UTET: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = [[De AgostiniMondadori]]
|controllate =
|persone chiave =
Riga 22:
|anno dipendenti =
|note =
|immagine = Torino, corso Raffaello, VTE, 2.jpeg
}}
[[File:utet.jpg|thumb|Stand UTET al Salone del Libro di Torino]]
 
L''''UTET''' ('''Unione Tipografico-Editrice Torinese'''), nata a [[Torino]] nel [[1791]]<ref>{{Cita libro | titolo = 365 giornate indimenticabili da vivere a Torino | autore = Daniela Schembri Volpe | editore = Newton Compton | anno = 2015 | url = https://books.google.it/books?id=e7AACwAAQBAJ&pg=PT281&dq=%22casa+editrice+specializzata%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_zZrs9PrZAhVN_aQKHQ_JDIMQ6AEIKzAB#v=onepage&q=%22utet%22&f=false | accesso = 20 marzo 2018}}</ref>, è una [[casa editrice]], tra le più antiche d'[[Italia]]. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.<br/>
Dal novembre 2021 appartiene al [[Gruppo Mondadori]].
 
== Storia e opere ==
La casa editrice nasce a [[Torino]] nel 1791 dall'attività dei librai fratelli Pomba.
Riga 34 ⟶ 35:
Altro rilevante settore quello riservato ai classici, che costituiscono una raccolta amplissima dei testi fondamentali del pensiero umano in tutti i campi, dalla letteratura (italiana, latina, greca) alla filosofia, dal pensiero politico a quello religioso, scientifico, storiografico e pedagogico. Forte di una tradizione editoriale specializzata che risale alla metà dell'Ottocento, la UTET vanta una posizione di rilievo anche nel settore giuridico (riviste specializzate, raccolte di leggi e commentari, manuali universitari, editoria elettronica) e in quello della medicina e delle scienze tecniche. A cavallo tra gli anni ottanta e novanta, la casa editrice attraversa un periodo di forte espansione. Nel 1985 viene costituita la consociata UTET Libreria, nel 1988 nasce UTET Periodici Scientifici e nel 1990 viene acquisita la casa editrice [[Petrini Editore|Petrini]]. Nel 1995, insieme a [[Messaggerie Italiane]], viene acquisita [[Garzanti Editore|Garzanti Editrice]], della quale UTET manterrà poi il pieno controllo nel settore delle vendite rateali (Garzanti Grandi Opere) delle opere linguistiche (Garzanti Linguistica) e della scolastica (Garzanti Scuola).
 
Nel 2002 la UTET viene acquisita dal gruppo [[De Agostini]], che detiene ancora oggi la proprietà del marchio, ma che ne ha progressivamente svuotato il ricco catalogo. Infatti nel 2005 vengono cedute le attività UTET nel settore del diritto e delle scienze tecniche al gruppo [[Wolters Kluwer]]. Nel gennaio 2013 il gruppo De Agostini perfezionaporta laavanti cessionelo smembramento della partecipazione in UTET alla società FMR Art'è, cedendo cioè il settore delle grandi opere e delle opere di pregio distribuite attraverso il canale della vendita diretta, alla società FMR Art'è. Nel marzo 2013 vengono cedute anche le attività del settore scienze mediche.
 
L'attività editoriale a marchio UTET, per quanto riguarda i libri classici e la saggistica, viene invece trasferita a De Agostini Libri, che a partire da maggio 2013 ne cura il rilancio in libreria e nei canali digitali. Nell'ottobre del [[2020]] viene diffusa la notizia della chiusura del settore grandi"Grandi opereOpere" di UTET<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/e-fallita-la-utet-storica-casa-editrice-fondata-nel-1791-dai-fratelli-pomba-a-torino_it_5fad4745c5b68707d1fce621/|titolo=È fallita Utet Grandi Opere, storica casa editrice fondata nel 1791 dai fratelli Pomba|sito=HuffPost Italia|data=2020-11-12|lingua=it|accesso=2022-03-06}}</ref>.
 
Nel novembre 2021 Mondadori acquista De Agostini Libri e, con essa, tutto il catalogo UTET<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2021/11/22/339138/mondadori-acquisisce-50-di-dea-planeta-libri-da-de-agostini/|titolo=Mondadori acquisisce 50% di DeA Planeta Libri da De Agostini|accesso=16 gennaio 2024}}</ref>.<br/>
L'attività editoriale a marchio UTET, per quanto riguarda i libri classici e la saggistica, viene invece trasferita a De Agostini Libri, che a partire da maggio 2013 ne cura il rilancio in libreria e nei canali digitali. Nell'ottobre del [[2020]] viene diffusa la notizia della chiusura del settore grandi opere di UTET<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/e-fallita-la-utet-storica-casa-editrice-fondata-nel-1791-dai-fratelli-pomba-a-torino_it_5fad4745c5b68707d1fce621/|titolo=È fallita Utet Grandi Opere, storica casa editrice fondata nel 1791 dai fratelli Pomba|sito=HuffPost Italia|data=2020-11-12|lingua=it|accesso=2022-03-06}}</ref>.
Nel 2023 la UTET si è trasferita a [[Segrate]] (MI) ed ha inaugurato una nuova collana dedicata ai tascabili<ref>{{Cita web|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/biblioteca-utet-1433368/|titolo=Editoria, nasce Biblioteca UTET (e la casa editrice trasloca a Segrate)|accesso=16 gennaio 2024}}</ref>.
 
== Note ==