Vespasiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione
m Annullata la modifica di 101.56.48.11 (discussione), riportata alla versione precedente di 91.81.157.194
Etichetta: Rollback
 
(78 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Nota disambigua|il figlio con lo stesso nome, noto semplicemente come Tito|Tito (imperatore)|Tito Flavio Vespasiano}}
{{Magistrato romano
| nome = Vespasiano
| titolo = [[Imperatore romano]]
| immagine = HeadVespasiano, of80 Vespasianusdc inca, Palazzo Massimo (Rome)s.n..jpgJPG
| legenda = Busto di Vespasiano<br/>([[Museo nazionale romano di palazzo Massimo]])
| inizio regno = 1º luglio<ref name="SvetonioVesp6"/> [[69]]
| fine regno = 23 giugno [[79]]<ref name="SvetonioVesp24"/>
| tribunicia potestas = accettata formalmente in epoca tarda<ref name="SvetonioVesp12">{{cita|Svetonio, ''Vita dei Cesari''|''Vespasiano'', 12}}.</ref> per 10 volte:<ref name="CIL6,40448">{{CIL|6|40448}}.</ref> la prima volta (I) il 1º luglio del [[69]]<ref name="SvetonioVesp6"/> e poi rinnovatagli ogni anno, alla stessa data
| cognomina ex virtute =
| altrititoli = ''[[Pater Patriae]]'' in epoca tarda<ref name="SvetonioVesp12"/>
| salutatio imperatoria = 20 volte:<ref name="CIL6,40448"/><ref name="AE1983,586">{{AE|1983|586}}; {{CIL|11|5166}}.</ref> I (al momento della assunzione del potere imperiale) nel [[69]], (II-III-IV<ref>''CIL'' II, 14-2-1, 897 = [[Géza Alföldy]], ''Die Römischen Inschriften von Tarraco'', Berlin, W. de Gruyter, 1975, nº 72 [http://www1.ku.de/epigr/bilder.php?bild=PH0010056 (foto)]. ISBN 3-11-004403-X</ref>-V<ref>{{AE|1978|92}}.</ref>) nel [[70]], (VI<ref>{{CIL|16|16}}.</ref>-VII-VIII<ref name="AE1934,261">{{AE|1934|261}}.</ref>) [[71]], (IX-X<ref name="CIL11,3605"/><ref name="AE1934,171"/>) [[72]],<ref name="AE1934,171">{{AE|1934|171}}.</ref> (XI) dopo luglio del [[73]],<ref>{{CIL|11|2957}}.</ref> (XII-XIII<ref name="CIL|13|9082"/>-XIV<ref>{{CIL|13|8046}} e {{AE|1968|446}}.</ref>) [[74]], (XV-XVI<ref name="ILAlg1,3885"/>-XVII<ref>{{CIL|8|10116}}.</ref>-XVIII<ref>{{AE|1999|1023}}.</ref>) [[76]], (XIX) [[77]]<ref name="CIL8,8">{{CIL|8|8}}, {{CIL|16|23}}, {{CIL|2|4814}}, {{CIL|10|3829}} e {{CIL|16|158}}.</ref> e (XX) [[78]]<ref name="CIL6,40448"/><ref name="AE1983,586"/>
|nome completo = ''Titus Flavius Vespasianus'' alla nascita; ''Imperator Caesar Vespasianus Augustus'' dopo l'ascesa al potere imperiale
| nome completo = Tito Flavio Sabino Vespasiano Cesare Augusto
| predecessore = [[Vitellio]]
| successore = [[Tito (imperatore)|Tito]]
| coniuge 1 = [[Flavia Domitilla maggiore|Flavia Domitilla]]<ref name="SvetonioVesp3">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 3.</ref> (morta nel [[69]])
|coniuge 2 =
| coniuge 2 =[[Antonia Caenis|Caenis]]<ref name="SvetonioVesp3"/> (amante e di fatto sua moglie dopo la morte di Domitilla;<ref name="SvetonioVesp3"/> c. [[65]]-[[74]])
| figli = [[Tito (imperatore)|Tito]]<ref name="SvetonioVesp3"/><ref>John Harvey Kent, ''Corinth VIII.3. The inscriptions, 1926-1950'', Princeton (NJ), American School of Classical Studies at Athens, 1966, n° 84.</ref><br />[[DomizianoFlavia Domitilla minore]]<ref name="SvetonioVesp3"/><br />[[Flavia Domitilla minoreDomiziano]]<ref name="SvetonioVesp3"/>
| dinastia = [[dinastiaDinastia flavia|Flavia]]
| padre = [[Tito Flavio Sabino (padre di Vespasiano)|Tito Flavio Sabino]]<ref name="SvetonioVesp1">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 1.</ref>
| madre = [[Vespasia Polla]]<ref name="SvetonioVesp1"/>
| data di nascita = 17 novembre del [[9]]<ref name="SvetonioVesp2"/>
| luogo di nascita = ''[[Cittareale|Vicus Phalacrinae]]'',<ref name="SvetonioVesp2">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 2.</ref> oggi [[Cittareale]]
| data di morte = 23{{Calcola giugno del [[età3|79]]|6|23|9|11|17}}<ref name="SvetonioVesp24"/>
| luogo di morte = [[Aquae Cutiliae]]
|luogo di sepoltura = [[Tempio dei Flavi]] o [[mausoleo di Augusto]]
|tribuno militare = [[tribunoTribuno laticlavio|laticlavio]] attorno al [[30]] (per 3-4 anni in [[Tracia]]), forse nella ''[[legio V Macedonica]]''<ref name="SvetonioVesp2"/><ref name="Levick"/>
|questura = nella provincia di [[Creta e Cirene]],<ref name="SvetonioVesp2"/> nel [[34]]
|edilità = nel [[39]]<ref name="Dione59.12.3SvetonioVesp2"/><ref name="SvetonioVesp2Dione59.12.3"/>
|tribunato della plebe =
|pretura = nel [[40]] all'età di trent'anni<ref name="SvetonioVesp2"/>
|legatus_legionis = della ''[[legio II Augusta]]'' (ad ''[[Argentoratae]]''<ref name="Campbell16"/> e poi in [[conquistaConquista della Britannia|Britannia]] nel [[43]]), dal [[41]]<ref name="SvetonioVesp4"/> al [[47]] (?)<ref>{{cita|Cassio Dione|LX, 30.1}}.</ref>
|consolato = 9 volte:<ref name="SvetonioVesp8"/> nel [[51]] (I),<ref name="TPSulp17">Giuseppe Camodeca, ''Tabulae Pompeianae Sulpiciorum. Edizione critica dell'archivio puteolano dei Sulpicii'', Roma, Quasar, 1999, nº 17. ISBN 88-7140-145-X</ref> [[70]] (II),<ref>{{AE|1955|198}}.</ref> [[71]] (III),<ref name="AE1934,261"/><ref>{{CIL|10|4734}}.</ref> [[72]] (IV),<ref name="AE1934,261"/><ref name="CIL11,3605">{{CIL|11|3605}}.</ref><ref name="AE1934,261"/> [[74]] (V),<ref name="AE1934,171"/><ref>{{CIL|7|1204}}.</ref> [[75]] (VI), [[76]] (VII),<ref name="ILAlg1,3885">Stéphane Gsell, [https://archive.org/stream/inscriptionslati00gseluoft#page/iv/mode/2up ''Inscriptions latines de l'Algérie''], Paris, Champion, 1922, t. 1, 3885; [[Robin George Collingwood]]; [[Richard Pearson Wright]], ''The Roman Inscriptions of Britain'' (RIB), Vol. 2, fasc. 1: [http://romanplates.byu.edu/documents/the_roman_inscription.pdf ''Instrumentum Domesticum. The Military diplomata, Metal ingots, Tesserae, Dies, Labels and lead sealings''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080705033524/http://romanplates.byu.edu/documents/the_roman_inscription.pdf |data=5 luglio 2008 }}, Gloucester 1990: 2404,34 e 35.</ref> [[77]] (VIII)<ref name="CIL8,8"/><ref>{{AE|1963|11}}.</ref> e [[79]] (IX)<ref>{{AE|1975|554}}.</ref>
|proconsolato = nel [[63]] in [[Africa (provincia romana)|Africa proconsolare]]<ref name="SvetonioVesp4"/>
|legatus_augusti = nel [[66]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]]<ref name="LegatoAugusti"/>
Riga 42:
|PreData = {{latino|Caesar Vespasianus Augustus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = CittarealeFalacrine
|LuogoNascitaLink = Cittareale
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 9
|LuogoMorte = Aquae CutiliaeliaCutiliae
|LuogoMorteLink = Aquae Cutiliae
|GiornoMeseMorte = 23 giugno
|AnnoMorte = 79
Riga 52:
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
}}
|FineIncipit = , nato comeNato '''Tito Flavio Vespasiano''' (''Titus Flavius Vespasianus'') e meglio conosciuto semplicemente come '''Vespasiano''', è stato un [[imperatore romano]], regnanteregnò dal [[69]] al [[79]], anno della sua morte.
}} Fondatore della [[dinastia flavia]], nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'[[guerra civile romana (68-69)|anno dei quattro imperatori]]), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di [[Nerone]] e definito dallo storico [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] "lungo anno". Comandante delle truppe che erano impegnate fin dal 66 nella [[prima guerra giudaica|repressione in Giudea]], venne acclamato imperatore dalle legioni d'Egitto, Giudea, Siria e Danubio. All'arrivo dell'imperatore a Roma il senato lo riconobbe e lo nominò console per l'anno 70, insieme a suo figlio [[Tito (imperatore)|Tito]].
 
}} Fondatore della [[dinastia flavia]], nono Imperatoreimperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'[[guerra civile romana (68-69)|anno dei quattro imperatori]]), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di [[Nerone]] e definito dallo storico [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] ''longus et unus annus'' ("anno lungo annoe unico"). Comandante delle truppe che erano impegnate fin dal 66 nella [[prima guerra giudaica|repressione in Giudea]], venne acclamato imperatore dalle legioni d'Egitto, Giudea, Siria e Danubio. All'arrivoAl dell'imperatoresuo arrivo a Roma, il senatoSenato lo riconobbe e lo nominò console per l'anno 70, insieme a suoal figlio [[Tito (imperatore)|Tito]].
 
La guerra civile rappresentò una decisa rottura con il passato, sia perché s'interruppe la continuità dinastica nella successione imperiale, sia perché per la prima volta un imperatore venne nominato lontano da Roma. Al nuovo sovrano vennero riconosciuti con un decreto del senatoSenato tutti i poteri che erano stati propri di [[Augusto]], [[Tiberio]] e [[Claudio]]. Le clausole del documento rafforzarono il potere monarchico dell'imperatore: egli poté concludere accordi con altri popoli esterni ai [[limes romano|confini imperiali]], convocare il senatoSenato e far approvare senatoconsulti senza essere limitato da leggi e plebisciti. L'ascesa di Vespasiano fu un elemento di novità: fu un ''[[homo novus]]'', non appartenendo a una famiglia della ''[[nobilitas]]'' romana, in quanto originario di Rieti. Nella sua politica fu attento a favorire l'integrazione dei provinciali dell'Impero come aveva fatto in precedenza Claudio.
 
== Biografia ==
=== Origini familiari (9-25) ===
{{Vedi anche|Gens Flavia}}
Nacque in [[Sabina]] presso l'antico ''[[Cittareale|Vicus Phalacrinae]]'',<ref name="SvetonioVesp2"/> corrispondente all'odierna cittadina di [[Cittareale]] (nell'attuale [[provincia di Rieti]]) da [[Tito Flavio Sabino (padre di Vespasiano)|Tito Flavio Sabino]],<ref name="SvetonioVesp1"/> appartenente a una famiglia dell'[[ordine equestre]] di ''Reate'' (odierna [[Rieti]]), aventeche aveva molti possedimenti terrieri nell'altaAlta Sabina. Il padre, Tito Flavio Sabino, fu esattore di imposte e [[argentario (antica Roma)|operatore finanziario]] (come lo era stato il padre, [[Tito Flavio Petrone]]);<ref name="SvetonioVesp1"/> la madre [[Vespasia Polla]], di nobili origini, era originaria di [[Norcia]], figlia di un militare diin carriera, [[Vespasio Pollione]]<ref name="SvetonioVesp1"/> e sorella di un [[senato romano|senatore]]. Vespasiano aveva un fratello maggiore di nome [[Tito Flavio Sabino (console 47)|Tito Flavio Sabino]], più tardi divenuto ''[[praefectus urbi|praefectus Urbi]]''.<ref name="SvetonioVesp1"/>
 
