Codice Konami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
m Annullata la modifica di BenitoMussolini945 (discussione), riportata alla versione precedente di 88.149.171.190
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Storia==
Il codice Konami è stato creato da Kazuhisa Hashimoto ([[1958]]-[[2020]]), che stava sviluppando nel 1985 il gioco arcade Gradius, uscito nel 1986 per il [[Nintendo Entertainment System]]. Trovarono il gioco troppo difficile da giocare durante i test, così crearono un cheat code che desse al giocatore una serie completa di [[power-up]], che sono normalmente raggiunti gradualmente nel corso del gioco. Il codice ha continuato a essere presente nei [[sequel]] di Gradius e negli [[spin-off (mass media)|spin-off]], tra cui la versione SNES di Gradius III, che distrugge effettivamente la nave del giocatore inserendo il codice originale (sostituendo {{Keypress|←}} e {{Keypress|→}} con la {{Keypress|L}} e {{Keypress|R}}), anche per Gradius V su [[PlayStation 2]], dove i tasti {{simbolo|Playstation-Button-C.png}} e {{simbolo|Playstation-Button-X.png}} sostituiscono rispettivamente {{Keypress|B}} e {{Keypress|A}}.
 
La popolarità del codice Konami aumentò con l'uscita della versione NES di Contra nel 1988. A causa delle difficoltà del gioco, molti giocatori fecero affidamento sul cheat code, che ha aumentato le vite del giocatore da 3 a 30, per finire il gioco.
Riga 16:
 
== Implementazioni famose ==
Il codice è stato successivamente riutilizzato in un gran numero di altri giochi, e ha trovato un posto nella cultura popolare come riferimento per la terza generazione di console per videogiochi. Ad esempio, inserire il codice è uno dei due modi standard di mettere un dispositivo Palm webOS (come il Palm Pre e Palm Pixi) in modalità "developer"; è presente anche come [[Easter Eggegg]] su un certo numero di siti web. In numerosi videogame della serie ''[[Crash Bandicoot (serie)|Crash Bandicoot]]'', il codice Konami (con il tasto {{simbolo|Playstation-Button-S.png}} al posto dei tasti {{Keypress|B}} e {{Keypress|A}}) permette di giocare a demo dei vari videogame della serie ''[[Spyro the Dragon (serie)|Spyro the Dragon]]''.
 
Il codice è stato utilizzato nel videogame ''[[BioShock Infinite]]'' per attivare la modalità 1999 (una speciale modalità che incrementa notevolmente la difficoltà generale del gioco). Nella versione PC è stata sostituita la {{Keypress|B}} con {{Keypress|ESC}} e la {{Keypress|A}} con {{Keypress|ENTER}}; nella versione ''[[PlayStation 3|PS3]]'' la {{Keypress|B}} è stata sostituita dal tasto {{simbolo|Playstation-Button-C.png}} e la {{Keypress|A}} dal tasto {{simbolo|Playstation-Button-X.png}}; nella versione ''[[Xbox 360|XBOX360]]'' la disposizione dei tasti coincide.
 
Questo codice era utilizzabile in [[Fortnite Battle Royale]] durante il buco nero, cominciato il 13 ottobre 2019, e durato 36 ore. 36 ore di nulla. Durante il buco nero, era possibile inserire il Konami Code per giocare ad una versione segreta di [[Space Invaders]] nello stile del Durr Burger, fast food presente nel gioco. In questo minigioco, si interpretava una fetta di pizza al posto della navicella spaziale che sparava a degli hamburgers, in segno dell'conicaiconica rivalità tra ManzoBoss e Testa di Pomodoro, due personaggi del gioco.
 
==Nella cultura di massa==
Riga 36:
 
Nel film [[Fear Street Parte 3: 1666]] del 2021 uno dei protagonisti cita il Codice Konami come risorsa prima di affrontare l'entità diabolica.
 
Il codice viene citato nel manga di [[Konosuba! - This Wonderful World|Konosuba]] dove viene usato come password per entrare nel caveau sotto il villaggio dei demoni cremisi
 
==Voci correlate==