Anabantoidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 17:
|infraclasse = [[Teleostei]]
|superordine = [[Acanthopterygii]]
|ordine = [[PerciformesAnabantiformes]]
|sottordine = '''Anabantoidei'''<br />{{zoo|[[Georges Cuvier|Cuvier]] & [[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1831}}
|infraordine =
|superfamiglia =
Riga 42:
* [[Osphronemidae]]
}}
Gli '''Anabantoidei''' ('''Anabantoidei''' {{zoo|[[Georges Cuvier|Cuvier]] & [[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1831}}) costituiscono un [[sottordine]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[perciformiAnabantiformes]], classe degli [[Actinopterygii]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=151750|accesso=18 novembre 2014}}</ref>; si tratta di pesci d'[[acqua dolce]] che si distinguono per avere un apparato respiratorio di tipo polmonare a forma labirintica, che consente loro di respirare anche in aria, fuori dall'elemento naturale. Essi sono noti anche con i nomi di '''labirintidi'''. Alcuni di essi costituiscono un'importante fonte alimentare per l'uomo, mentre altri, come il [[Betta splendens|pesce siamese combattente]] ed il [[Macropodus opercularis|pesce del paradiso]], sono noti come pesci da [[acquario (contenitore)|acquario]].
 
==Descrizione==
Riga 100:
{{Portale|biologia|pesci}}
 
[[Categoria:PerciformesAnabantiformes]]