Locomotiva FS E.414: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Box treno/Elettrico
|Nome= FS E.414
|Immagine=
|Didascalia= Una locomotiva E.414
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 40:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''E.414''' sono [[locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] a [[corrente continua]]
== Storia ==
[[File:Locomotiva E.414 a San Benedetto del Tronto.jpg|thumb|Una E.414 in livrea [[Eurostar City Italia|ESCI]]
[[File:Frecciabianca FS E.414 Cattolica.JPG|miniatura|Una E.414 in
[[File:Livorno Centrale - locomotiva E.414.107 in livrea IC sun.jpg|thumb|Locomotiva E.414
Nel maggio [[1992]] venne ordinato al consorzio di imprese TREVI un lotto di 30 treni
La decisione di elettrificare a [[corrente alternata]] a 25 kV le linee ad [[alta velocità]] determinò l'ordinazione, nel [[1996]], di un secondo lotto di 30 treni AV comprendenti 60 locomotive E.404 politensione in grado di circolare su reti a 3 kV c.c., 1,5 kV c.c. e 25 kV c.a. costituenti la serie E.404-500.
Al fine di consentire anche ai 30 convogli AV ordinati nel 1992 l'operatività sulle nuove linee a 25 kV c.a., nel [[2002]] sono state ordinate ulteriori 60 locomotive E.404 politensione (serie E.404-600) destinate a sostituire le locomotive E.404 monotensione di prima serie, impossibilitate a circolare su tali linee. Allo scopo di evitare l'accantonamento e quindi la demolizione delle locomotive E.404-100, che avevano pochi anni di vita operativa, è stata presa la decisione di operare una serie di contenute modifiche per
Le prime locomotive trasformate sono state le E.404.115 ed E.404.133, divenute E.414.115 ed E.414.133 e rientrate in servizio a gennaio [[2007]]
Al termine della trasformazione le E.414 saranno 59: la E.404.112, coinvolta nell'incidente ferroviario di [[Acquaviva delle Fonti]] dell'ottobre [[2005]], è stata accantonata per la demolizione in quanto il telaio è risultato deformato e quindi inutilizzabile.
Le E.414 sono quindi state impiegate per servizi Eurostar City e [[Frecciabianca]], rivestendone la livrea caratteristica; in seguito, con la progressiva dismissione del segmento Frecciabianca, sono gradualmente passate ai treni [[InterCity (Italia)|InterCity]].
== Caratteristiche ==▼
La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e atta a funzionare a 3000 volt in corrente continua. Il telaio è costruito in [[acciaio]] speciale ad alta resistenza su cui è montata la cassa in [[lega leggera]]. La testata [[aerodinamica]] è costruita in [[Kevlar]].▼
▲== Caratteristiche tecniche ==
▲La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e
La parte elettrica di potenza è ad [[Trazione ferroviaria#Il ritorno del trifase: l'azionamento elettronico|azionamento trifase]] ottenuto mediante convertitore elettronico a [[Gate Turn Off|GTO]] con raffreddamento ad [[Olio lubrificante|olio]]. I [[motore elettrico|motori]] sono del tipo [[Motore asincrono|asincrono trifase]] e sono montati sospesi alla cassa. La trasmissione del moto avviene mediante albero cavo doppio.
Riga 65 ⟶ 66:
Il [[Freno|sistema frenante]] prevede il freno ad [[aria compressa]] ed elettrico a recupero di energia o dissipativo su [[reostato]].
La modifica da E.404 a E.414 ha richiesto prima di tutto lo spostamento, ad altezza normalizzata, del [[gancio di trazione]] e degli [[respingente|organi di repulsione]], che dal lato della testata piana
È stata poi eseguita una serie di modifiche per la predisposizione al traino di carrozze per treni [[Eurostar City]]:
Riga 75 ⟶ 76:
*installazione dell'[[SCMT]];
*installazione CAB-RADIO [[GSM-R]].
*Su 2 unità è stato installato il sistema ERTMS
Un'ultima modifica di tipo estetico ha riguardato la livrea con l'eliminazione del logo [[
Alcune unità sono tuttavia rientrate in servizio alla testa di treni Eurostar City con la livrea d'origine.
Pur mantenendo
== I rotabili rimorchiati ==
Nel periodo in cui furono ritirate 1500 carrozze per ristrutturazione ad alcune di esse del tipo [[Carrozza Gran Comfort|Gran Comfort]], [[Carrozza Eurofima|Eurofima]] e [[Carrozza UIC-Z1|UIC Z1]] sono stati completamente rivisti gli interni e la livrea in vista della messa in esercizio delle E.414.
Le nuove carrozze e le nuove locomotive appena modificate hanno indotto dirigenti di [[Trenitalia]] a creare un nuovo servizio viaggiatori inizialmente chiamato EuroCity Italia (ECI) ma il nome non poté essere applicato poiché già in uso
Infine fu scelto il nome [[Eurostar City Italia]].
Anche le livree delle carrozze sono state ulteriormente cambiate con l'applicazione di fasce di 2 toni di grigio alternate verticalmente e separate da una fascia obliqua trasversale rossa che ricorda il logo [[XMPR]] delle [[Ferrovie dello Stato]].
Riga 98 ⟶ 101:
Nel [[2012]] è stata applicata una nuova livrea ai rotabili destinati al servizio Frecciabianca, caratterizzata da una fascia bianca che corre lungo la fiancata delle vetture per tutta l'altezza dei finestrini delle vetture, da una fascia orizzontale rossa sopra i finestrini e una fascia orizzontale a due tonalità di rosso posta al di sotto dei finestrini. La parte inferiore delle vetture e le carenature sono invece in grigio scuro.
A partire dalla fine del [[2018]], con la progressiva riduzione dei convogli dedicati al servizio Frecciabianca, le E.414 iniziano a ricevere la nuova cromia Intercity
Il 3 giugno del [[2019]] viene effettuato il primo servizio regolare con le E.414 in livrea Intercity
Nel marzo 2024, le locomotive E.414.109 e 125 vengono presentate in una nuova livrea contraddistinta dai colori bianco e azzurro, la quale andrà progressivamente a sostituire la livrea InterCity Giorno introdotta nel 2017, secondo gli standard della nuova corporate identity aziendale attribuita a tale segmento.<ref>David Vezzali, ''L'Intercity si tinge d'azzurro: non più prima e seconda classe ma livelli «plus» e «easy»'', Gazzetta di Parma, 23 marzo 2024.</ref><ref>Di David Campione, ''Nuova livrea Intercity di Trenitalia, pronto il primo treno'', Ferrovie.it, 18 marzo 2024.</ref><ref>Di Benedetto Fanelli, ''In servizio la prima composizione Intercity nella nuova livrea'', Ferrovie.it, 2 aprile 2024.</ref> Al [[2025]] altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca.<ref>Ferrovie: addio all'ultima E.414 in livrea Frecciabianca.</ref>
== Note ==
|