Bell Laboratories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende informatiche|arg2=aziende di telecomunicazioni|aprile 2015}}
{{Azienda
|nome = Bell Laboratories
|immagine = Lucent HQ.gif
|didascalia = Bell Laboratories a Murray Hill
Riga 26:
I '''Bell Laboratories''' (noti anche come '''Bell Labs''', '''Bell''', '''Laboratori Bell''', in precedenza denominati '''AT&T Bell Laboratories''' e '''Bell Telephone Laboratories''') sono un centro di [[ricerca e sviluppo]], attualmente di proprietà di [[Nokia]]. Prendono il nome dalla società americana di [[telecomunicazioni]] [[AT&T]] e da [[Alexander Graham Bell]] che li ha fondati.
 
Nel corso della loro storia, le ricerche condotte nei Bell Laboratories portarono a scoperte e invenzioni rivoluzionarie come la [[radioastronomia]], il [[transistor]], il [[laser]], la [[teoria dell'informazione]], il [[sistema operativo]] [[UNIX]], i linguaggi di programmazione [[Linguaggio C|C]] e [[C++]]. I lavori svolti nei laboratori hanno portato a sette [[premio Nobel|premi Nobel]].<ref>[{{cita testo|url=https://www.bell-labs.com/about/awards.html#nobel |titolo=List of Awards] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20061130161105/http://www.bell-labs.com/about/awards.html |data=30 novembre 2006 }}</ref>
 
La loro sede principale è a [[Murray Hill (New Jersey)|Murray Hill]], nello stato del [[New Jersey]] degli [[Stati Uniti d'America]]. Tra i principali altri laboratori del gruppo si segnalano nel New Jersey [[Crawford Hill]], [[Deal Test(New SiteJersey)|Deal]], [[Freehold (New Jersey)|Freehold]], [[Holmdel]], [[Lincroft]], [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]], [[Middletown (New Jersey)|Middletown]], [[Princeton]], [[Piscataway (New Jersey)|Piscataway]], [[Red Bank (New Jersey)|Red Bank]] e [[Whippany]]. Di questi solo Crawford Hill, Piscataway, Red Bank e Whippany rimangono operativi. Il più grande impianto si trovava nell'Illinois, a [[Naperville]], e arrivò ad avere anche 11000 dipendenti prima delle ristrutturazioni del 2001.
 
Altri impianti si trovano a [[Columbus (Ohio)|Columbus]] in [[Ohio]], [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]] e [[Breinigsville]] in Pennsylvania e [[Westminster]] in Colorado. Dal 2001 molti di questi hanno ridotto le loro attività o sono stati chiusi.
 
Lo storico centro di ricerca Alcatel di [[Vimercate]], specializzato in trasmissioni su fibra ottica, è diventato una sede Bell Labs a seguito della fusione Alcatel-Lucent.
 
== Cronologia dei premi Nobel dovuti a ricerche dei Bell Labs==
Riga 46:
== Storia ==
=== 1920 ===
Nel 1925 la Western Electric Research Laboratories, un dipartimento di ricerca della [[AT&T]], fu reso autonomo, costituendo la società Bell Telephone Laboratories, Inc. Il primo presidente del laboratorio fu [[FranckFrank B. Jewett]], che rimase in carica fino al 1940. La proprietà della società era condivisa tra la [[AT&T]] e la [[Western Electric]]. In quel periodo i laboratori sviluppavano principalmente apparati per la Western Electric; i prodotti venivano poi industrializzati dalle compagnie operative del gruppo Bell.
Durante il primo anno di operatività fu effettuata la prima dimostrazione di trasmissione di un facsimile (il [[fax]]).
 
Nel 1926 il laboratorio inventò il [[film sonoro]].<ref>[{{cita testo|url=https://www.britannica.com/eb/article-9015241 |titolo=Encyclopædia Britannica Article]}}</ref>
 
Nel 1927 fu compiuta una trasmissione a lunga distanza di un [[segnale televisivo]]. L'immagine di [[Herbert Hoover]] fu trasmessa da Washington a New York.
 
