Armatura mongola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
===L'Impero mongolo===
L'armatura vera e propria dei soldati dell'[[Impero mongolo]] sviluppò da un sincretismo di modelli provenienti dalle culture più sviluppate con le quali i nomadi si erano scontrati per secoli: l'[[Impero cinese]] ed i vari potentati dell'[[Asia centrale]] e del [[Medioriente]]. Le tipologie principali di armature erano del tipo [[Armatura a scaglie|a scaglie]] o [[Armatura lamellare|lamellare]]/[[armatura laminare|laminare]]. La maggior parte delle armature era fatta di [[cuoio]] indurito (circa 10 kg di peso complessivo per un'armatura di questo tipo) e/o [[ferro]], allacciati insieme su un supporto di [[Tessuto (materiale)|tessuto]] (a volte [[seta]]) e calzate sopra il cappotto. Il cuoio utilizzato era prima ammorbidito mediante ebollizione e poi [[lacca]]to con la [[pece]] per renderlo impermeabile.<ref name="L99"/> L'uso della [[cotta di maglia]] è attestato ma raro, probabilmente a causa del suo costo, del suo ingombro e della difficoltà di riparazione. Gli [[arcieri a cavallo]], punta di diamante dell'esercito mongolo<ref name="L31"/>, necessitavano di un'armatura abbastanza leggera che non interferisse con la loro mobilità in sella. È anche possibile che l'armatura mongola non ricorresse alla [[maglia di ferro]] e fosse generalmente più leggera delle sue controparti orientali e occidentali perché le abitudini nomadi dei mongoli non favorivano le pratiche ad alta intensità di lavoro e le strutture permanenti necessarie per fabbricare cotte di maglia o [[armature a piastre]]. A volte la protezione del braccio veniva rimossa in modo che un cavaliere potesse tirare più facilmente l'[[arco mongolo|arco]].<br/>
L'[[elmo]] mongolo era conico e composto da piastre di ferro/acciaio di diverse dimensioni, con protezioni pensili per il collo in cuoio rivestito di ferro. Era trapuntato con una grande tesa risvoltata, reversibile in inverno, e paraorecchie. I soldati meno abbienti avevano elmi interamente in cuoio.<ref name="L31">{{cita|Lane 2004|p. 31}}.</ref>
Riga 37:
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* {{cita libro|lingua=lat|autore= [[Giovanni da Pian del Carpine]]|titolo=[[Historia Mongalorum]]|cid=Historia Mongalorum|anno=1245-1247}} in {{cita libro|titolo=Storia dei Mongoli|edizione=ed. critica|città=Spoleto|editore=[[Centro italiano di studi sull'alto medioevo]]|anno=1989|autore=Giovanni da Pian del Carpine}}
=== Studi ===
*{{cita libro|lingua=en|cognome= Lane|nome=George|titolo=Daily Life in the Mongol Empire|url=https://archive.org/details/dailylifeinmongo0000lane|anno=2006|annooriginale=1952|editore=Greenwood|ISBN=0-313-33226-6|cid=Lane 2006}}
|