Trotula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punto doppio |
m Annullata la modifica di 130.25.60.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Trotula
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = conosciuta anche con i nomi di '''Trotula de Ruggiero''', '''Trota''', '''Trottula''', '''Trotta''', '''Trocta''' o '''Troctula'''
|Sesso = F
|AnnoNascita = circa 1050
Riga 10:
|Attività = medica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , probabilmente attiva nell'ambiente della [[scuola medica salernitana]] nella seconda metà dell'XI secolo<ref>«''Trotula, il medico''» di [[Ferruccio Bertini]], p. 99, tratto da {{cita libro|autore= Ferruccio Bertini, [[Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri]], [[Franco Cardini]], Claudio Leonardi|titolo= Medioevo al femminile|annooriginale= 1989|anno= 2005|ed=4|editore= [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]|isbn=88-420-4972-7}}</ref><ref>[https://www.linkiesta.it/2017/02/la-crusca-si-puo-dire-anche-medica-e-medichessa/ Quesiti linguistici : La Crusca: si può dire anche “medica” e “medichessa”]</ref>
|Immagine = Trotula of Salerno Miscellanea medica XVIII Early 14th Century.jpg
}}
Sulla biografia di Trotula<ref>[https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8182603/figure/F2/ Immagine di Trotula da Salerno assieme ad altre donne medico salernitane]</ref> non si hanno informazioni affidabili, ma a lei è stata attribuita già nel XII secolo l'opera medica in latino ''Summa qui dicitur Trotula'' (nota anche con molti altri titoli, tra cui ''[[De passionibus mulierum ante in et post partum]]''), fondamentale per l'affermazione dell'[[ostetricia]] e della [[ginecologia]] come scienze mediche.<ref name="ReferenceA">{{DBI| nomeurl=trotula| autore=Arianna Bonnini | accesso=13 aprile 2021}}</ref> Su questa base, il nome di Trotula come medica rimase famoso fino all'età moderna.
==Notizie biografiche==
Riga 21:
Di sicuro, il nome "Trota", di cui "Trotula" è un diminutivo, era comune a Salerno durante il XII secolo: si può stimare che in quel periodo vivessero in città circa 90 donne con quel nome. Negli archivi sono stati trovati anche due casi di donne che avevano come nome proprio "Trotula", anche se uno dei due è riferito ad una bambina.<ref name="Development of Trotula" />
Un'altra certezza è la presenza di donne che a Salerno praticavano la professione di guaritrici: esistono circa 60 testimonianze storiche che confermano l'esistenza delle ''[[mulieres salernitanae]],'' studiose che insegnavano o erano attive intorno alla [[Scuola medica salernitana|Scuola medica di Salerno]]. Le testimonianze provengono anche da scrittori come [[Orderico Vitale]] e
Nei necrologi della cattedrale di Salerno viene ricordata una medica morta nel 1155, anche se non vi è alcun riferimento a Trotula o alle ''mulieres salernitanae''.