Nel 1928 per la prima volta si misurò la [[resistenza termica]], per opera di [[John B. Johnson]] e [[HattyHarry Nyquist]], il quale sviluppò anche la teoria correlata. Durante gli anni venti [[Gilbert Vernam]] e [[Joseph Mauborgne]] inventarono il sistema di cifratura di [[Cifrario di Vernam|Vernam]]. [[Claude Shannon]] in seguito dimostrò che non poteva essere violato.
 
Oltre a ricerche di base, il laboratorio svolse anche alcuni lavori di consulenza per il governo statunitense, tra i quali il [[progetto Nike]].
Riga 71:
=== 1940 ===
[[File:Replica-of-first-transistor.jpg|thumb|Replica del primo transistor]]
All'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]] [[RusselRussell Ohl]] sviluppò la [[cella fotovoltaica]].
 
Nel 1943 fu sviluppato il [[SIGSALY]], il primo sistema di comunicazione radio cifrato che venne utilizzato dagli alleati durante la [[seconda guerra mondiale]].
Riga 77:
Nel 1947 fu inventato il [[transistor]], probabilmente l'invenzione più importante del laboratorio. I "padri" del transistor furono [[John Bardeen]], [[William Bradford Shockley]] e [[Walter Houser Brattain]], che vinsero per questo il premio Nobel per la Fisica nel 1956.
 
Nel 1948 [[Claude Shannon]] pubblicò sul ''Bell System Technical Journal'' l'articolo ''[[Una teoria matematica della comunicazione]]'' , uno dei fondamenti della [[teoria dell'informazione]]. L'articolo riprendeva ricerche svolte da [[Harry Nyquist]] e [[Ralph Hartley]] presso il laboratorio.
 
Shannon sviluppò anche dei calcolatori e con il suo articolo ''[[La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici]]'', pubblicato sempre nel ''Bell System Technical Journal'', fondò la moderna [[crittografia]].
Riga 90:
 
=== 1950 ===
[[File:K-map 6,8,9,10,11,12,13,14.svg|thumb|[[Mappa di Karnaugh]]]]
Negli anni cinquanta il laboratorio si concentrò principalmente sullo sviluppo di sistemi per la Bell System e quindi le ricerche furono orientate su sistemi telefonici, trasmissioni radio via microonde, reti telefoniche con instradamento automatico della chiamata, ripetitori e ''switch'' telefonici.
 
Riga 104:
 
=== 1960 ===
[[File:Fet sezione.jpg|thumb|Sezione di un [[MOSFET]]]]
Nel 1960 Dawon Kahng e [[Martin Atalla]] inventarono il ''metal oxide semiconductor field-effect transistor'' ([[MOSFET]]).
 
Nel 1962 [[Gerhard Sessler|Gerhard M. Sessler]] e [[James Edward Maceo West]] inventarono e costruirono il [[microfono elettricoa elettrete]].
 
Nel 1964 fu il turno del [[laser ad anidride carbonica]], da parte di [[Kumar Patel]].
Riga 143:
Durante quegli anni fu progettato il [[5ESS Switch]].
 
Nel 1985 [[Steven Chu]] usò il [[raffreddamento a laser]] per manipolare gli atomi.
 
Nello stesso anno i laboratori ricevono la [[National Medal of Technology and Innovation]] "per il loro contributo decennale nello sviluppo dei moderni sistemi di telecomunicazione".
Riga 164:
Viene presentato [[Inferno (sistema operativo)|Inferno]], un sistema operativo successore del Plan 9, sviluppato da Dennis Ritchie e altri. Questo sistema operativo utilizza il [[linguaggio di programmazione concorrente]] [[Limbo (linguaggio)|Limbo]].
 
