Gintama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Broad-Rat (discussione | contributi)
Correzione
 
(61 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 14:
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|collana nota = (2003-2018)
|collana 2 = ''[[Shonen Jump GIGA]]''
|collana 2 nota = (2018-2019)
|collana 3 = ''Gin Tama app''
Riga 24:
|volumi = 77
|volumi totali = 77
|editore Italiaitaliano = [[Planeta DeAgostini]]
|editore Italiaitaliano 2 = [[Star Comics]]
|data inizio Italiain italiano = 4 luglio 2008 <small>(Pl. DeA)</small><br />23 aprile 2015 <small>(Star Comics)</small>
|data fine Italiain italiano = 22 dicembre 2021
|periodicità Italiaitaliana = mensile
|volumi Italiain italiano = 77
|volumi Italiain italiano nota = ''Star Comics''
|volumi totali Italiain italiano = 77
|testi Italia = [[Rie Zushi]]
|testi Italia nota = (traduzione, Star Comics)
Riga 62:
|studio 2 = [[Bandai Namco Pictures]]
|studio 2 nota = (ep. 266-367)
|reteprima visione = [[TX Network|TXN]]
|reteprima visione nota = ([[TV Tokyo]])
|data inizio = 4 aprile 2006
|data fine = 7 ottobre 2018
|stagioni = 4
|episodi = 367
|episodi nota =
|episodi totali = 367
|aspect ratio =
|durata episodi = 24 min
|editore Italiaitaliano = [[Dynit]]
|reteprima Italiavisione in italiano = [[MTV Italia]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (ep. 1-25)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Ka-Boom]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (ep. 26-49)
|prima visione in italiano 3 = [[Prime Video]]
|data inizio Italia = 4 dicembre 2007
|prima visione in italiano 3 nota = (ep. 50-367)
|data fine Italia = in corso
|data inizio in italiano = 4 dicembre 2007 – interrotta <small>(ep. 1-49)</small><br/>17 febbraio 2023
|streaming Italia = [[Prime Video]]
|data fine in italiano = 14 luglio 2023
|streaming Italia nota = (ep. 50+)
|episodi Italiain italiano = 265367
|episodi totali Italiain italiano = 367
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia = Dario Sevieri
|testi Italia nota = (traduzione, ep. 1-49)
Riga 88 ⟶ 90:
|testi Italia 3 = Roberta Baciocchi
|testi Italia 3 nota = (adattamento, ep. 1-49)
|testi Italia 4 = Davide Campari, Mattia Soave, Ruben Baita, Leonardo Prendin, Alessio Federico
|testi Italia 4 = Anais Pain, Simone Lupinacci, Erica Laiolo, Alessio Mussapp, [[Oliviero Corbetta]], Benedetta Brugia, Laura Cherubelli, [[Anna Lana]]
|testi Italia 4 nota = (adattamentotraduzione, ep. 50+-367)
|testi Italia 45 = Anais Pain, Simone Lupinacci, Erica Laiolo, Alessio Mussapp, [[Oliviero Corbetta]], Benedetta Brugia, Laura Cherubelli, [[Anna Lana]]
|streamingtesti Italia 5 nota = (adattamento, ep. 50+-367)
|studio doppiaggio Italia = [[SEDIF]]
|studio doppiaggio Italia nota = (ep. 1-14)
Riga 95 ⟶ 99:
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 15-49)
|studio doppiaggio Italia 3 = [[Transperfect Italy]]
|studio doppiaggio Italia 3 nota = (ep. 50+-367)
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (ep. 1-49)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Teo Bellia]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 115-49)
|direttore doppiaggio Italia 3 = Francesca Tretto
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (ep. 50+-367)
|direttore doppiaggio Italia 4 = Davide Fumagalli
|direttore doppiaggio Italia 4 nota = (ep. 50+-367)
}}
{{Nihongo|'''''Gintama'''''|銀魂||{{lett|Anima d'argento}}}} è un [[manga]] comico [[giappone]]se scritto e disegnato da [[Hideaki Sorachi]]. È stato serializzato a partire dall'8 dicembre [[2003]] sulla rivista settimanale ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' di [[Shūeisha]], venendoe venne poi raccolto in [[tankōbon|volumi]] a partire dal 2 aprile [[2004]], giungendo poi a conclusione - dopo essersi dapprima spostato su ''Jump GIGA'' il 28 dicembre 2018<ref name="natalie.mu">{{cita web|titolo=ja:「銀魂」約15年の歴史に幕!“最終回のむこう側”をジャンプGIGAにシリーズ掲載|url=https://natalie.mu/comic/news/299779|sito=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|accesso=18 giugno 2020|lingua=ja|data=15 settembre 2018}}</ref><ref name="animenewsnetwork.com">{{cita web|cognome=Pineda|nome=Rafael Antonio|titolo=Gintama Manga Moves to Jump Giga Magazine|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-09-14/gintama-manga-moves-to-jump-giga-magazine/.136776|sito=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2018|data=15 settembre 2018}}</ref> e poi il 13 maggio 2019 su un'app di lettura gratuita<ref name="ReferenceA">{{cita web|cognome=Sherman|nome=Jennifer|titolo=Gintama Manga 'Continues' in App|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-02-21/gintama-manga-continues-in-app/.143733|sito=[[Anime News Network]]|accesso=21 febbraio 2019|data=21 febbraio 2019}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita web|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|titolo=Gintama Manga Continues in App Starting on May 13|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2019-05-02/gintama-manga-continues-in-app-starting-on-may-13/.146337|sito=[[Anime News Network]]|accesso=2 maggio 2019|data=2 maggio 2019}}</ref> - il 20 giugno [[2019]]<ref name="ReferenceC">{{cita web|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|titolo=Shueisha Confirms Gintama Manga Will End in 77th Volume|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2019-01-05/shueisha-confirms-gintama-manga-will-end-in-77th-volume/.141670|sito=[[Anime News Network]]|accesso=5 gennaio 2019|data=5 gennaio 2019}}</ref><ref name="Shueisha 77">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881720-0|titolo=ja:銀魂―ぎんたま― 77|editore= [[Shueisha]]|accesso=29 maggio 2019|lingua=ja }}</ref>. In [[Italia]] il manga è stato distribuito dalla [[Planeta DeAgostini]]<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|70|37|9|2011|titolo=Gintama}}</ref> fino al diciottesimo volume, per poi interrompere la pubblicazione. Dal 23 aprile [[2015]] al 22 dicembre [[2021]] la casa editrice [[Star Comics]] ha poi intrapreso una ripubblicazione integrale del manga, ripartendo dal primo volume.<ref name="MangaStar"/>
 
