Capo Bon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.35.221.251 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.252.72.101
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 24:
'''Capo Bon''' ([[lingua araba|arabo]]: كاب بون, in [[lingua francese|francese]] ''Cap Bon'') è un capo situato in [[Tunisia]], di fronte alla [[Sicilia]].
 
Capo Bon è una [[penisola]] che si affaccia sul [[Mediterraneo]] in direzione nord-est. I [[geologi]] ipotizzano che migliaia di anni fa fosse collegata alla [[Sicilia]] facendo da ponte tra [[Africa]] e [[Europa]]. oggi è una penisola turisticamente sviluppata grazie alle sue spiagge, grotte, villaggi di pescatori e importanti centri archeologici. Il marmo delle cave attorno a Capo Bon fu utilizzato anche per costruire il [[Colosseo]] a [[Roma]]. È il punto dell'Africa più vicino al territorio italiano, poiché si trova a 73 km in linea d'aria dall'[[isola di Pantelleria]], la quale da lì è perfettamente distinguibile nelle giornate terse. È un luogo di grande importanza per la migrazione degli uccelli; durante i mesi primaverili migliaia di rapaci, come falchi pecchiaioli, nibbi bruni, albanelle ed aquile delle steppe, prendono quota sulla montagna prima di affrontare l'attraversamento del [[Canale di Sicilia]].
 
È un luogo di grande importanza per la migrazione degli uccelli; durante i mesi primaverili migliaia di rapaci, come falchi pecchiaioli, nibbi bruni, albanelle ed aquile delle steppe, prendono quota sulla montagna prima di affrontare l'attraversamento del [[Canale di Sicilia]].
 
Capo Bon è sito a 73 km in linea d'aria dall'[[isola di Pantelleria]], da lì chiaramente distinguibile nelle giornate terse. Circa 25 km a sud del capo, vicino [[Kélibia]], si trova il punto dell'Africa più vicino in assoluto all'isola circumsiciliana e quindi al territorio italiano.
 
== La battaglia di capo Bon (468)==
Nel [[468]] l'esercito romano fu sconfitto a [[Battaglia di Capo Bon (468)|Capo Bon]] dai [[Vandali]], guidati dal loro re [[Genserico]], cosa che permise un totale controllo da parte della fazione vandala sull'[[Nordafrica|Africa Settentrionale]].
== Eventi della seconda guerra mondiale ==
La [[battaglia di Capo Bon]] fu un rapido scontro navale della [[seconda guerra mondiale]] che si svolse al largo di Capo Bon la notte fra il 12 e 13 dicembre del [[1941]] tra una formazione di due [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] [[italia]]ni scortati dalla [[torpediniera]] ''[[Cigno (torpediniera)|Cigno]]'' e una flottiglia di [[cacciatorpediniere]] [[Regno Unito|britannici]].
Riga 43 ⟶ 49:
{{portale|nordafrica}}
 
[[Categoria:GeografiaCapi e promontori della Tunisia|Bon]]
[[Categoria:Capi e promontori dell'Africa|Bon]]
[[Categoria:Civiltà punica]]