Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Repertorio: Aggiunto altre ruoli nel repertorio! Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
Nel 1953 vi fu il debutto alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Quindi fu Elsa in ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del 1954 (ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al 1969) e Brünnhilde all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Interpretò il ruolo di [[Turandot]] alla [[Teatro alla Scala|Scala]] nel 1958 e in seguito in vari altri teatri italiani.
Debuttò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1956 in ''[[Tristan und Isolde|Tristano e Isotta]]'' all'Opera di [[San Francisco]] e tre anni dopo trionfò nello stesso ruolo al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]]. Fu presente inoltre in altri importanti teatri in tutto il mondo: [[Berlino]], [[Royal Opera House]] di [[Londra]], [[Tokyo]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]]. La sua fu una carriera molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di [[Elettra (Strauss)|Elettra]] e della "Moglie del tintore" in ''[[Die Frau ohne Schatten]]''.
Si ritirò dalle scene nel 1984, facendo ritorno nella sua terra d'origine nel sud della Svezia.
Si era sposata nel 1948, ma non ebbe figli. Nel 1977 era stata pubblicata l'autobiografia ''Mina minnesbilder'' e nel 1981 le poste svedesi avevano emesso un francobollo che la ritraeva nel ruolo di Turandot. Fra le molte conferitele, spicca la medaglia d'oro ''[[Illis Quorum]]'', la più alta onorificenza del governo svedese.
Morì a 87 anni nella sua casa di un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]].
Riga 40:
==Repertorio==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
Riga 47:
|-
|Leonora || ''[[Fidelio]]'' || [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]
|-▼
|Lisa || ''[[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]'' || [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|
|-
|Ursula || ''[[
|-
|Penelope || ''[[Penelope
|-
|Elettra || ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo,
|-
|Donna Anna || ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' || Mozart
Riga 62 ⟶ 64:
|Turandot || ''[[Turandot]]'' || Puccini
|-
|
▲|-
|-
|Elektra || ''[[Elettra (Strauss)|Elektra]]'' || Strauss
|-
|Die
|-
|Ariadne || ''[[Arianna a Nasso|Ariadne auf Naxos]]'' ||Strauss
▲|Lisa || ''[[La dama di picche]]'' || [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Tchaikovski]]
|-▼
|Die Färberin || ''[[La donna senz'ombra|Die Frau ohne Schatten]]'' || Strauss
|-
|Lady Macbeth || ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
▲|-
|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi▼
|-
|Amelia || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
▲|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|Senta || ''[[Der Fliegende Holländer]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|
|-
|Elsa von Brabant || ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' || Wagner
|-
|Sieglinde<br>Ortlinde<br>Brünnhilde || ''[[La Valchiria|Die Walküre]]'' || Wagner
Riga 88 ⟶ 90:
|Brünnhilde || ''[[Sigfrido (opera)|Siegfried]]'' || Wagner
|-
|
|-
|Isolde || ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristan und Isolde]]'' || Wagner
|