Goran Pandev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
|||
(79 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Pandev}}
{{Sportivo
|Nome = Goran Pandev
Riga 20 ⟶ 21:
|2002-2003|→ Spezia|22 (4)
|2003-2004|→ Ancona|20 (1)
|2004-
|2010-2011|Inter|46 (5)
|2011-2014|Napoli|92 (19)
Riga 28 ⟶ 29:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2001|{{NazU|CA|MKD 1995-2019|M|17}}|2 (1)
|2001-2002|{{NazU|CA|MKD 1995-2019|M|19}}|3 (2)
|2002-2003|{{NazU|CA|MKD 1995-2019|M|21}}|7 (2)
|2001-2021|{{Naz|CA|MKD|M}}|122 (38)
}}
}}
Riga 55 ⟶ 56:
Detiene il record di vittorie del premio [[Calciatore dell'anno (Macedonia del Nord)|Calciatore macedone dell'anno]] (in campionati stranieri), titolo che gli è stato assegnato nel 2004, nel 2006, nel 2007, nel 2008, nel 2010 e nel 2020.<ref name=migliore>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=mkd/news/newsid=1583073.html |titolo=Pandev e Bogatinov premiati in ERJ Macedonia |sito=it.uefa.com}}</ref><ref>{{Cita web |http://www.calcionapoli24.it/zoom/anteprima-dalla-macedonia-pandev-sfida-uno-dei-piu-forti-della-storia-n62319.html |Dalla Macedonia: "Pandev sfida uno dei più forti della storia: Ronaldo" |sito=calcionapoli24.it}}</ref> Si trova inoltre ottantasettesimo nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica dei migliori marcatori della Serie A]], con 101 centri in 493 partite.
È il secondo calciatore di movimento non italiano con più presenze nella storia della Serie A.
== Biografia ==
Nel 2010 ha fondato a [[Strumica]] l'
Il 25 febbraio 2019 riceve la [[cittadinanza italiana]].<ref name=cittadinanza>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2019/02/25/news/pandev-diventa-cittadino-italiano-sono-felicissimo-1.30323735|titolo=Pandev diventa un cittadino italiano: «Sono felicissimo»|data=25 febbraio 2019|accesso=19 giugno 2021}}</ref>
Nell’ottobre del 2022, dopo essersi ritirato da un mese, diventa opinionista di [[DAZN]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/pandev-la-sampdoria-si-salvera-stankovic-allenatore-non-me-lo-sarei-mai-aspettato-1749827|titolo=Pandev: "La Sampdoria si salverà. Stankovic allenatore? Non me lo sarei mai aspettato"|sito=www.tuttomercatoweb.com|accesso=2022-10-29}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
Riga 73 ⟶ 76:
La carriera professionistica di Pandev comincia a 16 anni, quando era già titolare della squadra della sua città, il {{Calcio Belasica|N}}. L'esperienza nel [[Prva Liga (Macedonia)|campionato macedone]] dura solo una stagione, dato che l'Inter lo porta in [[Italia]] nell'estate del 2001, investendo {{formatnum:250000}} euro.<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore = Matteo Dalla Vite|titolo = Inter, ecco chi ti dà Ausilio|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]] |data= 11 marzo 2014 |pagina = 14}}</ref>
Nella [[Serie A 2001-2002|stagione 2001-2002]] non scende mai in campo con la prima squadra, ma con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] vince il [[Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|torneo di Viareggio]] a febbraio<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=6809&stringa=pandev |titolo=TRIONFO NERAZZURRO A VIAREGGIO: IN FINALE DECIDONO I GOL DI QUADRI E PERFETTI (TABELLINO) |urlmorto=sì }}</ref> e il [[campionato Primavera]] a giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=8981&stringa=pandev|titolo=
Nella [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]] l'Inter lo cede in prestito all'{{Calcio Ancona|N}}, neopromosso in massima serie. Con i [[Marche|marchigiani]], oltre a esordire in Serie A nella partita Ancona-{{Calcio Siena|N}} disputata il 2 novembre 2003, Pandev colleziona 20 presenze e una rete segnata il 7 dicembre 2003 in trasferta contro il Bologna.
