Lapithos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 35:
|Sito = http://www.laptabelediyesi.com/
}}
'''Lapithos''' ({{lang-el|Λάπηθος}}, anche ''Lapethos''; {{turco|Lapta}}; in italiano ''Lapito'', desueto) è un comune appartenente ''de facto'' a [[Cipro del Nord]] e, ''de iure'', alla [[Cipro|Repubblica di Cipro]], con 12.118{{formatnum:12118}} abitanti (dati 2011).<ref>{{cita web|url=http://www.devplan.org/Nufus-2011/nufus%20son_.pdf|titolo=dati censimento 2011|accesso=7 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927104440/http://www.devplan.org/Nufus-2011/nufus%20son_.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Lapithos è compresa ''de facto'' nel [[distretto di Girne]] di [[Cipro del Nord]] e, ''de iure'', nel [[distretto di Kyrenia]] della [[repubblica di Cipro]].
Riga 47:
Prima del 1974, Lapithos era la città più grande della regione di Kyrenia. È sempre stata una cittadina a maggioranza greco-cipriota.
 
Nel 2011 il comune di Lapithos aveva 12.118{{formatnum:12118}} abitanti.
 
==Geografia fisica==
Riga 65:
===Periodi romano, bizantino e dei Lusignano===
[[File:Chypriotische koninkrijken.PNG|thumb|Mappa che mostra le antiche città-regno di Cipro]]
Durante la [[Impero Romanoromano|dominazione romana]], Lapethos aveva più di 10.000{{formatnum:10000}} abitanti. Essa era a capo di uno dei quattro distretti di Cipro. Fin dai tempi antichi, Lapithos divenne un centro per la lavorazione del [[rame]] e soprattutto un centro di produzione di terracotta.<ref name=historycy/>
 
Durante il periodo protocristiano (25 a.C. - 250 d.C.) Lapethos visse un grande impulso commerciale per la pletora dei suoi prodotti, ma anche per il suo porto e il suo cantiere navale. Durante questo periodo a Lapethos fu dato il nome di Lambousa, "splendente", forse per la sua ricchezza e bellezza, o per il suo faro che illuminava la regione circostante.<ref name=historycy/>
 
Durante i primi anni del cristianesimo gli apostoli [[Paolo]], [[Barnaba]] e [[Marco (evangelista)|Marco]] passarono da Lapethos venendo da [[Tarso (Turchia)|Tarso]]. Secondo l'apostolo [[Barnaba (apostolo)|Barnaba]], Lapethos aveva mura degne di una città. Egli riporta infatti che durante il suo secondo viaggio con l'apostolo [[Marco (evangelista)|Marco]], essi rimasero fuori dalle mura perché non avevano accesso alla città. Nella tarda antichità, Lapethos godette di grande prosperità grazie al commercio e conobbe un importante sviluppo artistico. Il [[Diocesi di Lapito|vescovo di Lapithos]] Theodotos (c. 314-324) morì martire a [[Kyrenia]] mentre il vescovo Didymos fu rappresentato al [[Concilio di Calcedonia]] (451) da Sant'Eulaleus o Eulampius, la cui cappella si trova ancora vicino al Monastero [[Acheropita|Acheiropoietos]] ("non fatto da mano umana").<ref name=historycy/>
 
Lapethos fu pesantemente danneggiata durante le incursioni arabe dell'alto medioevo. La popolazione dovette spesso fuggire e rifugiarsi nell'interno.<ref name=historycy/>
Riga 75:
Dopo la riconquista bizantina di Cipro dagli arabi nel 965, i rifugiati di Lapithos tornarono alla loro città per ricostruirla in una nuova posizione, ma scelsero di stare lontani dal mare, trasferendola ai piedi della [[Catena montuosa di Kyrenia|catena del Pentadactylos]].<ref name=historycy/>
 
Durante il periodo dei [[Lusignano]], Lapithos vantava una popolazione maggiore di [[Limassol]], [[Famagosta]] o [[Paphos]]. Negli anni precedenti alla [[guerra di Cipro|conquista ottomana di Cipro]] nel 1571 a Lapithos erano di stanza 3.000{{formatnum:3000}} soldati al comando di Zanetto Dandolo, il quale fu poi ucciso durante l'[[Assedio di Nicosia]].
 