Nel 1996 AT&T crea una società separata, [[Alcatel Lucent|Lucent Technologies]], a cui conferisce i Bell Labs e la maggior parte delle attività di produzione di apparati. AT&T mantenne internamente un ridotto numero di ricercatori, che costituirono gli [[AT&T Laboratories]].
 
Nel 1997, cinquant'anni dopo la scoperta del transistor, viene prodotto un transistor da 60&nbsp;nm (182 atomi di larghezza).
 
Nel 1998 viene inventato il primo [[router]] ottico e viene sviluppata la prima rete che combina dati e voce sul [[protocollo [[Internet Protocol|IP]].
 
=== 2000 ===
Nel 2000 vengono sviluppati i primi prototipi di [[Macchina di DNA|macchina a DNA]], l'algoritmo di compressione ''progressive geometry compression'' al fine di consentire delle comunicazioni tridimensionali, il primo [[Laser a coloranti|laser organico]] alimentato elettricamente, una mappa a larga scala della [[materia oscura]] e l'[[F-15 (materiale)|F-15]], il primo materiale organico che rende realizzabile un transistor plastico.
 
Nel 2002 il fisico tedesco [[Jan Hendrik Schön]] viene licenziato dopo la scoperta di dati falsi nelle sue ricerche. Decine di lavori si rivelano pieni di dati inventati, tra i quali un lavoro che sembrava aver aperto una nuova strada nello sviluppo dei transistor a scala molecolare.
Riga 181:
=== 2010–presente ===
 
Nel 2015 BellsBell Labs ha dimostrato una tecnologia basata su [[G.fast]] per trasmettere fino a 10 [[Gbps]] su un normale [[doppino telefonico]] in rame entro 50 metri dalla centralina.<ref>{{cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/04/bell-labs-shows-off-10-gigabit-dsl/|sito=ARS Tecnica|titolo= Bell Labs shows off 10 Gigabit DSL|data=16 aprile 2015|accesso=16 aprile 2015|lingua=Inglese|autore=John Timmer}}</ref>
 
Il 15 aprile 2015, [[Nokia]] ha acquisito Alcatel-Lucent, la società madre di Bell Labs, in uno scambio di azioni del valore di 16,6 miliardi di dollari.<ref>
 
{{Cita web|autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |titolo=Nokia and Alcatel-Lucent Combine to Create an Innovation Leader in Next Generation Technology and Services for an IP Connected World |url=http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2015/04/15/nokia-and-alcatel-lucent-to-combine-to-create-an-innovation-leader-in-next-generation-technology-and-services-for-an-ip-connected-world |città=Helsinki & Paris |editore=Nokia |data=15 aprile 2015 |accesso=10 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416133847/http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2015/04/15/nokia-and-alcatel-lucent-to-combine-to-create-an-innovation-leader-in-next-generation-technology-and-services-for-an-ip-connected-world |urlmorto=si |lingua=en }}</ref><ref>{{cita news|autore=Mark Scott, David Jolly |url=https://www.nytimes.com/2015/04/16/business/dealbook/nokia-and-alcatel-lucent-takeover-deal-announced.html |titolo=Nokia Agrees to $16.6 Billion Takeover of Alcatel-Lucent |pubblicazione=The New York Times |data=15 aprile 2015 |accesso=|lingua= en }}</ref> Il loro primo giorno di operazioni combinate è stato il 14 gennaio 2016.<ref>{{Cita web|autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |titolo=Nokia celebrates first day of combined operations with Alcatel-Lucent |url=http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2016/01/14/nokia-celebrates-first-day-of-combined-operations-with-alcatel-lucent |città=Espoo, Finland |editore=Nokia |data=14 gennaio 2016 |accesso=10 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309212625/http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2016/01/14/nokia-celebrates-first-day-of-combined-operations-with-alcatel-lucent |urlmorto=si |lingua=en }}</ref>
 
== Note ==