Venne educato in campagna, vicino al ''vicus'' di ''[[Cosa (colonia romana)|Cosa]]'' (oggi nei pressi di [[Ansedonia]]), sotto la guida della nonna paterna, tanto che anche quando divenne ''princeps'' tornò spesso nei luoghi della sua infanzia, avendo lasciato la villa esattamente come era stata.<ref name="SvetonioVesp2"/>
Riga 66 ⟶ 68:
=== Carriera militare e politica (25-68) ===
{{vedi anche|Cursus honorum}}
Dopo aver preso la ''[[toga#Toga romana|toga virilis]]'' (all'età di sedici anni durante i ''[[Liberalia]]'' che si celebrarono il 17 marzo del [[26]]), avversò per molto tempo il [[tribuno laticlavio|tribunato laticlavio]].<ref name="SvetonioVesp2"/> Ma poi spinto dalla madre a farne richiesta, servì lo [[Impero romano|Stato romano]], iniziando il suo personale ''[[cursus honorum]]'':
* inizialmente nell'esercito, in [[Tracia (provincia romana)|Tracia]],<ref>In questo caso si trattava della [[Mesia]], che a quel tempo disponeva di un paio di legioni: la ''[[legio IIII Scythica|legio IV Scythica]]'' e la ''[[legio V Macedonica]]''.</ref> come laticlavio<ref name="SvetonioVesp2"/> per almeno 3 o 4 anni (attorno all'anno [[30]]<ref name="Levick">{{Cita|Levick 1999|p. 8}}. Sembra che Vespasiano abbia militato come [[tribuno laticlavio]] nella ''[[legio V Macedonica]]'', che, quarant'anni più tardi, partecipò all'[[assedio di Gerusalemme (70)|assedio di Gerusalemme del 70]].</ref>);
* più tardi divenne [[Questore (storia romana)|questore]] nella [[provincia romana|provincia]] di [[Creta e Cirene]]<ref name="SvetonioVesp2"/> (nel [[34]] all'età di venticinque anni);
* in seguito ricoprì la carica di [[Edile (storia romana)|edile]], classificandosi al sesto posto, dopo essere stato respinto la prima volta (nel [[38]]<ref name="Dione59.12.3">[[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LIX, 12.3.</ref>);<ref name="SvetonioVesp2"/> Svetonio e Dione raccontano un curioso episodio di questo periodo:<ref name="Dione59.12.3"/>
{{Citazione|In séguito, quando Vespasiano rivestiva la carica di edile e [[Caligola|C. Cesare]] [Caligola], adiratosiadirato perché non aveva provveduto a far spazzare le strade, ordinò ai soldati di farlo imbrattare stipando fango nelle pieghe della sua [[toga|pretesta]], non mancarono quelli che interpretarono il fatto come se un giorno lo Stato, calpestato e derelitto per qualche sconvolgimento politico, dovesse rifugiarsi sotto la sua tutela e quasi nel suo grembo.|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 5}}
* infine [[Pretore (storia romana)|pretore]] (nel [[40]] all'età di trent'anni), riuscendo tra i primi come ci racconta [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]],<ref name="SvetonioVesp2"/> che aggiunge:
{{Citazione|Da pretore, per non trascurare alcun mezzo di ingraziarsi [[Caligola|Gaio]] [Caligola], che era ostile al Senato, in onore della sua vittoria sui Germani sollecitò giochi straordinari e, come aggravante alla pena dei congiurati, stabilì che fossero lasciati senza sepoltura. Lo ringraziò anche davanti al Senato di avergli fatto l'onore di un invito a cena.|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 2}}
 
Frattanto in questi anni sposò [[Flavia Domitilla maggiore|Domitilla]], figlia di un [[Ordine equestre|cavaliere]] di [[Ferento]],<ref name="SvetonioVesp3"/> da cui ebbe due figli: [[Tito (imperatore)|Tito]] e [[Domiziano]],<ref name="SvetonioVesp3"/> in seguito imperatori, e una figlia, [[Flavia Domitilla minore|Flavia Domitilla]].<ref name="SvetonioVesp3"/> La moglie e la figlia morirono entrambe prima che diventasse ''[[principato (storia romana)|princeps]]''.<ref name="SvetonioVesp3"/>
{{Citazione|Dopo la morte della moglie, si rimise in casa [[Antonia Caenis|Cenide]], liberta e segretaria di Antonia, un tempo sua amante e, anche quando fu imperatore, la tenne quasi in conto di legittima moglie.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 3}}
[[File:Roman.Britain.campaigns.43.to.60.jpg|thumb|La [[conquista della Britannia]] (dal [[43]] al [[50]]), vide Vespasiano partecipare come ''legatus legionis'' della ''legio II Augusta''.]]
La carriera militare e senatoriale proseguì prima, servendo nel [[Germania superiore|distretto militare germanico]] della [[Gallia Lugdunense|Gallia Lugdunensis]] come ''[[legatus legionis]]'' della ''[[legio II Augusta]]'' (che a quel tempo era di stanza ad ''[[Argentoratae]]''<ref name="Campbell16">{{Cita|Campbell 2006|p. 16}}.</ref>) grazie al favore esercitato da [[Narciso (liberto)|Narciso]] presso l'imperatore.<ref name="SvetonioVesp4">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 4.</ref> In seguito partecipò all'[[conquista della Britannia|invasione romana della Britannia]] sotto l'Imperatoreimperatore [[Claudio]], dove si distinse, sempre come comandante della ''II Augusta'', sotto il comando generale di [[Aulo Plauzio]].<ref name="SvetonioVesp4"/><ref name="TacitoAgricola13.5">Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae'' [[Wikisource:Agricola#13|13.5]]</ref> Vespasiano partecipò sia all'importante [[battaglia del Medway|battaglia di Medway]] insieme al fratello Sabino,<ref name="Dione60.20.3">[[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LX, 20.3.</ref> sia alla conquista dell'[[isola di Wight]] (''[[Isola di Wight|Vette]]''), penetrando poi fino ai confini del [[Somerset]], in [[Inghilterra]]. Di quest'ultimo periodo militare [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] ricorda:
{{Citazione|[...] ebbe trenta scontri con ilcol nemico. Costrinse alla resa due popolazioni, più di venti [[Oppidum|città fortificate]] e l'isola di [[Isola di Wight|Vette]], che è molto vicina alla [[Britannia]], agli ordini sia del legato consolare Aulo Plauzio sia dello stesso Claudio. Per questo ricevette le [[trionfo|insegne del trionfo]] e, in breve tempo, due [[Sacerdozio (religione romana)|sacerdozi]], e inoltre un consolato che esercitò negli ultimi due mesi dell'anno.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 4}}
[[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]] aggiunge di un episodio curioso ed eroico in Britannia (poco credibile per l'età che Tito avrebbe avuto a quell'epoca, di soli otto anni):
{{Citazione|SempreAd inun questocerto periodopunto in Britannia [attorno al 47?], Vespasiano venne colto di sorpresa dai barbari, rischiando di essere uccisoabbattuto, ma suo figlio Tito (?), preoccupato per il padre, con una grandeun'inaudita audacia spezzò l'accerchiamento, e dopo aver iniziatopreso aad respingereincalzare i nemici in fuga, ne fece una strage.|{{cita|Cassio Dione|LX, 30.1}}}}
 
Nel [[51]] fu [[console (storia romana)|console]] per gli ultimi due mesi dell'anno,<ref name="TPSulp17"/> poi fino a quando non ottenne il [[proconsole|proconsolato]],<ref name="SvetonioVesp4"/> Svetonio di lui disse che:
{{Citazione|Il periodo di tempo fino al consolato, lo passò in appartato riposo, temendo [[Agrippina minore|Agrippina]], che aveva ancora molto potere presso il figlio e odiava l'amico del pur defunto Narciso.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 4}}
 
Nel [[63]] andò, infatti, come governatore in [[Africa (provincia romana)|Africa proconsolare]] dove, secondo [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (II.97), il suo comportamento fu ''infame e odioso''; secondo [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], al contrario, il suo governo fu condotto ''con assoluta integrità e onore''.<ref name="SvetonioVesp4"/> Certo è che la sua fama e visibilità a [[Roma]], crebbe. Svetonio aggiunge:
{{Citazione|Non ritornò di certo più ricco, giacché, compromesso ormai il suo credito, ipotecò tutte le proprietà al fratello e, di necessità, per sostenere le spese del [[senato romano|suo rango]], dovette abbassarsi a traffici da mercante di bestiame; perciò era comunemente soprannominato «il mulattiere».|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 4}}
 
Riga 93 ⟶ 95:
==== Inizio della guerra giudaica (66-68) ====
{{Vedi anche|Prima guerra giudaica}}
[[File:1865 Spruner Map Israel or Palestine ante 70 AD.jpg|thumb|upright=1.4|L'antica [[giudea romana|provincia romana di Giudea]] al tempo della [[prima guerra giudaica|guerra contro i Romani]] ([[66]]-[[70]]/[[74]]).]]
{{Prima guerra giudaica}}
 
Nel [[66]], quando [[Nerone]] venne informato della sconfitta subita in Giudea dal suo ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' di [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Gaio Cestio Gallo]], colto da grande angoscia e timore,<ref name="LegatoAugusti">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 1.1.</ref> trovò che il solo Vespasiano sarebbe stato all'altezza del compito, e quindi capace di condurre una guerra tanto importante in modo vittorioso.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 1.2.</ref>
{{Citazione|[Vespasiano...] un uomo che era invecchiato nei comandi militari [...],esercitati ilfin qualedalla giovinezza e, dopo aver pacificato sotto il dominio di Roma l'Occidenteoccidente sconvolto dai Germani, aveva contribuito ad assoggettareassoggettato la Britannia [...]fino allora pressoché sconosciuta, procurando al padre di Nerone, l'imperatoresuo Claudio, di celebrare il [[trionfo]] su di essa, senza averassoggettarsi compiuto particolari ea personali fatiche.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 1.2}}
{{Citazione|Poiché erano necessari, per domare quella rivolta, un esercito più consistente e un valente comandante al quale affidare, ma senza rischi, una sì ardua impresa, fu prescelto Vespasiano, soprattutto perché uomo di provato valore e tale da non dare ombra in alcun modo, per la modestia delle sue origini e del suo nome.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 4}}
 
E così Vespasiano fu incaricato della conduzione della [[prima guerra giudaica|guerra in Giudea]],<ref name="Dione63.22.1a">[[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LXIII, 22.1a.</ref> che minacciava di espandersi a tutto l'Oriente. Vespasiano, che si trovava in [[Acaia (provincia romana)|Grecia]] al seguito di Nerone, inviò il figlio Tito ad [[Alessandria d'Egitto]] per rilevare la ''[[legio XV Apollinaris]]'', mentre egli stesso attraversava l'[[Dardanelli|Ellesponto]], raggiungendo la Siria via terra, dove concentrò le forze romane e numerosi contingenti ausiliari di [[regno cliente (storia romana)|re clienti]] (tra cui quelli di [[Erode Agrippa II]]).<ref name="GFlavioIII.2.4"/><ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 1.3.</ref>
 
Ad [[Antiochia di Siria]],<ref name="GFlavioIII.2.4">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 2.4.</ref> Vespasiano, concentrava e rafforzava l'esercito siriaco (''[[legio X Fretensis]]''), aggiungendo due legioni<ref name="SvetonioVesp4"/> (la ''[[legio V Macedonica]]'' e la ''[[legio XV Apollinaris]]'', giunta dall'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]]), otto [[ala (esercito romano)|''ali'' di cavalleria]] e dieci [[coorte|coorti]] [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliarie]];<ref name="SvetonioVesp4"/> attendeva l'arrivo del figlio Tito, nominato suo vice (''[[legatus]]'');<ref name="SvetonioVesp4"/> acquisiva grande popolarità nelle vicine province orientali, per aver riportato con grande rapidità la disciplina nell'armata romana<ref name="SvetonioVesp4"/> e compiva due vittoriose imprese militari, [[assedio di Iotapata|assaltando una fortezza nemica]] ([[Iotapata]]), seppur rimanendo ferito ada un ginocchio<ref name="SvetonioVesp4"/> o ada un piede.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 7.22.</ref>
 
Intanto i Giudei, esaltati dal successo conseguito su Cestio Gallo, raccolsero con grande rapidità tutte le loro forze meglio equipaggiate e [[Assedio di Ascalona|mossero contro Ascalona]], città distante circa 90&nbsp;km da [[Gerusalemme]]. La spedizione era guidata da tre uomini di valore: [[Niger della Perea]], [[Sila di Babilonia]] e [[Giovanni l'Esseno]].<ref name="GFlavioIII.2.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 2.1.</ref> [[Ascalona]] era circondata da possenti mura, ma con poche truppe: si trattava di una sola [[cohors peditata|coorte di fanteria]] e un'[[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]].<ref name="GFlavioIII.2.1"/> Ma ciò risultò sufficiente, poiché il comandante romano, Antonio, riuscì a mettere in fuga i nemici ede a ucciderne ben 18.&nbsp;000.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 2.2-2.3.</ref> Secondo Svetonio e Giuseppe Flavio, una profezia:
{{Citazione|In tutto l'Oriente si era diffusa un'antica e persistente credenza secondo cui era scritto nei fati che quanti in quel tempo fossero venuti dalla Giudea si sarebbero impadroniti del [[Imperatore romano|sommo potere]].|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 4}}
{{Citazione|CiòMa quello che maggiormente incitòli i Giudeiincitò alla [[prima guerra giudaica|guerra]] fu un'ambigua profezia, che siritrovata trovavaugualmente nelle [[testi sacri|sacre scritture]], secondo le qualicui in quel tempo uno che venivaproveniente dal loro paese sarebbe diventato il dominatore del mondo. Questa profeziaessi la intesero come se riguardassealludesse unoa diun loro connazionale, mae molti sapienti si sbagliarono ad interpretarla innella questosua modointerpretazione, poichémentre la profezia in realtà si riferiva al dominio di Vespasiano, acclamato imperatore in Giudea.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VI, 5.4.312-313}}
 
