Arlene Dahl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Doppiatrici italiane: Ordine cronologico e numerico, +2 da genna
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 21:
Di origini [[Norvegia|norvegesi]], Arlene Dahl nacque a [[Minneapolis]] da Idelle Swan e Rudolph S. Dahl, dirigente della [[Ford]]. Incoraggiata dalla madre, appassionata di [[teatro]], la Dahl iniziò presto a prendere lezioni di recitazione e di [[danza]], partecipando a rappresentazioni amatoriali scolastiche. Durante gli studi superiori presso la ''Washburn High School'', continuò a recitare con [[Compagnia teatrale|compagnie]] locali e lavorò come modella pubblicitaria, prima di iscriversi per un breve periodo all'[[Università del Minnesota]].
 
Eletta ''Rheingold Beer Girl'' del 1946, Arlene Dahl iniziò la [[carriera]] cinematografica l'anno successivo con un piccolo ruolo non accreditato nella [[commedia]] ''[[Vita col padre]]'' (1947), interpretato da [[William Powell]] ed [[Elizabeth Taylor]]. Sotto [[contratto]] con la [[casa produttrice]] [[MGM]], la Dahl si affermò nei [[Genere cinematografico|generi]] più disparati come nellala commedia ''[[Un sudista del Nord]]'' (1948), accanto al [[comico]]a [[Red Skelton]], nelil [[poliziesco]] come ''[[La mano deforme]]'' (1949), al fianco di [[Van Johnson]], nelil [[thriller]] in [[Costume (abito)|costume]] come ''[[Il regno del terrore]]'' (1949) e nelil [[musical]] come ''[[Tre piccole parole]]'' (1950), [[biografia]] dei [[Compositore|compositori]] [[Bert Kalmar]] e [[Harry Ruby]].
 
Con la sua elegante figura, la splendida carnagione e la fiammeggiante capigliatura ramata, l'attrice sembrava nata per il [[Technicolor]]<ref name=DA>Marilyn Henry e Ron DeSourdis, ''The films of Alan Ladd'', The Citadel Press, 1981, pag. 169</ref> e si distinse tra le più belle star di [[Hollywood]] del periodo, raggiungendo l'apice della carriera nella prima metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]], recitando al fianco dei più popolari divi dell'epoca. Fu protagonista anche di due [[western]], ''[[L'imboscata (film 1950)|L'imboscata]]'' (1950) con [[Robert Taylor]] e [[John Hodiak]], e ''[[La carovana maledetta]]'' (1950) con [[Joel McCrea]] e [[Barry Sullivan]], per poi specializzarsi in film d'avventura in costume e di ambientazione esotica come ''[[L’oro dei Caraibi]]'' (1952) con [[John Payne]], il romantico ''[[La legione del Sahara]]'' (1953) con [[Alan Ladd]], ''[[Giamaica (film 1953)|Giamaica]]'' (1953) con [[Ray Milland]] e ''[[Sangaree]]'' (1953), accanto a [[Fernando Lamas]], con cui recitò nuovamente ne ''[[Il diamante del re]]'' (1953) e che sposò nel 1954.
 
Nella seconda metà del decennio, l'attrice si allontanò progressivamente dal cinema per dedicarsi anche a show per il piccolo schermo come il quiz ''[[What's My Line?]]''. Interpretò ancora due film polizieschi in [[Inghilterra]], ''[[Amare per uccidere]]'' (1956) di [[Ken Hughes]], con [[Herbert Marshall]] e [[Philip Carey]], e ''[[Indagine pericolosa]]'' (1957) di [[Sidney Gilliat]], accanto a [[Jack Hawkins]] e [[Dennis Price]]; ritornò in America per ''[[Viaggio al centro della Terra (film 1959)|Viaggio al centro della terra]]'' (1959) di [[Henry Levin]], spettacolare trasposizione cinematografica dell'[[Viaggio al centro della Terra|omonimo romanzo]] di [[Jules Verne]], in cui apparve al fianco di [[Pat Boone]] e [[James Mason]], cui fecero seguito pochi film, tra cui la commedia ''[[Ho sposato 40 milioni di donne]]'' (1964) di [[Curtis Bernhardt]] e il western ''[[Bruciatelo vivo!]]'' (1969) di [[Nathan Juran]].
 
Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] l'attrice comparve sporadicamente sul grande schermo e in televisione, dedicandosi prevalentemente agli affari e alla ''Arlene Dahl Enterprises'', marchio di lingerie e cosmetica da lei fondato, e all'[[astrologia]]. Riconquistò una certa popolarità sul piccolo schermo all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], grazie alla partecipazionepartecipando a serie di successo come ''[[Fantasilandia]]'' (1981), ''[[Una vita da vivere]]'' (1981-1984), in cui ricoprì il ruolo di Lucinda Schenck Wilson, e ''[[Love Boat]]'', di cui interpretò quattro episodi tra il 1979 e il 1987. Negli [[anni 1990|anni novanta]] partecipò a due episodi del popolare serial poliziesco ''[[Renegade (serie televisiva)|Renegade]]'' (1995-1997), a fianco del figlio Lorenzo, starprotagonista della serie nel ruolo di Reno Raines.
 
==Vita privata==
Diva dalla movimentata vita privata, Arlene Dahl ebbe sei mariti. Si sposò la prima volta nel 1951 con l'attore [[Lex Barker]], celebre [[Tarzan]] dello schermo, da cui divorziò l'anno successivo. Nel 1954 sisposò risposò con il divol'attore di origine argentina [[Fernando Lamas]], uno dei più famosi ''latin lover'' dello schermo, da cui nel 1958 ebbe un unico figlio, [[Lorenzo Lamas]], nato nel 1958 e divenuto celebre attore televisivo. Fu un'unione molto pubblicizzata e seguita dalla stampa rosa specializzata, con una separazione pubblica, una successiva riconciliazione<ref name=CP>Victoria Thomas, ''Hollywood's Latin Lovers'', Angel City Press Inc., 1998, pag. 82</ref>, e la conclusione con il divorzio nel 1960. Successivamente l'attrice si sposò altre quattro volte: con Christian R. Holmes (1960-1964), da cui ebbe la figlia Christina (nata nel 1961), con Alexis Lichine (1964-1969), con Rounsevelle W. Schaum (1969-1976), da cui ebbe il figlio Rousevelle Andreas (nato nel 1970), e infine con Marc Rosen, sposato nel 1984. Fra i vari matrimoni intrattenne anche relazioni sentimentali con gli attori [[Ron Randell]] (con il quale progettò di sposarsi nel 1952), [[Robert Ryan]], [[Red Buttons]], [[George Nader]] e [[Guy Madison]].
 
Ha diviso il proprio tempo tra le sue due residenze, una in [[Florida]], a [[West Palm Beach]], e l'altra a [[New York]], città dove è morta il 29 novembre 2021 all'età di 96 anni.
Riga 90:
==Doppiatrici italiane==
*[[Dhia Cristiani]] in: ''Il regno del terrore'', ''Giamaica'', ''L'oro dei Carabi'', ''Tutto per tutto'', ''Viaggio al centro della Terra''
*[[Miranda Bonansea]] in: ''Un sudista del nord'', ''Tre piccole parole'', ''L'imboscata''
*[[Lydia Simoneschi]] in: ''Veneri rosse'', ''I fucilieri del Bengala'', ''La legione del Sahara''
*[[Renata Marini]] in: ''Il mondo è delle donne''
*[[Miranda Bonansea]] in: ''Tre piccole parole'', ''L'imboscata''
*[[Rosetta Calavetta]] in: ''Sangaree''
*[[Micaela Giustiniani]] in: ''Il diamante del re''
*[[Renata Marini]] in: ''Il mondo è delle donne''
 
==Note==