===Periodo ottomano===
Riga 84:
 
===Indipendenza===
Nel 1974 con 5.540{{formatnum:5540}} greci ciprioti (contro 370 turchi ciprioti) Lapta fu il terzo comune greco cipriota per popolazione dopo [[Famagosta]] e [[Morfou]], i cui abitanti greci ciprioti furono sfollati o fuggirono.
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
Riga 91:
[[File:Saint Evlalios church Lapta Alsancak (1).jpg|thumb|Chiesa di Sant'Evlalios]]
[[File:Παναγία Ἀχειροποίητος in 1973 35 mm.jpg|thumb|Monastero Acheiropoietos]]
Lapithos possiede 14 chiese, due moschee e due monasteri.<ref name=leaflet>{{cita web|titolo=Lapta|url=http://www.turizmtanitma.gov.ct.tr/Portals/1074/%C5%9Eehir/Lapta/lapta.pdf|editore=TRNC Department of Tourism|accesso=8 giugno 2015|lingua=tr|dataarchivio=8 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150608220335/http://www.turizmtanitma.gov.ct.tr/Portals/1074/%C5%9Eehir/Lapta/lapta.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Queste comprendono:
 
*''Chiesa di San Teodoro'': la chiesa fu costruita nel 1834. Nel cortile ha due pilastri bianchi con croci bizantine e una sezione a galleria datata al 17º secolo, con porte ben dipinte.<ref name=leaflet/> Si dice che in precedenza sia stata una cappella cimiteriale. Essa possiede anche un frantoio.<ref name=munchu>{{cita web|titolo=Parish – Churches in Lapithos|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2911|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015|urlarchivio=https://archive.is/20180910223828/http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2911}}</ref>
Riga 130:
==Amministrazione==
===Comune turco-cipriota===
Il Comune di Lapta che amministra ''de facto'' la città fu fondato il 19 novembre 1974 dal governo dell'Amministrazione Autonoma Turco-Cipriota.<ref name=laptabeltar>{{cita web|titolo=Belediyemizin Kuruluşu ve Siyasi Oluşumu|url=http://www.laptabelediyesi.com/index.php/yoenetim/kurulus-ve-siyasi-olusumu.html|editore=Lapta Municipality|accesso=8 giugno 2015|lingua=tr}}</ref> L'attuale sindaco è Mustafa Aktuğ., Egliche ricopre questa carica dal 2018.<ref name=beledi>{{Cita web|url=https://laptabelediyesi.com/yonetim/belediye-baskani/|titolo=Belediye Baskani|accesso=9 gennaio 202272022|lingua=tr}}</ref>
===Comune greco-cipriota===
Il Comune di Lapithos fu istituito nel 1878 dagli inglesi come uno dei dieci nuovi comuni dopo l'inizio del loro dominio a Cipro. Il comune ha nel suo stemma [[Atena]] cornuta, in riferimento a un'antica moneta trovata a Lapithos. Nel 1974 questa amministrazione fu costretta all'esilio e il consiglio comunale in carica all'epoca rimase al suo posto fino al 1987. Attualmente il comune si trova in via Ammochostou 37 e condivide la sua sede con il comune in esilio di [[Kythrea]]. L'attuale sindaco in esilio è Neoptolemos Kotsapas.<ref>{{cita web|titolo=History of Lapithos Municipality|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2867|editore=Lapithos Municipality-in-exile|accesso=8 giugno 2015|urlarchivio=https://archive.is/20180910222619/http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2867}}</ref>