Marcel Mauss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giupèt (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1900
|Attività = antropologo
|Attività2 = sociologo
Riga 14 ⟶ 15:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Marcel M.Mauss 1872-1950.jpg
}}
 
Riga 42 ⟶ 43:
Molto conosciuta e importante per la storia dell'antropologia, la teoria del [[dono]] di Marcel Mauss oggi viene considerata obsoleta da alcuni autori, ma del tutto attuale e valida da altri.
La teoria, espressa nel suo celebre ''Saggio sul dono'' ([[1923]]), nasce dalla comparazione di varie [[ricerca etnografica|ricerche etnografiche]], tra le quali lo studio del rituale [[potlach]] di [[Franz Boas]] e del [[Kula (cerimonia)|Kula]] di [[Bronisław Malinowski]].
Lo scambio dei beni, anche se di valore intrinseco non fondamentale, è uno dei modi più comuni e universali per creare relazioni umane (o per creare ponti con il divino a volte, secondo alcune teorie sul significato del [[sacrificio]]). Addirittura il dono diventa, secondo Mauss, un [[fatto sociale]] totale, vale a dire un aspetto specifico di una cultura che è in relazione con tutti gli altri e pertanto, attraverso la sua analisi è possibile leggere per estensione le diverse componenti della società.
L'autore suppone che il meccanismo del dono si articoli in tre momenti fondamentali basati sul principio della ''reciprocità'':
#dare;