WatchMojo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modello di business: Qui nessuno prende in giro nessuno
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 46:
Nell'autunno 2017, la società ha presentato alcuni canali nella Cina continentale in collaborazione con [[Weibo (azienda)|Weibo]].<ref>{{Cita web|url=http://weibo.com/u/6126520743?is_hot=1|titolo=Sina Visitor System|sito=weibo.com}}</ref>
 
Nel 2018 WatchMojo ha annunciato di aver assunto il cofondatore di [[Newfronts]] John McCarus come [[Chief Marketing Officer]], l'ex responsabile delle entrate di [[The Onion]] Matt McDonagh come [[Chief Revenue Officer]], l'ex dirigente di Bell/Quebecor Patrick Lauzon come [[Chief Audience Officer]] e David Masse come [[direttore finanziario]].<ref>{{Cita web|url=https://www.profectio.com/2018/02/28/watchmojo-appoints-patrick-lauzon-chief-audience-officer/|titolo=Connecting Canada's Communities|editore=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prweb.com/releases/prweb15255003.htm|titolo=Video Powerhouse WatchMojo Surpasses 20 Million Global Subscribers, 10 Billion Views & 50 Billion Minutes of Watch Time on YouTube|editore=|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il comitato consultivo della compagnia comprende l'ex dirigente della [[AOL]] e il presidente della [[National Geographic Magazine|NatGeo]] [[Ted Price]], nonché l'ex dirigente della [[DMG Entertainment]] Chris Fenton.<ref name="deadline.com">https://deadline.com/2018/09/watchmojo-icm-partners-chris-fenton-joins-board-1202463935/</ref>
 
== Contenuti ==
La società vanta valori di visualizzazione per video pari a 5 minuti, molto al di sopra degli standard nel settore.<ref>{{Cita web|url=https://digiday.com/media/views-can-happen-by-accident-publishers-are-thinking-more-about-watch-time-and-youtube/|titolo='Views can happen by accident': Publishers are thinking more about watch time - and YouTube|editore= Digiday |data=11 luglio 2017}}</ref> Non include contenuti generati dagli utenti né consente agli utenti un meccanismo per caricare video sul proprio sito.<ref name="MM">{{Cita web|url=http://www.marketingmag.ca/news/media-news/canada%E2%80%99s-digital-media-companies-to-watch-part-2-35704|titolo=Canada's Digital Media Companies to Watch|cognome=Alicia Androich|sito= Marketing |data=9 settembre 2011|accesso=5 febbraio 2012}}</ref> Il [[sito web]] produce quotidianamente video classifiche nel formato "Top Ten" e video che [[Riassunto|sintetizzano la storia]] di specifici argomenti di nicchia. Questi argomenti possono essere di 16 categorie: [[anime]], [[Industria automobilistica|automobili]], [[Commercio|commerciale]], [[commedia]], [[educazione]], [[Moda (abbigliamento)|moda]], [[Film|cinema]], [[salute]] e [[Fitness (sport)|fitness]], [[stile di vita]], [[musica]], [[genitorialità]], [[politica]] ed [[economia]], [[Spazio (astronomia)|spazio]] e [[scienza]], [[sport]], [[tecnologia]], [[Viaggio|viaggi]], [[Videogioco|videogiochi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.watchmojo.com/corporate/best_of.php|titolo=Content Overview|sito=WatchMojo|data=|accesso=3 maggio 2015|dataarchivio=27 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161227004016/http://www.watchmojo.com/corporate/best_of.php|urlmorto=sì}}</ref> Ogni giorno il canale pubblica oltre cinque video, per un totale di 60-75 minuti di contenuti originali.
 
Nel febbraio 2016 è stato lanciato il canale ''MsMojo'' per offrire una voce femminile ai video e diversi canali non inglesi per i mercati spagnolo, francese, tedesco, italiano, turco, polacco e ungherese.
Riga 80:
 
== Modello di business ==
''WatchMojo.com'' ha perso denaro nei primi sei anni di attività, è fallito nel 2012 e ha generato profitti a partire dal 2013.<ref>{{Cita web|url=http://www.montrealintechnology.com/canadas-largest-youtube-channel-watchmojo-refuses-to-get-comfortable/|titolo=Canada's largest YouTube channel WatchMojo refuses to get comfortable|cognome=Czikk|nome=Joseph|editore=Montreal in Technology|data=28 gennaio 2016|accesso=13 aprile 2017|dataarchivio=31 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131014620/http://www.montrealintechnology.com/canadas-largest-youtube-channel-watchmojo-refuses-to-get-comfortable/|urlmorto=sì}}</ref> La TV ha presentato ''WatchMojo.com'' insieme a Magnify.net come esempi di società che sono passate con successo da modelli di entrate basati su pubblicità a modelli di entrate basati su tariffe di licenza.<ref name="bt">{{Cita web|url=http://www.beet.tv/2009/09/the-shift-from-ad-models-to-license-fees.html|titolo=The Shift from Ad Models to License Fees|cognome=Whitney|nome=Daisy|sito=Beet.TV|data=22 settembre 2009|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>
 
