Quasi amici - Intouchables: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte); rivista forma, lessico
 
(30 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 5:
|didascalia = [[Omar Sy]] e [[François Cluzet]] in una scena del film
|titolo originale = Intouchables
|lingua originale = [[Lingua francese|Francesefrancese]]
|paese = [[Francia]]
|anno uscita = 2011
Riga 17:
|casa produzione = [[Gaumont]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]]
|attori = *[[François Cluzet]]: [[Philippe Pozzo di Borgo]]
*[[Omar Sy]]: Bakari "Driss" Bassari
*[[Anne Le Ny]]: Yvonne
*[[Audrey Fleurot]]: Magalie
*[[Clotilde Mollet]]: Marcelle
*[[Alba Gaïa Bellugi]]: ElisaÉlisa Pozzo di Borgo
*[[Cyril Mendy]]: Adama Bassari
*[[Christian Ameri]]: Albert
*[[Grégoire Oestermann]]: Antoine
Riga 31:
*[[Salimata Kamate]]: Fatou
*[[Dorothée Brière-Meritte]]: Éléonore
|doppiatori italiani = *[[Angelo Maggi]]: Philippe Pozzo di Borgo
*[[Simone Mori]]: Driss Bassari
*[[Ludovica Modugno]]: Yvonne
Riga 37:
*[[Fabrizia Castagnoli]]: Marcelle
*[[Valentina Favazza]]: Élisa Pozzo di Borgo
*[[Mattia Nissolino]]: Adama Bassari
*[[Oliviero Dinelli]]: Albert
*[[Luca Biagini]]: Antoine
Riga 47:
|montatore = [[Dorian Rigal-Ansous]]
|musicista = [[Ludovico Einaudi]]
|scenografo = [[François Emmanuelli]], [[Olivia Bloch-Lainé]]
|costumista = [[Isabelle Pannetier]]
|truccatore =
}}
'''''Quasi amici - Intouchables''''' (''Intouchables'') è un [[film]] del 2012[[2011]] scritto e diretto da [[Olivier Nakache e Éric Toledano]].
 
È ispirato a una storia vera, e durante i titoli di coda si vedono le foto dei veri protagonisti della vicenda: il nobile [[Philippe Pozzo di Borgo]] e il suo badante Abdel Seoul.
 
==Trama==
[[Parigi]], [[Francia]].: Unauna [[Maserati Quattroporte]] corre ad alta velocità: alla guida c'è il giovane Driss e accanto Philippe, quest'ultimo con la barba lunga. I due vengono fermati dalla polizia a causa della forte velocità: e Driss,proprio mentre sta per essere arrestato, Driss spiega ai poliziotti che andava veloce perché il suo amico si sente male e stavano correndo al pronto soccorso. Philippe finge di avere ununa [[ictus]]crisi epilettica e gli agenti della polizia, credendopensando che l'uomo stia realmente male, accompagnanoscortano con le auto della polizia i due uomini all'ospedale. Dopo che glii agentipoliziotti se ne sono andati, Driss e Philippe si allontanano in auto. Da qui la storia di amicizia tra Driss e Philippe viene raccontata tramite un'[[analessi]].
 
[[Philippe Pozzo di Borgo]] è un ricco signore [[tetraplegico]] che vive in un grandeenorme e lussuoso palazzo ed è in cerca di un [[badante]]. Tra i tanti aspiranti, elegantemente vestiti e con molte referenze, si presenta Driss Bassari, un ragazzogiovane nero trasandato e rozzo:, quest’ultimoil quale spiega che non è lì per cercare direalmente farsiun assumereimpiego, ma solo per ottenere da Philippe un documento che attesti lal'avvenuto suacolloquio partecipazionedi al colloquiolavoro, anche se con esito negativo, condizione necessaria per continuare a ricevere i benefici assistenziali per sé e la sua numerosa famiglia. Philippe rimane sorpreso dalla presentazione del ragazzogiovane e lo invita volentieri a presentarsi la mattina successiva per ottenere la lettera firmata. Driss torna a casa, ma una donna, che si capisce essere una sua parente, lo rimprovera e lo caccia via di casa in malo modo per essere sparito per sei mesi senza mai neppure telefonare: Driss li aveva passati in prigione.
Inizia un flashback che racconta quando Driss e Philippe si sono incontrati.
 
