Capo Pontiac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
 
== Il suo progetto ==
Gli inglesi non si mostrarono benevoli nei rapporti con gli Ottawa, che spesso venivano soggiogati dalla tirannia dei loro "padroni", cosicché il malcontento tra la tribù crebbe. Fu in questo periodo che Pontiac, basandosi sulle dottrine filosofiche del mago Neolin dei [[Delaware]], fu uno dei primi nativi a rendersi conto che la conquista delle terre da parte dell'uomo bianco sarebbe stata inarrestabile: l'unica possibilità sarebbe stata quella di riunire tutte le tribù del nord-est in una grande coalizione per cercare di cacciare l'invasore a est deglidei [[Allegani|Monti Allegheni]].
 
== Le guerre ==
Riga 39:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* La rivolta (guerra o cospirazione) di Pontiac è raccontata in ''[https://web.archive.org/web/20170919121959/http://pontiac.manituana.com/ Pontiac]'', audiolibro digitale con testi di [[Wu Ming|Wu Ming 2]], illustrazioni di [[Giuseppe Camuncoli]] e [[Stefano Landini]], musiche di [[Federico Oppi]], [[Paul Pieretto]], [[Stefano Pilia]], [[Egle Sommacal]].
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Morti assassinati]]