Dalla serie è stato tratto anche un [[anime]], cominciato in [[Giappone]] il 4 aprile [[2006]] sulla [[TV Tokyo]]<ref name=ep1-13/> subito dopo ''[[Bleach (manga)|Bleach]]''. L'anime si è interrotto il 25 marzo [[2010]] dopo 201 episodi<ref name=ep190-201/> per poi riprendere dal 4 aprile [[2011]] con il titolo di {{nihongo|''Gintama{{'}}''|銀魂’}}<ref name="ginseq"/> e terminare il 26 marzo [[2012]] con altri 51 episodi.<ref name=lista241-252/> Una terza serie intitolata {{nihongo|''Gintama' - Enchōsen''|銀魂' 延長戦||lett. "Gintama - Extrainning"}}, tranne per i primi quattro episodi, intitolati {{nihongo|''Kintama''|金魂||lett. "Anima d'oro"}}, è iniziata il 4 ottobre [[2012]]<ref name=kintama/> e si è conclusa il 28 marzo [[2013]] con 13 episodi. La quarta serie con il titolo {{nihongo|''Gintama°''|銀魂°}} è iniziata l'8 aprile 2015 e si è conclusa il 30 marzo 2016 con 51 episodi. Per lo stesso 2016, sono stati comunque annunciati 2 OAV, in uscita rispettivamente ad ottobre e dicembre. Una quinta serie, intitolata {{nihongo|''Gintama.''|銀魂.}}, è iniziata l'8 gennaio 2017 e si è conclusa il 26 marzo dello stesso anno con 12 episodi. La sesta serie intitolata {{nihongo|''Gintama. Porori-hen''|銀魂.ポろリ編}} è iniziata il 1º ottobre 2017 e si è conclusa il 24 dicembre del medesimo anno con 13 episodi<ref name="tv-tokyo.co.jp">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/gintama/episodes/|titolo=Episodes|editore=TV Tokyo|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>, seguita poi da una settima ed ultima intitolata {{nihongo|''Gintama. Shirogane no Tamashii-hen''|銀魂.銀ノ魂篇}}, iniziata il 7 gennaio del 2018 e conclusasi il 7 ottobre dello stesso anno con 26 episodi<ref name="tv-tokyo.co.jp"/><ref>{{cita web|url=http://comicbook.com/anime/2017/12/24/gintama-next-anime-arc-premiere-date//|titolo='Gintama' Confirms The Start Of Its Next Anime Arc|editore=Comicbook|accesso=11 marzo 2018}}</ref>.
 
L'anime è giunto anche in [[Italia]] grazie allaa [[Dynit]]: i primi 49 episodi sono stati pubblicati in 14 DVD tra il 13 febbraio [[2008]] e il 22 aprile [[2009]], passando per le reti tv [[MTV Italia]] e Ka-Boom. Dopo un'interruzione di 13 anni, gli episodi successivi vengono pubblicati sulla piattaforma [[Prime Video]] a partire dal 17 febbraio 2023.
 
Inoltre sono stati prodotti tre [[original anime video|OAV]], presentati al [[Jump Festa]] rispettivamente nel [[2005]], nel [[2008]]<ref name="ova" /> e nel 2014, e tre [[film d'animazione]]: il primo, intitolato ''[[Gekijōban Gintama the Movie: A New Translation - Shin'yakuCapitolo di Benizakura-hen]]'', è uscito nei cinema giapponesi il 24 aprile [[2010]]<ref name="primofilm" />, il secondo, dal titolo ''[[Gekijōban Gintama -the Kanketsu-henMovie: -Capitolo Yorozuyafinale yo- eienTuttofare nareper sempre]]'', il 6 luglio [[2013]]<ref name="secondofilm" /> ed il terzo ed ultimo - fungente inoltre da finale vero e proprio della serie anime -, intitolato ''[[Gintama -the Movie: The Final]]'', l'8 gennaio [[2021]]<ref name="ReferenceD">{{cita web|cognome=Pineda|nome=Rafael Antonio|titolo=New Gintama Anime Film's Teaser Claims January 2021 Film Is 'Finale for Real'|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-08-11/new-gintama-anime-film-teaser-claims-january-2021-film-is-finale-for-real/.162849|sito=[[Anime News Network]]|accesso=12 agosto 2020|data=12 agosto 2020}}</ref>.
 
== Ambientazione ==
Gintama si svolge in un [[Giappone]] a metà strada tra quello del [[periodo Edo]] e quello contemporaneo, nella città di [[Edo (città)|Edo]] (attuale [[Tokyo]]) e per lo più nel quartiere di [[Kabuki-chō]] (oggi considerato quartiere a luci rosse; questo aspetto si vede talvolta anche nel manga e nell'anime). In pratica, durante il periodo Edo un variopinto insieme di razze d'avanzatissimi [[Extraterrestre|alieni]], chiamati collettivamente {{nihongo|Amanto|天人||"gente del cielo"}}, hanno attaccatoattaccarono la Terra e, dopo una guerra iniziata vent'anni prima della storia principale,<ref>Pagine extra del volume 5</ref> hanno costrettocostrinsero lo [[shogunato]] ad arrendersi ed accettare le interferenze dei vincitori extraterrestri, che difattodi hannofatto ridottoridussero il pianeta ad un loro [[protettorato]] e, a questo scopo, costruendocostruirono nella capitale shogunale il "Terminale", un'altissima ed ultratecnologica torre che funge da portale per le [[Astronave|navi spaziali]].
 
DiTra conseguenzale altre conseguenze, hannovenne proibito tassativamente di portare la [[katana]] in pubblico, cancellandocosa diche difatto fattocancellò la casta dei [[samurai]]. Nonostante questoCiononostante, gli alieni hannoapportarono però apportatoanche svariate innovazioni sulla Terra, efacendo quindisì che si èvenisse a formatoformare un ambiente a metà tra due epoche, dove coesistono oggetti moderni (come automobili, televisori, telefoni cellulari, computer, internet e addirittura la stessa rivista ''[[Shōnen Jump]]'') e fantascientifici a molte costruzioni assimilabili a quelle del periodo Edo, oltretra allacui la presenza delle stesse istituzioni dell'epoca, come lo [[shogunato]] (o bakufu, tradotto con quest'ultima parola nella versione italiana del manga e con l'altra in quella dell'anime) e la ''[[shinsengumi]]''. All'interno della serie sono inoltre riscontrabili anche vari elementi di derivazione [[fantasy]], come creature ed altri eterogenei elementi folkloristici tipici della [[Mitologia giapponese|mitologia nipponica]].
 
L'ambientazione è dunque una rielaborazione in chiave [[parodia|parodistico]]-[[Fantascienza|fantascientifica]] della situazione venutasi a creare in Giappone dopo l'episodio delle [[navi nere]] che interruppe bruscamente il periodo di secolare [[isolazionismo]] nazionale, detto ''[[sakoku]]'', facendo aprire coattamente il Paese agli occidentali. I patti iniqui con gli Amanto ricordano i [[trattati ineguali]] firmati realmente tra i Paesi asiatici e le potenze europee nel corso del [[XIX secolo]] e la stessa opera di modernizzazione scaturita dagli Amanto ricorda quella intrapresa nel [[periodo Meiji]], sebbene in realtà in quest'epoca non esisteva più lo shogunato: dato che l'episodio delle navi nere ha avuto luogo nel [[1853]], il periodo Meiji è iniziato nel [[1868]] e la guerra contro gli Amanto è iniziata vent'anni prima della storia principale di Gintama, se si ammette che l'arrivo degli Amanto coincide con l'episodio delle navi nere la storia principale non si può collocare nel periodo detto [[Bakumatsu]] fra il 1853 e il 1868, quindi in Gintama la storia avrebbe preso una piega diversa da quella reale, e il manga si potrebbe considerare ambientato in un periodo Meiji in cui esiste ancora lo shogunato. Altrimenti si può considerare il manga ambientato alla fine del [[periodo Edo]], quindi prima del 1868, se l'arrivo degli Amanto si considera precedente al 1853.
 
