RMS Empress of Britain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Società_armatrice = [[Canadian Pacific Railway]]
|Porto_di_registrazione = [[Londra]]
|Rotta = [[Southampton]]-[[
|Costruttori = [[John Brown & Company]]
|Cantiere = [[Clydebank]]
Riga 24:
|Velocità = 24
|Equipaggio = 740
|Passeggeri = 465 in 1
}}
La '''RMS ''Empress of Britain''''' è stato un [[transatlantico]] [[Inghilterra|britannico]] appartenuto alla compagnia di trasporti canadese [[Canadian Pacific Railway]] che operò durante gli anni '30 del '900, a volte anche come nave da crociera. Con lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] fu requisita dal governo britannico per essere usata come nave trasporto truppe, per poi essere affondata dal sommergibile tedesco [[U-32]], divenendo il più grande transatlantico perso durante il conflitto e la più grande nave mai affondata da un u-boot.
== Costruzione e caratteristiche
[[File:1stclasslounge.jpg|miniatura|Il salone di prima classe.|sinistra]]
Lo scafo fu impostato nel 1928 ai cantieri di [[John Brown & Company]] di [[Clydebank]], in [[Scozia]], e fu varata l'11 giugno del 1931 da [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo, il principe del Galles]] (futuro re Edoardo VIII). Fu una delle prime navi in assoluto ad essere pensata sia per gli spostamenti transatlantici sia per le crociere. Per questo motivo fu arredata in maniera estremamente lussuosa, con gli interni in stile [[Art déco]] con molti richiami anche all'arte classica. La nave aveva una grande sala da ballo con palco che fungeva sia da teatro che da cinema (decorata dall'artista
== Storia ==
La nave compì il suo viaggio inaugurale il 27 maggio 1931, dimostrandosi subito veloce e sicura, anche se, con il passare del tempo, l'agguerrita concorrenza delle società europee fece sì che la nave fosse spesso piena solo a metà. Tra i passeggeri più celebri ci fu l'attore [[Douglas Fairbanks]], che elogiò il servizio e il lusso a bordo. Parallelamente alla carriera di transatlantico, compì diverse crociere intorno al mondo della durata di quattro mesi con tappe in [[India]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Africa]], [[America meridionale|Sudamerica]], [[Italia]], [[Spagna]] e [[Grecia]]. Durante la sua carriera non si verificarono mai incidenti significativi, a parte una collisione con un mercantile nel 1935 (da cui comunque la grande nave riportò solo danni leggeri), ma complessivamente la nave riuscì poche volte a ripagare le grandi spese di mantenimento. Nel
== Affondamento ==
Alle 9 del mattino del 26 ottobre 1940, la nave, al comando di Charles Sapsworth, stava compiendo un viaggio tra [[Città del Capo]] e [[Portsmouth]] con a bordo 220 soldati, 400 membri dell'equipaggio e diverse centinaia di civili, quando fu intercettata da un bombardiere tedesco [[Focke-Wulf Fw 200|Fw 200 Condor]] che sganciò due bombe da 250 kg che, penetrando attraverso la cupola del salone, esplosero dentro la nave causando un grande incendio. Rimasero uccisi 25 marinai e 20 soldati ma, grazie al pronto intervento della [[Royal Navy]], l'evacuazione fu effettuata con successo e senza altre perdite, nonostante il fuoco avesse ormai completamente avvolto la nave. Il giorno dopo, alcuni rimorchiatori giunsero sul posto per salvare la nave, ma durante la notte il sommergibile [[U-32]], che era stato informato sulla posizione della nave, la colpì con due siluri. Alle 2:05 del 28 ottobre la nave affondò definitivamente, dopo solo dieci minuti dall'impatto del primo siluro.
==
{{interprogetto}}
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Transatlantici britannici|Empress of Britain]]
[[Categoria:Navi costruite sul fiume Clyde|Empress of Britain]]
[[Categoria:Navi affondate da sommergibili tedeschi nella seconda guerra mondiale|Empress of Britain]]
[[Categoria:Relitti]]
| |||