COUM Transmissions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133239278 di Egidio24 (discussione) Errore di edit precedente Etichetta: Annulla |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''COUM Transmissions''' è stato un gruppo [[Regno Unito|britannico]] di [[performance art]], influenzato dal [[dadaismo]] e dai [[Merry Pranksters]].
I COUM Transmissions sono stati formati a [[Kingston upon Hull]] ([[Yorkshire]]) nel [[1969]] da [[Genesis P-Orridge]] e [[Cosey Fanni Tutti]]. Le loro azioni sono caratterizzate da una forte componente [[autolesionismo|autolesionista]] che funge spesso da detonatore per una guerriglia psicologica finalizzata alla trasgressione delle regole sociali e [[contestazione giovanile|contestazione]] nei confronti del [[puritanesimo]] stratificato{{sf}}.
Fecero inoltre parte del gruppo Foxtrot Echo (o Echo Foxxtrot), Fizzey Peet, [[Peter Christopherson]] e [[Chris Carter (musicista)|Chris Carter]].
Il gruppo fu attivo fino al [[1976]],
== Storia ==
Riga 12 ⟶ 11:
=== Fondazione: 1968–1970 ===
[[File:Genesis P. Orridge.jpg|alt=Genesis P-Orridge, il fondatore di COUM Transmissions, in Giappone negli anni '80 o '90.|miniatura|Genesis P-Orridge, il fondatore di COUM Transmissions, in Giappone negli anni '80 o '90.]]
Il fondatore di COUM Transmissions è stato [[Genesis P-Orridge]] (1950–2020), un [[Manchester|mancuniano]] di nascita che in seguito ha fondato [[Throbbing Gristle]] e altri progetti. Studente universitario che aveva sviluppato un grande interesse per la controcultura radicale, P-Orridge aveva abbandonato gli studi all'[[Università di Hull]] trascorse tre mesi vivendo nella comunità di artisti "Transmedia Explorations"<ref>{{Cita news|lingua=en
P-Orridge ha sviluppato per la prima volta il concetto di COUM durante un viaggio di famiglia in Galles, mentre era seduto sul retro dell'auto; P-Orridge è diventato "disincarnato e ha sentito voci e ha visto il simbolo COUM e ha sentito le parole 'COUM Transmissions'". Tornando a casa quella sera, P-Orridge riempì tre taccuini con vari pensieri e idee artistiche, influenzati in parte dal tempo trascorso con Transmedia Explorations<ref name="Ford 1.
I primi eventi pubblici di COUM furono concerti musicali improvvisati eseguiti in vari pub intorno a Hull; i titoli di questi eventi includevano ''Thee Fabulous Mutations'', ''Space Between the Violins'', ''Dead Violins and Degradation'' e ''Clockwork Hot Spoiled Acid Test''. Quest'ultimo combinava i titoli del romanzo di fantascienza distopico di Anthony Burgess ''A Clockwork Orange'' (1962) con ''The Electric Kool-Aid Acid Test'' (1968) di Tom Wolfe, un'opera di giornalismo letterario dedicata ai Merry Pranksters, un comune statunitense gruppo contro-culturale che sosteneva l'uso di [[Psichedelico|droghe psichedeliche]]<ref name="Ford 1.
Nel dicembre 1969, P-Orridge e Shapeero si trasferirono dal loro appartamento in un ex magazzino di frutta nella zona portuale di Hull, con vista sull'Humber. Chiamato Ho-Ho Funhouse da P-Orridge, il magazzino è diventato la casa comune di un assortimento di figure contro-culturali, tra cui artisti, musicisti, stilisti e produttori di riviste underground<ref name="Ford 1.17">{{
=== Notorietà a Hull: 1971–1973 ===
Il 5 gennaio 1971, ormai residente all'8 di Prince Street Hull, Megson cambiò ufficialmente il suo nome in Genesis P-Orridge per atto di sondaggio, combinando il suo soprannome adottato di "Genesis" con un errore di ortografia di "porridge", il cibo di cui viveva quando era studente. Il suo nuovo ''nome di battaglia'' era intenzionalmente poco affascinante, e sperava che adottandolo avrebbe innescato il suo "fattore geniale"<ref name="Ford 2.4">{{
Il Gondola Club è stato perquisito dalla polizia e subito dopo è stato chiuso; la maggior parte degli altri club locali ha incolpato COUM e ha vietato loro ufficiosamente di esibirsi nell'area di Hull. COUM ha redatto una petizione che venne distribuito localmente per ottenere supporto per il gruppo e, di conseguenza, il gruppo ha ottenuto una prenotazione al locale Brickhouse, che è stata la loro prima esibizione in cui il pubblico ha applaudito e chiesto il bis. Tuttavia, la petizione conteneva il loro logo fallico e la polizia ha accusato P-Orridge e il collega membro del COUM Haydn Robb (poi noto come Haydn Nobb) di aver pubblicato un annuncio osceno, sebbene le accuse siano state successivamente ritirate<ref name="Ford 2.7">{{
I COUM pubblicarono una canzone prodotta in questo primo periodo, "Dry Blood Tampax", nella loro cassetta del 1983 ''23 Drifts to Guestling<ref name="Ford 2.
