Lorenzo Dalla Porta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Dalla_Porta_2016_(cropped).jpg con File:Lorenzo_Dalla_Porta_2016.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2).
 
(27 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lorenzo Dalla Porta
|Immagine= Lorenzo Dalla Porta 2016 (cropped).jpg
|Didascalia = Lorenzo Dalla Porta nel 2016
|Sesso = M
Riga 13:
|scuderie=
|mondiali = 1
|disputati =122126
|vinti = 5
|podi = 16
Riga 20:
|giriveloci = 3
|note =
}}{{Sport motoristici
}}}}
|categoria = Supersport
|data = [[Campionato mondiale Supersport 2023|2023]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali =
|migliore =17º
|disputati =18
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti =53
|giriveloci =
|note =}}}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
Riga 41 ⟶ 54:
Nel [[Campionato Italiano Velocità 2012|2012]] vince il [[campionato Italiano Velocità]] nella [[classe 125]] con una [[Aprilia RS 125 R]] del team O.R. by 2B Corse-Zack M. Corre nel CIV anche nel [[Campionato Italiano Velocità 2013|2013]] e nel [[Campionato Italiano Velocità 2014|2014]], per poi passare, nel 2015, al [[Campeonato de España de Velocidad|campionato Spagnolo]], che si aggiudica l'anno seguente. Esordisce in [[Moto3]] nel [[motomondiale 2015]] con il team [[Husqvarna]] Factory Laglisse nel [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2015|Gran Premio di Indianapolis]], prendendo il posto di [[Isaac Viñales]]. Totalizza 13 punti mondiali che gli valgono il venticinquesimo posto in classifica finale.
 
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] corre il [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2016|GP d'Italia]] in sostituzione dell'infortunato [[Philipp Öttl]] sulla [[KTM RC 250 GP]] del team Schedl GP Racing, chiudendo in quindicesima posizione ed ottenendo un punto mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/moto3-lorenzo-dalla-porta-correra-al-mugello-nel-mondiale/|titolo=Moto3: Lorenzo Dalla Porta correrà al Mugello nel Mondiale|autore=Alessio Piana|data=13 maggio 2016|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Torna in pista nella Moto3 per il [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2016|Gran Premio d'Olanda]] in sostituzione dell'infortunato [[Jorge Navarro]], chiudendo la gara in decima posizione.<ref>{{Cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2016/06/15/moto3-assen-lorenzo-dalla-porta-sostituira-jorge-navarro/|titolo =Moto3 Assen: Lorenzo Dalla Porta sostituirà Jorge Navarro|autore=Alessio Brunori|data=15 giugno 2016|editore=Motorionline S.r.l.|accesso=26 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629185031/http://motograndprix.motorionline.com/2016/06/15/moto3-assen-lorenzo-dalla-porta-sostituira-jorge-navarro/|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel 2016 viene designato, a partire dal [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2016|GP di Gran Bretagna]], quale sostituto di [[Romano Fenati]] in seno allo [[SKY Racing Team VR46]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2016/08/18/fenati-e-lo-sky-team-vr46-e-rottura/207702|titolo=Fenati e lo SKY Team VR46, è rottura|editore=[[Dorna Sports S.L.]]|data=18 agosto 2016|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Chiude la stagione al trentesimo posto con 12 punti ottenuti.
[[File:Di Giannantonio-Dalla Porta 2016.jpg|thumb|left|Dalla Porta, tallonato da [[Fabio Di Giannantonio]], in una fase di gara del [[Motomondiale 2016|2016]].]]
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] diventa pilota titolare nel [[motomondiale]], guidando la [[Mahindra MGP3O]] del [[Aspar Team]]. Il compagno di squadra è [[Albert Arenas]]. Ottiene come miglior risultato un decimo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e termina la stagione al 28º posto con 9 punti. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] corre con la [[Honda NSF250R]] del team [[Leopard Racing]]; il compagno di squadra è [[Enea Bastianini]]. Ottiene il suo primo podio nel contesto del motomondiale con il terzo posto in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2018|Qatar]]. Il 9 Settembre 2018, in occasione del [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2018|Gran Premio di San Marino]] ottiene la sua prima vittoria nel motomondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/09-09-2018/misano-moto3-trionfa-dalla-porta-di-giannantonio-podio-290853241284.shtml|titolo=Misano Moto3, trionfa Dalla Porta. Di Giannantonio podio|data=9 settembre 2018|editore=RCS MediaGroup S.p.a.|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Giunge secondo in [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2018|Thailandia]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2018|Giappone]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2018|Malesia]]. Conclude la stagione al 5º posto con 151 punti.
 
