Walter J. Ong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare |
Nessun oggetto della modifica |
||
(80 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|religiosi statunitensi|arg2=antropologi|aprile 2008}}
{{Bio
|Nome = Walter J.
|Cognome = Ong
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Walter Jackson Ong'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kansas City
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Saint Louis
|GiornoMeseMorte = 12 agosto
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Attività = religioso
|Attività2 = antropologo
|Attività3 = filosofo
|AttivitàAltre = , [[insegnante]] e [[storico]] delle culture e delle religioni
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Walter_Ong.JPG
}}
== Biografia ==
Nato da padre [[protestante]] e da madre [[Cattolicesimo|cattolica]], venne cresciuto nella fede materna.
Nel [[1933]] ricevette il [[Bachelor]] presso il "Rockhurst College", dove si diplomò in [[Lingua latina|latino]].
Nel periodo che trascorse a Rockhurst fondò l'[[Alpha Delta Gammaun]], capitolo della ''Fraternità Cattolica''. Ong lavorò nel mondo della stampa e dell'editoria prima di entrare a far parte della [[Compagnia di Gesù]], nel [[1935]] ed essere ordinato [[sacerdote]] cattolico nel [[1946]].
Nel [[1941]] conseguì un [[Master universitario|master]] in [[lingua inglese]] presso l'[[Università di San Louis]]; la sua [[tesi]] sul [[ritmo]] della [[poesia]] di [[Gerard Manley Hopkins]] venne supervisionata da un giovane [[Marshall McLuhan]].
Ong conseguì in seguito, sempre presso la stessa [[università]], le specializzazioni in [[filosofia]] e in [[teologia]].
Dopo aver completato la sua tesi, sul logico e [[riformatore]] del sistema scolastico [[Francia|francese]] [[Peter Ramus]] (1515-1572), sotto la supervisione di [[Perry Miller]] all'[[Università di Harvard]] nel [[1954]], Ong tornò all'Università di Saint Louis, dove insegnò per i trent'anni successivi.
Nel [[1955]] conseguì il [[Ph.D.]] in lingua Inglese presso l'Università di Harvard.
Nel [[1966]]-[[1967]] Ong fu tra i 14 membri della commissione speciale per l'istruzione nominata dalla [[Casa Bianca]] che fece la propria relazione al [[presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Lyndon Johnson]].
Nel [[1971]] fu eletto membro dell'[[Accademia Americana delle Arti e delle Scienze]]. Nell'aprile e nel maggio del [[1974]] rivestì l'incarico di ''Lincoln Lecturer'', presenziando a conferenze in [[lingua francese]] in [[Camerun]], nello [[Zaire]], nel [[Senegal]] e in inglese in [[Nigeria]]. Nel [[1978]] Ong venne eletto [[presidente]] della ''Modern Language Association of America''. Fu sempre molto attivo nel circuito delle conferenze nonché nelle organizzazioni professionali.
== Attività ==
Fra le opere che ha pubblicato vanno soprattutto ricordate ''Interfacce della parola'' (1977) ed '' [[Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola]] '' (titolo originale:''Orality and Literacy. The Technologizing of the Word'') che venne pubblicato nel [[1982]] in [[Inghilterra]] in una collana diretta da Terence Hawkes.
Il libro, come si legge nella Introduzione all'[[edizione]] italiana di Rosamaria Loretelli<ref>op., cit., p. 11</ref> "è un'importante opera di sintesi, che delinea la storia delle varie tappe del cammino percorso dalla civiltà occidentale nel suo trascorrere dall'oralità alla completa interiorizzazione della scrittura".
Paragonando le [[società (sociologia)|società]] ad [[oralità]] diffusa con quelle che utilizzavano la [[scrittura]], ha illustrato come l'introduzione di quest'ultima abbia profondamente mutato il pensiero delle società interessate dal fenomeno.
Risalgono già agli anni [[1940|quaranta]] i primi scritti scientifici di Ong dove si può già percepire il suo interesse per i mezzi della trasmissione della conoscenza e come il suo effetto ricadesse sulla percezione dell'uomo. Tema ricorrente che verrà ripreso in tutte le sue opere.
Sempre improntato a questa [[tesi]] è ''Ramus, Method and the Decay of Dalogue'', opera che ispirò [[The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic Man|La galassia Gutenberg]] scritta nel [[1962]] da [[Marshall McLuhan|McLuhan]], e che esamina quello che è stato "il ruolo della visualizzazione nella logica e nella filosofia del tardo medioevo, nonché della sistematizzazione e della chiusura disciplinare proposte dalla riforma pedagogica [[Petrus Ramus|ramista]]".<ref>''Introduzione'' di Rosamaria Loretelli in Walter J. Ong, ''Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola'', il Mulino, 1986</ref>
Seguirono quindi studi significativi presso alcuni [[gruppo etnico|gruppi etnici]] di scarsa [[alfabetizzazione]] dei quali studiò la particolare componente [[aggressività|aggressiva]], il significato del [[linguaggio]] espresso dai [[tamburo|tamburi]] [[africa]]ni oltre alla funzione della [[retorica]] e del [[Lingua latina|latino]] nella storia dell'insegnamento accademico e ancora compì analisi di carattere letterario su [[William Shakespeare]], la [[Bibbia]], la [[Riforma protestante|Riforma]] e [[Controriforma]], la [[prosa]] dell'epoca [[Dinastia Tudor|Tudor]], di [[John Milton|Milton]], [[Jonathan Swift|Swift]], [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]] e gli aspetti della cultura odierna di carattere popolare.
Nelle opere successive, l'autore continuerà a dare un'impronta decisamente mirata a quella che presto si poté considerare la sua [[ipotesi]] come una ormai definitiva interpretazione.
== Opere ==
* {{cita libro|autore=Walter J. Ong|titolo=Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=2011|isbn=978-88-15-00964-7}}
* ''La presenza della parola'', 1970, Il Mulino
* ''Interfacce della parola'', 1989, Il Mulino
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Palmes academiques Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine delle Palme Accademiche (Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Palme Accademiche
|motivazione=
|data=1963
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Ecologia dei media]]
* [[Oralità]]
* [[Marshall McLuhan]]
* [[Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola]] saggio
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Approfondimento: {{cita web |url= http://flaminiatommasi.pbworks.com/Oralità-e-Scrittura:-Walter-Ong |titolo= Oralità e Scrittura: Walter Ong |editore= Pbworks |data= 16 giugno 2009 |accesso= 11 febbraio 2010}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Critici e teorici dei nuovi media]]
[[Categoria:Storici delle religioni statunitensi]]
[[Categoria:Saggisti statunitensi]]
[[Categoria:Insegnanti statunitensi]]
[[Categoria:Ordine delle Palme Accademiche]]
|