Common Intermediate Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+F |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|formati di file|telecomunicazioni}}
{{F|informatica|luglio 2024}}
'''CIF''' ('''Common Intermediate Format''' o '''Common Interchange Format''') anche detto '''FCIF''' ('''Full Common Intermediate Format''') è un formato [[standard aperto|standard]] di [[video digitale]] a [[LDTV|bassa definizione]] ideato dall'[[ITU-T]] per le [[Videoconferenza|videoconferenze]] e introdotto con il [[codec]] [[H.261]] nel 1988.
Line 5 ⟶ 6:
[[File:CIF and D1 definitions comparison.svg|500px|thumb|Differenze tra SQCIF, QCIF, CIF, 4CIF, [[D1 (standard di videoregistrazione)|D1]] (standard di videoregistrazione digitale introdotto nel '86) e 9CIF]]
CIF ha una [[risoluzione (grafica)|risoluzione video]] con [[luminanza (video)|luminanza]] di 352 [[pixel]] verticali per 288 pixel orizzontali ([[crominanza]] 176×144 pixel) e come suggerisce la parola "comune" (in [[lingua inglese|inglese]] "common") nel suo nome, è stato progettato come un formato di compromesso comune per essere relativamente facile da convertire per l'utilizzo con [[display]] di tipo [[PAL (televisione)|PAL]] o [[NTSC]].
Infatti il formato CIF utilizza un [[rapporto d'aspetto]] (di 11:9) che corrisponde più facilmente a PAL (4:3), ma si avvale usualmente del [[frequenza dei fotogrammi|frame rate]] di NTSC (29,97 [[fotogramma|fotogrammi]] al secondo) e della famiglia di [[spazio dei colori|spazi colore]] [[YCbCr]].
|