== Trama ==
La trama si concentra su un eccentrico samurai, Gintoki Sakata, il suo (parziale) apprendista Shinpachi Shimura, e una giovane aliena, Kagura. Tutti e tre sono dei liberi professionisti che cercano lavoro come "tuttofare" per pagare l'affitto mensile, cosa che solitamente non accade.
 
Gintama spesso [[Parodiaparodia|parodizza]] le situazioni ed i personaggi tipici dei manga, soprattutto degli [[shōnen]].
 
Gli episodi sono per lo più autoconclusivi ed occupano un episodio dell'anime e pochi capitoli del manga, anche se ci sono alcune saghe più lunghe ed episodi collegati.
Riga 129 ⟶ 131:
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Gintama}}
[[File:gintama_sigla.png|thumb|upright=1.2|IAlcuni personaggi della serie]]
 
;{{Nihongo|[[Gintoki Sakata]]|坂田 銀時|Sakata Gintoki}}
Riga 135 ⟶ 137:
 
;{{Nihongo|Shinpachi Shimura|志村 新八|Shimura Shinpachi}}
:È uno dei protagonisti della serie ed è un adolescente che si unisce a Gintoki nella sua attività di tuttofare per imparare la via del samurai. Vive nel dojo della sua famiglia insieme alla sorella Otae. Entrambi hanno vissuto là con loro padre, che morì quando erano ancora bambini. Per tirare avanti, Shinpachi iniziò a lavorare in un ristorante nel quale incontrò Gintoki, dove degli alieni gli fecero lo sgambetto. Gintoki sconfisse l'ambasciatore e le sue guardie, non per difendere Shinpachi, ma per vendicarsi del suo parfait rovesciato. Gintoki tentò di scaricare la colpa su Shinpachi e, per rimediare, lo aiutò a salvare sua sorella Otae dal diventare parte di un bordello per pagare i debiti lasciati dal padre. Anche se critica costantemente il comportamento indolente di Gintoki, Shinpachi lo considera una persona importante per lui, insieme a Kagura. Inoltre considera sé stesso come il “sollievo comico” della serie e tende a prendere questo ruolo sul serio. Shinpachi è facilmente identificato dai suoi occhiali che indossa come risultato di ipnotizzare sé stesso in modo da mangiare i disastrosi piatti di Otae. Molti personaggi lo identificano con gli occhiali stessi, anche quando non li indossa. Nonostante l'apparenza, Shinpachi è un competente spadaccino della tecnica insegnata dalla sua famiglia, il Kakido-Ryu. È anche il capitano delle “Guardie Imperiali di Otsu”, un fan club dell'idolo[[idol (Giappone)|idol]] Otsu, e prende il suo ruolo molto seriamente tanto da punire con severità i membri che provano a provare interesse per altrialtre idoliidol e donne al di fuori di Otsu. È chiaro che come Fan Club, Shimpachi e i suoi membri sono tutti infatuati di Otsu e desidererebbero avere una possibilità con una idol come lei. Leggendo una notizia sui giornali che riguardavano Otsu in compagnia di un ragazzo che le voci credevano il suo possibile amante il gruppo cadde totalmente in depressione, tanto da causare a Shinpachi uno stato di shock rimanendo per ore a strappare pagine del calendario. Shimpachi e il suo Fan Club, sono in contrasto con i Fan Club che amano i personaggi dei manga, mentre loro che sostengono gli idol veri, li accusano di essere infantili, nell'amare personaggi immaginari. Tuttavia, i Fan Club, che amano i personaggi dei manga, replicano a loro volta che altrettanto, Shimpachi e i Fan Club che amano gli idol, si illudono, che sostenendo tanto un idol, un giorno potranno sposarlo.
 
;{{Nihongo|Kagura|神楽|Kagura}}
:È la protagonista femminile della serie. È una giovane aliena che appartiene al Clan Yato, una delle razze Amanto più forti e assetate di sangue, anche se Kagura rigetta questa parte di sé. È arrivata sulla Terra per guadagnare soldi da spedire alla famiglia e per sfuggire alla sua violenta eredità di Yato. Trovò lavoro combattendo per una banda di malviventi ma, quando le ordinarono di uccidere il suo obiettivo, fuggì. Non molto tempo dopo, incontrò Gintoki e Shinpachi, che la investirono accidentalmente con lo scooter. Dopo averla aiutata a chiudere definitivamente con la banda, costrinse Gintoki ad assumerla nell'Agenzia. Kagura e Gintoki hanno una strana relazione fratellopadre-sorellafiglia e lei imita comunemente le cattive abitudini di lui. Gli Yato hanno una pelle altamente sensibile alla luce del sole, perciò Kagura si ripara con un ombrello tutte le volte. Il parasole è anche l'arma tipica dei membri del Clan Yato; l'ombrello di Kagura è a prova di proiettile e spara proiettili dalla punta. A causa del suo sangue Yato, è incredibilmente forte e può fermare uno scooter in corsa con una mano. Comunque non riesce a controllare perfettamente la sua forza: molti dei suoi animaletti, ad eccezione di Sadaharu, hanno trovato una brutta fine nelle sue mani. Ha anche un insaziabile appetito, che la rende in grado di consumare grandi quantità di cibo in pochi secondi. Kagura è anche una specie di maschiaccio, poiché parla in modo schietto o perverso. Sorachi ha rappresentato Kagura in una prospettiva anti-femminile, la prima del suo genere. La si vede spesso prendere parte ai giochi con altri ragazzini del vicinato. Considera Sogo Okita un rivale e compete spesso contro dicon lui. Kagura è figlia di UmibozuUmibōzu, anch'egli membro del clan Yato e definito una leggenda per avere cacciato di continuo mostri estremamente pericolosi per la galassia. Si presenta poco dopo sulla terra per cercare Kagura, constatando che la sua natura brutale potrebbe mettere in pericolo i suoi amici e le persone che la circondano. Kagura rifiuta di obbedirgli essendo stata abbandonata da lui in passato.
 
== Media ==
 
=== Manga ===
{{Vedi anche|Capitoli di Gintama}}
Il [[manga]] è stato pubblicato in capitoli settimanali su ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' dall'8 dicembre [[2003]]<ref>{{Cita web|url=http://jump.shueisha.co.jp/henshu/backnumber/2004/02.html|titolo=Anno 2004, edizione del nuovo anno|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=18 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080205050754/http://jump.shueisha.co.jp/henshu/backnumber/2004/02.html|urlmorto=sì}}</ref> e raccolto in [[tankōbon]] dal 2 aprile [[2004]].<ref name="Shueisha 1">{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873623-0&mode=1|titolo=Gintama 1|editore= [[Shūeisha]] |accesso=17 giugno 2009 |lingua=ja}}</ref> Fino al volume 31 il manga ha venduto 29 milioni di copie in Giappone.<ref name="filmandsales">{{cita web|lingua=en |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-12/gintama-precure-shin-chan-movie-trailers-streamed|titolo=Gintama, Precure, Shin-chan Movie Trailers Streamed|editore=[[Anime News Network]] |data=12 dicembre 2009|accesso=12 dicembre 2009}}</ref> Nel marzo del [[2007]], [[Shūeisha]] ha annunciato che la vendita del primo volume ha superato il milione di copie.<ref>{{cita web|lingua = en|titolo = Gin Tama Manga Profile and Story Summary|editore = [[About.com]]|url = http://manga.about.com/od/gintama/p/GinTama.htm|autore = Aoki, Deb|accesso = 11 luglio 2009|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090719142621/http://manga.about.com/od/gintama/p/GinTama.htm}}</ref>
Riga 152 ⟶ 156:
Ogni volume ha un titolo corrispondente a quello di uno dei capitoli in esso contenuti. I titoli dei capitoli suonano come lezioni o avvertimenti, spesso demenziali, che il lettore dovrebbe imparare dal capitolo in questione. Caratteristica del manga di ''Gintama'' sono le "pagine extra" che si trovano sulla sinistra dopo la fine della maggior parte dei capitoli, in cui l'autore si rivolge direttamente ai lettori spiegando la creazione del manga e rispondendo anche alle domande inviate per posta dai lettori giapponesi.
 
