Nuova Igea Virtus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiorno
 
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = ASD Nuova Igea Virtus
|nomestemma =
|soprannomi = ''Giallorossi, L'Igea''
|pattern_b1 = _red_stripes
Riga 24 ⟶ 25:
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[EccellenzaSerie SiciliaD]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento = 1963
Riga 31 ⟶ 32:
|rifondazione2 = 2011
|rifondazione3 = 2019
|presidente = {{Bandiera|ITA}} BartoloMassimo CostantinoItaliano
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Pasquale[[Luigi Panarelli]] Ferrara
|stadio = [[Stadio Carlo Stagno d'Alcontres|Carlo Stagno d'Alcontres-Barone]]
|capienza = {{formatnum:8000}}
|sito = www.nuovaigeavirtus.it
|scudetti =
|coppe Italia =
Riga 42 ⟶ 43:
}}
 
L{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Igea Virtus''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[città metropolitana di Messina]]. Segue la tradizione della vecchia compagine cittadina dell{{'}}'''Igea Virtus 1946'''. Milita in [[Serie D]], la quarta serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
== '''Storia''' ==
Per la stagione 2022-2023 partecipa al campionato di [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]] nel girone B.
 
== '''Storia''' ==
[[File:Carlo Villadicani d'Alcontres negli anni 40.jpg|thumb|left|[[Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres|Carlo Stagno d'Alcontres]], fondò nel [[1946]] l'Igea Virtus.|alt=]]
Il calcio fa la sua comparsa a Barcellona Pozzo di Gotto intorno al [[1925]] con la nascita dell'U.S. Barcellonese, formazione che prenderà parte a campionati minori della provincia.
Riga 54 ⟶ 53:
Nel 1963 dopo la morte del Marchese si assiste al fallimento e alla scomparsa del sodalizio barcellonese.
 
Nel 1964 per iniziativa di un gruppo di sportivi capeggiati dal compianto Francesco Triolo, la società fu rifondata e nacque la Nuova Igea. Partita anch’ essa dalla seconda categoria, pian piano risalì la china fino alla promozione in C2, ottenuta al termine della stagione 1977-’78. Dopo tre campionati, il ritorno tra i dilettanti. Negli anni ottanta più volte la Nuova Igea sfiorò la promozione in C2, senza però riuscirci. Il 14 dicembre del 1987, all’ all'indomani della partita Juventina-Nuova gea, la società viene colpita da undal grave lutto, vene ucciso infatti,dell'uccisione ildel cav. Gitto, presidente dal 1982-’83. Il torneo viene concluso con alla guida dirigenziale il nipote dell’ ex presidente, Pippo Gitto e il redivivo Moleti.
 
L’ L'anno dopo torna alla presidenza Gianni Sindoni, già alla guida della compagine giallorossa negli anni della C2 (1979-1981). Nel campionato 1988-’89 l’ l'Igea conosce l’ l'onta della retrocessione in Promozione (attuale Eccellenza), che per fortuna dura solo un anno.
 
Ritornata nell’ nell'Interregionale, gli anni novanta iniziano con un ennesimo cambio di guardia alla presidenza della squadra, Pietro Arnò subentra a Sindoni che lascia definitivamente, sono anni di transizione. Nel [[1993]] la società opera una fusione col ''Barcellona'', squadra minore della città, adottando in questa occasione la denominazione di IGEA VIRTUS BARCELLONA. L'Igea Virtus viene promossa in [[Serie C2]] nel [[Serie D 1999-2000|2000]] (1º nel girone I), dando il via a una decennale esperienza fra i professionisti. Il miglior piazzamento è arrivato nella stagione [[Serie C2 2001-2002|2001-02]]: l'Igea concluse al 2º nel girone C, alle spalle del [[Associazione Calcio Martina|Martina]], piazzamento che valse la partecipazione ai [[play-off]], persi contro il {{Calcio Foggia|N}}.
 
Gli anni a seguire non furono all'altezza di quelli migliori. Dopo 2 stagioni con i play-off sempre sfiorati, dal 2005 al 2009 l'Igea Virtus ha dovuto lottare per salvarsi, riuscendo comunque a centrare anticipatamente l'obiettivo senza ricorrere ai [[play-out]].
Riga 73 ⟶ 72:
Il sodalizio giallorosso vince il campionato di [[Eccellenza Sicilia 2015-2016]] e viene così promosso in [[Serie D]]. Qui vi resta per tre stagioni: le prime due disputate saldamente ai vertici della classifica arrivando in entrambe le stagioni ai playoff, riuscendo anche a vincerli, non venendo tuttavia ripescata in [[Serie C]], nella stagione [[Serie D 2017-2018|2017-2018]]. La terza stagione nella massima serie dilettantistica vede un cambio alla Presidenza della società e non va altrettanto bene e, dopo un campionato costantemente in fondo alla classifica e un gestione scellerata il 14 aprile 2019 con la sconfitta contro il [[Associazione Calcistica Locri 1909|Locri]] l'Igea Virtus retrocede in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
Il 2 luglio 2019 il [[Società Sportiva Dilettantistica 1937 Milazzo|Milazzo]] acquisisce il titolo sportivo del club ponendo fine alla storia della società di [[Barcellona Pozzo di Gotto]]<ref name=refmil>{{Cita web|url=https://24live.it/2019/07/01/il-titolo-delligea-virtus-si-sposta-a-milazzo-e-cambia-denominazione/|titolo=Il titolo dell'Igea Virtus si sposta a Milazzo e cambia denominazione| data=01 luglio 2019}}</ref>. Tuttavia il Terme Vigliatore, società del patron Stefano Barresi ( barcellonese e storico tifoso Igeano) appena retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]], cambia ragione sociale in ASD Igea 1946, proseguendo [[de facto]] la tradizione sportiva della società barcellonese e puntando al ripescaggio in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref name=refig>{{Cita web|url=https://www.messinasportiva.it/terme-vigliatore-ufficiale-il-cambio-di-denominazione-sara-lasd-igea-1946/|titolo=Terme Vigliatore, ufficiale il cambio di denominazione: sarà l'Asd Igea 1946| data=11 giugno 2019}}</ref>.
 
