Manu Invisible: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Big Zed (discussione | contributi)
sistemate sezioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Manu Invisible con la maschera nera.jpg|alt=Maschera nera dello street artist Manu Invisible|thumb|Manu Invisible con la sua maschera nera]]
{{Bio
|Nome = Manu InvisibolInvisible
|SessoCognome = M
|Sesso =
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = comicowriter
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Ritratto di Manu Invisible.jpg
|Didascalia = Manu Invisible e la sua mascherina da batman
}}
 
Il suo percorso artistico affonda le radici negli studi sul vandalismo e nel writing[[lettering]], primo campo di esplorazione, per poi abbracciare l'[[arte figurativa]] in un continuo intrecciarsi di sperimentazione e ricerca [[stilistica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.artspecialday.com/9art/2017/04/19/manu-invisible-intervista/|titolo=Manu Invisible cala la maschera e racconta il suo percorso artistico|autore=Laura Pani|data=19 aprile 2017|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924142851/http://www.artspecialday.com/9art/2017/04/19/manu-invisible-intervista/|urlmorto=sì}}</ref> Dapprima è conosciuto per le firme comparse in diverse città del campidanod'[[Europa]], per poi essere il marchio Manu Invisible associato a opere di [[Arte di strada|street art]].<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/arte/manu-invisible-street-art|titolo=Manu Invisible|accesso=17 marzo 2020}}</ref>Si distingue per avere lavorato per i committenti più vari: la chiesa, una raffineria di petrolio (ha coinvolto tanti studenti sardi in un percorso di green washing della azienda petrolifera), marchi di moda, banche, massoneria.
 
==Biografia==
Diplomato al [[Liceo artistico|Liceo Artistico]] [[Foiso Fois]] di [[Cagliari]], ha svolto negli anni diversi lavori su commissione per [[enti pubblici]], [[Azienda multinazionale|aziende multinazionali]], [[istituti di credito]] e [[Scuola|scolastici]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniapost.it/culture/street-art-nuovo-volto-firmato-manu-invisible-per-la-scuola-media-di-cagliari-foscolo/|titolo=Street art: Nuovo volto firmato Manu Invisible per la scuola media di Cagliari "Foscolo"|autore=|editore=sardiniapost.it|data=|accesso=}}</ref>. Il suo nome compare sui muri della [[Sardegna]] e successivamente di [[Milano]] dal giugno del 2010, ma i suoi primi lavori risalgono al 2002. Dal 2007 collabora con la [[Fondazione Domus de Luna]], prima nel [[carcere minorile]] di [[Quartucciu]], poi nella rinascita di una [[periferia]] abbandonata di Cagliari. Nel 2015 partecipa alla collettiva “Wall Elements & Walls of Milano”<ref>{{Cita web|url=http://www.neurotitan.de/Galerie/Archiv/2015/150214_Wall%20Elements_Walls%20Milano.html|titolo=Wall Elements & Walls of Milano|autore=|editore=neurotitan.de|data=14 febbraio 2015|lingua=de|accesso=}}</ref>; nel luglio dello stesso anno è uno dei due italiani a partecipare al [[festival]] internazionale “Upfest” a [[Bristol]], l'evento in ambito street art più grande in [[Europa]]. Dal 2016 scrive parole per l'università di Aristan e così scopre il suo asso nella manica.
[[File:"Influence" Manu Invisible Camden Town London 2017.jpg|miniatura|320x320px|''Influence'', Camden Town, Londra, 2017]]
[[File:"Michelangelo" pittura al quarzo e spray su muro Cagliari 2018.jpg|miniatura|320x320px|''Michelangelo'', pittura al quarzo e spray su muro, Cagliari, 2018]]
Il suo percorso artistico affonda le radici negli studi sul vandalismo e nel writing, primo campo di esplorazione, per poi abbracciare l'arte figurativa in un continuo intrecciarsi di sperimentazione e ricerca stilistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.artspecialday.com/9art/2017/04/19/manu-invisible-intervista/|titolo=Manu Invisible cala la maschera e racconta il suo percorso artistico|autore=Laura Pani|data=19 aprile 2017|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Dapprima è conosciuto per le firme comparse in diverse città del campidano, per poi essere il marchio Manu Invisible associato a opere di [[Arte di strada|street art]].<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/arte/manu-invisible-street-art|titolo=Manu Invisible|accesso=17 marzo 2020}}</ref>Si distingue per avere lavorato per i committenti più vari: la chiesa, una raffineria di petrolio (ha coinvolto tanti studenti sardi in un percorso di green washing della azienda petrolifera), marchi di moda, banche, massoneria.
 