Crearono anche il loro primo libro per la pubblicazione; il primo volume di un progetto noto come ''The Million and One Names of COUM'' apparve nel 1972, contenente 1001 slogan, come "COUM are Fab and Kinky" e "A thousand and one ways to COUM<ref name="Ford 2.19">{{
=== Trasferimento a Londra: 1973–1976 ===
In seguito alle continue molestie della polizia, P-Orridge e Tutti si trasferirono a Londra e ottenendo uno studio nel seminterrato a Hackney che chiamarono "Death Factory"<ref>{{
- Manifesto COUM, 1974.</blockquote>Nel gennaio 1974, COUM decise di focalizzare nuovamente la propria attenzione sulla musica, in collaborazione con l'artista canadese Clive Robertson; il loro pezzo co-creato era intitolato ''Marcel Duchamp's Next Work''. È stato presentato in anteprima il 24 gennaio 1974 al Quarto Festival Internazionale di Musica Elettronica e Media Misti allo Zwaarte Zaal di Gand, in Belgio, e ha avuto la sua seconda esecuzione al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=
Nell'aprile 1974 l'Arts Council of Great Britain ha concesso a COUM la prima metà di una sovvenzione di 1.500 sterline, che è stata ampiamente utilizzata per saldare il debito di 300 sterline dei gruppi<ref name=":
COUM era frustrato dalle restrizioni imposte loro dall'Arts Council come prerequisito per ricevere finanziamenti; il Consiglio ha insistito affinché si esibissero in almeno otto luoghi scelti appositamente all'anno, sebbene COUM ritenesse che ciò significasse esibirsi ripetutamente davanti allo stesso pubblico e desiderava esibirsi in una vasta gamma di altri luoghi, come nei campi e per le strade<ref
Nel febbraio 1975, P-Orridge ottenne il suo unico lavoro a tempo pieno, lavorando come assistente al montaggio per Colin Naylor alla St. James 'Press, in cui aiutò a compilare il libro di riferimento sugli ''Artisti Contemporanei.'' Ciò significava che aveva meno tempo da dedicare a COUM ma guadagnava una vasta gamma di contatti nel mondo dell'arte<ref
=== Chris Carter e la fondazione di Throbbing Gristle: 1975 ===
<blockquote>"Quando siamo passati da Coum Transmissions a TG, affermavamo anche che volevamo entrare nella ''cultura popolare'', lontano dal contesto della galleria d'arte, e mostrare che la stessa tecnica che era stata fatta operare in quel sistema poteva funzionare. Volevamo testarlo nel mondo reale, o più vicino al mondo reale, a un livello più di strada - con ragazzini che non avevano alcuna istruzione nella percezione dell'arte, che venissero e si immedesimassero o no; che gli piacesse il rumore o no. Un piccolo movimento dadaista, eh?"