La società partecipa al campionato di promozione, interrotto a causa della pandemia, mentre è saldamente in testa e alla fine del campionato viene promossa, partecipando nella stagione 2020/21 al campionato di eccellenza regionale classificandosi terza, come terza si classificherà nella stagione successiva.
Riga 79 ⟶ 78:
Nella stagione 2022-23 la società cambia ancora denominazione in ''A.S.D. Nuova Igea Virtus'', unificando così nel nome la storia e la tradizione calcistica degli anni migliori, e continua a partecipare al campionato di Eccellenza regionale.
 
Il 16 Aprile 2023 davanti ad un D’alcontres gremito come non si vedeva da tempo, la Nuova Igea Virtus batte il Modica conquistando la serie D dopo 4 anni
== '''Cronistoria''' ==
 
== '''Cronistoria''' ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
Riga 87 ⟶ 88:
|width="100%"|
{{div col}}
* 1946 - Fondazione dell{{'}}'''Igea Virtus Barcellona'''.
* [[Igea Virtus Barcellona 1946-1947|1946-1947]] - ? in [[Prima Divisione 1946-1947|Prima Divisione]]. '''Ripescato in [[Serie C]]'''.
* [[Igea Virtus Barcellona 1947-1948|1947-1948]] - 3º nel girone T in [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]]. Ripescato grazie al [[caso Napoli]].
Riga 177 ⟶ 178:
* 2010 - In estate viene fondata l'A.S. Calcio Giovanile Igea, con l'intento di rilevare un titolo sportivo per partecipare alla stagione sportiva 2010-2011. Tuttavia, il titolo non verrà concesso e la squadra rimarrà ferma per un anno.
* 2010-2011 - Inattiva.
* 2011 - A seguito della fusione tra A.S. Calcio Giovanile Igea e A.S.D. Trappitello di [[Taormina]], iscritto in Prima Categoria, nasce l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Igea Virtus Barcellona'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.asdtorregrotta.it/file/18.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE Nº18|editore=http://www.asdtorregrotta.it/|data=5 agosto 2011|accesso=11 dicembre 2016|dataarchivio=23 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160423041802/http://www.asdtorregrotta.it/file/18.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* 2011-2012 - 1º nel girone D in Prima Categoria. '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
:'''Vince la Coppa Sicilia''' (1º titolo).<ref>{{Citanews|url=http://www.sportdelgolfo.com/ultime-notizie/5537-coppa-sicilia-ligea-virtus-vince-la-coppa.html|titolo=Coppa Sicilia: L'Igea Virtus vince la coppa!|accesso=6 luglio 2016|pubblicazione=—|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817071752/http://www.sportdelgolfo.com/ultime-notizie/5537-coppa-sicilia-ligea-virtus-vince-la-coppa.html|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 201 ⟶ 202:
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* 2022 - cambia denominazione in '''A.S.D. Nuova Igea Virtus'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2022-2023|2022-2023]] - 1°º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Promossa in serie D.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]]'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2022-2023|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 2023-2024|2023-2024]] - 10º nel girone I di Serie D.
* [[Serie_D_2024-2025_(gironi_G-H-I)#Girone_I|2024-2025]] - 10º nel girone I di Serie D.
{{div col end}}
|}
 
== '''Colori e simboli''' ==
I colori sociali della Nuova Igea Virtus sono il giallo e il rosso.
 