Nel marzo del 2017 porta a termine l'opera "Influence" nel quartiere di [[Camden Town]] a [[Londra]], grazie all'agenzia di street art [Global Street Art<ref>{{Cita web|url=http://globalstreetart.com/ |titolo=Global Street Art]}}</ref>. Nel giugno del 2017 realizza due opere pubbliche a [[Srebrenica]] in [[Bosnia]]. Nel marzo 2018 porta a termine due sue opere con tecnica ad [[affresco]] tradizionale all'interno dell'[[Università degli Studi di Cagliari|Università di Cagliari]] all'interno dell'[[Aula|Aula Magna]] Capitini presso la [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Scienze umanistiche|Scienze Umanistiche]].[http<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2018/02/13/italianews/cronache/processatol-come-vandalo-luniversituniversita-arruola-il-writer-processato-come-vandalo-la-sua-arte-finirfinira-nei-libri-VcyL1tlbXjcmJ1k8dCxseJ/pagina1.html]33979485/|titolo=L’università arruola il writer processato come vandalo: “La sua arte finirà nei libri”|sito=La Stampa|data=12 febbraio 2018|lingua=it|accesso=12 novembre 2024}}</ref> Nel marzo 2018 viene chiamato come unico artista internazionale a far parte del progetto "Les jeunes s'exposent" realizzando una sua opera sulla [[facciata]] del Liceo Carnot Bertin a [[Saumur]] in [[Francia]].[<ref>{{Cita web|url=http://lapresse.it/manu-invisible-intervista-opera-saumur.html|titolo=Street art, Manu Invisible in Francia per una nuova opera: "L'arte è ancora collante sociale" {{!}} LaPresse|data=28 marzo 2018|accesso=12 novembre 2024|dataarchivio=28 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180328103327/http://lapresse.it/manu-invisible-intervista-opera-saumur.html]|urlmorto=sì}}</ref>
Il filo conduttore del suo percorso artistico è la tendenza alla comunicazione e alla divulgazione di temi di interesse sociale<ref>{{Cita news|autore=Riproduzione riservata|titolo=Manu Invisible firma murale contro tumore ovarico|pubblicazione=Ansa (quotidiano)|data=22 Marzo 2021}}</ref> <ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=“Oltre”: a Cagliari il nuovo murale di Manu Invisible che supera il muro della diversità e dell’indifferenza|pubblicazione=Vistanet (quotidiano online)|data=1 Giugno 2021}}</ref>, nell'azione e nel messaggio; proveniente da un background legato al mondo della street-art e del [[Muralismo messicano|muralismo]], predilige mantenere l’anonimato indossando una maschera nera da lui stesso disegnata, ispirata alla geometria e ai colori della notte, suo momento di maggiore ispirazione.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Paolini|titolo="Mai messa in vendita la mia libertà"|pubblicazione=Unione Sarda (Quotidiano)|data=1 Luglio 2018}}</ref>
 