Applicando a sé stessi questa profezia, i Giudei si erano ribellati al governatore romano e lo avevano ucciso, sconfiggendo poi il governatore di Siria [[Gaio Cestio Gallo]], giunto in soccorso del primo, e riuscendo anche a prendergli un'[[aquila (storia romana)|aquila legionaria]].<ref name="SvetonioVesp4"/>
 
[[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] racconta che, dopo aver radunato le truppe, Vespasiano (inizi del [[67]]) mosse da Antiochia alla volta di [[Tolemaide di Fenicia|Tolemaide]].<ref name="GFlavioIII.2.4"/> Gli vennero incontro gli abitanti di [[Zippori]], la città più grande della [[Galilea]], che si erano dimostrati fedeli anche a Cestio Gallo e che ricevettero, per questo motivo, nuovi armati romani a loro protezione (mille cavalieri e seimila fanti<ref name="GFlavioIII.4.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 4.1.</ref>), sotto il comando del ''[[tribuno militare|tribunus militum]]'' [[Giulio Placido]].<ref name="GFlavioIII.4.1"/> La città era infatti considerata di fondamentale importanza strategica, atta a vigilare l'intera regione.<ref name="GFlavioIII.2.4"/>
 
Svetonio aggiunge un episodio curioso di questi anni di guerra:
{{Citazione|In Giudea, quando consultò l'oracolo di Giove [[Monte Carmelo|Carmelo]], le sorti gli confermarono la promessa che si sarebbe avverato tutto ciò che di più grandioso egli concepisse e desiderasse. E uno dei notabili prigionieri, [[Flavio Giuseppe|Giuseppe]], mentre veniva costretto in catene, tenacemente assicurava che presto sarebbe stato liberato dallo stesso Vespasiano, una volta divenuto imperatore.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 5}}
 
{{Doppia immagine|left|Vespasian, from Naples, c. AD 70, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen (13646730625).jpg|148|Portret van Flavius Josephus, RP-P-1906-2507.jpg|145|Busto di Vespasiano|BustoRitratto di [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]]}}
Lo stesso Giuseppe afferma nella sua ''Guerra giudaica'' che, quando Vespasiano dispose di metterlo sotto custodia con ogni attenzione, volendo inviarlo subito dopo a [[Nerone]],<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 8.8.</ref> Giuseppe dichiarò che aveva da fare un annuncio importateimportante allo stesso Vespasiano, di persona ede a quattr'occhi. Quando il comandante romano ebbe allontanato tutti gli altri tranne il figlio Tito e due amici, Giuseppe gli parlò:<ref name="GFlavioIII.8.9">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 8.9.</ref>
{{Citazione|''Tu credi, Vespasiano, di aver catturatopreso con Giuseppe soltanto un prigioniero, mentre io sono qui per annunciartiannunziarti un grandiosopiù radioso futuro.; Sese non avessi avuto l'questo incarico dadal Diodio, conoscevoben benesapevo qualela sortelegge spettavadei agiudei mee income qualitàdebbono dimorire comandante,i secondo la legge dei Giudei: la mortecomandanti. TuMi vorrestimandi inviarmi daa Nerone? PerE quale motivoperché? Quanto dureranno ancora Nerone ede i suoi successori, di Nerone prima di te? Tu, o Vespasiano, sarai Cesare e imperatore, tu e tuo figlio. Fammi pureora legare ancor più forte, mae custodiscimi per te stesso.; [...]perché tu, Cesare, non sei soltanto il mio padrone, ma il padrone anche della terra e tidel mare e di tutto il genere umano, e io chiedo di essere punito con una prigionia ancor più rigorosa se sto mentendo,scherzando davantifinanche acon Dio''dio.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 8.9.400-402}}
 
Sul momento Vespasiano rimase incredulo, pensando che Giuseppe lo stesse adulando per aver salva la vita, ma poi, sapendo che anche in altre circostanze Giuseppe aveva fatto predizioni esatte, fu indotto a ritenere che ciò che gli aveva annunciato fosse vero, avendo egli stesso in passato pensato al potere imperiale e ricevendo altri segnali che gli presagivano il ''[[Imperatore romano|principato]]''. Alla fine non mise in libertà Giuseppe, ma gli donò una veste ede altri oggetti di pregio, trattandolo con ogni riguardo anche per le simpatie del figlio Tito.<ref name="GFlavioIII.8.9"/>
Lo stesso Giuseppe afferma nella sua ''Guerra giudaica'' che, quando Vespasiano dispose di metterlo sotto custodia con ogni attenzione, volendo inviarlo subito dopo a [[Nerone]],<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 8.8.</ref> Giuseppe dichiarò che aveva da fare un annuncio importate allo stesso Vespasiano, di persona ed a quattr'occhi. Quando il comandante romano ebbe allontanato tutti gli altri tranne il figlio Tito e due amici, Giuseppe gli parlò:<ref name="GFlavioIII.8.9">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 8.9.</ref>
{{Citazione|''Tu credi, Vespasiano, di aver catturato soltanto un prigioniero, mentre io sono qui per annunciarti un grandioso futuro. Se non avessi avuto l'incarico da Dio, conoscevo bene quale sorte spettava a me in qualità di comandante, secondo la legge dei Giudei: la morte. Tu vorresti inviarmi da Nerone? Per quale motivo? Quanto dureranno ancora Nerone ed i suoi successori, prima di te? Tu, o Vespasiano, sarai Cesare e imperatore, tu e tuo figlio. Fammi pure legare ancor più forte, ma custodiscimi per te stesso. [...] e ti chiedo di essere punito con una prigionia ancor più rigorosa se sto mentendo, davanti a Dio''.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 8.9.400-402}}
 
Dopo un primo ede intenso anno di [[prima guerra giudaica|guerra in Giudea]], che aveva visto Vespasiano sottomettere tutti i territori giudaici a parte quelli intorno alla capitale Gerusalemme, dove peraltro era in corso una guerra civile tra la fazione degli Zeloti e coloro che stavano dalla parte dei sommi sacerdoti, il comandante romano si stava preparando ad attaccare Gerusalemme da ogni parte.<ref name="GFlavioIV.9.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 9.1.</ref> Quando, però, giunse la notizia che [[Nerone]] si era tolto la vita, dopo un regno di tredici anni, otto mesi e otto giorni,<ref name="GFlavioIV.9.2">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 9.2.</ref> Vespasiano preferì rinviare la marcia su Gerusalemme, aspettando di sapere chi fosse stato acclamato imperatore. Appreso che era stato eletto [[Galba]], preferì rimanere a Cesarea, in attesa di ricevere istruzioni sulla guerra.
Sul momento Vespasiano rimase incredulo, pensando che Giuseppe lo stesse adulando per aver salva la vita, ma poi, sapendo che anche in altre circostanze Giuseppe aveva fatto predizioni esatte, fu indotto a ritenere che ciò che gli aveva annunciato fosse vero, avendo egli stesso in passato pensato al potere imperiale e ricevendo altri segnali che gli presagivano il ''[[Imperatore romano|principato]]''. Alla fine non mise in libertà Giuseppe, ma gli donò una veste ed altri oggetti di pregio, trattandolo con ogni riguardo anche per le simpatie del figlio Tito.<ref name="GFlavioIII.8.9"/>
 
Dopo un primo ed intenso anno di [[prima guerra giudaica|guerra in Giudea]], che aveva visto Vespasiano sottomettere tutti i territori giudaici a parte quelli intorno alla capitale Gerusalemme, dove peraltro era in corso una guerra civile tra la fazione degli Zeloti e coloro che stavano dalla parte dei sommi sacerdoti, il comandante romano si stava preparando ad attaccare Gerusalemme da ogni parte.<ref name="GFlavioIV.9.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 9.1.</ref> Quando, però, giunse la notizia che [[Nerone]] si era tolto la vita, dopo un regno di tredici anni, otto mesi e otto giorni,<ref name="GFlavioIV.9.2">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 9.2.</ref> Vespasiano preferì rinviare la marcia su Gerusalemme, aspettando di sapere chi fosse stato acclamato imperatore. Appreso che era stato eletto [[Galba]], preferì rimanere a Cesarea, in attesa di ricevere istruzioni sulla guerra.
 
Decise così di inviare il proprio figlio, Tito, per rendergli omaggio e per farsi dare disposizioni sulla guerra in Giudea. Accompagnava Tito, il re Agrippa. E mentre questi stavano attraversando per via di terra l'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]], giunse la notizia dell'uccisione di Galba (dopo soli sette mesi e sette giorni di regno), e dell'acclamazione a imperatore del suo rivale [[Otone]]. E se Agrippa decise di proseguire per [[Roma (città antica)|Roma]], senza preoccuparsi del cambiamento intervenuto, Tito, per una divina ispirazione, tornò in [[Siria (provincia romana)|Siria]], raggiungendo il padre a Cesarea. Non sapendo come comportarsi, visto lo scoppio della [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]], preferirono sospendere le operazioni militari contro i Giudei, in attesa di conoscere quali sarebbero stati gli sviluppi a Roma.<ref name="GFlavioIV.9.2"/>
Riga 129 ⟶ 130:
{{vedi anche|Guerra civile romana (68-69)}}
{{Doppia immagine|right|Stockholm - Antikengalerie 4 - Büste Kaiser Galba.jpg|135|Otone scontornato png.png|195|Busto di [[Galba]]|Busto di [[Otone]]}}
Lo [[guerra civile romana (68-69)|scoppio della guerra civile]] in seguito alla morte di Nerone (giugno del [[68]]) vide l'elezione di quattro imperatori in varie parti dell'[[Impero romano]] nel giro di poco più di un anno: il primo fu [[Galba]] in Spagna,<ref name="SvetonioVesp6">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 6.</ref> cui successero [[Otone]], acclamato dalla [[guardia pretoriana]],<ref name="SvetonioVesp6"/> [[Vitellio]], sostenuto dalle [[limes renano|legioni germaniche]]<ref name="SvetonioVesp6"/> ede infine Vespasiano, proclamato da [[limes orientale|quelle orientali]] e [[limes danubiano|danubiane]].<ref name="SvetonioVesp6"/>
 
==== Nomina ad ''Imperator'' ====
;Svetonio
Secondo Svetonio, Vespasiano, impegnato dal [[67]] nella [[prima guerra giudaica|repressione della rivolta giudea]], nel [[69]] fu designato imperatore contro il regnante [[Vitellio]] dalle sue stesse legioni, non prima però di aver ricevuto l'approvazione delle armate della [[Mesia]], che a quel tempo erano sotto il comando di [[Marco Antonio Primo|Antonio Primo]]:
[[File:Aureus à l'effigie de Vespasien.jpg|left|thumb|Tito Flavio Vespasiano]]
{{Citazione|Tuttavia, sebbene i suoi fossero molto risoluti e insistenti, non prese alcuna iniziativa prima di esservi spinto da manifestazioni di simpatia che occasionalmente gli furono tributate anche da soldati sconosciuti e lontani. I duemila soldati delle tre legioni appartenenti all'esercito della Mesia, che erano stati mandati in aiuto di [[Otone]], appena intrapresa la marcia, ricevettero la notizia della sconfitta e del suicidio di costui. Ciononostante proseguirono fino ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]], quasi senza tener conto di quelle voci. Lì, approfittando dell'occasione e dell'assenza di controllo, si erano dati ad ogni sorta di rapine. Temendo di doverne, al ritorno, rendere ragione e subire una condanna, decisero allora di scegliere e di nominare anche loro un imperatore, giacché ritenevano di non essere inferiori né all'esercito di Spagna che aveva eletto Galba, né a quello di Germania che aveva eletto Vitellio. Così furono presentati i nominativi dei [[Legatus Augusti pro praetore|luogotenenti]] di [[console (storia romana)|rango consolare]], dovunque allora si trovassero. Tutti venivano scartati per i più diversi motivi; finché alcuni soldati della [[Legio III Gallica|terza legione]], quella che verso la fine dell'impero di Nerone dalla [[Siria (provincia romana)|Siria]] era stata trasferita in Mesia, esaltarono con grandi lodi Vespasiano. Ci fu un accordo generale e scrissero immediatamente il nome di Vespasiano su tutti i loro vessilli.|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 6}}
 
[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] aggiunge che, se questa prima insurrezione venne inizialmente placata e le truppe ricondotte al loro dovere, generò grande fermento in tutto l'Impero, tanto che il [[prefetto d'Egitto]], [[Tiberio Giulio Alessandro|Tiberio Alessandro]], per primo, indusse le sue legioni a prestare giuramento nei confronti di Vespasiano il 1º luglio (mentre quest'ultimo si trovava a [[Cesarea marittima|Cesarea]]),<ref name="SvetonioVesp6"/> che in seguito venne considerato come il primo giorno del suo [[principato (storia romana)|principato]]. L'11 luglio era la volta dell'esercito di Giudea a prestare giuramento davanti allo stesso Vespasiano.<ref name="SvetonioVesp6"/> Trovò, inoltre, un valido aiuto militare da parte di [[Gaio Licinio Muciano]], governatore della [[Siria (provincia romana)|Siria]] ede un'alleanza inaspettata dal re dei [[Impero partico|Parti]], che gli mise a disposizione ben 40.&nbsp;000 arcieri.<ref name="SvetonioVesp6"/> In orienteOriente tutti guardavano a lui. Svetonio aggiunge:
{{Citazione|Molto giovò all'impresa la diffusione di una lettera indirizzata a Vespasiano, autentica o falsa che fosse, del defunto Otone che, in un'estrema supplica, lo pregava di vendicarlo e lo esortava a soccorrere lo Stato.|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 6.}}
 
