Eyedea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meiaz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|cantanti|agosto 2023}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20230425234808}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{S|produttori discografici statunitensi}}
{{Artista musicale
|nome = Eyedea
Riga 17 ⟶ 16:
|anno fine attività = 2010
|etichetta =
|immagine = Eyedea2Eyedea 2010.pngjpg
|didascalia = Eyedea nel marzo del 2000
|url =
|strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra elettrica]]
|band attuale =
|band precedenti =
|totale album = 8
|album studio = 7
|album live = 1
|raccolte =
|opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Micheal David
|Pseudonimo = Eyedea
|Nome = Micheal David
|Cognome = Larsen
|Pseudonimo = Eyedea
|PostPseudonimo = o '''Oliver Hart'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Paul
|GiornoMeseNascita = 9 ottobrenovembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte = Saint Paul
|GiornoMeseMorte = 16 ottobre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rapper
|Attività2 = beatmaker
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
Riga 50:
 
== Biografia ==
Micheal David Larsen (9 novembre 1981 – 16 ottobre 2010), meglio conosciuto con il suo nome d'arte Eyedea, è stato un musicista, rapper e poeta americano. Era un campione di battaglie di freestyle e cantautore di Saint Paul, Minnesota.<ref name="The Crimson">[{{cita web|https://www.thecrimson.com/article/2004/2/20/eyedea-rebuilds-underground-hip-hop-from-the/|Eyedea BiografiaRebuilds diUnderground EyedeaHip-hop from the Beat Up|sito=The Harvard Crimson]|autore=Alex L. Pasternack|data=20 febbraio 2004|lingua=en}}</ref><ref name="MTV">{{Cita web |url=https://www.mtv.com/news/l729wx/eyedea-death-tribute |titolo=Eyedea: A Tribute MTV News |accesso=3 maggio 2023 |dataarchivio=3 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230503152207/https://www.mtv.com/news/l729wx/eyedea-death-tribute |urlmorto=sì }}</ref>
 
Larsen era apparso come artista solista sotto lo pseudonimo di Oliver Hart, e come metà MC del duo Eyedea & Abilities (insieme all'amico e collaboratore di lunga data DJ Abilities). È stato firmato per la prima volta con l'etichetta hip-hop indipendente di Slug, Rhymesayers Entertainment, prima di fondare la sua etichetta discografica Crushkill Recordings.<ref name="City Pages">[{{cita web|http://www.citypages.com/2001-09-12/music/what-s-the-big-eyedea/|What's the Big Eyedea?|autore=Peter S. Scholtes|data=12 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101023061304/http://www.citypages.com/2001-09-12/music/what-s-the-big-eyedea/ What's the Big Eyedea?]|lingua=en}}</ref>
 
== Carriera ==
Eyedea è entrato per la prima volta nella scena hip-hop combattendo contro altri presentatori in importanti competizioni di freestyle. Le vittorie degne di nota includevano una vittoria a Scribble Jam (1999) e la Blaze Battle televisiva sponsorizzata da HBO (2000), ospitata da KRS-One. Dopo la vittoria, ha vinto un'impressionante parte di denaro, ma gli è stata anche offerta una quota più alta se avesse firmato un contratto discografico con il magnate dell'hip hop P. Diddy, a cui ha rifiutato, aiutando invece a costruire Rhymesayers Entertainment da zero.<ref name="NPR">{{cita web|https://www.npr.org/2010/10/18/130650922/eyedea-a-life-cut-short|titolo=Eyedea: A Life Cut Short|sito=NPR|data=18 ottobre 2010|autore=Steve Seel|lingua=en}}</ref>
 