=== Anime ===
=== Serie televisiva ===
{{vedi anche|Episodi di Gintama}}
L'[[anime]] di ''Gintama'' è stato prodotto da [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] e trasmesso dal 4 aprile [[2006]] su [[TV Tokyo]].<ref name=ep1-13>{{ja}}{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes1.html|titolo=Gintama, episodi 1-13|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=24 giugno 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5hlr5DHwj?url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes1.html|dataarchivio=24 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> Inizialmente l'anime doveva essere di soli 24 episodi<ref>Anticipazioni alla fine degli episodi 19 e 24, inizio dell'episodio 25</ref> ma poi è stato prolungato ed è arrivato a ben 201 episodi il 25 marzo [[2010]].<ref name=ep190-201>{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes/episodes15/index.html|titolo=Episodi 190-201|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=8 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100416174733/http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes/episodes15/index.html}}</ref> I primi 24 episodi venivano trasmessi il martedì alle 19, mentre tutti gli altri furono trasmessi il giovedì alle 18.<ref>Intervista a Shinji Takamatsu allegata al primo DVD della seconda stagione italiana</ref> Gli episodi fino al 99 sono stati diretti da [[Shinji Takamatsu]], quelli dal 100 al 105 da Takamatsu e [[Yōichi Fujita]], i seguenti solo da Fujita.<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-01-11/yoichi-fujita-to-stop-directing-gintama-this-spring|titolo=Yoichi Fujita to Stop Directing Gintama This Spring|editore=[[Anime News Network]] |data=1º gennaio 2009|accesso=11 luglio 2009}}</ref> Dopo i 201 episodi la serie è ripresa il 4 aprile [[2011]], sempre con Fujita come [[regista]], con il titolo di {{nihongo|''Gintama{{'}}''|銀魂’}}<ref name="ginseq">{{cita web|lingua=en |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-03-28/crunchyroll-to-simulcast-gintama-tv-anime-return|titolo=News: Crunchyroll to Simulcast Gintama TV Anime's Return|editore=[[Anime News Network]] |data=28 marzo 2011|accesso=28 marzo 2011}}</ref>, trasmessa il lunedì alle 18, ed è terminata con altri 51 episodi il 26 marzo [[2012]].<ref name=lista241-252>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/gintama/episodes/episodes19/index.html|titolo=Lista degli episodi di Gintama' dal 40 al 51|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=5 aprile 2012|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314124802/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/gintama/episodes/episodes19/index.html}}</ref> Una terza serie è cominciata il 4 ottobre [[2012]]<ref name=kintama>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33065-flash-news-in-breve-su-anime-e-manga-248|titolo=Flash News - In breve su anime e manga (24/8)|editore=[[AnimeClick.it]]|data=24 agosto 2012, aggiornato il 27 agosto 2012|accesso=28 novembre 2012}}</ref>, trasmessa il giovedì alle 18, con il titolo di {{nihongo|''Gintama' - Enchōsen''|銀魂' 延長戦||lett. "Gintama - Extrainning"}}. I suoi primi quattro episodi sono però intitolati {{nihongo|''Kintama''|金魂|}}, titolo basato su un gioco di parole su cui ironizza anche lo stesso Hideaki Sorachi<ref>Si veda ad esempio la "pagina extra" alla fine del capitolo 12 nel volume 2, o il capitolo 26</ref> (la parola ''Kintama'', che significa appunto "Anima d'oro" s'è scritta con l'ideogramma utilizzato nel titolo - a voler così fare il verso al titolo originale "Anima d'argento" -, se viene scritta con l'ideogramma 金玉 si legge "testicoli"), e costituiscono nel complesso un piccolo arco narrativo incentrato sulla feroce lotta tra Gin e Kintoki Sakata, un androide creato a sua immagine e somiglianza, seppur caratterizzato da una differente capigliatura (liscia e color oro) e da una personalità completamente agli antipodi, reo di avegliavergli usurpato il ruolo di protagonista nella serie "cancellandolo" dalla memoria collettiva. Gli episodi della terza serie, diretti sempre da Fujita, erano trasmessi alternati a repliche, trasmesse con il titolo di ''Yorinuki Gintama-san'' (vedere sotto). La terza serie si è conclusa il 28 marzo [[2013]] con un totale di 13 episodi.
 
La quarta serie è iniziata l'8 aprile 2015 ed è trasmessa su [[TV Tokyo]] il mercoledì alle 18:00 con il titolo {{Nihongo|''Gintama°''|銀魂°}}, mentre la quinta serie è trasmessa l'8 gennaio 2017 sempre su [[TV Tokyo]] col titolo {{Nihongo|''Gintama.''|銀魂.}} il lunedì alle 01:35. Il primo episodio della quarta serie, ovvero il 266 della cronologia, si apre con Gintoki che è alla conferenza stampa per spiegare il motivo del ritorno della serie nonostante il secondo film del 2013 si intitolasse ''Capitolo Finale''. Con l'animela poiconclusione conclusosidefinitiva definitivamentedell'anime con una settima serie nell'ottobre del [[2018]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-11-19/gintama-season-4-adapts-manga-silver-soul-final-arc/.124145|titolo=Gintama Season 4 Adapts Manga's 'Silver Soul' Final Arc (Updated)|sito=Anime News Network}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2017/11/17-1/gintama-anime-plans-final-arc-adaptation-and-new-themes|titolo="Gintama" Anime Plans Final Arc Adaptation And New Themes|nome=Scott|cognome=Green|sito=Crunchyroll}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2017/11/20/gintama-anime-announces-final-arc-plans|titolo="Gintama" Anime Announces Final Arc Plans|nome=Scott|cognome=Green|sito=Crunchyroll}}</ref><ref>{{cita web|titolo=ja:第354話|url=https://www.bn-pictures.co.jp/gintama/story/354.php|editore=[[Bandai Namco Pictures]]|accesso=20 giugno 2020|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|titolo=ja:第367話|url=https://www.bn-pictures.co.jp/gintama/story/latest.php|editore=[[Bandai Namco Pictures]]|accesso=20 giugno 2020|lingua=ja}}</ref>, lasciandoche lasciava la chiusura della narrazione volutamente sospesa (lo stesso episodio finale vedeva Gintoki che, [[Metanarrazione|"sospendendointerrompendo" le riprese]] a metà puntata, richiamava tutto il cast per avvisarli che a causa d'una serie d'intoppi produttivi e distributivi, tra cui la sincronizzazione con la pubblicazione del manga, la serie non poteva più procedere verso la sua conclusione<ref name="tv-tokyo.co.jp"/>), venne annunciata in occasione della pubblicazione dell'ultimo volumetto del manga nell'agosto del [[2019]] la concomitante realizzazione d'un lungometraggio animato che ne avrebbe costituito il capitolo finale disatteso della serie animata<ref name="ReferenceE">{{cita web|cognome=Sherman|nome=Jennifer|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-08-01/gintama-manga-gets-new-anime-film/.149601|titolo=Gintama Manga Gets New Anime Film|sito=[[Anime News Network]]|accesso=1º agosto 2019|data=1º agosto 2019}}</ref>. Annunciato col titolo di {{nihongo|''Gintama - The Final''|銀魂 THE FINAL}} per l'8 gennaio del [[2021]]<ref name="ReferenceD"/><ref>{{cita web|cognome=Sherman|nome=Jennifer|titolo=New Gintama Anime Film Opens in 2021|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-12-21/new-gintama-anime-film-opens-in-2021/.154616|sito=[[Anime News Network]]|accesso=21 dicembre 2019|data=21 dicembre 2019}}</ref>, il film è stato poi seguito da un episodio speciale in due parti, trasmesso in [[streamingsimulcast]] in due parti tra il 15 ed il 20 gennaio del medesimo anno, {{nihongo|''Gintama - The Semi-Final''|銀魂 THE SEMI-FINAL}}, fungente da nesso tra la serie ed il film vero e proprio<ref>{{cita web|cognome=Pineda|nome=Rafael|titolo=Gintama The Semi-Final Net Anime Also Gets Cast Commentary Track|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2021-01-27/gintama-the-semi-final-net-anime-also-gets-cast-commentary-track/.168840|sito=[[Anime News Network]]|accesso=27 gennaio 2021|data=27 gennaio 2021}}</ref>.
 