;Tacito
[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] scrive che Vespasiano, sebbene avesse già giurato con l'esercito per Vitellio, stesse considerando le proprie forze. Rifletteva sul fatto che aveva ben 60 anni e due giovani figli, e che gli eserciti che avrebbe dovuto affrontare erano vittoriosi, mentre i propri erano estranei alla guerra civile o perdenti; inoltre immischiandosi in quei giochi di potere c'era da temere un assassinio, come era successo di recente con [[Scriboniano]]. Muciano invece lo incitava pubblicamente ricordandogli di avere 9nove legioni pronte a servirlo ed esercitate nella guerra Giudaica mentre il nemico ne aveva di infiacchite dai vizi e riflette che le legioni che hanno perso sono spesso le più valorose. Dopo il discorso poi pensano a convincere Vespasiano aruspici ede indovini, in quanto egli era superstizioso: fra i prodigi c'era quello che riguardava un altissimo cipresso nel suo podere che un giorno cadde improvvisamente per poi risorgere nello stesso punto il giorno successivo ancora più frondoso.<ref>{{cita libro|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|autore=Tacito|volume=II|capitolo=LXXIV-LXXVIII}}</ref>
 
L'iniziativa di nominarlo imperatore partì da Alessandria d'Egitto per la fretta di [[Tiberio Giulio Alessandro|Tiberio Alessandro]], [[prefetto d'Egitto]], il primo di luglio (mentre quest'ultimo si trovava a [[Cesarea marittima|Cesarea]]).<ref name="SvetonioVesp6"/> Questa data venne consacrata come il primo giorno del principato di Vespasiano<ref name="GFlavioIV.10.6">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 10.6.</ref> sebbene le legioni che comandava in [[Giudea]] avessero prestato giuramento solo due giorni dopo (secondo Svetonio invece questo avvenne l'11 luglio,<ref name="SvetonioVesp6"/> forse perché vi fu confusione fra l'esercito di Siria e quello di Giudea<ref>{{cita libro|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|autore=Tacito|pagina=226|ISBN=88-02-01848-0|curatore=Azelia Arici}}</ref>), quando pochi soldati, mentre gli altri aspettavano che qualcuno facesse la prima mossa, lo attesero fuori dalla sua tenda come di consueto, ma invece di salutarlo come legato lo acclamarono imperatore. Così tutti gli altri soldati si unirono ad adularlo, ma da parte sua non vi fu vanagloria o arroganza, e dopo che ebbero prestato giuramento, tenne un discorso nel teatro di [[Antiochia di Siria|Antiochia]]. Giurarono per Vespasiano tutta la Siria, il re Soemio, il re Antioco, il re Erode Agrippa II, sua sorella, le province bagnate dal mare dall'Asia all'Acaia e quelle che si estendevano all'interno verso il Ponto e l'Armenia.<ref>{{cita libro|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|autore=Tacito|volume=II|capitolo=LXXIX-LXXXI}}</ref>
 
;Giuseppe Flavio
[[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] spiega che, Vespasiano tornato a Cesarea, dopo aver devastato la regione vicina a Gerusalemme (maggio del [[69]]), ricevette la notizia della [[guerra civile romana (68-69)|caotica situazione a Roma]] e dell'acclamazione a imperatore di [[Vitellio]]. E sebbene Vespasiano fosse bravo sia nell'ubbidire, sia nel comandare, rimase indignato per come Vitellio si era impossessato del potere a Roma. Afflitto da tanti e tali pensieri sul da farsi, non riusciva a pensare alla [[prima guerra giudaica|guerra che stava conducendo contro i Giudei]].<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 10.2.</ref> Gli ufficiali, inoltre, lo incitavano a prendere il potere ede accettare l'acclamazione ada imperatore, sostenendo che:<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 10.3.</ref>
{{Citazione|Se per governare erasi necessariarichiedeva l'esperienza degli anni maturi, questaallora siessi trovava inavevano Vespasiano padre, se il vigore della giovinezza, questaallora siavevano trovavaTito: nelsi figlio Tito,sarebbero sommandosiinfatti cosìassommati i pregi dell'età di entrambi. Ai nuoviAgli eletti, cipoi, sarebberoavrebbero statedato comevalido sostegno, non soltanto iloro, soldatie si trattava di tre legioni insiemecon allegli truppeausiliari alleateinviati deidai re, ma avrebbero anche quelle dicollaborato tutto l'Orienteoriente, oltre allele province europee,dell'Europa abbastanza lontane daper non temereaver paura di Vitellio, gli alleati in d'Italia, un fratello di Vespasiano ([[Tito Flavio Sabino (console 47)|Titofratello Flaviodi SabinoVespasiano]]) e un [[Domiziano|altro figlio ([[Domiziano]]).|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 10.3.597-598.}}
 
I soldati si radunarono tutti insieme e, facendosi coraggio l'un l'altro, acclamarono Vespasiano loro [[Imperatore romano|imperatore]], pregandolo di salvare la ''[[Impero romano|Res publica]]''. Al suo iniziale rifiuto, come ci racconta Giuseppe Flavio, sembra che anche i generali cominciassero ada insistere, mentre i soldati gli si avvicinavano con le spade in pugno, quasi lo stringessero d'assedio, cominciarono a minacciare di ucciderlo qualora non avesse accettato. E se Vespasiano, in un primo momento, espose le sue ragioni che lo inducevano a rifiutare la porpora imperiale, alla fine non riuscendo a convincerli, accettò l'acclamazione ada ''[[imperator]]''.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 10.4.</ref>
{{Citazione|E poichéPoiché [[Gaio Licinio Muciano|Muciano]] ede gli altri generali sollecitavanolo affinchéincitavano [Vespasiano]a esercitasseintraprendere illa poteresua comeazione ''princeps''da principe, anchementre dal canto suo l'esercito lo incitavaspronava ada esseremettersi condottoalla asua testa per combattereabbattere qualunque rivale. Vespasiano, alloraVespasiano per prima cosa, rivolse la sua attenzione ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]],: poichéegli ben sapeva che l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] costituivarappresentava una delle regioni più importanti dell'impero per l'[[Cura annonae|approvvigionamento del grano]], credettee contava che, una volta assicuratosene il controllo, avrebbe alla lunga costretto Vitellio ad arrendersi, poichéperché lail popolazionepopolo di [[Roma (città antica)|Roma]] avrebbenon patitosi sarebbe assoggettato a patir la fame. Mirava,Inoltre inoltre,mirava ad avereattirare comedalla suesua alleateparte le due legioni presentidi adstanza in Alessandria, ede a fare di quellaquel provinciapaese un baluardoriparo contro lai colpi cattivadella sortefortuna.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 10.5.605-607.}}
 
Vespasiano decise così di scrivere a [[Tiberio Giulio Alessandro|Tiberio Alessandro]], [[prefetto d'Egitto|governatore dell'Egitto e di Alessandria]], informandolo di essere stato acclamato ''imperator'' dalle truppe in Giudea e che contava sulla sua collaborazione ede aiuto. Alessandro, allora, dopo aver dato pubblica lettura al messaggio di Vespasiano, chiese che le legioni e il popolo giurassero fedeltà al nuovo imperatore. In seguito Alessandro si dedicò ai preparativi per accogliere Vespasiano, mentre la notizia si diffondeva in tutto l'Oriente romano ede ogni città festeggiava la lieta notizia, compiendo sacrifici per il nuovo imperatore.<ref name="GFlavioIV.10.6" />
 
Ancora Giuseppe Flavio racconta che quando Vespasiano si trasferì a [[Beirut|Berito]] da [[Cesarea marittima|Cesarea Marittima]], venne raggiunto da numerose ambascerie provenienti dalla [[Siria (provincia romana)|provincia di Siria]] e dalle altre province orientali che gli recavano doni e decreti gratulatori. Giunse anche [[Gaio Licinio Muciano|Muciano]], governatore di Siria, a tributargli il suo appoggio e giuramento di fedeltà, insieme a quello dell'intera popolazione provinciale.<ref name="GFlavioIV.10.6"/> Anche le legioni di [[Mesia]] e [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]], che già da tempo avevano dato segni di insofferenza al potere di Vitellio, giurarono con grande entusiasmo la loro fedeltà a Vespasiano.<ref name="GFlavioIV.10.6"/>
 
[[File:Roman Empire 69.svg|upright=1.4|left|thumb|L'[[Impero romano]] al tempo della [[guerra civile romana (68-69)]].]]
 
==== Guerra contro Vitellio ====
Riga 163 ⟶ 164:
Iniziata dunque la [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]], si trasferì da Antiochia ad [[Alessandria d'Egitto]], per controllare anche questa provincia.<ref name="SvetonioVesp7">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 7.</ref> Raccontano [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] che durante il suo soggiorno in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] si rese protagonista di due "miracoli", ovvero di aver curato gli occhi di un cieco sputandoci sopra e la gamba di uno zoppo toccandogliela con il proprio calcagno (entrambi avevano supplicato il "tocco divino" dell'imperatore come [[Serapide]] aveva loro suggerito in sogno). In realtà i suoi medici gli avevano già suggerito che le piaghe potevano essere guarite, quindi il suo gesto, in caso di successo, gli avrebbe portato molta notorietà in quelle terre, e che in caso di insuccesso nulla sarebbe cambiato.<ref name="SvetonioVesp7"/>
 
Le sue truppe entrarono in [[Regio X Venetia et Histria|Italia nord orientale]] sotto il comando di [[Marco Antonio Primo|Antonio Primo]] e sconfissero l'esercito di Vitellio nella [[seconda battaglia di Bedriaco]],<ref name="SvetonioVesp7"/> saccheggiando quindi [[assedio di Cremona|Cremona]]<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', III, 19-35.</ref> ede avanzando su Roma, per poi attestarsi a [[Otricoli]] in attesa di rinforzi dalla [[Siria (provincia romana)|Siria]]. Vitellio, che nel frattempo era rientrato a Roma, cercò a questo punto di prendere tempo e di accordarsi con il fratello del suo rivale, [[Tito Flavio Sabino (console 47)|Flavio Sabino]], promettendogli di abdicare e cento milioni di [[sesterzio|sesterzi]] per aver salva la vita (18 dicembre del [[69]]),<ref name="SvetonioVitellio15"/> nascondendo la notizia della sua disfatta.
{{Citazione|Ma, [[seconda battaglia di Bedriaco|sconfitto dovunque]] o sul campo o per tradimento, venne a patti con il fratello di Vespasiano, [[Tito Flavio Sabino (console 47)|Flavio Sabino]], per aver salva la vita e un appannaggio di cento milioni di [[sesterzio|sesterzi]]. Subito dopo, sui gradini del [[Palazzi imperiali del Palatino|palazzo]], davanti a una folla di soldati dichiarò di voler abbandonare quel potere che aveva assunto suo malgrado. Ma, di fronte alle generali proteste, differì la questione e, fatta passare una notte, si ripresentò ai [[Rostri]] alle prime luci del giorno: in veste dimessa e tra i singhiozzi ripeté le stesse dichiarazioni, questa volta leggendole da un testo scritto.|Svetonio, ''Vita di Vitellio'', 15}}
 
[[File:Aulus Vitellius (MRABASF Matritum) 01.jpg|thumb|upright=0.7|Ritratto di [[Vitellio]], rivale di Vespasiano per la [[Imperatore romano|porpora imperiale]].]]
 