Notevoli punti vendita hip-hop hanno etichettato Eyedea come un pioniere del freestyle. Eyedea ha pubblicato numerosi album insieme a DJ Abilities in cui i due si sono esibiti sotto il nome di duo "Eyedea & Abilities". Nel 2001, Eyedea & Abilities pubblicarono il loro album di debutto in studio First Born, che includeva il loro singolo di successo "Big Shots".<ref name="MPR News">{{cita web|https://www.mprnews.org/story/2010/10/18/eyedea-remembered|titolo=Rapper Eyedea remembered for his lyrical virtuosity|sito=MPR News|data=18 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>
Eyedea è entrato per la prima volta nella scena hip-hop combattendo contro altri presentatori in importanti competizioni di freestyle. Le vittorie degne di nota includevano una vittoria a Scribble Jam (1999) e la Blaze Battle televisiva sponsorizzata da HBO (2000), ospitata da KRS-One. Dopo la vittoria, ha vinto un'impressionante parte di denaro, ma gli è stata anche offerta una quota più alta se avesse firmato un contratto discografico con il magnate dell'hip hop P. Diddy, a cui ha rifiutato, aiutando invece a costruire Rhymesayers Entertainment da zero.
 
Notevoli punti vendita hip-hop hanno etichettato Eyedea come un pioniere del freestyle. Eyedea ha pubblicato numerosi album insieme a DJ Abilities in cui i due si sono esibiti sotto il nome di duo "Eyedea & Abilities". Nel 2001, Eyedea & Abilities pubblicarono il loro album di debutto in studio First Born, che includeva il loro singolo di successo "Big Shots".
 
Il singolo è stato successivamente scelto per apparire su Pro Skater 4 di Tony Hawk. Nel 2004, Eyedea & Abilities pubblicarono il loro secondo album in studio intitolato E&A, che includeva i singoli "Paradise" e "Man vs Ape". Nel luglio 2009, Eyedea & Abilities hanno pubblicato il loro terzo e ultimo album in studio chiamato By the Throat, che è stato seguito da valutazioni positive molto acclamate. Nel 2014, Eyedea si è classificata al secondo posto nella Top 25 dei "più grandi presentatori di freestyle di tutti i tempi" di Abbey Magazine.<ref name="XXL Magazine">[https://archive.ph/20140424205823/{{cita web|http://www.xxlmag.com/xxl-magazine/2010/10/rappers-react-to-underground-mc-eyedea%E2%80%99s-unexpected-death/ |titolo=Rappers React to Underground MC Eyedea’s Unexpected Death]|urlarchivio=https://archive.is/20140424205823/http://www.xxlmag.com/xxl-magazine/2010/10/rappers-react-to-underground-mc-eyedea%E2%80%99s-unexpected-death/|lingua=en}}</ref>
 
== Morte ==
Il 16 ottobre 2010, Eyedea è mortamorto nel sonno nel suo appartamento di [[Saint Paul]]. È stato trovato morto da sua madre Kathy, secondo un amico. La causa della morte è stata rilasciata il 18 novembre 2010 ed è stata giudicata un incidente, a causa della depressione respiratoria causata da derivati ​​​​deglidegli [[Oppio|oppiacei]], secondo l'ufficio del medico legale della [[Contea di Ramsey (Minnesota)|contea di Ramsey]]. I farmaci specifici trovati nel sistema di Larsen non sono stati rilasciati al pubblico.<ref name="MTV News">[{{Cita web |url=https://www.mtv.com/news/w6s1u9/eyedea-died-of-accidental-drug-overdose |titolo=Eyedea Died Of Accidental Drug Overdose] |accesso=25 aprile 2023 |dataarchivio=20 gennaio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120150728/https://www.mtv.com/news/w6s1u9/eyedea-died-of-accidental-drug-overdose |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Pitchfork">{{cita web|https://pitchfork.com/news/40426-rip-rapper-eyedea-of-eyedea-abilities/|titolo=R.I.P. Rapper Eyedea of Eyedea & Abilities|sito=Pitchfork|autore=Amy Phillips|data=17 ottobre 2010|lingua=en}}</ref><ref name="Westword">{{cita web|https://www.westword.com/arts/what-the-world-lost-when-rapper-eyedea-died-in-his-sleep-8707388|titolo=What the World Lost When Rapper Eyedea Died in His Sleep|sito=Westword|autore=Tom Murphy|data=21 gennaio 2017|lingua=en}}</ref>
 