La versione doppiata in [[Lingua italiana|italiano]] è distribuita da [[Dynit]]: i primi 24 episodi sono stati trasmessi da [[MTV Italia]] nel contenitore ''[[Anime Night]]'' dal 4 dicembre [[2007]] al 13 maggio [[2008]] il martedì alle ore 21.00. Questi episodi fanno parte della ''Season 1'' italiana e sono stati pubblicati in 7 [[DVD]] dal 13 febbraio<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=617&x=15&y=10|titolo=Gintama Season 1 - Scheda del disco 1|editore=[[Dynit]]|accesso=18 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020025927/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=617&x=15&y=10|urlmorto=sì}}</ref> al 27 agosto [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=623|titolo=Gintama Season 1- Scheda del disco 7|editore=[[Dynit]]|accesso=18 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020025857/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=623|urlmorto=sì}}</ref>. La versione trasmessa da MTV è stata censurata: il turpiloquio è stato rimosso o sostituito da termini meno volgari; nei DVD invece alcuni dialoghi hanno un doppiaggio diverso, senza censure. Gli episodi dal 25 al 49 fanno parte della ''Season 2'' italiana e inizialmente non sono stati trasmessi in TV, ma pubblicati direttamente in altri 7 DVD da Dynit dal 29 ottobre [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=653&x=28&y=12|titolo=Gintama Season 2- Scheda del disco 1|editore=[[Dynit]]|accesso=18 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020025900/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=653&x=28&y=12|urlmorto=sì}}</ref> al 22 aprile [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=659|titolo=Gintama Season 2- Scheda del disco 7|editore=[[Dynit]]|accesso=18 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020025904/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=659|urlmorto=sì}}</ref> A settembre [[2012]] la prima stagione è stata pubblicata per la visione in [[streaming]] sul sito internet [[Popcorn TV]] nella versione non censurata, e a novembre 2012 anche la seconda; entrambe sono ancora disponibili. Dal 23 settembre [[2013]] la serie è stata trasmessa su [[Ka-Boom]] tutti i giorni alle 14:00, e dal 17 ottobre al 10 novembre 2013 sono stati trasmessi per la prima volta via etere gli episodi dal 25 in poi. Su Ka-Boom la prima stagione ha il doppiaggio censurato, mentre nella seconda sono stati aggiunti dei "bip" per coprire il turpiloquio.
Riga 167 ⟶ 170:
Alcuni episodi, come il 14, sono divisi in due sottoepisodi di circa 10 minuti l'uno, ognuno con un titolo. È presente quindi una seconda schermata del titolo dopo la pausa pubblicitaria giapponese.
 
Durante il [[Lucca Comics & Games]] del 2022, Dynit ha annunciato che avrebbe continuato il doppiaggio della serie da dove si era fermata insieme ai film, pubblicando il tutto su [[Prime Video|Amazon Prime Video]] a partire dal 17 febbraio 2023.<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/96750-lucca-comics-2022-gli-annunci-dynit-anime|titolo=Lucca Comics 2022: gli anime Dynit anime|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2022|accesso=30 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/97738-gintama-in-arrivo-i-primi-99-episodi-e-un-film-su-amazon-prime-video|titolo=Gintama, Overlord e altre novità in arrivo su Amazon Prime Video|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=27 gennaio 2023|accesso=30 gennaio 2023}}</ref> Dal 16 settembre 2025 gli episodi successivi al 49 vengono trasmessi in prima TV su [[Supersix]] e [[Iunior TV]].
 
==== ''Yorinuki Gintama-san'' ====
Riga 246 ⟶ 249:
 
=== Film ===
==== ''Gintama the Movie: A New Translation - Il Capitolo di Benizakura'' ====
Un [[film d'animazione]] di 95 minuti diretto da [[Shinji Takamatsu]] intitolato {{nihongo|''[[Gintama the Movie: A New Translation - Il Capitolo di Benizakura]]''|劇場版 銀魂 新訳紅桜篇|''Gekijōban Gintama - Shin'yaku Benizakura-hen''|letteralmente "{{lett|Gintama - Il film - Un nuovo racconto della saga del Beninzakura"}}}} è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 24 aprile [[2010]].<ref name=primofilm>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23799-anime-movies-trailer-per-gintama-pretty-cure-e-crayon-shin-chan|titolo=Anime Movies: trailer per Gintama, Pretty Cure e Crayon Shin-chan|editore=[[AnimeClick.it]]|data=21 dicembre 2009}}</ref>, ed in Italia su Prime Video nel 2023. Il film inscenaè luna rivisitazione dell'arco narrativo in cui Katsura viene attaccato dal Kiheitai e l'Agenzia Tuttofare iniziacomincia a cercarlo, corrispondente agli episodi dal 58 al 61 della serie televisiva ed ai capitoli da 89 a 97 del manga (volumi 11-12). Il film dura 95 minuti ed è diretto da [[Shinji Takamatsu]]. Le sigle del film sono {{nihongo|''Bakuchi Dancer''|バクチダンサー|Bokuchi Dansā}} e {{nihongo|''Bokutachi no kisetsu''|僕たちの季節}}, entrambe dei [[DOES]]. Prima della prima del film, un evento intitolato {{nihongo|''Gintama haru matsuri 2010''|銀魂 春祭り2010||"Gintama - Festival primaverile 2010"}} fu tenuto al centro sportivo [[Ryōgoku Kokugikan]] di [[Ryōgoku]] con la proiezione dei primi tre minuti del film ed una presentazione fatta al pubblico dallo staff. Il [[DVD]] di questo evento è stato pubblicato il 6 aprile [[2011]],<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=ANSB-5540|titolo=Gintama Haru Matsuri 2010|editore=Neowing|accesso=12 aprile 2011}}</ref> quello del film il 15 dicembre [[2010]] in un'edizione normale e una limitata, quest'ultima in 2 DVD con un CD allegato.<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=ANSB-9466|titolo=Theatrical Feature "Gintama Shinyaku Benizakura Hen" Regular Edition|editore=Neowing|accesso=22 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=ANZB-9466|titolo=Theatrical Feature "Gintama Shinyaku Benizakura Hen" 2DVD+CD Limited Edition|editore=Neowing|accesso=22 dicembre 2010}}</ref> In Italia il film è stato distribuito su Prime Video il 17 febbraio 2023, in concomitanza con la distribuzione dei primi 99 episodi dell'anime.
 