Poiché gran parte dei soldati (quelli delle [[Germania superiore|legioni germaniche]]<ref name="GFlavioIV.11.4">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 11.4.</ref>) e del popolo si opponevano a che abbandonasse il potere, esortandolo a non perdersi d'animo, si riprese ede attaccò Flavio Sabino ede i suoi partigiani, costringendoli ad asserragliarsi sul Campidoglio,<ref name="GFlavioIV.9.2"/> dove nel corso dello scontro il [[Tempio di Giove Ottimo Massimo]] fu dato alle fiamme ede i soldati saccheggiarono i doni votivi,<ref name="GFlavioIV.11.4"/> mentre buona parte dei partigiani dei Flavi, tra cui Sabino, perse la vita.<ref name="SvetonioVitellio15">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vitellio'', 15.</ref>
{{Citazione|Con un improvviso colpo di mano sospinse sul Campidoglio Sabino e gli altri Flaviani che se ne stavano senza più timori e, appiccato il fuoco al tempio di Giove Ottimo Massimo, li annientò. Intanto lui banchettando assisteva alla battaglia e all'incendio dal [[Domus Tiberiana|palazzo di Tiberio]].|Svetonio, ''vita di Vitellio'', 15.}}
 
Il giovane figlio di Vespasiano, [[Domiziano]], che era con lo zio, riuscì a scampare alla strage, travestendosi da sacerdote di [[Iside]], e si nascose nella casa al [[Velabro]] di Cornelio Primo, un cliente di suo padre.<ref>Tacito, ''Historiae'', III, 74. Secondo Svetonio (''Vita di Domiziano'', 1), invece, Domiziano si sarebbe rifugiato presso la madre di un suo amico.</ref> Poco dopo, Vitellio, pentito di quanto aveva commesso e dandone la colpa ad altri<ref name="SvetonioVitellio15"/>, convinse il Senato ada inviare ambasciatori, insieme a delle vergini Vestali, per chiedere la pace, o comunque una tregua. Il giorno seguente, un esploratore lo informò che reparti di Vespasiano si stavano avvicinando. Tormentato se scappare in Campania o rimanere a Roma, preferì rientrare a palazzo, «''come se avesse ottenuto la pace''».<ref name="SvetonioVitellio16">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vitellio'', 16.</ref>
{{Citazione|Vi trovò ogni cosa in abbandono, perché anche quelli del suo seguito si stavano dileguando. Si cinse allora ai fianchi una fascia piena di monete d'oro e si rifugiò nella guardiola del portiere, dopo aver legato il cane davanti alla porta ed essersi barricato con il letto e un materasso.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vitellio'', 16}}
 
Riga 182 ⟶ 183:
 
=== Principato (69-79) ===
E mentre Tito [[assedio di Gerusalemme (70)|stringeva d'assedio Gerusalemme]], Vespasiano si imbarcò ad Alessandria su una nave da carico, per poi approdare all'isola di [[Rodi]]; da qui continuò il viaggio su [[trireme|triremi]] ricevendo accoglienze festose in qualunque città egli decidesse di fermarsi lungo il percorso. Dalla Ionia, infine, passò in Grecia, poi all'isola di ''[[Corfù|Corcira]]'' e da qui al [[santa Maria di Leuca|promontorio Iapigio]], da dove proseguì via terra per la capitale.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 2.1.</ref> [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] racconta che Vespasiano fu accolto festosamente in tutte le città d'[[Italia romana|Italia]], ma soprattutto a [[Roma (città antica)|Roma]] dove ricevette accoglienze entusiastiche sia da parte del popolo chesia delle più importanti personalità cittadine, provandone una grandissima soddisfazione.<ref name="GFlavioVII.4.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 4.1.</ref>
{{Citazione|IlE così il [[senato romano|senato]], a conoscenzamemore dei tragici eventi che avevano portatoaccompagnato adi uncambiamenti continuo cambiamento didegli imperatori, premevaauspicava affinchél'avvento ci fossedi un ''princeps''principe diornato dalla gravità dell'età matura e ricopertodalla gloria di gloriaimprese militareguerresche, la cui auraesaltazione ben sapevano che sarebbe stataservita utilesolo ad assicurare lail pacebene ai cittadinidei romanisudditi.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 4.1.65.}}
 
{{Citazione|Quando giunsepoi arrivò la notizia che era vicino, [...]e quelli che erano andati avanti riferirono la cordialità del suo tratto con chiunque, allora tutto il resto della popolazione, insiemecon ale mogli e i figli, losi atteserodisposero lungoad iattenderlo sui margini della strada e, quando passavaegli [...]passava, per la contentezza di vederlo e per la mitezza del suo aspetto tutti lanciavano ogni generesorta di grida festose, acclamandolo benefattore, salvatore e unico signore degno signore di [governare] Roma. Tutta la città, poi, era piena di corone e d'incensi come un tempio. ConA grande fatica, aper causa dellala folla strabocchevole che gli erasi venutaaccalcava incontro, riuscì ada entrare anel palazzo, dovee celebrò i dovuti sacrifici di ringraziamentopersona alle divinità domestiche sacrifici di ringraziamento per essereil tornato.ritorno, Frattantomentre il popolo iniziavadava iinizio ai festeggiamenti e, banchettando diviso per [[tribù (storia romana)|tribù]], per ''[[gens|gentescasate]]'' e per ''clientes''vicinati, ingraziandosisupplicava glicon dèilibagioni conil sacrificidio, affinché mantenesse Vespasiano a capo dell'impero romano il più a lungo possibile, eVespasiano chealla testa dell'impero romano e conservasse incontrastato il potere per iai suoi figli ede a tutti i loro discendenti.|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 4.1.70-73.}}
 
Giunto così a Roma<ref name="SvetonioVesp8">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 8.</ref> nella primavera del [[70]], Vespasiano dedicò fin dall'inizio ogni sua energia a riparare i danni causati dalla guerra civile. Restaurò la disciplina nell'esercito che sotto Vitellio era stata piuttosto trascurata, e con la cooperazione del senatoSenato, riportò il governo e le finanze su solide basi.
{{Citazione|I soldati, chi per baldanza di vittoria chi per il bruciore della sconfitta, si erano spinti a ogni sfrenata audacia; ma anche province e città libere, nonché alcuni [[regno cliente (storia romana)|regni]], avevano tra loro rapporti piuttosto burrascosi. Perciò dei soldati di Vitellio egli congedò la maggior parte e li tenne a freno; quanto a quelli che avevano contribuito alla vittoria, non accordò alcun favore straordinario: anzi, ritardò perfino il pagamento delle legittime ricompense.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 8}}
 
Riga 205 ⟶ 206:
{{Citazione|E, affinché fosse ben chiaro che i due ordini differivano tra loro non tanto per i diritti quanto per il rango, in una lite sorta tra un senatore e un cavaliere romano sentenziò che «non si dovevano ingiuriare i senatori, ma che, comunque, ricambiare gli insulti era un diritto civile e morale».|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 9}}
 
Cambiò lo statuto della [[guardia pretoriana]], formata da nove [[coorte|coorti]] in cui, per aumentarne la fedeltà, furono arruolati solo italici.
 
;Riforma giudiziaria
Riga 215 ⟶ 216:
==== Politica sociale e opere pubbliche ====
{{Vedi anche|Arte flavia|Colosseo|Tempio della Pace}}
[[File:Colosseo sbiancato P1070304.JPG|thumb|upright=1.4|Il [[Colosseo]] a [[Roma]]: iniziato da Vespasiano nel 72, fu ultimato da Tito nell'80.]]
[[File:2016 Temple of Peace (Rome) 02.jpg|thumb|upright=1.4|Resti del [[Tempio della Pace]], eretto tra il 71 e il 75.]]
 
Spesso Vespasiano offriva banchetti sontuosi (''epulae'') per far guadagnare i macellai. In occasione dei ''[[Saturnali]]a'' offriva doni agli uomini, alle calende di marzo alle donne (1º marzo, vedi [[festività romane]]).<ref name="SvetonioVesp19">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 19.</ref> Nel [[73]] Vespasiano e [[Tito (imperatore)|Tito]] rivestirono una magistratura repubblicana ormai quasi dimenticata, la [[censore|censura]], con l'obiettivo di ampliare il ''[[pomerium]]'', ovvero il confine sacro della città, e iniziare una generale ristrutturazione urbanistica.
{{Citazione|Roma era deturpata dai segni di crolli e di passati incendi; e Vespasiano permise a chiunque di occupare le aree vuote e di costruirvi sopra se i proprietari non prendevano iniziative.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 8}}
 
Molto danaro fu speso in lavori pubblici e in restauri e abbellimenti di [[Roma (città antica)|Roma]]:
* ricostruì il [[Campidoglio]], dando lui stesso una mano a rimuovere le macerie e trasportandole personalmente in spalla; in questa circostanza fece rifare tremila tavole in bronzo, andate completamente distrutte nel recente incendio, dove erano conservati i [[senatoconsulto|senatoconsulti]] fin quasi dalla [[fondazione di Roma|fondazione della città]], i ''[[plebiscito|plebiscita]]'', i trattati e le alleanze;<ref name="SvetonioVesp8"/>
* iniziò la costruzione di un nuovo e funzionale [[Foro (urbanistica)|foro]], il terzo dopo quelli di [[foro di Cesare|Cesare]] e [[foro di Augusto|Augusto]], con annesso un [[Tempio della Pace|tempio dedicato alla Pace]].<ref name="SvetonioVesp9">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'', 9.</ref> Il grandioso complesso fu decorato con le statue raccolte da Nerone in [[Acaia (provincia romana)|Grecia]] e in [[Anatolia|Asia Minore]], antichi capolavori di pittura e di scultura, oltre che con la suppellettile d'oro presa nel [[Secondo tempio di Gerusalemme|tempio dei Giudei]], di cui Vespasiano andava fiero.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 5.7.</ref> Si trovava accanto al [[foro di Augusto]], separato solo dall'[[Argileto]], antica strada tra [[Foro Romano]] ed [[Esquilino]] risistemata poco dopo sotto [[Domiziano]] con la costruzione del [[Foro di Nerva|Foro Transitorio]]. Definito dai contemporanei come una delle meraviglie del mondo,<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia|Naturalis Historia]]'' XXXVI 102.</ref> venne iniziato da Vespasiano (nel [[74]]) e concluso dal figlio [[Domiziano]];
* portò a termine sul [[Celio]] il [[tempio del Divo Claudio]], iniziato da [[Agrippina minore|Agrippina]] ma quasi interamente demolito da [[Nerone]] fino alle fondamenta;<ref name="SvetonioVesp9"/>
* dispose la costruzione nonché la tassazione di numerosi [[orinatoio|orinatoi]], che presero il nome di "vespasiani";
* realizzò, infine, un grandioso [[anfiteatro]], il [[Colosseo]], simbolo ancora oggi dell'antica Roma, nell'area che sapeva essere stata a ciò destinata da [[Augusto]].<ref name="SvetonioVesp9"/><ref>{{AE|1995|111}}.</ref>
* fece inoltre ampliare un altro grande anfiteatro, l'[[arena di Pola]], che fu costruita nella prima metà del I. secolo d.C.
 
Vespasiano, infine, fece potenziare e manutenere i più importanti tratti viari della penisola e in particolare le vie [[Via Appia|Appia]], [[Via Salaria|Salaria]] e [[Via Flaminia|Flaminia]]. Ci è noto anche che la statua colossale di Nerone, che era situata nel vestibolo della ''[[Domus Aurea]]'', ''in summa sacra via''.<ref>[[Marco Valerio Marziale|Marziale]], ''Spettacoli'', II, 1; ''Epistole'', I, 71, 7; [[Cassio Dione]], LXVI, 15</ref>... Il successivo incendio della ''Domus Aurea'' danneggiò il monumento che fu restaurato da Vespasiano, il quale lo convertì in una rappresentazione del [[Sol Invictus|dio Sole]].<ref>[[San Girolamo|Girolamo]], in Hab. c3; Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 18; [[Plinio il Vecchio]], ''l.c.''; cfr. [[Historia Augusta]], ''Commodo'', 17; Cassio Dione, ''Storia di Roma'', LXXII, 15.</ref>
 
==== Impulsi culturali ====
{{Vedi anche|Storia della letteratura latina (69 - 117)}}
[[File:Ritratto di vespasiano da ostia, 69-79 dc., 01.JPG|thumb|left|upright=0.7|[[ritratti di Vespasiano|Ritratto di Vespasiano]], ritratto onorario dopo la morte ([[Museo Nazionale Romano|Museo delle Terme]], Roma).]]
 
Vespasiano fu generoso verso senatori e cavalieri impoveriti,<ref name="SvetonioVesp17"/> verso moltissime città devastate da terremoti o incendi,<ref name="SvetonioVesp17"/> favorendo anche gli ingegni e le arti.<ref name="SvetonioVesp17"/> Egli fu, infatti, il primo imperatore a stanziare una somma di centomila sesterzi all'anno a favore di [[retorica|retori]] greci e latini, a spese del ''[[Fiscus Caesaris|fiscus]]''.<ref name="SvetonioVesp18">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 18.</ref> Versò numerosi ''[[congiarium|congiaria]]'' ai poeti più importanti, ai migliori artigiani, come quello che restaurò la Venere di [[Coo]] e il [[Colosso di Nerone]].<ref name="SvetonioVesp18"/> Altri ricevettero un [[vitalizio]] di più di mille pezzi d'oro all'anno. Si dice che [[Marco Fabio Quintiliano]] fosse il primo pubblico insegnante a godere del favore imperiale. Svetonio racconta che:
Riga 245 ⟶ 246:
==== Organizzazione dell'esercito ====
{{Vedi anche|Esercito romano|dislocazione delle legioni romane}}
[[File:Exercitus romanus 80AD png.png|thumb|upright=1.4|Il mondo romano dopo la morte di Vespasiano e la relativa [[dislocazione delle legioni romane]].]]
 
