Maestro venerabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni per argomento |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|religione}}
[[File:Charles Webster Leadbeater.004.jpg|thumb|L'esoterista [[Charles Webster Leadbeater]] in abiti da [[Gran Maestro|Maestro]] di 33º grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.antiguatau.i7t/doc-scarico/pdf-teosofia-2/Leadbeater_e_Massoneria.pdf|titolo=Leadbeater e Massoneria|autore=Diego Fayenz|pp=18-24}}</ref>]]
'''Maestro venerabile''' in [[Massoneria]] è il vertice gerarchico, quindi la massima carica, all'interno di una [[Loggia massonica|loggia]]. Presiede e governa l'[[Tempio (Massoneria)|officina]] e viene eletto secondo quanto prescritto dai regolamenti.<ref>{{cita libro|autore=Domenico V. Ripa Montesano|titolo=Vademecum di Loggia|editore=Edizione Gran Loggia Phoenix|città=Roma|anno=2009|isbn=978-88-905059-0-4}}</ref> In virtù del delicato incarico, deve essere selezionato fra i "fratelli" che maggiormente brillano per saggezza e sapienza unita ad autorevolezza. Il maestro venerabile è eletto tra coloro che hanno raggiunto negli anni, il terzo ed ultimo grado della massoneria azzurra e possiede la conoscenza dell'Arte Reale (la Massoneria). In loggia siede ad [[Est|oriente]]; nel [[rito scozzese]] il suo [[trono]] è soprelevato su tre gradini e posto sotto un [[baldacchino]], mentre nel rito inglese non sono presenti né il baldacchino né i tre gradini.▼
'''Maestro venerabile''' in [[massoneria]] è il vertice gerarchico, quindi la massima carica, all'interno di una [[loggia massonica]].
== Descrizione ==
Nella ''United Grand Lodge of England'' (UGLE), il Grand Master è un principe o un nobile di [[discendenza|lignaggio]] reale, al quale la legge attribuisce la [[facoltà (diritto)|facoltà]] di nominare e delegare il proprio ruolo ad un ''Pro Grand Master'' nelle occasioni ufficiali per le quali si verifica un legittimo impedimento causato dalle prioritarie attività connesse all'autorità del re.<ref>{{cita web |url=http://www.ugle.org.uk/about/whos-who |titolo=United Grand Lodge of England - Who's Who |data=1º settembre 2014 |accesso=24-12#2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171008010618/http://ugle.org.uk/about/whos-who |dataarchivio=8 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>▼
▲
Il maestro venerabile governa la loggia con saggezza ed equilibrio essendo ''primus inter pares'' farà pervenire la propria autorevolezza con il proprio esempio.<ref>{{cita libro|autore=Domenico V. Ripa Montesano|titolo=Vademecum del Maestro Venerabile|città=Roma|anno=2020 |ISBN 9788894296471}}</ref>▼
== Iniziazione ed elezione ==
Il rituale di [[iniziazione]] codificato dei primi tre gradi riserva esclusivamente l'[[Trattamento d'onore|appellativo]] di "Venerabile" al rango del [[Gran Maestro|Maestro]].<ref>{{cita web | url = http://www.esoterismo.info/wp-content/uploads/2018/02/AA.VV_.-Rituale-del-Primo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf | formato = pdf | titolo = Rituale del primo grado simbolico |p=50 | editore = Grande oriente Scozzese d'Italia- AGDGADu |città= Comunione di Piazza del Gesù in Roma | autore = R.L. "Quatttouor Coronati" | sito = esoterismo.info | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191008193559/http://www.esoterismo.info/wp-content/uploads/2018/02/AA.VV_.-Rituale-del-Primo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf/ | dataarchivio = 8 ottobre 2019 | urlmorto = no | accesso = 8 ottobre 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.esonet.org/wp-content/uploads/2010/07/Ebook-Massoneria-ITA-AA.VV_.-Rituale-del-Secondo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf | titolo = Rituale del secondo grado simbolico | formato = pdf |p=27 | sito = esonet.org | editore = Grande Oriente Scozzese d'Italia - A.G.D.G.A.D.U. | serie = La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente | urlarchivio = https://archive.
