COUM Transmissions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|gruppi musicali britannici}}
'''COUM Transmissions''' è stato un gruppo [[Regno Unito|britannico]] di [[performance art]], influenzato dal [[dadaismo]] e dai [[Merry Pranksters]].
 
I COUM Transmissions sono stati formati a [[Kingston upon Hull]] ([[Yorkshire]]) nel [[1969]] da [[Genesis P-Orridge]] e [[Cosey Fanni Tutti]]. Le loro azioni sono caratterizzate da una forte componente [[autolesionismo|autolesionista]] che funge spesso da detonatore per una guerriglia psicologica finalizzata alla trasgressione delle regole sociali e [[contestazione giovanile|contestazione]] nei confronti del [[puritanesimo]] stratificato{{sf}}.
 
Fecero inoltre parte del gruppo Foxtrot Echo (o Echo Foxxtrot), Fizzey Peet, [[Peter Christopherson]] e [[Chris Carter (musicista)|Chris Carter]].
 
Il gruppo fu attivo fino al [[1976]], quando quando fu totalmente soppiantato dal nuovo progetto del gruppo già attivo dal 3 settembre [[1975]], i [[Throbbing Gristle]].
 
== Storia ==
Riga 30 ⟶ 29:
 
=== Trasferimento a Londra: 1973–1976 ===
In seguito alle continue molestie della polizia, P-Orridge e Tutti si trasferirono a Londra e ottenendo uno studio nel seminterrato a Hackney che chiamarono "Death Factory"<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.7–3.9}}.</ref>. Dopo una breve corrispondenza, qui P-Orridge incontrò il romanziere e poeta americano William S. Burroughs (1914–1997), che in seguito lo presentò al poeta e artista inglese/canadese Brion Gysin (1916–1986)<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.9–3.10}}.</ref><ref name="metzger">Metzger, Richard (31 December 2009). [http://vimeo.com/8475730 Genesis Breyer P-Orridge: Thee Psychick Bible.] ''[[Dangerous Minds]]''</ref>. Gysin sarebbe diventato una grande influenza sulle idee e sui lavori di P-Orridge ed era il suo tutore principale nella magia<ref name="disinfo2003">{{Cita libro|cognome=P-Orridge|nome=Genesis|capitolo=Magick Squares and Future Beats.|titolo=Book of Lies: The Disinformation Guide to Magick and the Occult.|editore=[[Disinfo|The Disinformation Company]]|anno=2003|pp=103–118103-118|isbn=0-9713942-7-X}}</ref>. Il 1973 vide COUM prendere parte al ''Fluxshoe'' esponendo il lavoro degli artisti [[Fluxus]]; è stato organizzato da David Mayor, che ha stretto amicizia con P-Orridge<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.11–3.14}}.</ref>. Al [[Festival di Edimburgo]] di quell'anno, hanno intrapreso il loro pezzo ''Art Vandals'' ispirato a [[Marcel Duchamp]] alla Richard Demarco Gallery, in cui hanno coinvolto gli ospiti in conversazioni non convenzionali e hanno versato cibo e bevande sul pavimento. Esibendosi insieme agli Azionisti viennesi, subirono una crescente influenza da questi artisti performativi austriaci, adottando la loro enfasi sull'uso di tattiche shock per combattere la moralità convenzionale<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.14–3.17}}.</ref>. Il settembre 1973 li vide produrre il loro primo film, ''Wundatrek Tours'', che documentava una giornata a Brighton, mentre durante tutto l'anno inviavano cartoline che avevano disegnato a mostre di [[mail art]] in tutto il mondo<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.17–3.18}}.</ref>. <blockquote>"COUM consente a tutti i tipi di persone di scoprire le proprie capacità di esprimere idee attraverso diversi media. COUM crede che non sia NECESSARIO un addestramento speciale per produrre e/o godere di opere valide, significative e uniche. COUM dimostra che NON ci sono confini in qualsiasi forma. NON è stato fatto tutto prima, e ciò che ha può ancora sopportare una valida reinterpretazione. Le possibilità [sic] rimangono infinite"<ref name=":0" />.
 
