Isola di Lipari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Altitudine = 602
|Coste_km =
|Classificazione = <!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2_nome =
Riga 32:
|Centro =
|Abitanti = 9.000 circa
|Anno_censimento =
|Ref =
}}
'''Lipari''' è un'[[isola]] [[italia]]na appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].
È parte del [[Lipari (Italia)|comune di Lipari]] assieme alle altre [[isole Eolie]], eccetto l'[[isola di Salina]], il cui territorio è suddiviso nei tre comuni di [[Santa Marina Salina]], [[Malfa]] e [[Leni]]. In antichità era già nota col nome ''Lipara'' (Λιπάρα, da λιπαρός in [[lingua greca antica|greco antico]], che significa grasso, untuoso, e per estensione brillante, ricco e fertile).
==Evoluzione geologica e fenomeni vulcanici==
Riga 60:
La visita è facilitata anche dalle didascalie in italiano e inglese riportate sia in versione dettagliata, sia riassuntiva, per una rapida lettura.
Il centro storico di Lipari è dominato dalla cinta fortificata detta [[Castello di Lipari|Castello]] posta su un'alta rupe a picco sul mare. L'abitato inizialmente forse privo di cortina muraria difensiva ha trovato difesa nel salto di quota che domina sia la pianura che il mare. La cinta muraria sembra sia stata realizzata in blocchi isodomi (parallelepipedi regolari e modulari) nel [[IV secolo a.C.]], e di essa rimangono le prime assise di una [[torre]] del IV-[[III secolo a.C.]]. Ulteriori strutture si datano al [[Medioevo]] e propriamente al [[secolo XI]] e poi [[XIII secolo|XIII]]. Infine le cortine murarie sono di epoca spagnola. All'interno della cinta vi è una ampia stratigrafia che dall'inizio del [[II
=== Acquacalda ===
Riga 76:
==Cucina==
===Dolci===
Come in ogni zona della Sicilia anche a Lipari, e nelle isole Eolie in generale, si sono sviluppate tradizioni particolari riguardanti la cucina
====Nacatole====
Riga 82:
====Spicchitedda====
Al pari delle nacatole, sono i dolci tipici eoliani che si preparano durante il periodo natalizio. I dolci sono caratterizzati da un colore bruno acceso dovuto all'uso di mosto cotto, comunemente detto vino cotto, e sono particolarmente speziati. L'impasto è composto da farina, zucchero, vino cotto, strutto
== Tradizioni e folclore ==
Riga 108:
== Curiosità ==
Dopo la
== Note ==
|