Nel Luglio del 2019 crea un'opera murale dal titolo "Reviviscenza"<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2019/07/19/news/reviviscenza-la-rinascita-della-genova-ferita-vista-dal-writer-manu-invisible-1.37113595/|titolo=Reviviscenza}}</ref> sulla parete che compone il [[Letto (idrografia)|letto]] del Rio [[Polcevera]] nel punto del [[crollo del Ponte Morandi]]. Nel settembre del 2020 sviluppa un'opera tematica lungo la parete del cortile dell'[[Università degli Studi Roma Tre]] presso la Facoltà di filosofia<ref>{{Cita web|url=https://www.uniroma3.it/articoli/svelato-il-murale-spirit-di-manu-invisible-138027/|titolo=Facoltà di filosofia}}</ref>. A gennaio del 2021 realizza l'opera “Cambiamento” per l'[[Riserva di monte Arcosu|Oasi del Cervo e della Luna]], [[WWF Italia]] e Domus de Luna. Nel giugno del 2022 crea l'opera “Genera Energia”<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/06/13/la-street-art-di-manu-invisible-per-e-distribuzione_a0c1d06c-6bd5-4837-84d4-c3826a899b47.html|titolo=Genera Energia}}</ref> commissionata da [[E-distribuzione|E-Distribuzione]] presso il CAO di Quartucciu. Nel Settembre del 2023 porta a compimento un murale a 360 gradi dal titolo <ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2023/09/05/news/manu-invisible-colora-la-pediatria-dell-ospedale-di-oristano-1.100376712|titolo=Acquario Cromatico}}</ref> che coinvolge l'intera sala d'attesa del reparto Pediatria dell'Ospedale "San Martino" di Oristano.
Diplomato al Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari, ha svolto negli anni diversi lavori su commissione per enti pubblici, aziende multinazionali, istituti di credito e scolastici<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniapost.it/culture/street-art-nuovo-volto-firmato-manu-invisible-per-la-scuola-media-di-cagliari-foscolo/|titolo=Street art: Nuovo volto firmato Manu Invisible per la scuola media di Cagliari "Foscolo"|autore=|editore=sardiniapost.it|data=|accesso=}}</ref>. Il suo nome compare sui muri della [[Sardegna]] e successivamente di [[Milano]] dal giugno del 2010, ma i suoi primi lavori risalgono al 2002. Dal 2007 collabora con la [[Fondazione Domus de Luna]], prima nel carcere minorile di Quartucciu, poi nella rinascita di una periferia abbandonata di Cagliari. Nel 2015 partecipa alla collettiva “Wall Elements & Walls of Milano”<ref>{{Cita web|url=http://www.neurotitan.de/Galerie/Archiv/2015/150214_Wall%20Elements_Walls%20Milano.html|titolo=Wall Elements & Walls of Milano|autore=|editore=neurotitan.de|data=14 febbraio 2015|lingua=de|accesso=}}</ref>; nel luglio dello stesso anno è uno dei due italiani a partecipare al festival internazionale “Upfest” a [[Bristol]], l'evento in ambito street art più grande in [[Europa]]. Dal 2016 scrive parole per l'università di Aristan e così scopre il suo asso nella manica.
 