- P-Orridge, 1983<ref
COUM ha continuato ad operare al fianco di TG, e nell'ottobre 1975 hanno eseguito ''Jusquà la balle crystal'' alla IX Biennale di Parigi al Musée d'art modern. Il prestigio di essere invitato a un evento del genere ha portato l'Arts Council a concedere loro una sovvenzione di £ 1.600, sebbene solo la prima metà di questa cifra fosse stata pagata. La mail art di COUM aveva assunto una dimensione sempre più pornografica, e nel novembre 1975 la polizia accusò P-Orridge di aver distribuito materiale osceno attraverso il sistema postale ai sensi del Post Office Act del 1953; questo processo fu fissato per il febbraio del 1976<ref name=":
=== Lo spettacolo ''Prostitution'': 1976 ===
Il loro spettacolo ''Prostitution'', nel 1976 presso l'Institute of Contemporary Arts (ICA) di Londra, esponeva immagini pornografiche di Tutti da riviste e fotografie di nudo erotico. Lo spettacolo presentava una spogliarellista, usava Tampax in vetro e guardie travestite. Prostitute, punk e persone in costume erano tra quelle assunte per socializzare con il pubblico della galleria. Lo spettacolo ha provocato un dibattito in Parlamento sul finanziamento pubblico di tali eventi. Alla Camera dei Comuni, il deputato conservatore scozzese Sir Nicholas Fairbairn ha chiesto spiegazioni al ministro delle arti Harold Levere ha proclamato P-Orridge e Tutti come "demolitori della civiltà"<ref>{{Cita libro|nome=Colin|cognome=Internet Archive|nome2=Genesis|cognome2=P-Orridge|titolo=Contemporary artists|url=http://archive.org/details/contemporaryarti00nayl|accesso=
Verso la fine di COUM, le esibizioni spesso consistevano solo nella presenza di P-Orridge, Cosey e Sleazy, il gruppo principale che ha poi formato i Throbbing Gristle.
COUM finì quando, durante uno spettacolo ad Anversa, P-Orridge aveva ingerito foglie, corteccia e whisky e iniziò a tagliarsi la pelle con le unghie, si ammalò e dovette essere portato in ospedale. Decise di "smettere di fare performance art"<ref>{{Cita web|url=https://thequietus.com/articles/21586-coum-actions-cosey-fanni-tutti-genesis-p-orridge|titolo=The Quietus {{!}} Features {{!}} Strange World Of... {{!}} Primal Evidence: The Strange World Of COUM Transmissions|sito=The Quietus|lingua=en-us|accesso=
== Discografia ==
Nel luglio 2009, l'etichetta discografica americana Dais Records ha pubblicato LP in vinile d'archivio di COUM Transmissions intitolati ''The Sound Of Porridge Bubbling'' (2009), ''Sugarmorphoses'' (2011)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=COUM Transmissions - Sugarmorphoses|lingua=it|accesso=
L'LP COUM Transmissions ''The Sound of Porridge Bubbling''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=COUM Transmissions - The Sound Of Porridge Bubbling|lingua=it|accesso=
== Eredità ==▼
''Other, Like Me: The Oral History of COUM Transmissions and Throbbing Gristle''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Other, Like Me (2020) - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2023-04-26|url=https://www.imdb.com/title/tt7918458/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://watch.eventive.org/sfdocfest2022/play/626d8ab00bd95700793da7f8|titolo=Other Like Me - The Oral History of COUM Transmissions & Throbbing Gristle {{!}} Other Like Me - The Oral History of COUM Transmissions & Q&A {{!}} San Francisco Documentary Festival 2022|sito=watch.eventive.org|lingua=en|accesso=2023-04-26}}</ref>, un documentario su entrambi i progetti composto da filmati d'archivio, foto e interviste con i loro membri, è stato coprodotto da BBC Television e trasmesso su BBC Four nel dicembre 2021.▼
== Note ==▼
<references />▼
== Filmografia ==
Riga 75 ⟶ 67:
* ''Rectum as inner space'' (1976)
* ''After cease to exist'' (1977)
▲== Eredità ==
▲''Other, Like Me: The Oral History of COUM Transmissions and Throbbing Gristle''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Other, Like Me (2020) - IMDb|lingua=it
▲== Note ==
▲<references />
== Bibliografia ==
* [[Teresa Macrì]], ''Il corpo postorganico - Sconfinamenti della performance'', Costa & Nolan, Genova-Milano, 1996
* {{cita libro|autore=Vivian Vale, Andrea Juno|titolo=Manuale di cultura industriale|editore=
*{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=26 aprile 2023|data=1999|editore=Black Dog|oclc=41159199|ISBN=1-901033-60-0|cid=Ford, 1999}}
== Collegamenti esterni ==
*
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|