Nel [[Motomondiale 20172019|20172019]] diventarimane pilotanello titolarestesso nel [[motomondiale]]team, guidandocon lacompagno [[Mahindradi MGP3O]] delsquadra [[AsparMarcos TeamRamírez]]. IlOttiene compagnoquattro di squadra èvittorie ([[AlbertGran Arenas]].Premio Ottienemotociclistico comedi migliorGermania risultato2019|Germania]], un[[Gran decimoPremio postomotociclistico indel Giappone 2019|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2019|Australia]] e termina[[Gran laPremio stagionemotociclistico aldella 28ºMalesia posto2019|Malesia]]), consei 9secondi punti. Nelposti ([[MotomondialeGran 2018Premio motociclistico del Qatar 2019|2018Qatar]], corre[[Gran conPremio lamotociclistico [[Hondadi NSF250RFrancia 2019|Francia]] del team, [[LeopardGran RacingPremio motociclistico d'Italia 2019|Italia]];, il[[Gran compagnoPremio dimotociclistico squadrad'Olanda è2019|Olanda]], Repubblica Ceca e [[EneaGran BastianiniPremio motociclistico di Thailandia 2019|Thailandia]].), Ottieneun ilterzo suoposto primoin podio[[Gran nelPremio contestomotociclistico deldi motomondialeGran conBretagna il2019|Gran terzoBretagna]], postouna pole position in [[Gran Premio motociclistico deldi QatarSpagna 20182019|QatarSpagna]] e 279 punti iridati. Il 927 Settembreottobre 2018,2019 inottenendo occasionela delvittoria durante il [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2019|Gran Premio di SanAustralia]] Marinoconquista eil dellacampionato Rivieramondiale diMoto3 Riminicon 2018|Grandue Premiogare di Sananticipo. Marino]]È ottieneil primo italiano a vincere in questa categoria da quando la suaMoto3 primaha vittoriasostituito nella motomondiale[[classe 125]].<ref>{{citaCita web|url=https://www.gazzettamoto.it/MotoMotoGP/motomoto3-GP/09lorenzo-09dalla-2018/misanoporta-moto3e-trionfacampione-dalladel-portamondo-di2019-giannantonioper-mia-nonna-e-podiomio-290853241284papa.shtmlhtml|titolo=Misano Moto3,. trionfaLorenzo Dalla Porta. Dicampione del mondo 2019: "Per mia nonna e Giannantoniomio podiopapà"|autore=Giovanni Zamagni|data=927 settembreottobre 20182019|editore=RCS MediaGroupCRM S.pr.al.|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> GiungeDalla secondoPorta inè [[Granriuscito Premiocosì motociclisticoa diriportare Thailandiail 2018|Thailandia]],titolo [[Grandella Premioclasse motociclisticodi delminor Giapponecilindrata 2018|Giappone]]all'Italia, ea [[Gran15 Premioanni motociclisticodi delladistanza Malesiadall'ultimo 2018|Malesia]].vincitore Concludedella lacategoria, stagionenell'allora alclasse 125, posto[[Andrea con 151 puntiDovizioso]].
 