NeiIl primigiorno giorniseguente Driss nonfa sembraritorno accettareda Philippe. Yvonne, l'assistente di Philippe, mostra a Driss la casa e le assistenzemansioni che devedovrà prestareeseguire: a quanto pare, Driss può scegliere se accettare la firma per l'assistenza sociale oppure lavorare per Philippe e vivere nel lusso e nello sfarzo, per un periodo di prova. Driss accetta la "sfida" ma nei confrontiprimi giorni non sembra accettare tutti i tipi di assistenza che deve prestare a Philippe, anche se quest'ultimo non si oppone alle discussionirimostranze del ragazzogiovane, il qualeche spesso si dimentica le nozioni basilari, come il dovergli sorreggere il telefono vicino all'orecchio di Philippe. TuttaviaBen presto, nei tempi successiviperò, tra Philippe e Driss inizia ad instaurarsi un rapporto amichevole: Driss riesce a far divertire Philippe facendogli dimenticare i suoi problemi fisici, spesso offendendolo scherzosamente e facendogli rivivere emozioni ormai perdute, come il fare una passeggiata notturna o il fumare tabacco o cannabis. Gli amici di Philippe non sono affatto d'accordo che egli abbia assunto Driss, ritenendo il ragazzo pericoloso per via dei suoi precedenti penali, ma Philippe afferma che non si preoccupa affatto del passato di Driss, poichéperché è l'unico che lo tratta come una persona e non come un malato.
Philippe Pozzo di Borgo è un ricco signore [[tetraplegico]] che vive in un grande palazzo ed è in cerca di un [[badante]]. Tra i tanti aspiranti, elegantemente vestiti e con molte referenze, si presenta Driss Bassari, un ragazzo nero trasandato e rozzo: quest’ultimo non è lì per cercare di farsi assumere, ma solo per ottenere da Philippe un documento che attesti la sua partecipazione al colloquio, anche con esito negativo, per continuare a ricevere i benefici assistenziali per sé e la sua numerosa famiglia. Philippe rimane sorpreso dalla presentazione del ragazzo e lo invita a presentarsi la mattina successiva per ottenere la lettera firmata. Driss torna a casa, ma una donna che si capisce essere sua parente lo caccia via di casa per essere sparito per sei mesi: Driss li aveva passati in prigione.
 
Nel frattempo, Driss tenta senza successo di corteggiare Magalie, un'altra assistente di Philippe, che scoprirà solo alla fine del film essere lesbica.
Il giorno seguente Driss fa ritorno. Yvonne, l'assistente di Philippe, gli mostra la casa e le mansioni che dovrà eseguire: a quanto pare, Driss può decidere se accettare la firma per l'assistenza sociale oppure lavorare per Philippe e vivere nel lusso e nello sfarzo, per un periodo di prova.
 
Passa il tempo, e Driss viene assunto a tempo indeterminato. Tra i due c'è sempre più confidenza, siariguardo nellaalla vita privata sia di Philippe che in quellasia di Driss: Philippe rivela a Driss che divenne tetraplegico in seguito ad un incidente mentre praticavain [[parapendio]]. (sport che non ha mai smesso di praticare, anche da paralitico) e che suaSua moglie, morta qualche anno prima a causa di un [[tumore]], non erapoteva inavere gradofigli di concepire,e così hannola coppia aveva adottato una figliabambina di nome Élisa. QuestaQuest'ultima è ormai un'adolescente di 16 anni e, come tale, vive tutti i problemi della sua età, come gli scatti d'umore, la ribellione al padre, e i problemi d'amore col fidanzato Bastien. Per questo Driss sprona Philippe a occuparsi della ragazza e a sgridarlaredarguirla quando necessario.
Nei primi giorni Driss non sembra accettare le assistenze che deve prestare nei confronti di Philippe, anche se quest'ultimo non si oppone alle discussioni del ragazzo, il quale spesso si dimentica le nozioni basilari, come il dovergli sorreggere il telefono vicino all'orecchio. Tuttavia, nei tempi successivi, tra Philippe e Driss inizia ad instaurarsi un rapporto amichevole: Driss riesce a far divertire Philippe facendogli dimenticare i suoi problemi fisici, spesso offendendolo scherzosamente e facendogli rivivere emozioni ormai perdute, come il fare una passeggiata notturna o il fumare tabacco o cannabis. Gli amici di Philippe non sono d'accordo che egli abbia assunto Driss, ritenendo il ragazzo pericoloso per via dei suoi precedenti penali, ma Philippe afferma che non si preoccupa affatto del passato di Driss poiché è l'unico che lo tratta come una persona e non come un malato.
 
Philippe ha anche una relazione epistolare con una donna di nome Éléonore, che vive a [[Dunkerque]]. Driss lo incoraggia a incontrarla, ma; Philippe tentenna, temendo di ricevere un rifiuto causato dalla sua condizionemenomazione, fisica.ma Allaalla fine si decide e le manda una sua fotografia.
Driss intanto tenta di corteggiare, ricevendo solo rifiuti, un'altra assistente, Magalie, che poi rivela di essere lesbica.
 
