Alejandro Arellano Cedillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: amplio e standardizzo
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
|motto = Mihi vivere Christus est
|titolo = [[Diocesi di Bisuldino|Bisuldino]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|ruoliattuali = * Decano della [[Tribunale della Rota Romana|Rota Romana]] <small>(dal 2021)</small>
|ruoliattuali =
* Decano della [[Tribunale della Rota Romana|Rota Romana]] <small>(dal 2021)</small>
* Presidente della [[Corte d'appello (Città del Vaticano)|Corte d'appello dello Stato della Città del Vaticano]] <small>(dal 2021)</small>
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Bisuldino|Bisuldino]] <small>(dal 2023)</small>
|ruoliricoperti =
|nato = {{calcola età|link=sì|1962|6|8}} a [[Olías del Rey]]
|ordinato = 25 ottobre [[1987]]
Riga 44:
È docente di [[diritto canonico]] e di [[giurisprudenza]].
 
Il 30 marzo [[2021]] [[papa Francesco]] lo nomina decano del [[Tribunale della Rota Romana]], succedendo a monsignor [[Pio Vito Pinto]], ritiratosi al compimento dell'80º genetliaco<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/03/30/0196/00431.html|titolo=Nomina del Decano del Tribunale della Rota Romana|data=30 marzo 2021|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>; il successivo 8 maggio diviene anche presidente della [[Corte d'appello (Città del Vaticano)|Corte d'appello dello Stato della Città del Vaticano]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/05/08/0281/00616.html#pres|titolo=Nomina del Presidente della Corte d'Appello dello Stato della Città del Vaticano|data=8 maggio 2021|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>. Dal 16 gennaio [[2025]] è membro del [[Dicastero delle cause dei santi|Dicastero delle Cause dei Santi]].
 
=== Ministero episcopale ===
Lo stesso pontefice il 2 febbraio [[2023]] lo eleva alla dignità episcopale, conferendogli la [[sede titolare]] di [[Diocesi di Bisuldino|Bisuldino]] e il titolo personale di [[arcivescovo]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/02/02/0097/00223.html#de|titolo=Nomina Episcopale del Decano del Tribunale della Rota Romana|data=2 febbraio 2023|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>. Riceve l'[[Ordinazione episcopale nel rito romano|ordinazione episcopale]] il 25 marzo seguente nella [[Cattedrale di Santa María de Toledo|cattedrale di Toledo]] dal cardinale [[Pietro Parolin]], [[segretario di Stato della Santa Sede]], co-consacranti l'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Toledo|Toledo]] [[Francisco Cerro Chaves]] e il cardinale [[Mario Grech]], segretario generale del [[Sinodo dei vescovi]].
 
Il 9 ottobre [[2024]] lo stesso pontefice lo nomina commissario pontificio plenipotenziario, delegato della Santa Sede, per il santuario mariano di Torreciudad (Spagna)<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/10/09/0781/01551.html|titolo=Comunicato della Santa Sede|data=9 ottobre 2024|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>.
 
== Genealogia episcopale ==
Riga 83 ⟶ 85:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 93 ⟶ 98:
|periodo = dal 30 marzo [[2021]]
|precedente = [[Pio Vito Pinto]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
Riga 101 ⟶ 106:
|periodo = dall'8 maggio [[2021]]
|precedente = [[Pio Vito Pinto]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione