Rastrello (araldica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Rastrello''' è un termine utilizzato in [[araldica]] per indicare il ''[[lambello]]'' che, scambio di gocce, ha ''denti'' lunghi e quadri.<ref>{{cita|Manno|p. 47}}.</ref>
In realtà si dovrebbe evitare l'uso del termine ''rastrello'' come sinonimo di ''lambello'' e limitarlo solo alla indicazione dello strumento agricolo, anche in conformità con il termine francese ''rateau'' che non si riferisce certo al ''lambello''.
Riga 6:
Image: Araldiz_Manno_311.png
Image: POL Rydułtowy COA.svg|D'azzurro, a due rastrelli d'oro posti in decusse ([[Rydułtowy]], Polonia)
Image: Bareggio-Stemma.
Image: Koenigswartha_Wappen.PNG|Tre spighe intrecciate con una falce e un rastrello ([[Königswartha]], Germania)
Image: DEU Wilburgstetten COA.svg|Rastrello al naturale posto in palo ([[Wilburgstetten]], Germania)
Image: Blason ville fr Charleville-Mézières (Ardennes).svg|Capo di rosso, caricato di due rastrelli d'oro ([[Charleville-Mézières]], Francia)
Image: Blason Es famille Grocin (Navarre).svg|Di rosso, al rastrello d'argento (famiglia Grocin della Navarra)
</gallery>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
|