Philippe istruisce Driss nell'ad apprezzare la pittura astratta e l'alto valore che può raggiungere un dipinto, incomprensibile al ragazzogiovane, che però decide di cimentarsi nella pittura realizzando un dipinto di dubbio interesse artistico, che tuttavia Philippe riesce a vendere al fratello per undicimila euro.
Passa il tempo, e Driss viene assunto a tempo indeterminato. Tra i due c'è sempre più confidenza, sia nella vita privata di Philippe che in quella di Driss: Philippe rivela a Driss che divenne tetraplegico in seguito ad un incidente mentre praticava [[parapendio]] (sport che non ha mai smesso di praticare, anche da paralitico) e che sua moglie, morta qualche anno prima a causa di un [[tumore]], non era in grado di concepire, così hanno adottato una figlia di nome Élisa. Questa è un'adolescente e come tale vive tutti i problemi della sua età, come gli scatti d'umore, la ribellione al padre, i problemi d'amore. Driss sprona Philippe a occuparsi della ragazza e a sgridarla.
 
Al suo compleanno, a cui ogni anno accorrono tutti i parenti dicendo di voler controllare le sue condizioni di salute ma in realtà con secondi fini, Philippe spingeinvita Driss ad ascoltare musica classica dal vivo, tuttaviama il badanteDriss la trova noiosa, perché non ballabile: questipoi quest’ultimo ricambia facendoglifacendo ascoltare a Philippe gli [[Earth, Wind & Fire]]. Alla sera, Driss mostra a Philippe la lettera di risposta di Éléonore, con una sua foto allegata. Finalmente Philippe si decide a incontrarla. All'appuntamento, Philippe si fa però accompagnare da Yvonne ma, essendo troppo spaventatoemozionato per incontrarla, chiede a Driss di venirlo a prendere, e con Yvonne escono dal ristorante senza accorgersi di Éléonore che sta entrando.
Philippe ha anche una relazione epistolare con una donna di nome Éléonore, che vive a [[Dunkerque]]. Driss lo incoraggia a incontrarla, ma Philippe tentenna, temendo di ricevere un rifiuto causato dalla sua condizione fisica. Alla fine si decide e le manda una sua fotografia.
 
Philippe e Driss prendono un jet privato per andare a fare parapendio. Sul jet, Philippe dà a Driss una busta contenente gli undicimila euro ricavati dalla vendita del quadro.
Philippe istruisce Driss nell'apprezzare la pittura astratta e l'alto valore che può raggiungere un dipinto, incomprensibile al ragazzo, che però decide di cimentarsi nella pittura realizzando un dipinto di dubbio interesse artistico, che tuttavia Philippe riesce a vendere al fratello per undicimila euro.
 
Al loro ritorno a casa, Driss e Philippe incontrano Adama, un parente di Driss, leggermente ferito, che si trova coinvolto in uno scontro tra bande criminali. Driss finalmente racconta la sua storia: il suo nome di battesimo era Bakari, cambiato poi in Driss, ed è stato adottato dal [[Senegal]] dai suoi zii, i quali non potevano avere figli. Sua zia poi è rimasta incinta due volte, ma in seguito suo zio è morto e la zia, dopo essere stata con altri uomini, ha avuto tanti altri figli e si è dovuta fare carico della famiglia.
Al suo compleanno, a cui ogni anno accorrono tutti i parenti dicendo di voler controllare le sue condizioni di salute ma in realtà con secondi fini, Philippe spinge Driss ad ascoltare musica classica dal vivo, tuttavia il badante la trova noiosa perché non ballabile: questi ricambia facendogli ascoltare gli [[Earth, Wind & Fire]]. Alla sera, Driss mostra a Philippe la lettera di risposta di Éléonore, con una sua foto allegata. Finalmente Philippe si decide a incontrarla. All'appuntamento si fa però accompagnare da Yvonne ma, troppo spaventato per incontrarla, chiede a Driss di venirlo a prendere, e con Yvonne escono dal ristorante senza accorgersi di Éléonore che sta entrando.
 
