Lathyrus vernus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 54:
}}
La '''cicerchia primaticcia''' ('''''Lathyrus vernus''''' <small>([[Linneo|L.]]) Bernh., 1800</small>) è un piccolo arbusto perenne ed erbaceo appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Lathyrus vernus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:502084-1 |accesso=28
== Etimologia ==
Si dice che il creatore della denominazione del [[Genere (tassonomia)|genere]] sia il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656 – 1708). Sembra che pensando alle presunte proprietà [[Afrodisiaco|afrodisiache]] di alcune piante del [[Genere (tassonomia)|genere]] abbia accostato due termini: la particella intensiva ''la'' e il verbo greco ''thero'' (= io riscaldo) e abbia quindi creato il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''lathyrus''. In realtà tale nome era conosciuto già nei tempi antichi: [[Teofrasto]] lo aveva usato per alcune non meglio identificate [[leguminose]].
L'[[epiteto specifico]] (''
Gli inglesi chiamano questa pianta con nome di ''Spring-vetch''.
Riga 143:
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=878 }}
== Voci correlate ==
*[[Specie di Lathyrus]]
== Altri progetti ==
Riga 152 ⟶ 155:
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|01-11-2008}}
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|01-11-2008}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Fabeae]]
|