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre in [[Moto2]] col team [[Italtrans Racing]], alla guida di una Kalex Moto2, il compagno di squadra è [[Enea Bastianini]]. Ottiene come miglior risultato un tredicesimo posto nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2020|Gran Premio di San Marino]] e termina la stagione al 27º posto con 5 punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2020 - World Championship Classification|editore=[[Dorna Sports S.L.]]|data=22 novembre 2020|lingua=en|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2021|2021]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Joe Roberts (motociclista)|Joe Roberts]]. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Gran Bretagna a causa di un problema alla spalla sinistra, che verrà poi sottoposta a intervento chirurgico, cosa che porta alla chiusura anzitempo della stagione, dopo il Gran Premio di San Marino.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-lorenzo-dalla-porta-si-opera-ritorna-tetsuta-nagashima/|titolo=Moto2: Lorenzo Dalla Porta si opera, ritorna Tetsuta Nagashima|autore=Diana Tamantini|data=27 settembre 2021|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Giunge ventisettesimo in classifica finale con 10 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2021 - World Championship Classification|lingua=en|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] inizia il terzo anno con Italtrans, totalizza ventuno punti e chiude al ventiduesimo posto in classifica.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] inizia il campionato di Moto2 con il team Petramina Mandalika SAG, dopo una separazione consensuale dalla squadra disputa ancora due gare con il team [[Forward Racing]] senza ottenere punti.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/colpo-di-scena-moto2-lorenzo-dalla-porta-mandalika-sag-team-divorzio/|titolo=Colpo di scena in Moto2: Dalla Porta e SAG Team si separano|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Edizioni|data=31 maggio 2023|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Successivamente disputa il secondo Gran Premio del [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]] nella classe Supersport del [[Campionato Italiano Velocità 2023|campionato italiano]] ottenendo nove punti. Passa quindi a gareggiare nel [[Campionato mondiale Supersport 2023|mondiale Supersport]] dove sostituisce [[Andrea Mantovani (motociclista)|Andrea Mantovani]] nel team Evan Bros. Yamaha.<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/sbk/supersport/2023/07/19-6532997/ssp_ufficiale_accordo_raggiunto_tra_evan_bros_e_lorenzo_dalla_porta|titolo=SSP, ufficiale: accordo raggiunto tra Evan Bros e Lorenzo Dalla Porta|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Editore S.r.l.|data=19 luglio 2023|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Totalizza quarantaquattro punti classificandosi al diciassettesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SSP/102/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2023 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=29 ottobre 2023|lingua=en|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Nel 2024 il pilota toscano è ingaggiato dal team Altogo per gareggiare nel [[Campionato Italiano Velocità 2024|campionato italiano Supersport]] oltre ad alcune [[wild card (sport)|wild card]] nel [[Campionato mondiale Supersport 2024|mondiale]]. La collaborazione finisce prima del termine di entrambe le competizioni.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/lorenzo-dalla-porta-e-altogo-divorzio-nel-civ-supersport/|titolo=Lorenzo Dalla Porta e AltoGo: divorzio nel CIV Supersport|autore=Andrea Periccioli|editore=CdM Edizioni|data=21 agosto 2024|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> I punti conquistati consentono comunque a Dalla Porta di classificarsi ottavo nel campionato nazionale (dove ottiene l'unica affermazione stagionale per [[Yamaha Racing|Yamaha]].<ref>{{cita web|url=https://storicociv.perugiatiming.net/Pdf/2/CIVSSP/2024/IMOL/002/STD|titolo=CIV Supersport 2024 - Classifica Piloti|editore=Perugia Timing ASD|data=29 settembre 2024|formato=pdf|accesso=26 ottobre 2024}}</ref>) e ventottesimo nel mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2024/JER/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2024 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 ottobre 2024|lingua=en|accesso=26 ottobre 2024}}</ref> Sempre con la casa dei tre diapason, prende parte alla categoria Stock nel [[Campionato Europeo Velocità 2024|Campionato Europeo]] dove manca il titolo per pochi punti.<ref>{{cita web|url=https://www.lanazione.it/prato/cronaca/lorenzo-dalla-porta-vice-campione-aad33663|titolo=Lorenzo Dalla Porta vice campione europeo|editore=Robin S.r.l.|data=28 novembre 2024|accesso=18 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Marcos Ramírez]]. Ottiene quattro vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Germania 2019|Germania]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2019|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2019|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2019|Malesia]]), sei secondi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar 2019|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico di Francia 2019|Francia]], [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2019|Italia]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2019|Olanda]], Repubblica Ceca e [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2019|Thailandia]]), un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019|Gran Bretagna]], una pole position in [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2019|Spagna]] e 279 punti iridati. Il 27 ottobre 2019 ottenendo la vittoria durante il [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2019|Gran Premio di Australia]] conquista il campionato mondiale Moto3 con due gare di anticipo. È il primo italiano a vincere in questa categoria da quando la Moto3 ha sostituito la [[classe 125]].<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/moto3-lorenzo-dalla-porta-e-campione-del-mondo-2019-per-mia-nonna-e-mio-papa.html|titolo=Moto3. Lorenzo Dalla Porta campione del mondo 2019: "Per mia nonna e mio papà"|autore=Giovanni Zamagni|data=27 ottobre 2019|editore=CRM S.r.l.}}</ref> Dalla Porta è riuscito così a riportare il titolo della classe di minor cilindrata all'Italia, a 15 anni di distanza dall'ultimo vincitore della categoria, nell'allora classe 125, [[Andrea Dovizioso]].
 
