In Flames: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix "Pagine contenenti template con parametri duplicati" |
Annunciato Jon Rice come sostituto momentaneo di Tanner Wayne per il tour europeo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|tipo artista = Gruppo
|nazione = SWE
|immagine =
|didascalia = Gli In Flames al
|genere = Melodic death metal
|genere2 = Alternative metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000096977|autore = Mike DaRonco|accesso = 25 agosto 2024}}</ref><ref name="Heavy metal">{{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|p=97}}</ref><ref>[http://www.metal-archives.com/bands/In_Flames/11 In Flames] su [[Encyclopaedia Metallum]]</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|totale album =
|album studio =
|album live = 2
|opere audiovisive = 1
}}
Gli '''In Flames''' sono un [[gruppo musicale]] [[Svezia|svedese]]
Insieme a [[Dark Tranquillity]], [[At the Gates]] e [[Soilwork]], la band ha contribuito alla nascita, la crescita e lo sviluppo del [[melodic death metal|death metal melodico]] [[Svezia|svedese]].<ref name="Heavy metal"
== Storia
{{da aggiornare|arg=musica|commento=
=== Anni novanta ===
[[File:2015 RiP In Flames - Bjoern Gelotte by 2eight - DSC5867.jpg|thumb|left|Niclas Engelin e Björn Gelotte al Rock im Park 2015]]▼
[[File:
Gli In Flames nacquero nel
Nel 1994 il trio pubblicò l'album di debutto ''[[Lunar Strain]]'' per la Wrong Again Records, caratterizzato dall'unione tra il [[death metal]] scandinavo primordiale e il [[folk]] caratteristico di quelle regioni, presentando uno stile definito [[melodic death metal]]. Dopo l'EP ''[[Subterranean]]'', pubblicato nello stesso anno, nel
L'ascesa della band rischiò di bloccarsi proprio quando, appena terminate le registrazioni di
Il 31 maggio
Il [[2001]] vide l'uscita del live-album [[The Tokyo Showdown]], registrato durante il concerto tenutosi a Tokyo il 16 novembre 2000, che concluse la parte di carriera in cui probabilmente la band riuscì ad ottenere i responsi più positivi. [[Reroute to Remain]] del [[2002]] rappresentò, infatti, una svolta verso sonorità “americane”, ricche di [[groove]] e contaminate dalla scena metal alternativa americana, svolta che fece storcere il naso agli ammiratori del gruppo, detrattori di questo nuovo genere; in molti casi vennero accusati di essersi venduti al [[nu-metal]], ma da questo genere differivano molto per la proposta musicale e per le maggiori sperimentazioni. Erano presenti alcuni motivi più duri ispirati dal [[metalcore]], che divennero maggiormente evidenti in seguito. La band rimase ancora legata alla melodia, ma il cambio di attitudine fu ben evidente, e i fan di vecchia data rimasero delusi. I critici più obbiettivi sottolinearono invece l'enorme potenziale dell'album che non sempre veniva sfruttato appieno, analizzando scrupolosamente pregi e difetti della nuova linea e trovando i punti connettori fra le diverse scene musicali, la svedese e l'americana. Il 27 dicembre [[2004]] durante un concerto ad [[Hammersmith]], [[Londra]], gli In Flames hanno suonato la reinterpretazione dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] ''[[Fucking Hostile]]'' dedicandola alle vittime dello Tsunami e al chitarrista [[Dimebag Darrell]], ucciso pochi giorni prima.▼
=== Anni duemila ===
Lo sforzo successivo della band fu ''[[Soundtrack to Your Escape]]'', ideale prosecuzione del nuovo corso della band, ma per alcuni versi ancora più diverso del precedente, mentre nel [[2006]] il quintetto ormai consolidato da diversi anni pubblicò ''[[Come Clarity]]'' nel quale si colgono l'enorme ispirazione per il genere "metalcore" americano, da cui derivano una grande pesantezza unita ad una melodia potente ma emotiva. L'album fu definito una scarica di potenza e melodia, come per ''Colony'', tanto da essere definito il Colony dei nuovi In Flames, ma anche le critiche non mancarono e anzi, in alcuni casi lo si definì un album troppo "clonato" e poco originale, ma per molti fan di vecchia data questo disco rappresenta una nuova vita del gruppo. In aprile [[2008]] è uscito il nono album della band intitolato ''[[A Sense of Purpose]]'': la loro ultima creazione è stata sulla falsariga dello stile ''Come Clarity'', con sonorità [[Swedish Death]] ben articolate e [[Voce death#Screaming|scream]] piuttosto potenti, ma non ha risparmiato chiare ed evidenti innovazioni (ad esempio la canzone "The Chosen Pessimist") ed ha riportato alla luce, a tratti, il [[Growl (musica)|growl]].▼
