Pointe de l'Androsace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|montagna}} {{Montagna |nomemontagna = Pointe de l'Androsace |immagine = |didascalia = |sigla_paese = ITA |sigla_paese2 = FRA |regione ={{IT-AO}}<br />{{FR-ARA}} |provincia = {{IT-VAO}}<br />{{FR-74}} |altezza = 4107 |prominenza = |catenamontuosa = Alpi |latitudine_d = 45.8490873 |longitudine_d = 6.8835240 |coord_titolo = |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = |alpinistaprimasalita = |grandeparte = Alpi Occidentali |grandesettore =... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia =
|sigla_paese = ITA
|
|regione ={{IT-AO}}<br />{{FR-ARA}}
|provincia = {{IT-VAO}}<br />{{FR-74}}
Riga 27:
|codice = I/B-7.V-B.2.d
}}
La '''Pointe de l'Androsace''' (4.107 {{m s.l.m.}}) è una montagna del [[Massiccio del Monte Bianco]]. Si trova sul confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]].
È inserita nella lista secondaria delle [[Vette alpine superiori a 4000 metri]].
Riga 37:
* [[Bivacco della Brenva]] - 3060 m
* [[Bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna]] - 3674 m
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Montagne del Rodano-Alpi]]
[[Categoria:Montagne della Valle d'Aosta]]
[[Categoria:Montagne del Massiccio del Monte Bianco]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi]]
|