Con Vespasiano, venne ripristinata l'antica disciplina militare, ma soprattutto si preoccupò di evitare che l'eccessivo lealismo/devozione delle legioni ai propri comandanti potesse generare una nuova [[guerra civile]]. La caduta di Nerone era seguita da una lotta che aveva, non solo portato distruzione nella [[Italia romana|penisola italica]] e dissanguato le [[Aerarium militare|casse dello statoStato]], ma aveva coinvolto numerosi eserciti (da quello [[limes renano|renano]], a quello [[limes danubiano|danubiano]] e [[limes orientale|orientale]]). Fu necessario porre rimedio a ciò attraverso una nuova serie di riforme, che completasse quanto era già stato fatto durante la [[dinastia giulio-claudia]]:
* al termine della [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] e della [[rivolta batava|rivolta dei Batavi]], sciolse ben quattro [[legione romana|legioni]] che avevano trascinato nel fango le proprie insegne macchiandosi di disonore ([[Legio I Germanica|I ''Germanica'']], [[Legio IIII Macedonica|IV ''Macedonica'']], [[Legio XV Primigenia|XV ''Primigenia'']] e [[Legio XVI Gallica|XVI ''Gallica'']]<ref name="Keppie214">{{Cita|Keppie 1984|p. 214}}.</ref>) e ne riformò tre nuove ([[Legio II Adiutrix|II ''Adiutrix Pia Fidelis'']],<ref name="Keppie213">{{Cita|Keppie 1984|p. 213}}.</ref> [[Legio IIII Flavia Felix|IV ''Flavia Felix'']],<ref name="Keppie214"/> e [[legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']]<ref name="Keppie214"/>) dando la possibilità ad alcuni di fare pubblica ammenda;
* avendo trovato le casse dell'[[aerarium militare]] pressoché vuote, mise in atto tutta una serie di azioni per ripristinare la precedente situazione finanziaria alla guerra civile;
* data inoltre la crescente scarsità di reclute (cosa che da tempo rappresentava un problema insanabile) decise di aumentare l'impiego di [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|truppe ausiliarie]] [[provincia romana|provinciali]] (raddoppiando in molte unità il numero degli effettivi, passando da 500 a {{formatnum:1000}} armati, ovvero trasformandole da ''quingenariae'' a ''milliariae''), facendo in modo che le generazioni future avessero un numero maggiore di potenziali [[cittadinanza romana|cittadini romani]] da arruolare nelle [[legione romana|legioni]].<ref>Cambridge University Press, ''Storia del mondo antico'', ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. VIII, Milano 1975, p. 574.</ref> Di contro si andava a creare una vera e propria rarefazione dell'elemento italico a vantaggio di quello provinciale, pur non producendo mutamenti sostanziali nel valore militare complessivo;<ref>Anna Maria Liberati e Francesco Silverio, ''Organizzazione militare: esercito'', collana Vita e costumi dei romani antichi 5, Roma, Quasar, 1988, p. 18.</ref>
* al fine di aumentare la capacità difensiva dei [[limes romano|confini imperiali]] per tutta la loro lunghezza (oltre 9.&nbsp;500&nbsp;km terrestri), dispose di ricostruire numerose [[castrum#Fortezze legionarie|fortezze legionarie]] in pietra ede in posizioni strategicamente migliori, in modo da non trascurare la sicurezza delle legioni ivi acquartierate;<ref>János Szilágyi (1953). ''Les variations des centres de prépondérance militaire dans les provinces frontières de l'empire romain''. Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae '''2''' (1-2): p. 205. {{ISSN|0044-5975}}</ref>
* non trascurò il fatto che le truppe di confine, quando rimanevano inattive per troppo tempo, in un ambiente ospitale (soprattutto in Oriente), perdevano la loro capacità di combattere. Queste truppe, non avendo infatti una prospettiva immediata di guerra o di bottino, rischiavano di perdere la proverbiale disciplina e deteriorarsi. Solo un allenamento costante poteva preservare le capacità di combattimento, anche in tempo di pace, ben sapendo che dai primi [[castrum|accampamenti]] "rurali" (circondati dalle sole campagne) si era ormai passati a fortezze che andavano sempre più acquisendo una tipica atmosfera urbana (''[[canabae]]'');<ref>{{Cita|Luttwak 1981|pp. 159-162}}.</ref>
* tornò all'ordinamento augusteo, riducendo le coorti pretoriane a 9nove, e ancora una volta ''quingenarie'',<ref>Cambridge University Press, ''Storia del mondo antico'', ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. VIII, Milano 1975, p. 531.</ref> le quali furono aumentate poi dal figlio [[Domiziano]] fino a 10dieci.<ref>Alessandro Milan e Salvatore Calderone, ''Le forze armate nella storia di Roma antica'', XII, Roma, Jouvence, 1993, p. 116. ISBN 88-7801-212-2</ref>
* La riforma della prima [[coorte]] potrebbe essere avvenuta all'epoca di [[Augusto]] o forse al tempo dei [[Dinastia flavia|Flavi]].<ref name="Keppie176">{{Cita|Keppie 1984|p. 176}}.</ref> Si trattava di una coorte ''milliare'', vale a dire di dimensioni doppie rispetto alle altre nove coorti, con 5cinque manipoli (non quindi 6sei) di 160 armati ciascuna (pari a 800 legionari), a cui era affidata l'[[Aquilifer|aquila della legione]].<ref name="Keppie176"/> Primo esempio di costruzioni che ne ospitassero una coorte di queste dimensioni la troviamo nella [[castrum#Fortezze legionarie|fortezza legionaria]] di [[Pinnata Castra|Inchtuthill]] in [[Scozia]].<ref name="Keppie174-175">{{Cita|Keppie 1984|pp. 174-175}}.</ref>
 
==== Politica estera e provinciale ====
{{vedi anche|Limes romano|province romane|regno cliente (storia romana)}}
Ridusse nuovamente a provinceprovincia l'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]] (abrogando il provvedimento di Nerone che le aveva concesso l'indipendenza), launì le due province di [[Licia e Panfilia|Licia]]<ref>{{CIL|10|6321}}, {{AE|1975|403}}, {{AE|1986|686}}.</ref>, annesse [[Rodi]], [[Samotracia]], {{Chiarimento|[[Bisanzio]]|A quel tempo non dovrebbe essere già annessa da un bel po'?}} e [[Samo (isola)|Samo]], togliendo loro la libertà, e fece lo stesso con la [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia Trachea]] e la [[Regno di Commagene|Commagene]],<ref name="GFlavioVII.7.1"/><ref name="GFlavioVII.7.2"/> che fino ad allora erano state governate da re.<ref name="SvetonioVesp8"/>
 
===== In Oriente =====
{{Vedi anche|Limes orientale|prima guerra giudaica}}
[[File:The Triumph of Titus Alma Tadema.jpg|thumb|left|upright=0.7|Vespasiano e Tito durante la cerimonia del trionfo ([[Lawrence Alma-Tadema|Alma Tadema]], [[1885]]).]]
 
La [[prima guerra giudaica]], fu la prima delle tre importanti ribellioni degli [[Ebrei]] della [[giudea romana|provincia Giudea]] contro il potere imperiale.<ref name="nameOfRomeP294">{{Cita|Goldsworthy 2003|p. 294}}.</ref> La provincia era da tempo una regione turbolenta con aspre violenze tra varie sette [[giudaismo|giudaiche]] in competizione<ref name="nameOfRomeP294"/> e con una lunga storia di ribellioni.<ref name="enemiesP192">{{Cita|Matyszak|p. 192|Matyszak 2004}}.</ref> La collera degli [[Ebrei]] verso Roma era alimentata dai furti nei loro templi e dall'insensibilità romana&nbsp;– Tacito parla di disgusto e repulsione<ref name="enemiesP194">{{Cita|Matyszack|p. 194|Matyszack 2004}}.</ref> – verso la [[Ebraismo|loro religione]]. Gli ebrei iniziarono i preparativi per la rivolta armata. I primi successi, compreso il respinto [[Assedio di Gerusalemme (66)|primo assedio di Gerusalemme]],<ref name="nameOfRomeP295">{{Cita|Goldsworthy 2003|p. 295}}.</ref> e la [[battaglia di Beth Horon (66)|battaglia di Beth Horon]]<ref name="nameOfRomeP295"/> non fecero che sollecitare maggiore attenzione da Roma, dove [[Nerone]] incaricò il generale Vespasiano di spegnere la rivolta.
 
Vespasiano guidò le sue forze in una pulizia etnica delle aree in rivolta. Con l'anno [[68]], la resistenza ebraica nel nordNord era stata soffocata. La guerra in Giudea fu conclusa da Tito con la [[assedio di Gerusalemme (70)|conquista di Gerusalemme]] nel 70. [[Sesto Giulio Frontino]] ricorda che l'ultimo baluardo difensivo dei Giudei fu sconfitto durante la festività ebraica della [[Shabbat]].<ref>Frontino, ''Strategemata'', II, 1.17.</ref> Contemporaneamente, in Oriente, veniva sedata nel sangue dal figlio [[Tito (imperatore)|Tito]] una difficile [[prima guerra giudaica|rivolta in Giudea]], al termine della quale fu conquistata [[Gerusalemme]] (nel 70).
[[File:(Venice) La distruzione del tempio di Gerusalemme -Francesco Hayez 017- gallerie Accademia Venice.jpg|thumb|upright=1.4|La [[assedio di Gerusalemme (70)|distruzione del Tempio di Gerusalemme]] nel [[70]], da un dipinto di [[Francesco Hayez]] conservato a Venezia.]]
In seguito a questi eventi due legioni furono trasferite lungo il fiume [[Eufrate]] in [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]] (la [[legio XII Fulminata|XII ''Fulminata'']] e la [[Legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']]).<ref name="SvetonioVesp8"/> Le ultime resistenze si opposero a Roma ancora per qualche anno, prima di cadere, portando all'[[assedio di Masada]] del [[73]]<ref>Antonio Santosuosso, ''Storming the Heavens: Soldiers, Emperors and Civilians in the Roman Empire'', Boulder (Colorado), Westview Press, 2001, p. 146. ISBN 0-8133-3523-X</ref><ref>{{Cita|Luttwak 1981|p. 3}}.</ref> e al [[Assedio di Gerusalemme (70)|secondo assedio di Gerusalemme]].<ref>{{Cita|Goldsworthy 2003|p. 292}}.</ref>
 
Il figlio Tito, dopo aver portato a termine il difficile assedio di Gerusalemme, si imbarcò per l'Italia (inizi del [[71]]), disponendo che i due capi della rivolta, [[Simone bar Giora|Simone]] e [[Giovanni di Giscala|Giovanni]], insieme ad altri 700 prigionieri, scelti per statura e prestanza fisica, fossero inviati a Roma per essere trascinati in catene in [[trionfo]]. Giunto nella capitale, gli venne riservata un'accoglienza entusiasta da parte della folla cittadina. Pochi giorni più tardi, il padre Vespasiano accettò di celebrare un unico trionfo, sebbene il senatoSenato ne avesse decretato uno per ciascuno. Una volta avvisata circa la data della cerimonia trionfale, l'immensa popolazione di Roma uscì a prendere posto dovunque si potesse stare, lasciando libero solo il passaggio per far sfilare il corteo.<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 5.3.</ref>
 
Negli anni seguenti, dopo il [[trionfo]] congiunto di Vespasiano e Tito sui Giudei,<ref name="SvetonioVesp8"/> memorabile come prima occasione in cui padre e figlio furono associati nel trionfo,<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 5.4-6.</ref> il Tempio di [[Giano]] fu chiuso, e il mondo romano fu in pace per i restanti nove anni del regno di Vespasiano. La pace di Vespasiano divenne proverbiale. Distrutto, quindi, il [[tempio di Gerusalemme]] e dispersa la popolazione, gli ebrei non furono altrimenti perseguitati sotto Vespasiano e Tito. Lo stesso re [[Erode Agrippa II|Agrippa II]] e le sorelle [[Berenice di Cilicia|Berenice]] e [[Drusilla (figlia di Agrippa I)|Drusilla]] vivevano a Roma, intimi dei Flavi,<ref>Svetonio, ''Tito'', 7.</ref> e una colonia di ebrei viveva nella capitale libera di praticare la propria religione, salvo essere tenuti a pagare il ''[[fiscus iudaicus]]''.<ref name="GFlavioVII.6.6"/>
 
A partire dal [[71]] Vespasiano, infatti, ordinò all'allora ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' [[Sesto Lucilio Basso]] e al ''[[procurator Augusti]]'' [[Lucio Laberio Massimo|Laberio Massimo]] di assoggettare tutto il territorio della Giudea al regime di locazione in affitto. L'imperatore non costituì su questo territorio alcuna nuova città, disponendo che quella regione diventasse come una sua proprietà privata.<ref name="GFlavioVII.6.6">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 6.6.</ref> A soli 800 [[veterano (storia romana)|soldati mandati in congedo]] permise loro di costituire una [[colonia romana|colonia]] nella località chiamata ''[[Emmaus]]'' (a 30 [[stadio (unità di misura)|stadi]] da Gerusalemme). Impose a tutti i [[Giudaismo|Giudei]], ovunque risiedessero, una tassa di due dracme ciascuno da versare ogni anno al [[Campidoglio]], in sostituzione di quella versata al [[secondo Tempio|tempio di Gerusalemme]] (''[[fiscus iudaicus]]''). Questa fu la sistemazione che venne data alla [[Giudea romana|Giudea]].<ref name="GFlavioVII.6.6"/>
 
Nel quarto anno di regno di Vespasiano (dal luglio del [[72]]), [[Antioco IV di Commagene|Antioco, re della Commagene]], fu implicato in vicende tali che lo portarono a dover rinunciare al trono del [[regno di Commagene|regno "cliente" di Commagene]] a vantaggio di un'annessione romana. [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] racconta che il [[governatore provinciale romano|governatore]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Lucio Cesennio Peto]], non sappiamo se in buona o cattiva fede nei confronti di Antioco, mandò una lettera a Vespasiano accusando lo stesso regnante, insieme con suo figlio [[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane|Epifane]], di volersi ribellare ai Romani e di aver già preso accordi con il re dei [[Impero partico|Parti]]. Bisognava prevenirli per evitare una guerra che coinvolgesse l'[[imperoImpero romano]].<ref name="GFlavioVII.7.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 7.1.</ref>
 
[[File:Roman East 50-it.svg|thumb|left|upright=1.4|Il [[regno di Commagene]] al momento dell'annessione all'imperoImpero romano nel [[72]].]]
 