Riga 30:
Una vita ipotetica di Trotula è stata ricostruita in passato in modo fantasioso da diversi autori ed è spesso riproposta anche in opere recenti. Gli studi storici moderni hanno mostrato che queste ricostruzioni, interessanti per l'immagine del personaggio nella storia, sono del tutto prive di basi e non hanno nessuna affidabilità scientifica.<ref name="ReferenceA"/>
In particolare, secondo una tradizione antica, Trotula sarebbe stata una componente della nobile famiglia [[normanni|normanna]] De Ruggiero, famosa al suo tempo per aver donato a [[Roberto il Guiscardo]] parte dei propri averi per la costruzione del [[Duomo di Salerno]].<ref>
Secondo un'ipotesi avanzata nell'Ottocento da [[Salvatore De Renzi]], anch'essa del tutto priva di riscontri, Trotula avrebbe inoltre sposato un altro medico, Giovanni Plateario;<ref>Salvatore De Renzi, [http://books.google.it/books?id=cE11NxJB2wIC&printsec=titlepage#PPA195,M1 ''Storia documentata della scuola medica di Salerno''], Gaetano Nobile, Napoli, 1857, pp. 198-199 ([[Google book search]])</ref> da lui avrebbe avuto due figli, [[Giovanni Plateario il Giovane]] e [[Matteo Plateario|Matteo]], a loro volta medici, che, insieme al padre, sono ricordati come ''Magistri Platearii''.<ref name=":0">{{Treccani|plateario_(Dizionario-Biografico)|PLATEARIO}}</ref> Un'altra teoria sarebbe quella secondo cui ella avrebbe sposato un Matteo senior, in seguito definito [[Arcimatteo]], l'autore del ''[[De adventu medici ad aegrotum]]'' e delle ''[[Regule urine]]''.<ref name=":0" />
Riga 37:
=== ''Summa qui dicitur Trotula'' ===
{{Vedi anche|De passionibus mulierum ante in et post partum}}
La ''Summa qui dicitur Trotula'', nota con molti altri titoli, tra cui semplicemente ''Trotula'' oppure ''[[De passionibus mulierum ante in et post partum]]'' ('Sulle malattie delle donne prima, durante e dopo il parto'), è un'opera medica in latino della fine del XII secolo. L'opera è stata attribuita
Il titolo ''Summa qui dicitur Trotula'' significa semplicemente "compendio chiamato 'Trotula'". Il nome "Trotula", che in latino è il diminutivo di ''trota'' e significa quindi "piccola trota", fu inserito nel titolo perché "Trota" era indicata come l'autrice dell'unico testo non anonimo tra quelli raccolti nell'opera, il ''De curis mulierum''. In questo modo si voleva probabilmente suggerire al lettore che la ''Summa'' era una versione ridotta del testo di Trota, distinguendolo al tempo stesso da un'altra compilazione, la ''Medicina pratica'', scritta da un'altra guaritrice di nome Trota. Negli anni successivi la maggior parte dei copisti e degli editori interpretò però "Trotula" non come il nome dell'opera ma come il nome dell'autrice.<ref name="ReferenceB"/>
Riga 43 ⟶ 44:
La ''Summa qui dicitur Trotula'' divenne la raccolta di informazioni sulla medicina della donna più diffusa nell'Europa medievale.<ref name="ReferenceC">{{Cita libro|autore=Monica H. Green|capitolo=Prefazione all'edizione italiana|titolo=Trotula. Un compendio medievale di medicina delle donne|curatore=Monica H. Green|anno=2009|editore=SISMEL - Edizioni del Galluzzo|città=Firenze|ISBN=9788884503367|cid=GreenSISMEL|p=1}}</ref> Del testo sono sopravvissute in totale 122 copie manoscritte, mentre un'altra cinquantina di manoscritti è composta da traduzioni in diverse lingue. Sono note in particolare sette versioni in francese, cinque in inglese, tre in olandese, due in italiano e una in ebraico e in irlandese, in aggiunta a una resa in prosa latina e una in versi.<ref name="ReferenceC"/>
L'opera fu pubblicata a stampa per la prima volta
====Testi inclusi nella ''Summa''====
Riga 76 ⟶ 77:
==== ''Practica secundum Trotam'' ====
La ''Practica secundum Trotam'' ("Pratica secondo Trota") è un trattato che descrive le cure per malattie di vario genere (dolore ai denti, problemi di milza, pidocchi, scottature e così via). La ''Practica secundum Trotam'', di cui oggi rimangono solo due manoscritti, è probabilmente una versione ridotta di un testo medico più ampio. Questo è l'unico testo la cui paternità viene assegnata alla stessa Trota<ref name=" Making women's medicine masculine">{{Cita libro|titolo=Making women's medicine masculine. The rise of male authority in pre-modern gynecology|autore=Monica H. Green|data=20 marzo|anno=2008|editore=OUP Oxford|città=Oxford|lingua=
Nel ''De curis mulierum'' e nella ''Pratica secundum Trotam'' si trovano 15 ricette uguali e diverse similitudini nel pensiero medico teorico e nei rimedi pratici utilizzati. Questo porta a pensare che la fonte di entrambi i libri sia la medesima<ref name="Development of Trotula"/>.