==== ''Gekijōban Gintama -the Kanketsu-henMovie: Capitolo finale - Yorozuya yoTuttofare eienper naresempre'' ====
Un secondo film, intitolato {{nihongo|''[[Gekijōban Gintama -the Kanketsu-henMovie: -Capitolo Yorozuyafinale yo- eienTuttofare nareper sempre]]''|劇場版銀魂 完結篇 万事屋よ永遠なれ|Gekijōban Gintama - Kanketsu-hen - Yorozuya yo eien nare|{{lett. "|Gintama - Il film - Capitolo finale - Agenzia Tuttofare per sempre"}}}}, alla cui sceneggiatura ha lavorato anche l'autore del manga [[Hideaki Sorachi]], è uscito nelle sale giapponesi il 6 luglio [[2013]]. Il titolo potrebbepareva riferirsi ad una allora possibile conclusione della serie, almeno per quanto riguardane riguardava l'anime.<ref name=secondofilm>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35041-the-final-gintama-lanime-si-chiude-al-cinema-con-un-film|titolo=The Final Gintama - L'anime si chiude al cinema con un film|data=19 marzo 2013, aggiornato il 10 luglio 2013|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=4 agosto 2013}} Nota: la fonte indica erroneamente nell'articolo il 7 luglio 2013 come data d'uscita del film, ma nei trailer lì inclusi si può vedere che la data è il 6 luglio.</ref> Il film dura 110 minuti ed è diretto da [[Yōichi Fujita]]. In Italia il film è stato distribuito su Prime Video il 14 aprile 2023, in concomitanza con la distribuzione della seconda serie ''Gintama'''.
 
==== ''Gintama -the Movie: The Final'' ====
Un terzo ed ultimo film di ''Gintama'', concepito come capitolo conclusivo delle vicende della serie ed intitolato appunto {{nihongo|''[[Gintama -the Movie: The Final]]''|銀魂 THE FINAL}}, venne annunciato già a partire dalla pubblicazione dei capitoli finali del manga nell'agosto del [[2019]]<ref name="ReferenceE"/>. Diretto da [[Chizuru Miyawaki]] per una durata di 104 minuti, la storia segue il finale del manga, pur presentandovi alcune aggiunte di trama<ref>{{cita web|cognome=Pineda|nome=Rafael Antonio|titolo=Gintama: The Final Anime Film Is Based on Manga's Finale|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-08-19/gintama-the-final-anime-film-is-based-on-manga-finale/.163093|sito=[[Anime News Network]]|accesso=20 agosto 2020|data=19 agosto 2020}}</ref>, e presenta il singolo {{nihongo|''Wadachi''|轍|lett. "Tracce"}} degli [[Spyair ·]] come sigla d'apertura e tre canzoni d'accompagnamento dei [[DOES]]<ref>{{cita web|cognome=Loo|nome=Egan|titolo=Gintama: The Final Film's Trailer Highlights SPYAIR's Theme Song, Story Finale 'For Real'|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-10-09/gintama-the-final-film-trailer-highlights-spyair-theme-song-story-finale-for-real/.165058|sito=[[Anime News Network]]|accesso=11 ottobre 2020|data=9 ottobre 2020}}</ref>. Il film è uscito l'8 gennaio del [[2021]], accompagnato da una piccola campagna promozionale che prevedeva la distribuzione nel corso della sua prima settimana di proiezione in Giappone, presso lo stesso pubblico pagante nei cinema, la distribuzione d'una linea di figurine raffigurateviraffiguranti Tanjiro Kamado e gli Hashira di ''[[Demon Slayer - Kimetsu no yaiba]]'' ad opera dello stesso Sorachi<ref>{{cita web|cognome=Pineda|nome=Rafael Antonio|titolo=Gintama The Final Film Presents Trailer, Demon Slayer Card Drawn By Gintama's Hideaki Sorachi|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-12-07/gintama-the-final-film-presents-trailer-demon-slayer-card-drawn-by-gintama-hideaki-sorachi/.167195|sito=[[Anime News Network]]|accesso=8 dicembre 2020|data=7 dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Loo|nome=Egan|titolo=See Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Characters — as Drawn by Gintama's Hideaki Sorachi|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2020-12-19/see-demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-characters-as-drawn-by-gintama-hideaki-sorachi/.167639|sito=[[Anime News Network]]|accesso=19 dicembre 2020|data=19 dicembre 2020}}</ref>. All'infuori del Giappone, soprattutto in [[Nordamerica]], è stato distribuito col titolo di ''Gintama: The Very Final'', in maniera tale da distinguerlo dal precedente film ''Capitolo finale'' del [[2013]]<ref>{{Cita web|titolo=Gintama The Very Final Anime Film Opens in N. American Theaters Subbed/Dubbed on November 21–22|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-07-22/gintama-the-very-final-anime-film-opens-in-n-american-theaters-subbed-dubbed-on-november-21-22/.175447|accesso=25 luglio 2021|sito=Anime News Network|lingua=en}}</ref>. In Italia il film è stato pubblicato su Prime Video il 14 luglio [[2023]] in concomitanza con la distribuzione degli ultimi episodi di Gintama sulla piattaforma.
 
==== Live action ====
Riga 262 ⟶ 265:
 
