Arnold Zweig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: Aggiunta bibliografica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
Partito volontario il 24 aprile 1915 come [[soldato semplice]] nella riserva (''[[Landsturm|Landsturmmann]]'') dell’[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito tedesco]] per prendere parte alla [[prima guerra mondiale]], dopo il periodo di addestramento a [[Cüstrin]] e dintorni<ref>L'addestramento reclute si svolse alla [[piazzaforte]] e [[Fortezza di Küstrin|campo trincerato di Küstrin]], a [[Dębno (Pomerania Occidentale)|Wilkersdorf (oggi Krześnica)]], [[Drewice|Alt Drewitz (Drewice o Stare Drewice)]] e [[Dąbroszyn|Tamsel (Dąbroszyn)]]. Cfr. [https://books.google.it/books?id=gchJAAAAMAAJ&q=zweig+Wilkersdorf&dq=zweig+Wilkersdorf&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ5cLOjMboAhWjlYsKHWXCAwgQ6AEIVTAH]; [https://books.google.it/books?id=N-7XAgAAQBAJ&pg=PT46&lpg=PT46&dq=alt+drewitz+arnold+zweig&source=bl&ots=3ZQJvA8G6Z&sig=ACfU3U3iAOv6VnbwpldlF9ebQA7E9JhcdQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiQ8rDxlcfoAhXupIsKHY9rDhoQ6AEwAHoECAkQAQ#v=onepage&q=alt%20drewitz%20arnold%20zweig&f=false]; [https://books.google.it/books?id=xixcAAAAMAAJ&q=alt+drewitz+arnold+zweig&dq=alt+drewitz+arnold+zweig&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiNy4KWlsfoAhXmsYsKHVagCMIQ6AEIPTAD].</ref>, terminato ad agosto, servì sino all’ottobre 1915 come [[artiere (militare)|artiere]] (''Schipper'') nel 120º [[Battaglione]] mobile di costruzione (''mobiler Armierungsbataillon 120''), 1ª [[Compagnia (unità militare)|compagnia]], 17ª, poi 18ª [[Squadra (unità militare)|squadra]] (''1. Kompanie, 17., später 18. Korporalschaft''), in Francia a [[Lilla (Francia)|Lilla]], poi nell’[[Terre della Corona di Santo Stefano|Ungheria meridionale]] di [[Campagna di Serbia|fronte al Danubio]] per tre settimane fino a dicembre e quindi in [[Campagna di Macedonia|Serbia a Semendria (Smederevo), Vranje e Üsküb]] ([[Skopje]]) ad eseguire pesanti lavori stradali, spesso con neve e fango, fino all’aprile 1916, per poi essere inviato nuovamente sul [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]] dinnanzi a [[Battaglia di Verdun|Verdun]], dove rimase per tredici mesi ai tempi del [[Censimento degli ebrei mobilitati]] (''Judenzählung'') nell’ottobre 1916, fatto che lo segnò profondamente; nel frattempo, il 5 luglio 1916, durante una licenza dal fronte, Zweig sposò a Berlino sua cugina, la pittrice [[Margarete Beatrice Zweig]] dal cui matrimonio nacquero due figli, Michael (*[[Starnberg]], 25 luglio 1920) e [[Adam Zweig|Adam]] (*Berlino, 14 ottobre 1924) che vive tuttora in [[Svizzera]]<ref name=UniKarlsruhe/>.<br>
Trasferito a fine maggio 1917, passò sotto l’egida del [[Tenente|tenente (''Oberleutnant'')]] Hans Frentz<ref>Il [[Tenente|tenente (''Oberleutnant'')]] [[Hans Frentz]] (* 31/12/1884 a [[Schwerin]]; 27/04/1975 a [[Unkel]]), militare, scrittore e pubblicista [https://rpb.lbz-rlp.de/cgi-bin/wwwalleg/srchrnam.pl?db=rnam&recnums=0004733 ]; [https://books.google.it/books?id=h6WeDwAAQBAJ&pg=PA1228&lpg=PA1228&dq=hans+frentz+schwerin&source=bl&ots=ebywfimGvo&sig=ACfU3U2YPmquKqzpZF4zHDVCX4Ja0EERxg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjs5629gcroAhXdwQIHHUU0CfQQ6AEwAHoECAgQAQ#v=onepage&q=hans%20frentz%20schwerin&f=false ], era il
[[Parentela#Genero/nuora|genero]] dello scrittore [[Hermann Sudermann]] (* 30/11/1857; † 21/11/1928) del quale aveva sposato la figlia, Hede Frentz-Sudermann (* 14/06/1892; † 1984).</ref> che chiamò a sé autori ed artististi quali [[Richard Dehmel]], [[Herbert Eulenberg]], Magnus Zeller, [[Karl Schmidt-Rottluff]] e Arnold Zweig a lavorare presso l'ufficio [[censura]] (''
=== L'esilio, il ritorno e l'attività di scrittore ===
Costretto ad emigrare per le persecuzioni razziali messe in atto dal [[nazismo]] si rifugiò nel 1933 in [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]]. Ritornò in patria solo nel 1948, a [[Berlino Est]], dove divenne presidente dell'[[Accademia delle arti della RDT|Accademia tedesca delle arti]] e ricevette il [[Premio Lenin per la pace]] nel 1958. Influssi delle tematiche sociali e psicologiche si ritrovano già nei suoi scritti giovanili ''
Invece tematiche belliche vengono affrontate nel ciclo ''Der grosse Krieg der weissen
Fu autore anche di saggi sulla questione ebraica e di opere teatrali: ''Abigail und Nabal'' (Abigail e Nabal), del 1913, e ''Ritualmord in Ungarn'' (Delitto sacrificale in Ungheria, un dramma documentario suggestionato dal [[caso Beilis]]) del 1913, sulla persecuzione antisemita e ''Austreibung 1744'' (La cacciata 1744).
Riga 93:
* ''Caliban oder Politik und Leidenschaft'', 1926
* ''Gerufene Schatten'', Berlin 1926
* ''Der Streit um den Sergeanten Grischa'', 1927
** [''La questione del sergente Grischa'', Milano, Mondadori, 1932 (riedito anche come ''La questione del sergente Griscia'')].
* ''Juden auf der deutschen Bühne'', 1928 (20 caratteri di attori importanti)
Riga 99:
** [''Giovane donna del 1914'', Milano, Mondadori, 1936].
* ''De Vriendt kehrt heim'', 1932
**
** ''Il ritorno di Isaak de Vriendt. Intrigo a Gerusalemme'', trad. di Eusebio Trabucchi, Roma, L'Orma, ottobre 2025.
* ''Die Aufgabe des Judentums'', 1933 (con [[Lion Feuchtwanger]])
** [''Il compito degli ebrei'', Firenze, Giuntina, 2016]
Riga 125 ⟶ 126:
== Bibliografia ==
* {{de}} Eberhard Hilscher, ''Arnold Zweig. Leben und Werk'', 1962
* {{de}} Hans-Harald Müller, ''Der Krieg
* {{de}} Ulrich Siege, ''Jüdische Intellektuelle im Ersten Weltkrieg'', Berlin, Walter de Gruyter, 2014
* {{de}} Wilhelm von Sternburg, ''Arnold Zweig'', Hain, 1990
|