Commodore PET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Computer
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''Commodore PET''' (sigla per ''Personal Electronic Transactor'', letteralmente "operatore elettronico personale")<ref name=oldcomp>{{cita|oldcomputers.net}}.</ref> è una famiglia di [[personal computer]] a [[8 bit]] prodotta da [[Commodore International Ltd.]] dal [[1977]] al [[1982]].
Riga 60:
Il primo modello del PET 2001 fu messo in commercio con 4 kB di memoria: successivamente furono offerti modelli con 8, 16 o 32 kB di RAM. I modelli della serie 8000 portarono la RAM fino a 96 kB: alla memoria sopra ai 32 kB si accede usando la tecnica del [[bank switching]].<ref name=cbm8000>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/clpets.html|titolo=Commodore CBM serie 8000|accesso=19 giugno 2015}}</ref> La ROM contiene un [[linguaggio interpretato|interprete]] [[BASIC]] denominato [[Commodore BASIC]], derivato dal [[Microsoft BASIC]], che funge anche da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] per il sistema operativo, denominato [[KERNAL]], composto dalle routine di accesso all'hardware del computer. Poiché sui computer della serie 2001 l'immagine è generata da [[transistor-transistor logic|logiche TTL]], la modalità video disponibile è solamente quella testuale monocromatica. Una parvenza di grafica si può ottenere utilizzando i caratteri semigrafici integrati nel set di caratteri [[PETSCII]], composti da quadretti, linee e simboli vari. Lo schermo è da 9" in bianco/blu su nero, o da 12" a [[fosfori verdi]] o sempre bianco/blu su nero su alcuni modelli. La risoluzione è di 40×25 caratteri tranne che sui computer della serie 8000, che visualizzano 80 colonne,<ref name=cbm8000/> grazie anche al chip grafico [[MOS 6545|MOS 6545 CRTC]] che fu adottato a partire dalla serie 3000.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/cp3001.html|titolo=Commodore PET serie 3000|accesso=19 giugno 2015}}</ref> La [[tastiera (informatica)|tastiera]] ha tasti piccoli e ravvicinati, di gomma e difficili da premere, denominati "chiclet" perché ricordavano la forma di una gomma da masticare. La tastiera fu in seguito sostituita da quella con tasti di tipo tradizionale già in uso sulle versioni "business" dei PET.<ref name=oldcomp/>
Il computer presenta inoltre una [[unità a nastro magnetico]] integrata, che permette di leggere e salvare dati e programmi su comuni [[audiocassetta|audiocassette]], una [[memoria di massa]] molto comune ed economica all'epoca. Nell'ottica di contenere i costi di produzione, piuttosto che sviluppare un'unità propria, gli ingegneri Commodore adottarono semplicemente un registratore normalmente reperibile in commercio e lo inserirono nel computer ricavandogli un vano apposito.
==Specifiche tecniche==
Riga 87:
Il PET subì nel corso degli anni diverse evoluzioni. Venne aumentata la memoria disponibile, vennero inseriti su ROM interpreti BASIC sempre migliori (il culmine venne raggiunto con il CBM BASIC 4.0). Si resero disponibili delle [[floppy disk|unità a disco]] esterne, tra le quali il [[Commodore 4040]] e il [[Commodore 2031]].
L'evoluzione riguardò anche il nome: l'acronimo PET venne sostituito in Europa con CBM (sigla per [[Commodore Business Machines]]), in quanto la [[Philips]] rivendicò l'esclusività dell'acronimo PET che aveva utilizzato in Europa prima della Commodore.<ref name=legale/>
Fra i modelli più suggestivi vi è senza dubbio il '''SuperPET''' (modello "SP9000"), realizzato in collaborazione con l'[[università di Waterloo]]. È dotato di [[linguaggio di programmazione|linguaggi]] di alto livello (quali il [[Fortran]] e il [[Pascal (linguaggio)|Pascal]]) presenti su ROM. È inoltre presente un processore ausiliario (il [[Motorola 6809|6809]]) dedicato proprio all'esecuzione di questi linguaggi evoluti. Come unità video utilizza il [[MOS 6545|MOS 6545 CRTC]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/csp9000.html|titolo=Commodore SuperPET|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
Riga 185:
;Riviste
*{{cita testo|titolo=Pocket Pet|tipo=rivista dedicata al PET|editore=Harden|anno=1981|url=https://archive.org/details/PocketPet}}
*{{cita testo|titolo=PET 2001, un personal computer che potete anche acquistare|rivista=Suono Stereo Hi-Fi|numero=81|data=aprile 1979|pp=158-162|editore=Edizioni Suono|città=Roma|url=https://archive.org/details/suono-stereo-hi-fi-081/page/n3}}
*{{cita testo|titolo=PET 3032|rivista=Micro & Personal Computer|numero=3|data=febbraio/marzo 1980|pp=27-34|editore=Gruppo Editoriale Suono|città=Roma|url=https://archive.org/stream/MePC003#page/n26/mode/1up|OCLC=859585120}}
*{{cita testo|titolo=CBM 8032|rivista=Micro & Personal Computer|numero=8|data=novembre/dicembre 1980|pp=36-41|editore=Gruppo Editoriale Suono|città=Roma|url=https://archive.org/stream/MePC008#page/n35/mode/1up|OCLC=859585120}}
|