24 ore... non un minuto di più: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo
▲|immagine = 24 ore... non un minuto di più 1973.png
▲|didascalia = Titolo di testa del film
|
|titolo alfabetico=
▲|lingua originale = italiano
|paese
|anno uscita
|durata
|aspect ratio
|genere
|genere 2= poliziesco
|regista
|
|sceneggiatore= [[Franco Bottari]], [[Rosanna Serpa]], [[Luciana Martinelli]]
|produttore = ▼
|produttore
▲|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[FimTi]], [[Yser Cinematografica]]
|casa distribuzione italiana
|attori = * [[Riccardo Cucciolla]]: Handras▼
|attori=
* [[Marco Guglielmi]]: Perez
* [[Paola Dapino]]: Malena
Riga 31 ⟶ 33:
* [[Giovanni Attanasio]]:
* [[Carlo Verdone]]: guardia del corpo dell'ambasciatore (non accreditato)
|fotografo
|montatore
|effetti speciali
|musicista
|scenografo
|costumista=
|truccatore=
}}
'''''24 ore... non un minuto di più''''' è un [[film italiano]] del [[1973]], diretto da [[Franco Bottari]].
==Trama==
In un paese a regime dittatoriale, che ha in corso una trattativa con la Germania federale, tre membri dell'opposizione clandestina prendono in ostaggio l'ambasciatore Franz Von Reuberg, per ottenere la liberazione dei loro quattro compagni sotto processo per attività terroristiche. I tre con l'ostaggio si nascondono in una villa disabitata insieme ad una donna Malena ché viene pedinata dagli agenti della polizia segreta di Ugo Andras, il potente e ambizioso Ministro degli Interni, che fa circondare la villa, rinviando al momento opportuno l'ordine di fare irruzione.
==Produzione==
Riga 49 ⟶ 53:
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Stelvio Cipriani]]
|