Emilio Castelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Completata fonte
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = criminalemafioso
|Attività2 = mafioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente dell'organizzazione malavitosa romana [[Banda della Magliana]]
Riga 25 ⟶ 24:
=== Il percorso nella Banda della Magliana ===
{{vedi anche|Banda della Magliana}}
A partire dal 1977 si occupò anche dello spaccio di droga, come responsabile della zona [[Magliana]], e fu collaborante per quanto riguarda i principali sequestri di persona messi in atto dalla banda in quel periodo, tra cui Pratesi e il duca Grazioli, ma semplicemente come appoggio esterno.<ref>{{cita web|url=https://misteriecuriosita.webnode.it/products/la-banda-della-magliana/|titolo=La banda della Magliana, misteri e curiosità}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ugomariatassinari.it/franco-giuseppucci-boss/!|titolo=Ascesa e caduta di Franco Giuseppucci}}</ref>
Nel [[1986]], in seguito al pentimento di [[Claudio Sicilia]], siconclude allontanala temporaneamentesua dallacollaborazione banda,con essendola all'epoca privo di appoggi internibanda.
 
Ripresa la normale attività intorno al 1990, e sfuggito più volte alla cattura, venne poi arrestato nel 1994, e chiamato a rispondere delle sue varie attività criminali, in particolar modo dei sequestri di persona eper dellala corruzione di alcuni componenti delle forze dell'ordine.<ref>{{citaCita web|autore=Emilio Radice|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/05/otto-arresti-per-il-sequestro-del-duca.html|titolo=Otto arresti per il sequestro del duca Grazioli|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 ottobre 1993|accesso=8 settembre 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230424035607/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/05/otto-arresti-per-il-sequestro-del-duca.html|dataarchivio=24 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.stylo24.it/le-vere-storie-dietro-i-personaggi-di-romanzo-criminale-chi-era-il-libanese/|titolo=Le vere storie dietro i personaggi di romanzo criminale}}</ref>
 
==Note==
Riga 35 ⟶ 34:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Giovanni Bianconi (giornalista)|Giovanni Bianconi]]|titolo=Ragazzi di malavita|anno=2005|editore=Baldini Castoldi Dalai|ISBN=88-8490-516-8|cid=Bianconi, 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==