==Stile==
Nel marzo del 2017 porta a termine l'opera "Influence" nel quartiere di Camden Town a [[Londra]], grazie all'agenzia di street art [http://globalstreetart.com/ Global Street Art]. Nel giugno del 2017 realizza due opere pubbliche a [[Srebrenica]] in [[Bosnia]]. Nel marzo 2018 porta a termine due sue opere con tecnica ad [[affresco]] tradizionale all'interno dell'[[Università degli Studi di Cagliari|Università di Cagliari]] all'interno dell'Aula Magna Capitini presso la Facoltà di Scienze Umanistiche.[http://www.lastampa.it/2018/02/13/italia/cronache/processato-come-vandalo-luniversit-arruola-il-writer-la-sua-arte-finir-nei-libri-VcyL1tlbXjcmJ1k8dCxseJ/pagina.html] Nel marzo 2018 viene chiamato come unico artista internazionale a far parte del progetto "Les jeunes s'exposent" realizzando una sua opera sulla facciata del Liceo Carnot Bertin a [[Saumur]] in [[Francia]].[https://web.archive.org/web/20180328103327/http://lapresse.it/manu-invisible-intervista-opera-saumur.html]
Il filo conduttore del suo percorso artistico è la tendenza alla comunicazione e alla divulgazione di temi di interesse sociale<ref>{{Cita news|autore=Riproduzione riservata|titolo=Manu Invisible firma murale contro tumore ovarico|pubblicazione=Ansa (quotidiano)|data=22 Marzomarzo 2021}}</ref> <ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=“Oltre”: a Cagliari il nuovo murale di Manu Invisible che supera il muro della diversità e dell’indifferenza|pubblicazione=Vistanet (quotidiano online)|data=1º Giugnogiugno 2021}}</ref>, nell'azione e nel messaggio; proveniente da un background legato al mondo della street-art e del [[Muralismo messicano|muralismo]], predilige mantenere l’anonimato indossando una maschera nera da lui stesso disegnata, ispirata alla [[geometria]] e ai colori della notte, suo momento di maggiore ispirazione.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Paolini|titolo="Mai messa in vendita la mia libertà"|pubblicazione=Unione Sarda (Quotidiano)|data=1º Luglioluglio 2018}}</ref>
 
Nel Luglio del 2019 crea un'opera murale dal titolo [https://www.lastampa.it/cronaca/2019/07/19/news/reviviscenza-la-rinascita-della-genova-ferita-vista-dal-writer-manu-invisible-1.37113595/ "Reviviscenza"] sulla parete che compone il letto del Rio [[Polcevera]] nel punto del crollo del Ponte Morandi.
 
Nel Settembre del 2020 sviluppa un'opera tematica lungo la parete del cortile dell'[[Università degli Studi Roma Tre]] presso la [https://www.uniroma3.it/articoli/svelato-il-murale-spirit-di-manu-invisible-138027/ Facoltà di filosofia].
 
A Gennaio del 2021realizza l'opera “Cambiamento” per l'Oasi del Cervo e della Luna, [[WWF Italia]] e Domus de Luna.
 
Nel Giugno del 2022 crea l'opera [https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/06/13/la-street-art-di-manu-invisible-per-e-distribuzione_a0c1d06c-6bd5-4837-84d4-c3826a899b47.html “Genera Energia”] commissionata da [[E-distribuzione|E-Distribuzione]] presso il CAO di Quartucciu.[[File:Manu Invisible - Risveglio - Cagliari.jpg|miniatura|320x320px|"Risveglio" opera di "rooftop-art" sul tetto dell'Exmé a Cagliari - 400 mq - anno 2020]]
 