▲[[File:2015 RiP In Flames - Bjoern Gelotte by 2eight - DSC5867.jpg|thumb
Il 2000 ha segnato la pubblicazione del quinto album ''[[Clayman]]'', sempre fondato sul metal classico ma che sperimentò alcune soluzioni melodiche, generalmente più atmosferiche, che resero più varie le canzoni; elogi e critiche furono gli stessi del precedente album, ma a causa della maggiore orecchiabilità venne ignorato dai fan più intransigenti della band. L'album è stato molto importante per lo sviluppo del melodic death metal scandinavo e influenzerà molte giovani band del genere, [[Nightrage]] su tutte.
▲Il
[[File:InFlamesSonisphere2011-4.jpg|thumb|Gli In Flames al Sonisphere Festival, a Stoccolma, 2011]]
▲Lo sforzo successivo della band fu ''[[Soundtrack to Your Escape]]'', ideale prosecuzione del nuovo corso della band, ma per alcuni versi ancora più diverso del precedente, mentre nel
[[File:In Flames-5.jpg|thumb|left|Niclas Engelin al With Full Force Festival 2013]]
Il 12 febbraio 2010, attraverso il Myspace degli In Flames, viene annunciato l'abbandono di Stromblad, che si allontana dalla band per risolvere i suoi problemi d'alcolismo, anche se in molti credono che il vero motivo del suo abbandono sia la nuova piega nel sound che la band stava adottando negli ultimi album, nonché vari screzi con gli altri componenti del gruppo. Questa seconda ipotesi si accentua quando Jesper decide di fondare un gruppo (i [[The Resistance (gruppo musicale)|The Resistance]]) assieme ad altri ex componenti degli In Flames e altri musicisti del panorama
Nello stesso anno gli In Flames hanno collaborato con il gruppo [[drum and bass]] [[Pendulum (gruppo musicale)|Pendulum]] alla realizzazione del brano ''Self vs. Self'', presente in ''[[Immersion (Pendulum)|Immersion]]''.
[[File:In Flames - 2017153171314 2017-06-02 Rock am Ring - Sven - 5DS R - 0244 - 5DSR9766.jpg|thumb|Gli In Flames al Rock am Ring 2017]]
Nell'estate del 2011 esce il decimo album ''[[Sounds of a Playground Fading]]'', dopo l'entrata del turnista [[Niklas Engelin]] al posto di Jesper il 7 marzo e il cambio di etichetta con la [[Century Media Records]] il 28 marzo. Il disco è la prosecuzione di A Sense Of Purpose ed elimina definitivamente il sound degli esordi muovendosi verso una sperimentazione molto marcata. La conferma dell'addio alle sonorità melodeath è data dalla traccia ''Jester's Door'', che sancisce l'abbandono definitivo del sound (Il titolo è dato dalla "[[mascotte]]" del gruppo nella prima parte della carriera dal nome ''Jesterhead'', presente sulle copertine degli album ''The Jester Race'', ''Colony'', ''Clayman'' e ''A Sense Of Purpose'' ed ora abbandonata). In quest'album Fridén abbandona quasi totalmente scream e growl dando la preferenza a un registro vocale molto più sviluppato che nei precedenti album, usando solo la sua voce pulita, sporcata occasionalmente dal suo timbro vocale, che sembra aver raggiunto uno stile molto personale.▼
▲Il 12 febbraio 2010, attraverso il Myspace degli In Flames, viene annunciato l'abbandono di Stromblad, che si allontana dalla band per risolvere i suoi problemi d'alcolismo, anche se in molti credono che il vero motivo del suo abbandono sia la nuova piega nel sound che la band stava adottando negli ultimi album, nonché vari screzi con gli altri componenti del gruppo. Questa seconda ipotesi si accentua quando Jesper decide di fondare un gruppo (i [[The Resistance (gruppo musicale)|The Resistance]]) assieme ad altri ex componenti degli In Flames e altri musicisti del panorama melodeath svedese. Nello stesso gli In Flames hanno collaborato con il gruppo [[drum and bass]] [[Pendulum (gruppo musicale)|Pendulum]] alla realizzazione del brano ''Self vs. Self'', presente in ''[[Immersion (Pendulum)|Immersion]]''.
