Lerrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 60:
== Protezione della natura ==
[[File:Confluenza arroscia lerrone.jpg|thumb|La confluenza con l'[[Arroscia]] e, sullo sfondo, l'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada dei Fiori]]]]
Nei pressi di [[Garlenda]] il greto del Lerrone si allarga formando una zona umida naturalisticamente importante che è tutelata dall'istituzione del SIC ([[Sito di Importanza Comunitaria]]) denominato ''Lerrone'' (cod. IT1324896, estensione 0,12 [[ettari|ha]]).<ref>Piano di tutela delle acque - relazione di sintesi, pag. 304; Regione Liguria, on-line in .pdf su [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20110117/00_PTA_Relazione_Sintesi_rev1dic2010.pdf www.ambienteinliguria.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304095824/http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20110117/00_PTA_Relazione_Sintesi_rev1dic2010.pdf |date=4 marzo 2016 }} (consultato nel giugno 2012)</ref> Nel sito, la cui vegetazione arborea è caratterizzata da [[salix|salici]] e [[Alnus|ontani]], è presente una ricca avifauna e numerose specie di [[rettili]] e [[anfibi]].<ref>''Il Torrente Lerrone a Garlenda'', Ufficio Parchi e Aree Protette Provincia di Savona; on-line su [http://www.natura2000liguria.it/sic45/itinerario1.htm www.natura2000liguria.it] (consultato nel giugno 2012)</ref>
== Note ==
|