Al loro ritorno a casa trovano Adama, un parente di Driss, leggermente ferito, che si trova nei guai per questioni di bande criminali. Driss finalmente racconta la sua storia: lui è stato adottato dal [[Senegal]] dai suoi zii, i quali non potevano avere figli. Lo zio è morto, ma la zia, dopo essere stata con vari uomini, ha avuto tanti figli e si è dovuta fare carico della famiglia. Philippe capisce che è giunto il momento di separarsi da Driss e di lasciarlo tornare a casa. Di nuovo con i suoi parenti, Driss usa i soldi guadagnati fino ad allora per contribuire alle spese di famiglia, risolve i problemi di Adama coi criminali ed utilizza l'esperienza vissuta per cercare un nuovo lavoro, venendo assunto in una ditta di trasporti. ANel frattempo, a casa di Philippe intanto, vengono assunti nuovi badanti, forse più preparati, ma rigidi e talvolta anche incapaci: Philippe non riesce a instaurare con nessuno di loro lo stesso rapporto avuto con Driss, cadendo nell'apatia, lasciandosi crescere la barba e non parlando più con nessuno. Yvonne è molto preoccupata e così contatta Driss che, arrivato da Philippe, decide di portarlo via.
Philippe e Driss prendono un jet privato per andare a fare parapendio. Sul jet Philippe dà a Driss una busta contenente gli undicimila euro ricavati dalla vendita del quadro.
 
Al loro ritorno a casa trovano Adama, un parente di Driss, leggermente ferito, che si trova nei guai per questioni di bande criminali. Driss finalmente racconta la sua storia: lui è stato adottato dal [[Senegal]] dai suoi zii, i quali non potevano avere figli. Lo zio è morto, ma la zia, dopo essere stata con vari uomini, ha avuto tanti figli e si è dovuta fare carico della famiglia. Philippe capisce che è giunto il momento di separarsi da Driss e lasciarlo tornare a casa. Di nuovo con i suoi parenti, Driss usa i soldi guadagnati fino ad allora per contribuire alle spese di famiglia ed utilizza l'esperienza vissuta per cercare un nuovo lavoro, venendo assunto in una ditta di trasporti. A casa di Philippe intanto vengono assunti nuovi badanti, forse più preparati, ma rigidi e talvolta anche incapaci: Philippe non riesce a instaurare con nessuno di loro lo stesso rapporto avuto con Driss, cadendo nell'apatia, lasciandosi crescere la barba e non parlando con nessuno. Yvonne è molto preoccupata e così contatta Driss che, arrivato da Philippe, decide di portarlo via.
 
La trama ritorna alla corsa in macchina, e mostra le sequenze dell'inseguimento della polizia, fino all'arrivo al pronto soccorso.
 
Dopo aver eluso la polizia, Driss decide di portareporta Philippe al mare. Una volta arrivati a destinazione, Driss taglia la barba a Philippe (divertendosi e prendendolo in giro per i tipi di baffi che di volta in volta gli lascia) e lo veste elegantemente portandolo in un ristorante. Philippe è convinto di pranzare insieme a Driss, ma all'ultimo istante viene abbandonato da quest'ultimo che gli augura buona fortuna e se ne va. Pochi secondi dopo si presenta Éléonore. Philippe si commuove, ed attraverso la finestra sorride a Driss che ricambia, per poi allontanarsi.
 
Philippe è convinto di pranzare insieme a Driss, ma all'ultimo istante viene abbandonato da quest'ultimo che gli augura buona fortuna e se ne va. Pochi secondi dopo si presenta Éléonore. Philippe si commuove, ed attraverso la finestra sorride a Driss che ricambia, per poi allontanarsi.
 
==Finzione e realtà==
Il film termina con delle immagini dei veri protagonisti della vicenda, da cui è stato tratto il film<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/cultura/io-badante-quasi-amici-ora-racconto-mia-versione.html|titolo="Io, badante di “Quasi amici”,ora racconto la mia versione"|editore=ilgiornale.it|data=15 giugno 2012|accesso=15 luglio 2014}}</ref>; alcune didascalie nei titoli di coda raccontano la vita di [[Abdel Yasmin Sellou]] e di [[Philippe Pozzo di Borgo]], rispettivamente il "badante" e il malato. Philippe vive in [[Marocco]], si è risposato ed è padre di due bambine, Abdel ha fondato una propria impresa ed è padre di tre bambini. Nonostante Abdel non sia più il badante di Philippe, i due sono tuttora molto legati.
 
Tra i contenuti speciali dell'edizione ''home video'' è incluso un lungo documentario che racconta la loro vita dal titolo ''Quasi Amici: ritratto dei veri protagonisti''.<ref>{{cita web|url=https://www.silenzioinsala.com/blog/post/75568/quasi-amici-(2011)-la-recensione-del-film-francese-che-ribalta-il-linguaggio-della-tragedia-in-commedia|titolo=Quasi amici (2011), la recensione del film francese che ribalta il linguaggio della tragedia in commedia|editore=SilenzioinSala.com|accesso=15 luglio 2014}}</ref>
 
==Distribuzione==
Line 169 ⟶ 162:
[[Categoria:Film sulla disabilità]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior film dell'Unione europea]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ludovico Einaudi]]