Il 16 ottobre 2010, Eyedea è morta nel sonno nel suo appartamento di Saint Paul. È stato trovato morto da sua madre Kathy, secondo un amico. La causa della morte è stata rilasciata il 18 novembre 2010 ed è stata giudicata un incidente, a causa della depressione respiratoria causata da derivati ​​​​degli oppiacei, secondo l'ufficio del medico legale della contea di Ramsey. I farmaci specifici trovati nel sistema di Larsen non sono stati rilasciati al pubblico.<ref name="MTV News">[https://www.mtv.com/news/w6s1u9/eyedea-died-of-accidental-drug-overdose Eyedea Died Of Accidental Drug Overdose]</ref>
 
== Battaglie Rap ==
 
[[File:Eyedea vs Brother Ali.png|thumb|Fotografia di Eyedea che combatte contro [[Brother Ali]] allo Scribble Jam 2000.]]
 
{| class="wikitable"
Riga 156 ⟶ 152:
* ''[[E&A]]'' (2004) <small>(Eyedea & Abilities)</small>
* ''This Is Where We Were'' (2006) <small>(con [[Face Candy]])</small>
* ''[[By the Throat (Eyedea & Abilities album)|By the Throat]]'' (2009) <small>(Eyedea & Abilities)</small>
* ''Waste Age Teenland'' (2011) <small>(Face Candy)</small>
* ''Grand's Sixth Sense'' (2011) <small>(con DJ Abilities, come Sixth Sense)</small>
 
'''EPs'''
* ''The Whereabouts of Hidden Bridges'' (2000) <small>(comcon Oddjobs)</small>
* ''The Some of All Things, or: The Healing Power of Scab Picking'' (2006) <small>(con Carbon Carousel)</small>
* ''Duluth Is the Truth'' (2009)
Riga 184 ⟶ 180:
* "Native Ones Live @ The Entry" di Atmosphere nella ''Headshot: Vol. 6: Industrial Warfare'' (1998)
* "Monster Inside" di Anomaly nella ''Howle's Book'' (1998)
* "Savior?" di [[Sole (artistrapper)|Sole]], [[Slug (rapper)|Slug]] e Eyedea nella ''Music for the Advancement of Hip Hop'' (1999)
* "Embarrassed" di [[Sage Francis]] con Slug nella ''Sick of Waging War'' (2001)
* "Gotta Love Em" di [[Slug (rapper)|Slug]] & Eyedea comcon DJ Murge ''Search and Rescue'' (2002)
* "The Stick Up" di Atmosphere nella "Headshots Se7en" (2002)
* "More From June" di Deep Puddle Dynamics nella "We Aint Fessin" (2002)
* "We Aint Fessin (Double Quotes)" di Deep Puddle Dynamics nella "We Aint Fessin" (2002)
* "Miss By A Mile" di [[Aesop Rock]], Eyedea & [[Slug (rapper)|Slug]] nella ''We Came From Beyond, Vol 2'' (2003)
* "Play Dead Til They Kill You" di Saturday Morning Soundtrack nellain ''Saturday Morning Soundtrack'' (2005)
* "Quality Programming" por Booka B nella ''Basementality'' (2005)
* "L-Asorbic Acid" di The Crest & Eyedea + Carnage on "Skeptic" (2005)
* "Everything's Perfect" di AWOL One emin "War of Art" (2006)
* "Frisbee" di [[Abstract Rude]] (2006)
* "Dopamine" di Playaz Longue Crew nella ''Hype Hop'' (2007)
Riga 211 ⟶ 207:
* "Thorns" di Aesop Rock, Slug, & Eyedea
* "Chemical Burns" di Sadistik nella ''Ultraviolet'' (2014)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 217 ⟶ 219:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Morti per overdose]]