Consecutio temporum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Le norme ==
Uno tra i meccanismi più peculiari della [[lingua latina]] è la ''consecutio temporum'' (''correlazione dei tempi'') ereditata con minor rigidità dall'[[lingua italiana|italiano]].
Questa struttura sancisce il rapporto tra i tempi dei verbi nelle frasi subordinate di un periodo rispetto alle sovraordinate per esprimere i seguenti rapporti temporali:
Riga 13:
{| class="wikitable"
!
! contemporaneità
! anteriorità
! posteriorità
|-
!
ind.presente
ind.futuro sempl.
Ind.futuro ant.
imper.presente
imper.futuro
congiunt.pres.
| Cong. presente
| Cong. perfetto
| Participio futuro + sim (al cong. presente)
|-
!
ind.imperfetto
ind.perfetto
ind.piuccheperfetto
| Cong. imperfetto
| Cong. piuccheperfetto
Riga 35 ⟶ 51:
Una proposizione subordinata al congiuntivo direttamente dipendente da una ''principale'' con il verbo all'indicativo regola l'uso dei tempi nel modo seguente:
*se nella reggente c'è un tempo '''principale''', nella dipendente si avrà:
**
**
**
{{colonne}}
Nescio<br />
Riga 52 ⟶ 68:
{{colonne fine}}
*se nella reggente c'è un tempo '''storico''', nella dipendente si avrà:
**
**
**
{{colonne}}
Nesciebam<br />
Riga 70 ⟶ 86:
====Dipendenza da un modo diverso dall'indicativo====
Quando il verbo della proposizione principale si trova all{{'}}'''imperativo''', al '''congiuntivo indipendente''' o ancora, all{{'}}'''infinito indipendente''', l'applicazione delle norme della ''consecutio temporum'' nella subordinata dipende dalla categoria di tempi, principali o storici, a cui si riconduce il verbo della principale.
I tempi vengono così utilizzati: *l'imperativo '''presente''' e '''futuro''' è considerato tempo ''principale'';
{{frasetrad|'''Cavete''' inulti animam '''amittatis'''.|Guardatevi dal morire invendicati.}}
Riga 81 ⟶ 98:
{{frasetrad|Tu ne '''quaesieris''' quem mihi, quem tibi finem di '''dederint'''.|Non cercare di capire quale sorte a me, quale a te gli dèi abbiano assegnato.}}
{{colonne fine}}
*il congiuntivo '''imperfetto potenziale''', '''dubitativo'''
{{colonne}}
{{frasetrad|'''Cuperem''' ipse parens spectator '''adesset'''.|Vorrei che fosse presente il padre stesso come spettatore.}}
Riga 89 ⟶ 106:
{{frasetrad|'''Fecerit''' aliquid Philippus cur adversus eum '''decerneremus'''...|Abbia pur commesso Filippo qualcosa perché noi prendessimo decisioni contro di lui.}}
{{colonne fine}}
*l'infinito '''presente storico''', quando equivale
{{colonne}}
{{frasetrad|Tum alii alios '''hortari''', ut '''repeterent''' pugnam.|Allora si esortavano l'un l'altro a riprendere la battaglia.}}
Riga 122 ⟶ 139:
3. ''quemadmodum '''posset''' ira leniri.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, contemporaneità con la dipendente di 1º grado reggente: congiuntivo imperfetto}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Ego vero Lycurgo maximam gratiam habeo, qui me ea poena '''multaverit''' quam sine mutuatione '''possem''' dissolvere. ([[Cicerone|Cic.]])|Sono molto riconoscente a Licurgo, che mi ha condannato
Ricapitolando:<br />
1. ''Ego vero Lycurgo maximam gratiam habeo,'' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo principale}}<br />
Riga 148 ⟶ 165:
== ''Consecutio temporum'' e infinitive ==
Hanno una loro ''consecutio temporum'' anche le [[Proposizione infinitiva latina|proposizioni infinitive]], che possono avere funzione soggettiva, oggettiva o epesegetica (corrispondente
{| class="wikitable"
! contemporaneità
! anteriorità
! posteriorità
|-
| Infinito presente
Riga 180 ⟶ 197:
===Osservazioni===
*Il '''presente storico''', il '''presente letterario''' e il '''presente dipendente da ''dum''''' come forme verbali sono dei presenti, ma quanto al significato possono esprimere un tempo storico; pertanto possono avere la reggenza sia con i tempi ''principali'', sia con quelli ''storici''.
*Il '''perfetto logico''' è generalmente sentito come tempo ''storico''. Fanno però eccezione i perfetti logici con valore di presente, come ''memini'', ''odi'', ''novi'', ''didici'', ''oblitus sum
{{colonne}}
{{frasetrad|Quam me '''amares''', facile '''perspexi'''.|Ho visto facilmente quanto mi amassi.}}
Riga 188 ⟶ 205:
*L{{'}}'''imperfetto congiuntivo potenziale''' e '''dubitativo''' resta immutato anche in dipendenza da un tempo principale.
{{frasetrad|'''Quaero''' a te cur C. Cornelium non '''defenderem'''.|Ti chiedo perché non avrei dovuto difendere Gaio Cornelio.}}
*Le '''proposizioni parentetiche''', di tipo '''restrittivo''', come ''quod '''sciam''''', «per quanto io sappia»; ''quod '''senserim''''', «per quel che mi sia accorto»; ''quod '''audierim''''', «per quanto io abbia udito»; ''quod '''meminerim''''', «per quello che ricordo»; e di tipo '''finale''', come ''ut '''omittam''''', «per non parlare di»; ''ut ita '''dicam''''', «per così dire»
{{frasetrad|Non venerat, quod '''sciam'''.|Non era venuto, per quanto io so (o sappia).}}
===Legge di Reusch===
Un caso particolare di "deviazione" dalla ''consecutio temporum'' è rappresentato dalla '''legge di Reusch''', dal nome dello studioso che l'ha identificata. In base
{{colonne}}
{{frasetrad|Non '''dubito''' quin Fabius prudenter '''fecerit''', quod exercitum in castris '''continuerit'''.|Non dubito che Fabio agì con prudenza, giacché tenne l'esercito nell'accampamento.}}
Riga 252 ⟶ 269:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{grammatica latina}}
{{portale|lingua latina}}
| |||