Esistono in generale due prassi nell'elezione del Maestro Venerabile. Nella maggioranza dei Paesi europei non è infrequente la rielezione per un certo numero di anni consecutivo, mentre in altri Paesi permane in carica per un periodo variabile da uno a tre anni.
== Nel mondo ==
In numerosi Paesi europei, la carica di Maestro Venerabile è stata storicamente ricoperta da membri delle famiglie reali o dell'alta nobiltà. In alcuni Paesi protestanti del [[Nord Europa]], per diversi secoli era il re in persona a rivestire questa carica.
Per l'Inghilterra ed il Galles, il Grand Master è il principe [[Edward, duca di Kent]], discendente della famiglia Windsor, eletto per la prima volta nel 1967, e riconfermato in carica ogni anno.
▲Nella ''United Grand Lodge of England'' (UGLE), il Grand Master è un principe o un nobile di [[discendenza|lignaggio]] reale, al quale la legge attribuisce la [[facoltà (diritto)|facoltà]] di nominare e delegare il proprio ruolo ad un ''Pro Grand Master'' nelle occasioni ufficiali per le quali si verifica un legittimo impedimento causato dalle prioritarie attività connesse all'autorità del re.<ref>{{cita web |url=http://www.ugle.org.uk/about/whos-who |titolo=United Grand Lodge of England - Who's Who |data=1º settembre 2014 |accesso=24-12#2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171008010618/http://ugle.org.uk/about/whos-who |dataarchivio=8 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
▲Il rituale di iniziazione codificato dei primi tre gradi riserva esclusivamente l'[[Trattamento d'onore|appellativo]] di "Venerabile" al rango del Maestro.<ref>{{cita web | url = http://www.esoterismo.info/wp-content/uploads/2018/02/AA.VV_.-Rituale-del-Primo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf | formato = pdf | titolo = Rituale del primo grado simbolico |p=50 | editore = Grande oriente Scozzese d'Italia- AGDGADu |città= Comunione di Piazza del Gesù in Roma | autore = R.L. "Quatttouor Coronati" | sito = esoterismo.info | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191008193559/http://www.esoterismo.info/wp-content/uploads/2018/02/AA.VV_.-Rituale-del-Primo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf/ | dataarchivio = 8 ottobre 2019 | urlmorto = no | accesso = 8 ottobre 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.esonet.org/wp-content/uploads/2010/07/Ebook-Massoneria-ITA-AA.VV_.-Rituale-del-Secondo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf | titolo = Rituale del secondo grado simbolico | formato = pdf |p=27 | sito = esonet.org | editore = Grande Oriente Scozzese d'Italia - A.G.D.G.A.D.U. | serie = La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente | urlarchivio = https://archive.today/20191008192945/http://www.esonet.org/wp-content/uploads/2010/07/Ebook-Massoneria-ITA-AA.VV_.-Rituale-del-Secondo-Grado-Simbolico-del-Grande-Oriente-Scozzese-dItalia.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2019 | urlmorto = no | accesso = 8 ottobre 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.esonet.org/rituale-del-terzo-grado-simbolico-del-grande-oriente-scozzese-ditalia/ | titolo = Rituale del Terzo Grado Simbolico del Grande Oriente Scozzese d'Italia | sito = esonet.org | data = 26 luglio 2010 | urlarchivio = https://archive.today/20191008194149/https://www.esonet.org/rituale-del-terzo-grado-simbolico-del-grande-oriente-scozzese-ditalia/ | dataarchivio = 8 ottobre 2019 | urlmorto = no | accesso = 8 ottobre 2019 }}</ref>
▲Il maestro venerabile governa la loggia con saggezza ed equilibrio essendo ''primus inter pares'' farà pervenire la propria autorevolezza con il proprio esempio.<ref>{{cita libro|autore=Domenico V. Ripa Montesano|titolo=Vademecum del Maestro Venerabile|città=Roma|anno=2020 |ISBN 9788894296471}}</ref>
== Note ==
Riga 18 ⟶ 23:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Massoneria]]
* [[Rito scozzese antico ed accettato]]
|