==Vicende giudiziarie==
Nel gennaio del 2014 Manu Invisible viene assolto in primo grado<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/04/01/foto/writer-82452147/1/#1|titolo=Il giudice assolve il writer, lui fa il murale del processo|autore=|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=1º aprile 2014|accesso=22 luglio 2016}}</ref> in seguito a una denuncia per imbrattamento del 2011, reato punito dall'art. 639 del [[Codice penale (Italia)|codice penale]], procurata per aver realizzato un lavoro in una parete di proprietà delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] in via Piranesi a Milano, senza il possesso di un permesso scritto. Dopo l’assoluzione anche in secondo grado di giudizio ottenuta dal [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Tribunale Ordinario di Milano]], il caso approda (prima volta per un caso di questo tipo)<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/23/news/graffiti_arte_manu_invisible_cassazione-134049542/|titolo=Milano, in Cassazione si apre il primo processo contro un writer: finora è sempre stato assolto|autore=|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 febbraio 2016|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160821051906/http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/23/news/graffiti_arte_manu_invisible_cassazione-134049542/|dataarchivio=21 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> in [[Corte suprema di cassazione|Corte di Cassazione]] a [[Roma]] nel 2016, dove Manu Invisible ottiene il [[proscioglimento]] definitivo<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/04/06/cassazione-writer-sardo-prosciolto_a8f79c34-fbd9-403f-88e5-62314f08c5b5.html|titolo=Cassazione: writer sardo prosciolto|autore=|editore=[[ANSA]]|data=6 aprile 2016|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/03/22/cultura/arte/street-art-in-cassazione-il-caso-di-manu-invisible-RiDtFe2PEDzdGyb4xmpcDP/pagina.html|titolo=Street art: In Cassazione il caso di Manu Invisible|autore=|editore=[[La Stampa]]|data=22 marzo 2016|accesso=}}</ref>. A difendere l'artista è stato Domenico Melillo, avvocato penalista del Foro di Milano.
[[File:“Miliare” Autostrada A7 Milano 2017.jpg|miniatura|320x320px|''Miliare'', autostrada A7, Milano, 2017]]
Nel gennaio del 2014 Manu Invisible viene assolto in primo grado<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/04/01/foto/writer-82452147/1/#1|titolo=Il giudice assolve il writer, lui fa il murale del processo|autore=|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=1º aprile 2014|accesso=22 luglio 2016}}</ref> in seguito a una denuncia per imbrattamento del 2011, reato punito dall'art. 639 del codice penale, procurata per aver realizzato un lavoro in una parete di proprietà delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] in via Piranesi a Milano, senza il possesso di un permesso scritto. Dopo l’assoluzione anche in secondo grado di giudizio ottenuta dal [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Tribunale Ordinario di Milano]], il caso approda (prima volta per un caso di questo tipo)<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/23/news/graffiti_arte_manu_invisible_cassazione-134049542/|titolo=Milano, in Cassazione si apre il primo processo contro un writer: finora è sempre stato assolto|autore=|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 febbraio 2016|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160821051906/http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/23/news/graffiti_arte_manu_invisible_cassazione-134049542/|dataarchivio=21 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> in [[Corte suprema di cassazione|Corte di Cassazione]] a Roma nel 2016, dove Manu Invisible ottiene il proscioglimento definitivo<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/04/06/cassazione-writer-sardo-prosciolto_a8f79c34-fbd9-403f-88e5-62314f08c5b5.html|titolo=Cassazione: writer sardo prosciolto|autore=|editore=[[ANSA]]|data=6 aprile 2016|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/03/22/cultura/arte/street-art-in-cassazione-il-caso-di-manu-invisible-RiDtFe2PEDzdGyb4xmpcDP/pagina.html|titolo=Street art: In Cassazione il caso di Manu Invisible|autore=|editore=[[La Stampa]]|data=22 marzo 2016|accesso=}}</ref>. A difendere l'artista è stato Domenico Melillo, avvocato penalista del Foro di Milano.
 
Vicende analoghe si possono ricondurre ai [[writers]] [[Eron]] (Davide Salvadei)<ref>{{Cita web|url=http://news2000.libero.it/speciali/sp218/pg2.html|titolo=I graffiti raccontati
da chi li fa: Eron|autore=|editore=libero.it|data=19 ottobre 2004|accesso=22 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817043440/http://news2000.libero.it/speciali/sp218/pg2.html|urlmorto=sì}}</ref>, che nel 1991 venne denunciato per danneggiamento di un [[vagone ferroviario]] (e il caso in seguito archiviato), e Bros (Daniele Nicolosi), che nel 2010 venne prosciolto dal giudice per prescrizione di [[reato]] e mancanza di [[querela]]<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_12/processo-bros-prosciolto-1703366842477.shtml |titolo=Street art, prosciolto Bros. Il giudice: "I suoi graffiti non sono punibili"|autore=|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 luglio 2010|accesso=22 luglio 2016}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|writing}}
 
[[Categoria:Persone non identificate]]
[[Categoria:Graffiti writer italiani]]