Giuntagli una simile denuncia, l'imperatore non poté non tenerne conto, tanto più che la città di ''[[Samosata]]'', la maggiore della Commagene, si trova sull'[[Eufrate]], da dove i Parti avrebbero potuto passare il fiume ed entrare facilmente entro i [[limes orientale|confini imperiali]]. Così Peto venne autorizzato ad agire nel modo più opportuno. Il comandante romano allora, senza che Antioco e i suoi se l'aspettassero, invase la Commagene alla testa della ''[[legio VI Ferrata]]'' e di alcune [[coorte|coorti]] e [[ala (esercito romano)|''ali'' di cavalleria]] [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliaria]], oltre ada un contingente di alleati dei re [[Aristobulo di Calcide]] e [[Soemo]] di [[Homs|Emesa]].<ref name="GFlavioVII.7.1"/>
 
L'invasione avvenne senza colpo ferire, poiché nessuno si oppose all'avanzata romana o provò a resistere. Una volta venuto a conoscenza di questi fatti, Antioco, non ritenendo opportuno muovere guerra ai Romani, preferì abbandonare il regno, allontanandosi di nascosto su un carro con moglie e figli. Giunto a centoventi [[stadio (unità di misura)|stadi]] dalla città verso la pianura, qui si accampò.<ref name="GFlavioVII.7.1"/> Frattanto Peto inviò un [[vessillazione|distaccamento]] a occupare ''Samosata'' con un presidio, mentre con il resto dell'esercito si diresse alla ricerca di Antioco.
Riga 286 ⟶ 287:
I figli del re, [[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane|Epifane]] e [[Callinico (principe di Commagene)|Callinico]], che non si rassegnavano a perdere il regno, preferirono impugnare le armi e tentarono di fermare l'armata romana. La battaglia divampò violenta per un'intera giornata; ma anche dopo questo scontro dall'esito incerto Antioco preferì fuggire con la moglie e le figlie in [[Cilicia]]. L'avere abbandonato figli e sudditi al loro destino generò nel morale delle sue truppe un tale sconcerto che alla fine i soldati commageni preferirono consegnarsi ai Romani. Al contrario il figlio Epifane, accompagnato da una decina di soldati a cavallo, attraversò l'Eufrate e si rifugiò presso il re dei Parti [[Vologase I|Vologase]], il quale lo accolse con tutti gli onori.<ref name="GFlavioVII.7.2">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 7.2.</ref>
 
Antioco giunse a [[Tarso (Turchia)|Tarso]] in [[Cilicia]], ma qui venne catturato da un centurione inviato da Peto a cercarlo. Arrestato, fu mandato a Roma in catene. Vespasiano però, rispettoso dell'antica amicizia, ordinò che durante il viaggio fosse liberato dalle catene e lo fece fermare a [[Sparta]]. Qui gli concesse cospicue rendite, al fine di poter mantenere un tenore di vita da re.<ref name="GFlavioVII.7.3">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 7.3.</ref> Quando queste informazioni giunsero al figlio, Epifane ede agli altri famigliari, che avevano temuto per la sorte del padre, si sentirono liberati da una grave peso e cominciarono a sperare di potersi riconciliare con l'imperatore.
 
Chiesero pertanto a Vologase di potergli scrivere per perorare la loro causa. Essi, pur venendo trattati bene, non riuscivano ad adattarsi a vivere al di fuori dell'imperoImpero romano. Vespasiano concesse loro, generosamente, di trasferirsi senza paura a Roma insieme al padre, con la promessa che sarebbero stati trattati con ogni riguardo.<ref name="GFlavioVII.7.3"/> Pochi anni più tardi Vespasiano non accettò l'invito di [[Vologase I|Vologase]], re dei [[Impero partico|Parti]], di inviargli come alleato un esercito comandato da uno dei suoi figli, malgrado le insistenze dei figli Tito e Domiziano per essere prescelti nella guida di questa spedizione.<ref>Svetonio, ''Vita di Tito'', 2 e ''Vita di Domiziano'', 2; Cassio Dione, LXVI, 15.</ref>
 
===== In Europa =====
{{Vedi anche|Limes renano|rivolta batava|limes danubiano|campagne in Britannia di Agricola}}
[[File:Wales.Roman.Conquest.jpg|thumb|La conquista del [[Galles]] da parte dei Romani ([[43]]-[[78]]).]]
 
Rimasto unico imperatore, Vespasiano, al termine della [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] ([[68]]-[[69]]), procedette in Occidente a soffocare una difficile [[rivolta batava|rivolta]] tra i [[Batavi]],<ref name="GFlavioVII.4.2">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 4.2.</ref> ispirata dalla sacerdotessa [[Velleda]].<ref>Tacito, ''[[De origine et situ Germanorum]]'', 8.3.</ref> Al suo termine della quale le frontiere lungo il Reno furono consolidate con una nuova riorganizzazione che portò anche allo scioglimento di quattro legioni (la [[Legio I Germanica|I ''Germanica'']], [[Legio IIII Macedonica|IV ''Macedonica'']], [[Legio XV Primigenia|XV ''Primigenia'']] e [[Legio XVI Gallica|XVI ''Gallica'']]<ref name="Keppie214"/>) e la loro sostituzione con altrettante ([[Legio II Adiutrix|II ''Adiutrix Pia Fidelis'']],<ref name="Keppie213"/> [[Legio IIII Flavia Felix|IV ''Flavia Felix'']],<ref name="Keppie214"/> [[legio VII Gemina|VII ''Gemina'']] o ''Hispana'' o ''Galbiana''<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''Historiae'', 86; III, 7 e 21.</ref> e [[legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']]<ref name="Keppie214"/>).
 
Contemporaneamente alla rivolta batava si verificò un'invasione da parte delle popolazioni [[sarmati]]che dei [[Roxolani]] (nel [[70]]). Essi passarono a sud del [[Danubio]] e, giunta inaspettatamente con grande violenza sulla vicina [[Mesia|provincia romana di Mesia]], sterminarono un gran numero dei soldati disposti a [[limes danubiano|difesa del confine]]. Lo stesso ''[[legatus Augusti pro praetore]]'', [[Gaio Fonteio Agrippa]], che si era fatto loro incontro attaccandoli con grande coraggio, venne ucciso.<ref name="GFlavioVII.4.3">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 4.3.</ref> Devastarono, quindi, l'intero territorio che gli si apriva davanti, saccheggiando ovunque giungessero.
 
Vespasiano allora, informato dell'accaduto e di quanto fosse stata devastata la Mesia, inviò a punire i Sarmati, [[Rubrio Gallo]], il quale poco dopo li affrontò in battaglia ottenendo una vittoria schiacciante e costringendo i superstiti a ritirarsi nei loro territori. Terminata l'invasione, Gallo provvide a fortificare nuovamente le frontiere provinciali, disponendo in quel settore di ''limes'' nuove guarnigioni più numerose e meglio fortificate «''sì che passare il fiume era per i barbari del tutto impossibile''».<ref name="GFlavioVII.4.3"/>
 
Nuove turbolenze in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] iniziarono nel [[69]], [[guerra civile romana (68-69)|anno dei quattro imperatori]]. Di fronte al disordine che si era ormai diffuso all'intero [[Impero romano]], Venuzio, della popolazione dei Briganti, cacciò l'ex moglie Cartimandua, regina alleata dei romaniRomani, e assunse il controllo del nordNord del paese. Con la salita al potere di Vespasiano, il nuovo governatore dell'isola, [[Quinto Petilio Ceriale|Quinto Petillio Ceriale]], pose fine alla rivolta.<ref>Tacito, ''[[De vita et moribus Iulii Agricolae]]'' [[Wikisource:Agricola#16|16-17]]; ''[[Historiae (Tacito)|Storie]]'' [[Wikisource:Storie/Book 1#60|1.60]], [[Wikisource:Storie/Book 3#45|3.45]].</ref> Negli anni successivi i Romani ripresero la conquista dell'isola. Il governatore [[Gneo Giulio Agricola]], suocero dello [[storiografia|storico]] [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e da sempre fedele a Vespasiano,<ref>Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae'' [[Wikisource:Agricola#7|7.3]]</ref> cominciò infatti a sottomettere gli [[Ordovici]] nel [[77]]-[[78]] ([[Galles]] settentrionale).<ref>Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae'' [[Wikisource:Agricola#18|18-38]].</ref>
 
L'obiettivo era quello di occupare anche la [[Caledonia]], nella parte settentrionale dell'isola (l'attuale [[Scozia]]). L'anno seguente Vespasiano morì e non poté assistere ai successi di Agricola. In [[Germania Magna|Germania]] fu Vespasiano a cominciare l'avanzata in quei territori poi denominati ''[[Agri Decumates]]'' (posizionati tra [[Germania superiore]] e [[Rezia (provincia romana)|Rezia]]), grazie alle campagne del ''[[Legatus Augusti pro praetore]]'' della [[Gallia Lugdunense|Gallia Lugdunensis]], un certo [[Gneo Pinario Cornelio Clemente]] nel [[74]], il quale ricevette gli ''[[trionfo|ornamenta triumphalia]]''<ref>A [[Gneo Pinario Cornelio Clemente]] potrebbe attribuirsi la costruzione di una strada militare che congiungeva [[Argentoratae]] al forte di [[Rottweil]], che continuava poi in due direzioni: a sud fino alla fortezza legionaria di [[Vindonissa]]; ad est fino al [[Danubio]] nei pressi di [[Laiz]] (Dietwulf Baatz, ''Der römische Limes: Archäologische Ausflüge zwischen Rhein und Donau'', Berlin, Mann, 1993, cartina p. 18. ISBN 3-7861-1701-2).</ref> per le ''imprese vittoriose in Germania''.<ref>{{CIL|11|5271}}.</ref> Furono creati, infatti, i forti di [[Schleitheim]], [[Hüfingen]], [[Rottweil]], [[Waldmossingen]], [[Offenburg]]<ref name="CIL|13|9082">{{CIL|13|9082}}.</ref> e [[Riegel am Kaiserstuhl]].
 
=== Morte ===
Fu capace di scherzare anche nei suoi ultimi momenti di vita, quando esclamò: «''Purtroppo temo che mi stia trasformando in un Dio''» (in [[Lingua latina|latino]]: "''Vae, puto deus fio"'' ).<ref name="SvetonioVesp23"/> Ad aggravare la malattia sembra sia stata un'indigestione, per avere bevuto una quantità eccessiva di acqua gelata. Egli continuava, però, a compiere i suoi doveri di imperatore, ricevendo anche le legazioni mentre stava a letto. Sentendosi infine morire per un improvviso attacco di dissenteria, esclamò: «''Un imperatore deve morire in piedi''». E mentre tentava di alzarsi, spirò tra le braccia di chi lo stava aiutando, il 23 giugno del [[79]], all'età di sessantanove anni, unsette mesemesi e sei giorni.<ref name="SvetonioVesp24">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 24.</ref> Morì nella sua [[villa romana|villa]] presso le [[Aquae Cutiliae|termeTerme di Cotilia]], nell'attuale [[provincia di Rieti]], dove ogni anno era solito trascorrere l'estate.<ref name="SvetonioVesp24"/> Verrà [[Apoteosi|divinizzato]], in seguito, dal figlio Tito.<ref>[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]], ''[[Panegirico di Traiano]]'', 11.1.</ref>
 
=== Successione ===
Riga 313 ⟶ 314:
Svetonio riferisce che Vespasiano era tanto sicuro del proprio oroscopo e dei suoi figli, dopo tante congiure contro di lui sventate, da affermare in Senato:<ref name="SvetonioVesp25">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 25.</ref>
{{Citazione|''A me succederanno i miei figli o nessuno!''|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 25}}
Si dice anche che abbia avuto in sogno una visione, nella quale nel vestibolo del palazzo imperiale vi fosse una bilancia, dove da una parte si trovavano gli imperatori [[Claudio]] e [[Nerone]], e dall'altra lui stesso e i suoi figli. Il significato di questa visione era che i due gruppi di imperatori avrebbero regnato per un identico periodo di 27 anni: Claudio e Nerone dal [[41]] al [[68]], Vespasiano e i figli dal [[69]] al [[96]].<ref name="SvetonioVesp25"/>
 