Nel 2012 ha spostato la propria attenzione su YouTube e, grazie alla sua crescita di iscritti e visualizzazioni, è diventato molto redditizio.<ref name="Kelly">{{Cita web|url=https://montrealgazette.com/entertainment/watchmojos-latest-venture-is-an-online-hockey-quiz-show-the-lineup|titolo=WatchMojo's latest venture is an online hockey quiz show The Lineup|cognome=Kelly|nome=Brendan|editore=The Montreal Gazette|data=30 marzo 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Inoltre, WatchMojo concede in licenza i suoi contenuti alle piattaforme [[AOL|Aol]] e [[Go90]] di [[Verizon]], [[Dailymotion|DailyMotion]], Facebook e altri. WatchMojo incoraggia gli educatori e gli studenti a utilizzare nel proprio catalogo video pertinenti e complementari ai loro studi nell'ambito delle presentazioni.
Riga 87:
 
A marzo 2018, ''WatchMojo.com'' ha acquisito il canale Unveiled su [[YouTube|Youtube]]. A settembre 2019, ha investito nel [[Buffer festival]], una manifestazione digitale che mette in mostra i creatori digitali.<ref>{{Cita web|url=https://www.tubefilter.com/2019/09/05/watchmojo-invests-in-buffer-festival/|titolo=Canadian YouTube Giant WatchMojo Invests In Digital Video Festival ‘Buffer’|sito=Tubefilter|data=5 settembre 2019|lingua=en|accesso=15 maggio 2020}}</ref> Nello stesso mese, ''ICM Partners'' ([[Los Angeles]]) ha stipulato un accordo di rappresentanza con ''WatchMojo''.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/09/watchmojo-icm-partners-chris-fenton-joins-board-1202463935/|titolo=Content Producer WatchMojo Signs With ICM Partners, Adds Chris Fenton To Board|autore=Nancy Tartaglione, Nancy Tartaglione|sito=Deadline|data=13 settembre 2018|lingua=en|accesso=15 maggio 2020}}</ref>
 
== Controversie legate a Watchmojo Italia ==
Mentre Enrico Valli e Francesca Buffone, voci italiane di Watchmojo Italia, sembrano criticare ideologie divisive e dannose per la libertà di espressione creativa e per l'intrattenimento in sé come l'ideologia "[[Woke (ideologia)|woke]]" o del [[politicamente corretto]] nei loro video (cosa che Watchmojo in lingua inglese invece non fa), allo stesso tempo vari utenti hanno notato varie contraddizioni nelle due suddette personalità italiane di Watchmojo riportando nei loro video non solo molte inaccuratezze dietro la cultura pop, ma anche promuovendo e propagandando contraddittorie forme di bigottismo e discriminazione tipiche dell'ideologia "[[Woke (ideologia)#Critiche_e_controversie|woke]]", come [[Ageismo#Ageismo_nei_rapporti_sociali|ageismo]], in particolare nei confronti delle relazioni con differenza di età (sia fra umani e umani che nel caso più ''fiction'' fra umani e esseri immortali o semi-immortali) e di solito colpevolizzando e/o demonizzando inappropriatamente la parte più grande anagraficamente ([[Misandria|solitamente maschile]] e a volte esagerando inappropriatamente sulla sua reale età), e forme di puritanesimo o neo-puritanesimo, come criticare aspramente o scandalizzarsi di fronte alla sessualizzazione o anche semplicemente l'espressione di sessualità di personaggi fittizi sia occidentali che giapponesi, e più nello specifico personaggi femminili. Altre volte riportano semplicemente passo per passo e parola per parola i video già realizzati dalla sede centrale di Watchmojo in lingua inglese ma tradotti in italiano facendoli allo stesso tempo passare come per propri, mentre altre volte si contraddicono su certe proprie opinioni riguardanti temi centrali nei loro video, come nel caso di Enrico Valli, ad esempio, criticare aspramente catene di [[fast-food]] dicendo di non consumare i loro prodotti proprio per boicottaggio, ma nel video successivo realizzato a distanza di pochissimo tempo ammettere di mangiare troppo al fast-food.
 
== Note ==