==== Lazio ====
Arrivato in comproprietà nel 2004 alla Lazio nell'ambito dell'affare che ha portato [[Dejan Stanković]] all'Inter,<ref name="ReferenceA"/> realizza il suo primo gol con la maglia biancoceleste in [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Metalurh Doneck|N}} nella gara in trasferta vinta per 3-0 il 16 settembre 2004. Nella stessa partita realizza il suo primo gol anche il compagno d'attacco [[Tommaso Rocchi]], con cui si trova subito in sintonia.<ref>{{cita web
{{citazione|Per quanto ho fatto alla Lazio devo sicuramente ringraziare [[Delio Rossi]]. Con lui sono cresciuto sia come uomo, sia come giocatore […]|Goran Pandev<ref>{{cita web|url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=18138|editore=TuttoPalermo.net|titolo=Inter, Pandev: "Se sono qui è merito di Delio Rossi"|accesso=16 gennaio 2010|data=14 gennaio 2010|autore=Salvatore Bavari}}</ref>}}
Riga 84 ⟶ 87:
Con l'arrivo del tecnico [[Delio Rossi]] nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]], Pandev diventa titolare fisso. Già dal primo impegno stagionale contro il {{Calcio Messina|N}} del 28 agosto 2005, l'attaccante macedone realizza il gol della vittoria che permettere alla Lazio di trionfare sugli avversari.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/1giornata/laziomessina1/laziomessina1.html|titolo=La Lazio segna e poi controlla il Messina ancora in rodaggio |data=28 agosto 2005|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> Segna la sua prima doppietta in maglia biancoceleste nella partita vinta per 3-1 contro il {{Calcio Livorno|N}} del 15 aprile 2006.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/laziolivorno/laziolivorno.html|titolo=Lazio spietata, affonda il Livorno Per gli amaranto settima sconfitta |data=15 aprile 2006|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> La Lazio chiude al sesto posto in classifica, ma a causa delle sentenze dovute a [[Calciopoli]] scende al sedicesimo posto. Pandev disputa 41 incontri stagionali, di cui 35 in campionato, e firma 11 reti.
Nella sessione estiva del calciomercato del 2006 la Lazio decide di acquistare a titolo definitivo l'intero cartellino del giocatore, trovando però l'opposizione dell'{{Calcio Udinese|N}}, che vorrebbe portarlo in [[Friuli-Venezia Giulia]]. L'acquisto si perfeziona a seguito dell'apertura delle buste con un'offerta di circa 4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/881/comproprieta-pandev-alla-lazio-bovo-al-palermo
La nuova stagione comincia con il gol al primo impegno stagionale contro il {{Calcio Torino|N}} del 25 agosto 2007.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-1a/lazio-torino-07/lazio-torino-07.html|titolo=Il Torino c'è, fermata una Lazio con la testa alla Champions |pubblicazione=la Repubblica|data=25 agosto 2007}}</ref> Il giocatore macedone è protagonista anche in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Durante la fase a gironi del torneo, realizza una doppietta contro il {{Calcio Real Madrid|N}} all'Olimpico.<ref>{{cita web
[[File:Mauro Zarate and Goran Pandev.jpg|thumb|[[Mauro Zárate]] batte con Pandev (a sinistra) il calcio d'inizio della finale della [[Coppa Italia 2008-2009]].]]
Riga 94 ⟶ 97:
==== Ritorno all'Inter ====
Il 4 gennaio 2010 firma un quinquennale da € 3 milioni di annui (a salire)<ref name= Gazza /> con l'Inter, già sua ex squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=46887&L=it|titolo=Mercato: Pandev con l'Inter sino al 2014|data=4 gennaio 2010|accesso=4 gennaio 2010|dataarchivio=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106070631/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=46887&L=it|urlmorto=sì}}</ref> Sotto la guida di [[José Mourinho]], il 6 gennaio esordisce in campionato nella partita Chievo-Inter (0-1).<ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/chievo-inter-le-formazioni-ufficiali-confermato-pandev-dal-primo-minuto-12422|titolo=Chievo-Inter, le formazioni ufficiali: confermato Pandev dal primo minuto|data=6 gennaio 2010}}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia dell'Inter il 16 gennaio 2010, contro il {{Calcio Bari|N}} (2-2),<ref>{{cita web
Con il nuovo allenatore [[Rafael Benítez]], vince subito la [[Supercoppa italiana]] contro la Roma<ref name="supercoppa10">{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=49223|titolo=Supercoppa '10: Inter-Roma 3-1, il 4º trofeo|pubblicazione=Inter.it|città=Milano|data=21 agosto 2010|accesso=23 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>(quarto trofeo nel corso dell'anno<ref name="supercoppa10"/>): il macedone è autore, in chiusura di primo tempo, del momentaneo pareggio prima della doppietta di [[Samuel Eto'o]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/21-08-2010/supercoppa-roma-spreca-71864477191.shtml|titolo=Supercoppa, la Roma spreca Eto'o la punisce: 3-1 Inter |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 agosto 2010}}</ref> Il 18 dicembre, l'Inter si laurea [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|campione del
