Isacco Ducas Vatatzes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discendenza: sistemo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
== Biografia ==
La sua origine esatta non è nota, probabilmente è nato intorno al 1188, primogenito di tre fratelli: Giovanni che era il più giovane e un secondo fratello di mezzo, di cui non conosciamo il nome<ref>{{Cita|Varzos 1984|pp.
Scarse sono le notizie sulla sua vita: raggiunse la carica di [[sebastocratore]] nel 1253<ref name=":2" />, e nel 1261 era presente alla firma del [[Trattato di Ninfeo (1261)|Trattato di Ninfeo]] con la [[Repubblica di Genova]], avendo la carica di ''[[Sebastos|pansebastos]]'' e l'incarico di ''[[Parakoimomenos]]'' del gran sigillo (''sphendone'')<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Fu poi inviato in una ambasciata a [[Genova]] per la ratifica del trattato, insieme a [[Teodoro Crivisiote]] e Leone, l'arcidiacono di
== Discendenza ==
Ebbe almeno due figli: uno di nome Giovanni, che morì in giovane età e una figlia di cui non si conosce il nome e che sposò [[Costantino Strategopulo]]<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Giovanni sposò Eudocia Angela e fu il padre dell'imperatrice bizantina [[Teodora Paleologa (imperatrice bizantina)|Teodora Paleologa]], moglie di [[Michele VIII Paleologo]], fondatore della dinastia dei [[Paleologi]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita|PLP|5691. Δούκας Ἰσαάκιος, 6228. Εὐδοκία.}}</ref><ref>{{Cita|Macrides 2007|pp.
== Note ==
Riga 29:
* {{cita libro|Demetrios I.|Polemis|The Doukai: A Contribution to Byzantine Prosopography|1968|The Athlone Press|città=Londra|lingua=en|cid=Polemis 1968}}
* {{Cita libro|autore=[[Erich Trapp]]|autore2=Rainer Walther, Hans-Veit Beyer|autore3=Katja Sturm-Schnabl|titolo=[[Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit]]|anno=1980|editore=Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften|città=Vienna|lingua=de|cid=PLP|ISBN=3-7001-3003-1}}
* {{Cita libro|nome=Konstantinos|cognome=Varzos|titolo=Η Γενεαλογία των Κομνηνών [The Genealogy of the Komnenoi]|url=
{{Portale|biografie|bisanzio}}
|