== Risultati nelin Motomondialegara ==
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre in [[Moto2]] col team [[Italtrans Racing]], alla guida di una Kalex Moto2, il compagno di squadra è [[Enea Bastianini]]. Ottiene come miglior risultato un tredicesimo posto nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2020|Gran Premio di San Marino]] e termina la stagione al 27º posto con 5 punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2020 - World Championship Classification|editore=[[Dorna Sports S.L.]]|data=22 novembre 2020|formato=pdf|lingua=en}}</ref> Nel [[Motomondiale 2021|2021]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Joe Roberts (motociclista)|Joe Roberts]]. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Gran Bretagna a causa di un problema alla spalla sinistra, che verrà poi sottoposta a intervento chirurgico, cosa che porta alla chiusura anzitempo della stagione, dopo il Gran Premio di San Marino.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-lorenzo-dalla-porta-si-opera-ritorna-tetsuta-nagashima/|titolo=Moto2: Lorenzo Dalla Porta si opera, ritorna Tetsuta Nagashima|autore=Diana Tamantini|data=27 settembre 2021|editore=Editoriale l'Incontro}}</ref> Giunge ventisettesimo in classifica finale con 10 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2021 - World Championship Classification|lingua=en|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] inizia il terzo anno con Italtrans, totalizza ventuno punti e chiude al ventiduesimo posto in classifica.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf}}</ref>
=== Risultati nel Motomondiale ===
 
== Risultati nel Motomondiale ==
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=Moto3|Moto=Husqvarna|10R=28|11R=19|12R=8|13R=11|14R=24|15R=24|16R=Rit|17R=16|18R=22|Punti=13|Pos=25}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=Moto3|Moto=[[KTM]] e [[Honda Racing Corporation|Honda]]|6R=15|8R=10|12R=18|13R=17|14R=24|15R=11|16R=19|17R=16|18R=Rit|Punti=12|Pos=30}}
Riga 58 ⟶ 72:
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=18|2R=14|3R=12|4R=16|5R=SQ|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=12|11R=Rit|12R=NP|13R=Rit|14R=Rit|15R=Inf|16R=Inf|17R=Inf|18R=Inf|19R=Inf|Punti=10|Pos=27}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=20|3R=Rit|4R=16|5R=Rit|6R=15|7R=12|8R=Rit|9R=11|10R=Rit|11R=16|12R=17|13R=Rit|14R=Rit|15R=12|16R=15|17R=Rit|18R=Rit|19R=12|20R=14|Punti=21|Pos=22}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=Moto2|Moto={{TA|[[Kalex]] e [[Forward Racing|Forward]]}}|1R=19|2R=23|3R=Rit|4R=25|5R=21|6R=20|7R=Rit|Punti=0|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=2023|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|15R=20|16R=19|17R=10|18R=6|19R=16|20R=Rit|21R=10|22R=9|23R=8|24R=9|Punti=44|Pos=17}}
{{RisSSP|Anno=2024|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|3R=15|4R=14|13R=19|14R=14|15R=12|16R=20|17R=16|18R=21|Punti=9|Pos=28|LEG=1}}
 
==Onorificenze==
Riga 66 ⟶ 84:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= [[Roma]], 16 dicembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/primosport-piano/16789-luned%C3%AC-16-dicembrein-lafesta,-cerimoniaconsegnati-deii-collari-d-oro-con2019-il-premier-conte-direttaincarnate-rai2l-dalleitalia-11migliore.html|titolo=LunedìSport 16in dicembrefesta, laconsegnati Cerimonia deii Collari d'Oro con2019. ilIl Premier Conte.: Direttaincarnate Rai2 dallel'Italia 11migliore|data=15 dicembre 2019|editore=Comitato Olimpico Nazionale Italiano|accesso=26 ottobre 2024}}</ref>
}}
 
Riga 83 ⟶ 101:
[[Categoria:Piloti della Moto3]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Supersport]]
[[Categoria:Piloti dell'Aprilia]]