Nathan Milstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink. Tolto avviso |
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = di etnia [[ebrea]]
|Immagine = Nathan Milstein.jpg
}}
Riga 21 ⟶ 22:
Quando Auer andò in [[Norvegia]], nel 1917, Milstein tornò a Odessa. Nel 1921 andò a [[Kiev]] e incontrò [[Vladimir Horowitz]], con il quale suonò e costruì una solida amicizia. Nel 1925 il duo viaggiò in tour per l'Europa Occidentale. Durante questo periodo Milstein divenne anche un allievo di [[Eugène Ysaÿe]] per qualche mese. In seguito si stabilì a [[New York]], pur con continue tournée in tutta l'Europa, e prese la cittadinanza statunitense nel 1942. Nel 1929 tenne il primo concerto nella Symphony Hall dell'American Academy of Music di [[Filadelfia]] diretto da [[Leopold Stokowski]].
Per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel 1930 eseguì il [[Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn)|Concerto per violino e orchestra in Mi minore]] di [[Felix Mendelssohn]] diretto da [[Riccardo Zandonai]], nel 1937 (24 dicembre) tenne un suo concerto presso la Sala di Santa Cecilia a Roma, come altre volte nel passato; nel 1959 il [[Concerto per violino e orchestra (Brahms)|Concerto per violino e orchestra]] di [[Johannes Brahms]], nel 1960 un recital nella Sala dello Scrutinio di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] a Venezia, nel 1964 e nel 1965 un nuovo concerto.
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel 1952 e nel 1953 tenne un recital, nel 1954 il Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn, nel 1955 il [[Concerto per violino e orchestra n. 1 (Bruch)|Concerto in Sol minore]] di [[Max Bruch]], nel 1956 il [[Concerto per violino e orchestra (Dvořák)|Concerto per violino e orchestra]] di [[Antonin Dvořák]] diretto da [[Pierre Monteux]], nel 1958 ancora il Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn, nel 1959 il [[Concerto per violino e orchestra (Beethoven)|Concerto per violino e orchestra]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] diretto da [[Lorin Maazel]], nel 1960 il Concerto per violino e orchestra di Brahms e infine, nel 1961, ancora il Concerto in Sol minore di Bruch.
Riga 51 ⟶ 52:
|data=6 dicembre 1987
}}
== Note ==▼
<references/>▼
== CD parziale ==
Riga 70 ⟶ 68:
* Nathan Milstein, ''Préface'' [1987] in Laurence Winthrop-Michael Winthrop, ''Arthur Grumiaux, Gloire de l'école belge du violon'', Éditions Payot, Lausanne 1996, pp. 9-10
* Nathan Milstein-Solomon Volkov, ''From Russia to the West: The Musical Memoirs and Reminiscences of Nathan Milstein'', London, Barrie & Jenkins Ltd., 1990; New York, Limelight, 1991; tr. it. di Annamaria Gallo, ''Dalla Russia all'Occidente. Memorie musicali e altri ricordi di Nathan Milstein'', edizione italiana a cura di Alberto Cantù, Milano, Bracco S.p.A.-Nuove Edizioni, 1997
▲== Note ==
▲<references/>
== Bibliografia ==
| |||