=== Doppiaggio ===
Il [[doppiaggio]] italiano dei primi 49 episodi della prima serie è stato eseguito pressoa [[Roma]], venendo diretto da [[Fabrizio Mazzotta]] e [[Teo Bellia]]. I dialoghi italiani sono a cura della [[Ad Libitum]], con la traduzione affidata a Dario Sevieri e l'adattamento a Davide Quatraro e Roberta Bacciocchi. Con la ripresa del doppiaggio della serie diversi anni dopo, l'edizione italiana viene curata a [[Milano]] su direzione di Francesca Tretto e Davide Fumagalli, il che ha comportato il cambio totale del cast.
{|class="wikitable"
!Personaggio || Doppiatore giapponese || Doppiatore italiano
Riga 285 ⟶ 289:
|Kotaro Katsura || [[Akira Ishida]] || [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] <small>(ep. 1-49)</small><br>[[Edoardo Lomazzi]] <small>(ep. 50+)</small>
|-
|Otae Shimura || [[Satsuki Yukino]] || [[Eleonora Reti]] <small>(ep. 1-49)</small><br>[[Giulia Maniglio]] <small>(ep. 50+)</small>
|-
|Otose || [[Kujira]]|| [[Silvia Tortarolo]] <small>(ep. 1-49)</small><br>[[Elisabetta Cesone]] <small>(ep. 50+)</small>
Riga 307 ⟶ 311:
|Zenzo Hattori || [[Keiji Fujiwara]] || [[Gabriele Lopez]] <small>(ep. 1-49)</small><br>[[Omar Maestroni]] <small>(ep. 50+)</small>
|-
|Shinsuke Takasugi || [[Takehito Koyasu]] || [[Francesco Pezzulli]] <small>(ep. 1-49)</small><br>[[Ruggero Andreozzi]] <small>(ep. 50+)</small><br>[[Riccardo Rovatti]] <small>(ep. 74)</small>
|-
|Bansai Kawakami || [[Takumi Yamazaki]] || [[Roberto Fedele]]
Riga 317 ⟶ 321:
|Henpeita Takechi || [[Chafūrin]] || [[Gabriele Calindri]]
|-
|KyubeKyubei YagyuYagyuu || [[Fumiko Orikasa]] || [[Elisa Giorgio]]
|-
|Ayumu Tojo || [[Koji Yusa]] || [[Massimo Di Benedetto]]
Riga 324 ⟶ 328:
|-
|Umibozu || [[Shō Hayami]] || [[Michele Kalamera]]<br>[[Oliviero Corbetta]] <small>(ep. 96+)</small>
|-
|Tsukuyo || [[Yūko Kaida]] || [[Deborah Morese]]
|}
 
=== Il professor Ginpachi e le light novel ===
Il [[doppiaggio]] italiano dei primi 49 episodi della prima serie è stato eseguito presso [[Roma]], venendo diretto da [[Fabrizio Mazzotta]] e [[Teo Bellia]]. I dialoghi italiani sono a cura della [[Ad Libitum]], con la traduzione affidata a Dario Sevieri e l'adattamento a Davide Quatraro e Roberta Bacciocchi. Con la ripresa del doppiaggio della serie diversi anni dopo, l'edizione italiana viene curata a [[Milano]] su direzione di Francesca Tretto e Davide Fumagalli, il che ha comportato il cambio totale del cast.
 
== Il professor Ginpachi e le light novel ==
Una serie di [[light novel]] ispirata a Gintama è scritta da [[Tomohito Ōsaki]], illustrata dall'autore del manga [[Hideaki Sorachi]] e pubblicata da [[Shūeisha]]. Nelle light novel i personaggi di Gintama si trovano in un'ambientazione scolastica con Gintoki, rinominato {{nihongo|"professor Ginpachi"|銀八先生|Ginpachi-sensei}}, come professore. Viene pubblicata sulla rivista ''[[Jump Square]]'' con il titolo {{nihongo|''3-nen Z-kumi Ginpachi-sensei''|3年Z組銀八先生|San-nen zetto-kumi Ginpachi-sensei|letteralmente "Classe 3ª Sezione Z Professor Ginpachi"}}, e poi raccolta in volumi. Il primo volume è stato pubblicato il 3 febbraio [[2006]]<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703164-0&mode=1|titolo=銀魂3年Z組銀八先生|editore= [[Shūeisha]] |accesso=19 giugno 2009 |lingua=ja}}</ref> e finora sono stati pubblicati cinque volumi, l'ultimo dei quali il 4 aprile [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703243-7&mode=1|titolo=Gintama kaettekita 3 nen Z Kumi Ginapachi sensei returns Reiketu koha Takasugi-kun|editore= [[Shūeisha]] |accesso=27 marzo 2011 |lingua=ja}}</ref>
 
Questa realtà alternativa non compare solo nelle light novel: si è vista per la prima volta in due brevi capitoli di due pagine usciti nei numeri della primavera e dell'estate del [[2004]] di ''[[Shōnen Jump#Jump NEXT!|Akamaru Jump]]'' e poi pubblicati alla fine dei volumi 2 e 3 del manga. Nella versione italiana queste storie sono intitolate "Prof Ginpachi, III Z". Nell'anime invece si vede in vari episodi nelle scene finali dopo le anticipazioni o nelle scene iniziali. A volte nell'anime il professor Ginpachi spiega agli spettatori quello che l'autore spiega nelle ''pagine extra'' del manga.
 
Durante l'evento "Gintama Ato no Matsuri" del 2023, viene annunciato che la light novel riceverà un adattamento animato in uscita ad ottobre 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/it/news/latest/2024/10/11/3rd-year-class-z-ginpachi-sensei-anime-gintama-ottobre-2025|titolo=Gintama torna a scuola con l'anime 3rd Year Class Z Ginpachi-Sensei|sito=[[Crunchyroll]]|autore=Francesco Ventura|data=11 ottobre 2024|accesso=17 gennaio 2025}}</ref> Inoltre il 4 dicembre 2024 viene pubblicato un nuovo volume, intitolato {{nihongo|''Class 3-Z's Teacher Ginpachi Special: Sore Yuke Dai Kyugi Taikai''|銀魂 3年Z組銀八先生 すぺしゃる それゆけ大球技大会}}.<ref>{{Cita web|url=https://j-books.shueisha.co.jp/books/gintama3z_09.html|titolo=銀魂3年Z組銀八先生|editore=[[Shūeisha]]|accesso=17 gennaio 2025|lingua=ja}}</ref>
== Videogiochi ==
 
