Raytheon MIM-23 Hawk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl, punto, parentesi |
m →top: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 34:
Il '''[[Raytheon]] MIM-23 HAWK''' è un [[missile terra-aria]] (''SAM - Surface-to-Air Missile'') di fabbricazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il termine "HAWK", è traducibile dall'[[lingua inglese|inglese]] in ''[[Falco]]'', ed è l'acronimo di '''''H'''oming '''A'''ll the '''W'''ay '''K'''iller''.<ref>[http://www.armyrecognition.com/united_states_american_missile_system_vehicle_uk/hawk_mim-23_low_medium_altitude_ground_to_air_missile_technical_data_sheet_specifications_pictures.html www.armyrecognition.com].</ref>
Si tratta di un missile SAM a medio raggio con guida radar semiattiva, entrato in servizio nel [[1960]] e da allora numerose volte aggiornato. È un'arma simile al [[Unione Sovietica|sovietico]] [[SA-3 Goa]] ma con un apparato di guida più simile all'[[SA-6 Gainful]]. In servizio ha avuto molto successo, tanto che a metà [[anni 1980|anni ottanta]] ne erano stati costruiti circa 40.000 e la produzione avrebbe avuto luogo ancora per qualche anno almeno. Nonostante sia stato radiato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1997]] per essere sostituito dallo [[AIM-120 AMRAAM|SLAMRAAM]] (Surface-Launched AMRAAM), è ancora in uso in diverse parti del mondo.
== Paesi utilizzatori ==
Riga 105:
Le unità hanno preso parte anche all'[[Operazione Deny Flight]], all'operazione DINAK (7 marzo 1999/21 giugno 1999)<ref>{{Cita web | url= http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/inchieste_3_miss.htm|titolo=Operazione DINAK }}</ref> di supporto all'[[Operazione Allied Force]], dove vi era uno schieramento antiaereo basato su 4 batterie Hawk dell'Esercito Italiano (Punta Contessa di Brindisi, [[Torre Veneri]] di Lecce, Torre Cintola di [[Monopoli (Italia)]] ed [[Aeroporto di Bari-Palese]]) che hanno contribuito ad assicurare la protezione degli aeroporti della Puglia. <br/>
Ancora hanno partecipato, nel 2002, alla protezione del "Vertice NATO-Russia"<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/esteri/natodue/vertice/vertice.html|titolo=Firmata l'intesa NATO-Russia|data=28 maggio 2002 }}</ref>, alle
==Note==
| |||