L'8 giugno 2023 la band annuncia la separazione dal bassista Bryce Paul, al suo posto dal vivo con la band suonerà Liam Wilson.<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/in-flames-fuori-il-bassista-bryce-paul/|titolo=IN FLAMES:fuori il bassista Bryce Paul|sito=[[Metalitalia.com]]}}</ref>
▲Nell'estate del 2011 esce il decimo album ''[[Sounds of a Playground Fading]]'', dopo l'entrata del turnista [[Niklas Engelin]] al posto di Jesper il 7 marzo e il cambio di etichetta con la [[Century Media]] il 28 marzo. Il disco è la prosecuzione di A Sense Of Purpose ed elimina definitivamente il sound degli esordi muovendosi verso una sperimentazione molto marcata. La conferma dell'addio alle sonorità melodeath è data dalla traccia ''Jester's Door'', che sancisce l'abbandono definitivo del sound (Il titolo è dato dalla "[[mascotte]]" del gruppo nella prima parte della carriera dal nome ''Jesterhead'', presente sulle copertine degli album ''The Jester Race'', ''Colony'', ''Clayman'' e ''A Sense Of Purpose'' ed ora abbandonata). In quest'album Fridén abbandona quasi totalmente scream e growl dando la preferenza a un registro vocale molto più sviluppato che nei precedenti album, usando solo la sua voce pulita, sporcata occasionalmente dal suo timbro vocale, che sembra aver raggiunto uno stile molto personale.
== Formazione ==
;Attuale
* [[Björn Gelotte]] – chitarra solista (1998-presente), batteria (1995-1998)
* Carl Näslund – chitarra ritmica (1993)
▲* [[Anders Fridén]] – [[Canto|voce]] (1995–presente)
* [[
* [[
* [[Jesper Strömblad]] – batteria (1990-1993), chitarra ritmica e tastiera (1990-2010)
* [[Tanner Wayne]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2018–presente)▼
* [[
* [[Niclas Engelin]] – chitarra solista (
* Bryce Paul Newman – basso (2017-2023)
;Turnisti
▲=== Ex componenti ===
▲* [[Anders Iwers]] – chitarra (1990-1992)
▲* [[Carl Näslund]] – chitarra (1993)
▲* [[Peter Iwers]] – [[Basso elettrico|basso]] (1997–2016)
▲* [[Joe Rickard]] – batteria (2016–2018)
▲* [[Niclas Engelin]] – chitarra (1997–1998, 2006, 2009, 2011–2020)
* [[Anders Jivarp]] – batteria (1994)
* [[Daniel Erlandsson]] – batteria (1994)
*
* [[
* Kaspar Dahlkvist – tastiera (1995)
* Håkan Skoger – basso (2016-2017)
* Niels Nielsen – tastiera (2017-presente)
▲=== Cronologia ===
* Liam Wilson – basso, cori (2023-presente)
* Jon Rice – batteria (2025)
== Discografia ==
{{
* 1994 – ''[[Lunar Strain]]''
* 1996 – ''[[The Jester Race]]''
|