Alla morte di Vespasiano (23 giugno del [[79]]), il figlio primogenito [[Tito (imperatore)|Tito]] rimase unico imperatore e, come il padre, escluse il fratello [[Domiziano]] dagli affari di Stato, non associandolo all'Impero né concedendogli l{{'}}''imperium proconsulare'', ossia il potere di comando su tutte le province dell'Impero, né la ''[[tribunicia potestas]]'', il diritto di veto assoluto sugli atti dei magistrati,<ref>In {{CIL|3|318}} Domiziano appare CAES(''ar'') / DIVI F(''ilius'') DOMITIANVS / CO(''n'')S(''ul'') VII PRINC(''eps'') IVVENTVTIS.</ref> ma lo dichiarò suo successore, gli fece ottenere il consolato ordinario nell'[[80]] e gli propose anche di sposare la sua unica figlia [[Giulia (figlia di Tito)|Giulia]].<ref name="Svetonio, Domiziano, 22">Svetonio, ''Vita di Domiziano'', 22.</ref>
 
Domiziano rifiutò tuttavia di separarsi da Domizia ma Giulia, dopo avere sposato il cugino [[Tito Flavio Sabino (console 82)|Tito Flavio Sabino]], divenne sua amante.<ref name="Svetonio, Domiziano, 22"/> Tito fu considerato un buon imperatore dallo storico [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e da altri contemporanei; è noto per il suo programma di opere pubbliche a Roma e per la sua generosità nel soccorrere la popolazione in seguito a due eventi disastrosi, l'eruzione del [[Vesuvio]] del [[79]] e l'incendio di Roma dell'[[80]]. Ben nota è la definizione che diede di lui lo storico [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] per celebrare i vari meriti di Tito e del suo governo:
{{Citazione|Amore e delizia del genere umano|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Tito'', 1|''Amor ac deliciae generis humani''||lingua=la}}
 
{{Citazione|Amore e delizia del genere umano.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Tito'', 1|''Amor ac deliciae generis humani''.||lingua=la}}
Tito morì di febbri malariche ad ''[[Aquae Cutiliae]]'' il 13 settembre [[81]], quando con lui si trovava Domiziano:<ref>Molti storici non mancano di insinuare che Domiziano lo avesse fatto avvelenare: Cassio Dione, LXVI, 26, Filostrato, ''Vita di Apollonio di Tiana'', VI, 32; Erodiano, IV, 5, 6; Aurelio Vittore, ''I Cesari'', 10 e 11.</ref> partito subito per Roma, si fece acclamare imperatore dai [[Guardia pretoriana|pretoriani]], ai quali distribuì, come tradizione, la stessa somma che essi avevano ricevuto da Tito. Il giorno dopo il Senato gli concesse i titoli di ''[[Augusto]]'' e di ''padre della patria'', e poi vennero il pontificato, la ''potestas tribunicia'' e il consolato.
 
Tito morì di febbri malariche ad ''[[Aquae Cutiliae]]'' il 13 settembre [[81]], quando con lui si trovava Domiziano:<ref>Molti storici non mancano di insinuare che Domiziano lo avesse fatto avvelenare: Cassio Dione, LXVI, 26, Filostrato, ''Vita di Apollonio di Tiana'', VI, 32; Erodiano, IV, 5, 6; Aurelio Vittore, ''I Cesari'', 10 e 11.</ref> partito subito per Roma, si fece acclamare imperatore dai [[Guardia pretoriana|pretoriani]], ai quali distribuì, come tradizione, la stessa somma che essi avevano ricevuto da Tito. Il giorno dopo il Senato gli concesse i titoli di ''[[Augusto]]'' e di ''padre della patria'', e poi vennero il pontificato, la ''potestas tribunicia'' e il consolato.
 
{{Albero genealogico/inizio}}
Riga 336 ⟶ 338:
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | VES | | | | DOM | | | | | | | | |VES=Vespasiano|DOM=Domiziano }}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== Famiglia ==
Vespasiano sposò [[Flavia Domitilla maggiore|Flavia Domitilla]], figlia di [[Flavio Liberale]] e nota amante di [[Statilio Capella]], un ''[[Ordine equestre|equestrus]]'' di [[Sabratha (sito archeologico)|Sabratha]]. Domitilla morì prima del 69, dopo aver dato a Vespasiano due figli e una figlia:<ref name="SvetonioVesp3"/>
 
* [[Tito (imperatore)|Tito Flavio Vespasiano]] (39 - 81), imperatore dopo suo padre;
* [[Flavia Domitilla minore]] (45 - 66), sposò [[Quinto Petilio Ceriale]] ed ebbe tre figli, fra cui [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)|Flavia Petilia Domitilla]];
* [[Domiziano|Tito Flavio Domiziano]] (51 - 96), imperatore dopo suo fratello.
 
Dopo essere rimasto vedovo, Vespasiano visse apertamente con la sua concubina [[Antonia Caenis|Antonia Cenide]], con cui aveva una relazione da diversi anni già durante il matrimonio e che proseguì fino alla morte di lei nel 75.<ref name="SvetonioVesp3"/>
 
== Monetazione imperiale del periodo ==
Riga 349 ⟶ 360:
|style="font-size: 90%;"| '''Vita di Vespasiano'''
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 17 novembre del [[9]]<ref name="SvetonioVesp2"/>
|style="font-size: 90%;"| Nasce a ''[[Cittareale|Vicus Phalacrinae]]'',<ref name="SvetonioVesp2"/> in un villaggio non molto distante da [[Rieti]].
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 17 marzo del [[26]]<ref name="SvetonioVesp2"/>
|style="font-size: 90%;"| Prende la ''[[toga#Toga romana|toga virilis]]'' (all'età di sedici anni) durante i ''[[liberalismo|liberalia]]'', avversando però per molto tempo il [[tribuno laticlavio|tribunato laticlavio]].<ref name="SvetonioVesp2"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| [[38]]<ref name="Dione59.12.3"/>
|style="font-size: 90%;"| Diventa [[Edile (storia romana)|edile]].<ref name="SvetonioVesp2"/><ref name="Dione59.12.3"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| gennaio del [[40]]
|style="font-size: 90%;"| Ottiene la [[Pretore (storia romana)|pretura]].<ref name="SvetonioVesp2"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| [[43]]
|style="font-size: 90%;"| Partecipa all'[[conquista della Britannia|invasione romana della Britannia]] sotto l'Imperatore [[Claudio]], dove si distingue come comandante (''[[legatus legionis]]'') della ''[[legio II Augusta]]''.<ref name="SvetonioVesp4"/><ref name="TacitoAgricola13.5"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| novembre del [[51]]
|style="font-size: 90%;"| Ottiene il [[Console (storia romana)|consolato]].<ref name="TPSulp17"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| novembre del [[56]]
|style="font-size: 90%;"| Fa ampliare l'Arena di Pola
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| primavera del [[66]]
|style="font-size: 90%;"| Ottiene la conduzione della [[prima guerra giudaica|guerra in Giudea]].<ref name="SvetonioVesp4"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 1º luglio del [[69]]
|style="font-size: 90%;"| Le legioni di stanza in Egitto proclamano Vespasiano, ''[[imperator]]''<ref name="SvetonioVesp6"/> (considerato più tardi come il primo giorno del suo [[principato (storia romana)|principato]]).
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 11 luglio del [[69]]
|style="font-size: 90%;"| Anche l'esercito di Giudea proclama Vespasiano come ''imperator''.
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 20 dicembre del [[69]]
|style="font-size: 90%;"| Le truppe di Antonio Primo (''pro-Vespasiano'') entrano a [[Roma (città antica)|Roma]], impadronendosene e mettendo a morte Vitellio.
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 21 dicembre del [[69]]
|style="font-size: 90%;"| Il Senato proclama Vespasiano imperatore e console, insieme al figlio [[Tito (imperatore)|Tito]].
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| [[70]]
|style="font-size: 90%;"| Vespasiano fa ritorno a [[Roma (città antica)|Roma]]. Viene, infine, sedata la [[rivolta batava]], iniziata l'anno precedente.<ref name="GFlavioVII.4.2"/>
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| [[72]]
|style="font-size: 90%;"| Iniziano i lavori di costruzione dell'[[colosseo|Anfiteatro Flavio]] ([[Colosseo]]) a Roma.
|-
|style="font-size: 90%;" align=center width="25%"| 23 giugno del [[79]]<ref name="SvetonioVesp24"/>
|style="font-size: 90%;"| Muore a Roma, lasciando come suo erede il figlio Tito.
|}
 
Il grande storico [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] di Vespasiano scrisse:
{{Citazione|[...] erail dotatoprincipale dipromotore talidella [[mosrestrizione maiorum|severidei costumi]], dafu esserne considerato l'iniziatoreVespasiano, egli stesso uomoche per educazioneprimo eosservava perl'[[mos modomaiorum|austerità diantica]] viverenelle similevesti aglie antichinell'alimentazione.|Tacito, ''Annales'', III, 55.4}}
 
[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] lo descrive come un uomo giusto, onesto, molto legato alle sue origini famigliari, con la sola pecca di essere avido di denaro:<ref name="SvetonioVesp16">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 16.</ref>
Riga 412 ⟶ 423:
Tutto sommato godette di buona salute, accontentandosi di mantenerla con massaggi regolari a tutto il corpo, stando a digiuno un giorno al mese.<ref name="SvetonioVesp20"/> Era poi sua abitudine svegliarsi molto presto, leggere lettere e rapporti di tutti i suoi funzionari, ricevere amici (come spesso accadeva con [[Gaio Plinio Secondo]]<ref>[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]], ''Epistolario'', III, 5.9.</ref>), vestirsi da solo, fare una passeggiata in lettiga, riposare con una delle tante concubine, che dopo la morte di Cenide, ne avevano preso il posto.<ref name="SvetonioVesp21">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 21.</ref>
{{Citazione|[...] dalla sua camera passava poi nel bagno e nel [[triclinio]]. Dicono che in nessun momento fosse più disponibile e più indulgente; e i domestici cercavano di cogliere particolarmente quelle occasioni per rivolgergli qualche richiesta.|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 21}}
Durante la cena, come in ogni altra occasione, era molto socievole ede aveva spesso battute molto spiritose, anche se scurrili e volgari, utilizzando anche parole oscene.<ref name="SvetonioVesp22">Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 22.</ref>
{{Citazione|Avendo ceduto agli attacchi di una che sembrava morire d'amore per lui, le diede quattrocentomila sesterzi per una notte d'amplessi e, quando il tesoriere gli chiese come volesse registrare quella somma nei suoi conti, rispose: «Per Vespasiano appassionatamente amato».|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 22}}
 
Riga 419 ⟶ 430:
{{Citazione|[...] si dedicò apertamente a speculazioni disonorevoli anche per un privato cittadino, facendo incetta di certe merci soltanto per poi rivenderle a più caro prezzo. E non esitò nemmeno a vendere le cariche ai candidati e le assoluzioni agli imputati sia innocenti sia colpevoli. Si sospetta pure che fosse solito promuovere di proposito ad incarichi particolarmente importanti gli amministratori più rapaci, allo scopo di condannarli poi, una volta arricchiti: li usava - si diceva in giro - come spugne, perché, quando erano asciutti, li inzuppava, e, quando erano bagnati, li spremeva.|Svetonio, ''vita di Vespasiano'', 16}}
 
Militare di carriera, dimostrò di avere notevoli doti tattico-strategiche, evitando di esporre il proprio esercito ada inutili rischi, quando non fosse strettamente necessario, come racconta [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] nel corso della [[prima guerra giudaica]]:
{{Citazione|«Se qualcuno crederitiene» disse Vespasiano «che la gloria della vittoria sarà meno belladolce senza combattere, prenda in considerazioneconsideri che lail vittoriasuccesso ottenutariportato senza correreesporsi a pericoli è migliorepiù rispettovantaggioso a quella che nedi conseguequello passandoconseguito attraverso l'incertezzaincerta dellaprova delle battagliaarmi. E non sono da ritenere meno gloriosi di chi si distingue in combattimento coloro che raggiungono gli stessi risultati insapendosi combattimento,dominare riuscendoe acon dominarsi conil freddo calcolo».|Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', IV, 6.2.372-373.}}
 
=== Autori moderni ===
Riga 460 ⟶ 471:
* [[Filippo Coarelli]] (a cura di), ''Divus Vespasianus: il bimillenario dei Flavi'', catalogo della mostra (Roma, 27 marzo 2009-10 gennaio 2010), Milano, Electa, 2009. ISBN 88-370-7069-1
* [[Albino Garzetti]], ''L'Impero da Tiberio agli Antonini'', Bologna, Cappelli, 1960.
* {{Cita libro|autore=[[Adrian Keith Goldsworthy]]|titolo=In the Name of Rome: the Men Who Won the Roman Empire|url=https://archive.org/details/innameofromemenw0000gold_e3z8|lingua=inglese|editore=Weidenfeld & Nicolson|anno=2003|città=London|isbn=0-297-84666-3|cid=Goldsworthy 2003}}
* [[Michael Grant]], ''Gli imperatori romani'', Roma, Newton Compton, 2008. ISBN 978-88-8289-400-9
* [[Stéphane Gsell]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74956g ''Essai sur le règne de l'empereur Domitien''], Paris, Thorin & Fils, 1894 (rist. anastatica: Roma, L'Erma di Bretschneider, 1967. ISBN 88-7062-294-0)