L'aquila con le ali spiegate è il simbolo storico della squadra.
[[File:Stemma N.Igea Virtus.jpg|nessuno|miniatura|192x192px|'''Stemma N.Igea Virtus''']]
 
== Strutture ==
Riga 224 ⟶ 226:
 
{{riquadro|col1=yellow|2=white|col3=red|titolo=Organigramma societario|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} BartoloMassimo CostantinoItaliano - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} MarcoGiuseppe De Pasqualedi Bartola - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} StefanoSara BarresiTorre - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} BenedettoLuigi Bottaripanarelli - DirettoreAllenatore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Pasquale Ferrara - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Marco Ravidà - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Pirelli - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Italiano - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Francia - Accompagnatore
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe RussoScuderi - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} DomenicoGiuseppe La CavaPuliafito - Addetto Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ferrara - Massaggiatore
*{{Bandiera|ITA}} PasqualeNello FerraraCassata - AllenatoreClub Manager
}}
 
Riga 259 ⟶ 260:
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Ezio Castellucci<ref>{{Citanews|url=http://m.tuttoturris.com/primo-piano/la-scheda-il-palmares-di-castellucci-alla-scoperta-del-nuovo-tecnico-corallino-3703/|titolo=La scheda: Il palmarès di Castellucci, alla scoperta del nuovo tecnico corallino|accesso=8 luglio 2016}}</ref>
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Rosario Foti
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]]<ref>{{Citanews|url=http://corrieredellumbria.corr.it/news/sport/224926/Fere--toto-allenatore--spunta.html|titolo=Fere, toto-allenatore spunta|accesso=8 luglio 2016|dataarchivio=18 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818133413/http://corrieredellumbria.corr.it/news/sport/224926/Fere--toto-allenatore--spunta.html|urlmorto=sì}}</ref>
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Andrea Pensabene<ref>{{Citanews|url=http://www.fullsoccer.eu/allenatori.php?allenatore=PENSABENE%20Andrea|titolo=Andrea Pensabene|accesso=8 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817160612/http://www.fullsoccer.eu/allenatori.php?allenatore=PENSABENE%20Andrea|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref>
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Loreno Cassia (1ª-5ª)<ref>{{Citanews|url=http://m.tuttomercatoweb.com/lega-pro/?action=read&idtmw=14630|titolo=Loreno Cassia esonerato|accesso=8 luglio 2016|pubblicazione=|dataarchivio=14 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914144252/http://m.tuttomercatoweb.com/lega-pro/?action=read&idtmw=14630|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 280 ⟶ 281:
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Domenico Moschella
* 2020-2022 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Alizzi
*2022-2023/2024 fino alla 7 giornata{{Bandiera|ITA}} Pasquale Ferrara
*2023/2024 dall 8 giornata {{Bandiera|ITA}} Francesco di Gaetano
{{div col end}}
}}
 
Riga 287 ⟶ 288:
{{div col}}
* 1946-? {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres]]
* ?-1964 {{Bandiera|NC}} ...
1967-68 [[Olmes Neri]]
* 1964-? {{Bandiera|ITA}} Leopoldo Moleti
* ?-1979 {{Bandiera|NC}} ...
Riga 300 ⟶ 302:
* 2011-2017 {{Bandiera|ITA}} Antonino Grasso
* 2019-2022 {{Bandiera|ITA}} Stefano Barresi
*2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Bartolo Costantino
* 2023- {{Bandiera|ITA}} Massimo Italiano - Dirigente
{{div col end}}
}}
Riga 307 ⟶ 310:
{{vedi categoria|Calciatori della Nuova Igea Virtus}}
=== Capitani ===
Nella storia dell’Igea Virtus il calciatore con più presenze è stato Alizzi Giuseppe dalla stagione 1996/1997, debutto in prima squadra, fino alle stagione 2009/2010 totalizzando 335 presenze (escluso Coppa Italia e settore giovanile). FaiFa il suo debutto nella stagione 96/97, nella quale l’Igea Virtus ottiene una salvezza all’ultima giornata nel campionato Interregionale. Nel 97/98 gioca titolare le prime 16 partire del Campionato serie D per poi passare nella primavera del Cagliari da Gennaio 98 fino a Giugno dello stesso anno. Nel 98/99 ritorna all’Igea Virtus dove totalizza 30 presenze nel campionato di serie D con la squadra che arriva 2º alle spalle del Sant’Anastasia. Nella stagione successiva 99/00 rimane all’Igea Virtus con la quale vince il campionato di serie D totalizzando 25 presenze. Nel 2000/2001 debutta nei professionisti totalizzando 19 presenze con la squadra che si classifica 6º nella serie C2. Nell’Igea Virtus nella stagione 2001/2002 totalizza 31 presenza e la squadra si piazza al 2º posto alle spalle del Martina Franca, e perdendo i playoff col Foggia. Nel 2004-2005 diventa il Capitano della squadra fino al 2009/2010 dove, dopo il cambio societario con l’uscita del Presidente Immacolato Bonina, e dopo 5 presenze si trasferisce all’Acr Messina.
* ... (1946-2013)
* {{Bandiera|ITA}} Marco Ravidà (2013-2016)
Riga 320 ⟶ 323:
:[[Serie D 1999-2000|1999-2000]] (girone I)
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|12}}'''
:[[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] (girone B), [[Eccellenza Sicilia 2022-2023|2022-2023]] (girone B)
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|5}}'''
Riga 391 ⟶ 394:
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie C''' || '''4'''|| [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] || '''4'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=5| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Promozione''' || '''1''' || colspan=2| [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan="5" | '''2932'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''1''' || colspan=2| [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''14''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 20182025-20192026|20182025-20192026]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''11''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
Riga 418 ⟶ 421:
 
{{Calcio Igea Virtus storico}}
{{Serie D}}
{{Portale|calcio}}