- Manifesto COUM, 1974.</blockquote>Nel gennaio 1974, COUM decise di focalizzare nuovamente la propria attenzione sulla musica, in collaborazione con l'artista canadese Clive Robertson; il loro pezzo co-creato era intitolato ''Marcel Duchamp's Next Work''. È stato presentato in anteprima il 24 gennaio 1974 al Quarto Festival Internazionale di Musica Elettronica e Media Misti allo Zwaarte Zaal di Gand, in Belgio, e ha avuto la sua seconda esecuzione al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=26 aprile 2023|data=1999|editore=Black Dog|oclc=41159199|ISBN=1-901033-60-0}}</ref>. Il pezzo ha comportato l'unione di dodici repliche della scultura ''Bicycle Wheel'' del 1913 dell'artista dada Marcel Duchamp, assemblati in cerchio, che venivano poi suonati come strumenti musicali mentre P-Orridge o Robertson dirigevano il pezzo<ref name=":0" />. Il successivo lavoro importante di COUM fu ''Couming of Age'', eseguito nel marzo 1974 all'Oval House di Kennington, nel sud di Londra; rappresentava lo spettacolo teatrale più convenzionale della loro carriera<ref name=":0" />. Dopo lo spettacolo, sono stati avvicinati da un membro del pubblico, Peter Christopherson, che condivideva molti dei loro interessi; P-Orridge e Tutti lo hanno soprannominato "Squallido" a causa del suo particolare interesse per gli aspetti sessuali del lavoro di COUM<ref name="Rip it up and start again : post-punk 1978-84" /><ref name=":0" />. Iniziò ad aiutarli usando le sue capacità di fotografo e graphic designer, e si esibì per la prima volta con loro nel loro lavoro del marzo 1975 ''Couming of Youth''<ref name=":0" />. Nel maggio 1974, COUM pubblicò un manifesto pubblicato su un foglio A3 fronte-retro intitolato ''Decoumpositions and Events<ref name=":0" />''.
Riga 43 ⟶ 42:
<blockquote>"Quando siamo passati da Coum Transmissions a TG, affermavamo anche che volevamo entrare nella ''cultura popolare'', lontano dal contesto della galleria d'arte, e mostrare che la stessa tecnica che era stata fatta operare in quel sistema poteva funzionare. Volevamo testarlo nel mondo reale, o più vicino al mondo reale, a un livello più di strada - con ragazzini che non avevano alcuna istruzione nella percezione dell'arte, che venissero e si immedesimassero o no; che gli piacesse il rumore o no. Un piccolo movimento dadaista, eh?"
 
- P-Orridge, 1983<ref name=":0" /></blockquote>I COUM furono presentati a Chris Carter nell'estate del 1975 tramite il loro comune amico John Lacey. Lacey credeva che Carter sarebbe stato interessato a COUM a causa del suo particolare interesse per l'uso sperimentale di luci e suoni<ref name=":0" />. Insieme, Carter, Christopherson, Cosey e P-Orridge fondarono un gruppo musicale, i [[Throbbing Gristle]], il 3 settembre 1975; avevano deliberatamente scelto quella data perché era il 36°º anniversario dell'entrata del Regno Unito nella [[seconda guerra mondiale]]<ref name=":0" />. Il termine "cartilagine palpitante" ("throbbing gristle") è stato deliberatamente scelto perché era un termine gergale dello Yorkshire per un pene eretto. Throbbing Gristle, o TG come era ampiamente noto, era rivolto a un pubblico più ampio rispetto a COUM, mirando quindi a lavorare all'interno cultura popolare piuttosto che il regno elitario della scena artistica<ref name=":0" />. COUM e TG sono stati in gran parte trattati come entità distinte; la stampa musicale ha ignorato COUM e ha visto i TG come [[art rock]] sperimentale, mentre la stampa artistica ha ignorato i TG, vedendo i COUM come artisti performativi<ref name=":0" />. Nonostante la loro intenzione di operare all'interno dei regni della cultura popolare, i TG non hanno mai avuto successo nelle classifiche e sono rimasti una band di culto; il loro pubblico era tuttavia molto più vasto di COUM<ref name=":0" />.
 