=== Videogiochi ===
I primi due [[videogioco|videogiochi]] di Gintama, entrambi per [[Nintendo DS]], sono stati {{nihongo|''Gintama Di~esu - Yorozuya daisōdō!''|銀魂でぃ〜えす・万事屋大騒動!||letteralmente "Gintama DS - Grandiosa vittoria dell'Agenzia Tuttofare"}}, pubblicato il 21 settembre [[2006]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ds/action/gintamadsbanjiokudaisoudou/index.html?tag=result;title;3|titolo=Gintama DS: Yorozuya Daisoudou|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref> e {{nihongo|''Gintama - Gintoki VS Hijikata!? Kabuki-chō gin tama daisōdatsusen!!''|銀魂 銀時vs土方!? かぶき町銀玉大争奪戦!!|Gintama - Gintoki tai Hijikata!? Kabuki-chō gin tama daisōdatsusen!!|letteralmente "Gintama - Gintoki vs. Hijikata!? L'enorme lotta sulle palle d'argento a Kabuki-chō!!"}}, pubblicato il 14 dicembre [[2006]].<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ds/action/gintamagintokivsdokata/index.html?tag=result;title;1|titolo=Gintama: Gintoki vs. Dokata|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref>
Un gioco per [[PlayStation 2]], intitolato {{nihongo|''Gintama - Gin-san to issho! Boku no Kabuki-chō nikki''|銀魂 銀さんと一緒!ボクのかぶき町日記||letteralmente "Gintama - Insieme con Gin! Il mio diario di Kabuki-chō"}}, è uscito il 30 agosto [[2007]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ps2/action/gintama/index.html?tag=result;title;0|titolo=Gintama Gin-San to Issho|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref>. Un gioco per [[Wii]], uscito il 25 ottobre [[2007]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/wii/action/gintamawiibanjiokuchuubu/index.html?tag=result;title;4|titolo=Gintama: Banji Oku Chuubu|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref>, è intitolato {{nihongo|''Gintama - Yorozuya chūbu - Tsukkomaburu dōga''|銀魂 万事屋ちゅ〜ぶ ツッコマブル動画||traducibile con "Gintama - Agenzia Tuttofare-Tube - Cartone animato tsukkomabile", dove {{nihongo|''Tube''|ちゅ〜ぶ|chūbu|qui scritto in [[hiragana]] nonostante sia una parola di origine straniera}} deriva da [[YouTube]] e {{nihongo|''tsukkomaburu''|ツッコマブル}} deriva da ''tsukkomi'' più il suffisso inglese ''-able'' corrispondente all'italiano ''-abile''. Lo ''tsukkomi'' è un personaggio tipico della commedia giapponese detta [[manzai]], che corregge gli errori dell'altro personaggio, detto ''boke'', che dimentica o capisce male, colpendolo sulla testa: è una gag che si ritrova spesso in Gintama.}}. Un nuovo gioco per [[Nintendo DS]], intitolato {{nihongo|''Gintama - Gin tama kuesuto - Gin-san ga tenshoku-shitari sekai o sukuttari''|銀魂 銀玉くえすと 銀さんが転職したり世界を救ったり||letteralmente "Gintama - La ricerca della palla d'argento - Il cambio di lavoro di Gin per salvare il mondo"}}, è stato pubblicato il 6 dicembre [[2007]].<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ds/action/gintamaginohquest/index.html?tag=result;title;2|titolo=Gintama: Gin-Oh Quest|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref> Il primo gioco per [[PlayStation Portable]] tratto da Gintama è {{nihongo|''Gintama no sugoroku''|銀魂のすごろく||letteralmente "Il sugoroku di Gintama", dove il [[sugoroku]] è un gioco da tavolo giapponese simile al [[backgammon]]}}, un simulatore di gioco da tavolo che è uscito il 24 gennaio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33161-lesordio-di-gintama-su-psp-con-un-board-game|titolo=L'esordio di Gintama su PSP con un board game|data=17 settembre 2012|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=7 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/gintama-no-sugoroku/|titolo=Gintama no Sugoroku|editore=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=7 novembre 2012}}</ref>
Riga 339 ⟶ 345:
Inoltre i personaggi di Gintama compaiono in due videogiochi per [[Nintendo DS]] che sono ''[[crossover (fiction)|crossover]]'' tra le serie di [[Shōnen Jump]]: ''[[Jump Super Stars]]''<ref name="Jump">{{Cita web|url=http://www.ganbarion.co.jp/game/jss/g_jss_page.html|lingua=ja|accesso=29 settembre 2008|titolo=ガンバリオン公式ホームページ 開発タイトル一覧 JUMP SUPER STARS(ジャンプスーパースターズ)|editore=[[Ganbarion]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703190348/http://www.ganbarion.co.jp/game/jss/g_jss_page.html|urlmorto=sì}}</ref> ed il sequel, ''[[Jump Ultimate Stars]]''.<ref name="Ultimate">{{Cita web|url=http://www.ganbarion.co.jp/game/jus/g_jus_page.html|lingua=ja|accesso=29 settembre 2008|titolo=ガンバリオン公式ホームページ 開発タイトル一覧 JUMP ULTIMATE STARS(ジャンプアルティメットスターズ)|editore=[[Ganbarion]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522155524/http://www.ganbarion.co.jp/game/jus/g_jus_page.html|urlmorto=sì}}</ref>, e il titolo per Sony Playstation 3 e PSVITA: "Jump Versus". Nessuno dei videogiochi è stato pubblicato fuori dal [[Giappone]].
 
=== Guide ufficiali ===
La prima guida ufficiale del manga è intitolata {{nihongo|''Gintama Character Book ufficiale "Gin Channel!"''|銀魂公式キャラクターブック「銀ちゃんねる!」| Gintama kōshiki kyarakutā bukku "Gin channeru!"}} ed è stata pubblicata da [[Shūeisha]] il 4 aprile [[2006]]. Contiene le schede dei personaggi, un'intervista a [[Hideaki Sorachi]] e gli adesivi dei personaggi.<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-874086-6&mode=1|titolo=銀魂公式キャラクターブック「銀ちゃんねる!」|editore= [[Shūeisha]] |accesso=26 luglio 2009|lingua=ja}}</ref> La seconda guida del manga è {{nihongo|''Gintama Character Book ufficiale 2 "Gintama quinto anno"''|銀魂公式キャラクターブック2 「銀魂五年生」|Gintama kōshiki kyarakutā bukku 2 "Gintama gonen-sei"}} pubblicata il 5 maggio [[2009]]. Contiene un'intervista a Sorachi e le schede dei nuovi personaggi apparsi dopo l'uscita della guida precedente.<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874805-4&mode=1|titolo=銀魂公式キャラクターブック2 「銀魂五年生」|editore= [[Shūeisha]] |accesso=26 luglio 2009 |lingua=ja}}</ref> La prima guida ufficiale dell'anime è {{nihongo|''Official Animation Guide - Gintama anime scatola Gayagaya''|オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめガヤガヤ箱|Ofisharu Animēshon Gaido - Gintama anime gayagaya hako}}, pubblicata il 4 aprile [[2008]] per festeggiare il centesimo episodio dell'anime. Contiene commenti dei doppiatori dell'anime.<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874806-1&mode=1|titolo=オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめガヤガヤ箱|editore= [[Shūeisha]] |accesso=26 luglio 2009 |lingua=ja}}</ref> È stata seguita da {{nihongo|''Official Animation Guide - Gintama Anime casa Parapara''|オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめパラパラ館|Ofisharu Animēshon Gaido - Gintama anime Paraparakan}}, pubblicata il 5 aprile [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-8342-1716-2&mode=1|titolo=オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめパラパラ館|editore= [[Shūeisha]] |accesso=11 aprile 2011|lingua=ja}}</ref> Tre guide sui personaggi dell'anime intitolate {{nihongo|''Gintama Characters Book''|銀魂キャラクターズブック|Gintama Kyarakutāzu Bukku}} sono state pubblicate nel [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-782372-1|titolo=銀魂キャラクターズブック VOL.1 |editore= [[Shūeisha]] |accesso=11 aprile 2011|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-8342-1716-2&mode=1|titolo=銀魂キャラクターズブック VOL.3 |editore= [[Shūeisha]] |accesso=11 aprile 2011|lingua=ja}}</ref>
 
=== Il crossover con ''Sket Dance'' ===
L'11 aprile [[2011]] sono stati pubblicati sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' dei capitoli [[crossover (fumetto)|crossover]] tra i manga ''Gintama'' e ''[[Sket Dance]]''. Questi sono stati trasposti in [[anime]]: il 26 settembre [[2011]] è stato trasmesso un episodio di ''Gintama{{'}}'' con i personaggi di ''Sket Dance'' ed il 29 settembre è stato trasmesso un episodio di ''Sket Dance'' con i personaggi di ''Gintama''. Per entrambe le serie si tratta dell'episodio 26 (della seconda serie per ''Gintama''). Entrambi sono stati prodotti in collaborazione da [[Sunrise (azienda)|Sunrise]], lo [[Studio di animazione|studio]] di ''Gintama'', e [[Tatsunoko]], lo studio di ''Sket Dance''.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-05/gintama-x-sket-dance-crossover-manga-get-tv-anime|titolo=Gintama x Sket Dance Crossover Manga Get TV Anime|data=5 settembre 2011|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=6 settembre 2011}}</ref>
 
== Accoglienza ==