Riga 97 ⟶ 98:
''[[Trotula Corona]]'' è il nome attribuito in suo onore a una [[Formazione geologica|formazione]] [[esogeologia|esogeologica]] del [[Venere (pianeta)|pianeta Venere]]: la [[Corona (esogeologia)|corona]], precedentemente indicata come ''Trotula [[Patera (esogeologia)|Patera]]'', ha un diametro di 146 km ed è ubicata a 41,3° di latitudine e 18,9° di longitudine.
A lei è dedicata una via a Salerno e una a Roma.
==Note==
Riga 104 ⟶ 106:
*{{cita libro|autore=Tommasina Soraci|titolo=Trotula de' Ruggiero. (1035?-1097) Una medica delle donne per le donne|editore=Edizioni Era Nuova|città=Perugia|anno=2016}}
*{{Cita libro|titolo=Trotula. Un compendio medievale di medicina delle donne|curatore=Monica H. Green|anno=2009|editore=SISMEL - Edizioni del Galluzzo|città=Firenze|ISBN=9788884503367|cid=GreenSISMEL}}
*{{Cita libro|titolo=The Trotula: An English Translation of the Medieval Compendium of Women's Medicine|autore=Monica H. Green|anno=2010|annooriginale=2001|editore=University of Pennsylvania|città=Philadelfia|lingua=
*{{Cita libro|titolo=Making Women's Medicine Masculine: The Rise of Male Authority in Pre-Modern Gynaecology|autore=Monica H. Green|data=20 marzo|anno=2008|editore=OUP Oxford|città=Oxford|lingua=
*{{Cita libro|titolo=Trotula de Ruggiero in La filosofia donna|autore=Chiara Zamboni|anno=1997|editore=Demetra}}
*{{DBI| nomeurl=trotula| autore=Arianna Bonnini | accesso=13 aprile 2021}}
*{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Cavallo|nome2=M. C.|cognome2=Proto|nome3=C.|cognome3=Patruno|data=2008-04|titolo=The first cosmetic treatise of history. A female point of view|rivista=International Journal of Cosmetic Science|volume=30|numero=2|pp=
*{{Cita libro|nome=Paola|cognome=Presciuttini|titolo=Trotula|url=https://www.worldcat.org/oclc/898721820|data=2014|editore=Meridiano zero|OCLC=898721820|ISBN=978-88-8237-301-6}}
*Giorgio Cosmacini, Salerno e gli studi, in L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 2011
Riga 128 ⟶ 130:
*{{cita web|http://www.universitadelledonne.it/trotula.htm|Biografia}}
*[http://www.italiamedievale.org/sito_acim/personaggi/trotula.html Trotula] da italiamedievale.org (Associazione Culturale Italia Medievale)
*[http://www.paolocavallo.com/CosmeticaMedievale.htm ''Il Primo Trattato di Cosmetica della Storia. Un punto di vista Femminile''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801164839/http://www.paolocavallo.com/CosmeticaMedievale.htm |data=1 agosto 2012 }}, [http://www.paolocavallo.com Paolo Cavallo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121027010042/http://www.paolocavallo.com/ |
*{{cita web | 1 = http://www.napoliontheroad.it/quaresimatrotula.htm | 2 = Riassunto biografico | accesso = 14 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928004325/http://www.napoliontheroad.it/quaresimatrotula.htm | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{Cita web|url=https://www.persee.fr/doc/rht_0373-6075_1996_num_26_1996_1441|titolo=The development of the Trotula|autore=Monica H. Green|data=}}
|