COUM ha continuato ad operare al fianco di TG, e nell'ottobre 1975 hanno eseguito ''Jusquà la balle crystal'' alla IX Biennale di Parigi al Musée d'art modern. Il prestigio di essere invitato a un evento del genere ha portato l'Arts Council a concedere loro una sovvenzione di £ 1.600, sebbene solo la prima metà di questa cifra fosse stata pagata. La mail art di COUM aveva assunto una dimensione sempre più pornografica, e nel novembre 1975 la polizia accusò P-Orridge di aver distribuito materiale osceno attraverso il sistema postale ai sensi del Post Office Act del 1953; questo processo fu fissato per il febbraio del 1976<ref name=":0" />.
Riga 58 ⟶ 57:
 
L'LP COUM Transmissions ''The Sound of Porridge Bubbling''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=COUM Transmissions - The Sound Of Porridge Bubbling|lingua=it|accesso=26 aprile 2023|url=https://soundcloud.com/tony-menzies/coum-transmissions-the-sound-of-porridge-bubbling}}</ref> è stato registrato nel 1971 con Genesis P-Orridge, Spydeee Gasmantell, Ray Harvey, Cosey Fanni Tutti e altri. Il contenuto musicale dell'LP è di natura improvvisativa e d'avanguardia, e per la maggior parte le tracce dell'album sono costituite da materiale parlato ed esperimenti sonori, che a volte ricordano il materiale audio che William S. Burroughs e Brion Gysin stavano sperimentando. con negli anni '60. Una traccia, Nude Supper, è una lettura diretta di Spydeee Gasmantell di William S. Burroughslavoro, Naked Lunch. La versione online di questo album è stata successivamente modificata in modo che la traccia intitolata "Nude Supper" si riferisca alla traccia "Sound of Porridge Bubbling". La versione originale parlata della lettura di ''Naked Lunch'' si trova solo sulle 500 copie originali in vinile dell'album.
 
== Eredità ==
''Other, Like Me: The Oral History of COUM Transmissions and Throbbing Gristle''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Other, Like Me (2020) - IMDb|lingua=it|accesso=26 aprile 2023|url=https://www.imdb.com/title/tt7918458/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://watch.eventive.org/sfdocfest2022/play/626d8ab00bd95700793da7f8|titolo=Other Like Me - The Oral History of COUM Transmissions & Throbbing Gristle {{!}} Other Like Me - The Oral History of COUM Transmissions & Q&A {{!}} San Francisco Documentary Festival 2022|sito=watch.eventive.org|lingua=en|accesso=26 aprile 2023}}</ref>, un documentario su entrambi i progetti composto da filmati d'archivio, foto e interviste con i loro membri, è stato coprodotto da BBC Television e trasmesso su BBC Four nel dicembre 2021.
 
== Note ==
 
<references />
 
== Filmografia ==
Riga 75 ⟶ 67:
* ''Rectum as inner space'' (1976)
* ''After cease to exist'' (1977)
 
== Eredità ==
''Other, Like Me: The Oral History of COUM Transmissions and Throbbing Gristle''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Other, Like Me (2020) - IMDb|lingua=it|accesso=26 aprile 2023|url=https://www.imdb.com/title/tt7918458/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://watch.eventive.org/sfdocfest2022/play/626d8ab00bd95700793da7f8|titolo=Other Like Me - The Oral History of COUM Transmissions & Throbbing Gristle {{!}} Other Like Me - The Oral History of COUM Transmissions & Q&A {{!}} San Francisco Documentary Festival 2022|sito=watch.eventive.org|lingua=en|accesso=26 aprile 2023}}</ref>, un documentario su entrambi i progetti composto da filmati d'archivio, foto e interviste con i loro membri, è stato coprodotto da BBC Television e trasmesso su BBC Four nel dicembre 2021.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Teresa Macrì]], ''Il corpo postorganico - Sconfinamenti della performance'', Costa & Nolan, Genova-Milano, 1996
* {{cita libro|autore=Vivian Vale, Andrea Juno|titolo=Manuale di cultura industriale|editore=[[Shake Edizioni]]|curatore =Paolo Bandera|anno=1998|isbn=88-86926-40-5}}
*{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=26 aprile 2023|data=1999|editore=Black Dog|oclc=41159199|ISBN=1-901033-60-0|cid=Ford, 1999}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|https://www.rollingstone.it/cultura/arte/distruggere-la-civilta-con-i-coum-transmissions/351650/|Distruggere Articolola sulciviltà sitocon dellai rivista Rolling Stone dedicato al gruppo] {{CollegamentiCoum esterniTransmissions}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}