Il 15 marzo 2011, in {{Calcio Bayern Monaco|N}}-Inter di Champions League, segna a due minuti dalla fine il decisivo gol del 3-2 che qualifica i nerazzurri ai quarti: sarà lui stesso a definirlo il gol più importante della sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/03/15/visualizza_new.html_1555247346.html|titolo=Pandev, mio gol più importante|data=15 marzo 2011}}</ref> Nella finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] vinta per 3-1 sul {{Calcio Palermo|N}},<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-05-2011/leo-ecco-primo-titulo-801392602335.shtml|titolo=Leo, ecco il primo "titulo" La Coppa Italia è dell'Inter |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=52854&L=it
==== Napoli ====
Riga 123 ⟶ 126:
Nella [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|stagione 2018-2019]] parte ancora come punto fermo dell'attacco genoano; con il ritorno di [[Ivan Jurić|Jurić]] alla guida della squadra trova meno spazio, venendo relegato in panchina.<ref>{{Cita web|url=http://www.fantamagazine.com/consigli-fantacalcio/genoa-rebus-pandev-con-juric-solo-panchina/|titolo=Genoa, rebus Pandev: con Juric solo panchina|autore=Claudio Cutuli|data=19 novembre 2018|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Anche con l'arrivo di [[Cesare Prandelli]] in panchina, Pandev continua a giocare da subentrato.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/genoa-pandev-fare-panchina-a-35-anni-non-e-facile-1216978|titolo=Genoa, Pandev: "Fare panchina a 35 anni non è facile"|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Il 3 marzo 2019 gioca, contro il {{Calcio Frosinone|N}}, la sua 400ª partita in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/da-ancona-e-genoa-pandev-entra-al-46esimo-e-fa-400-in-serie-a-1220376|titolo=Da Ancona e Genoa: Pandev entra al 46º e fa 400 in Serie A|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Due settimane più tardi torna a segnare (non accadeva dal 2-0 al Chievo di settembre)<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/3080979|titolo=Genoa CFC - AC Chievo Verona, 26/set/2018 - Serie A - Cronaca della partita|accesso=17 marzo 2019}}</ref> nell'inatteso successo per 2-0 sulla Juventus capolista.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/17-03-2019/seriea-genoa-juve-2-0-gol-sturaro-pandev-capolista-battuta-3202272229104.shtml|titolo=Serie A, Genoa-Juve 2-0: gol di Sturaro e Pandev, capolista battuta|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
Nell'[[Genoa Cricket and Football Club 2019-2020|annata 2019-2020]] è sempre titolare, complice anche il grave infortunio di [[Christian Kouamé]]. Nel gennaio 2020 annuncia che si ritirerà al termine della stagione,<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/01/17/news/pandev-ho-due-obiettivi-per-finire-in-bellezza-andare-all-europeo-e-salvare-il-genoa-1.38342969|titolo=Pandev: «Ho due obiettivi per finire in bellezza: andare all'Europeo e salvare il Genoa»|data=17 gennaio 2020|accesso=17 gennaio 2020|dataarchivio=18 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200118160725/https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/01/17/news/pandev-ho-due-obiettivi-per-finire-in-bellezza-andare-all-europeo-e-salvare-il-genoa-1.38342969|urlmorto=sì}}</ref> salvo poi tornare sui propri passi a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]] e del conseguente rinvio del {{EC|2020}}.<ref>{{cita web|url=https://www.sportal.it/calciomercato/pandev-ritiro-no-voglio-continuare-un-altro-anno.html|titolo=Pandev: "Ritiro? No, voglio continuare un altro anno"|data=14 aprile 2020}}</ref> Conclude la stagione con 9 gol in campionato, che contribuiscono alla salvezza del club ligure, ottenuta all'ultima giornata a scapito del Lecce: per Pandev è la migliore performance realizzativa stagionale dal 2008.
Il 4 novembre 2020, in occasione del recupero della terza giornata di [[Serie A 2020-2021|campionato]] contro il {{Calcio Torino|N}}, raggiunge il traguardo delle 450 presenze in [[Serie A]].<ref>{{Cita web |url=https://www.numericalcio.it/serie-a/serie-a-classifica-piu-presenti/|titolo=Serie A – Classifica presenze all-time: domina Buffon. Avanza Pandev|data=4 novembre 2020|accesso=5 novembre 2020}}</ref> Il 21 aprile 2021, con una doppietta nel pareggio interno per 2-2 contro il {{Calcio Benevento|N}}, raggiunge quota 100 gol in Serie A (è il primo macedone ad aver raggiunto questa soglia in uno dei 5 maggiori campionati europei)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/04/21/news/genoa-benevento_2-2_pandev_fa_100_in_a_ma_il_punto_serve_poco_a_entrambe-297483249/|titolo=Genoa-Benevento 2-2, Pandev fa 100 in A ma il punto serve poco a entrambe|data=2021-04-21|accesso=2021-04-23}}</ref><ref>[https://www.calciotoday.it/2021/04/21/genoa-benevento-pandev-record-100-gol-serie-a/ Genoa-Benevento, Pandev record: 100 gol in Serie A]
Inizialmente intenzionato a ritirarsi dall'attività dopo il {{EC|2020}}, il 13 agosto 2021 si svincola dal club;<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/02/06/genoa-napoli-pandev-ballardini-intervista|titolo=Pandev: 'È dura a 37 anni, ma mi diverto ancora'|accesso=2021-08-13}}</ref> nelle settimane seguenti torna però sui propri passi, firmando un nuovo accordo coi rossoblù per la stagione 2021-2022.<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/pandev-contratto-rinnovato/|titolo=PANDEV, CONTRATTO RINNOVATO|accesso=2021-08-13}}</ref> Il 20 novembre 2021 annuncia l'imminente ritiro al termine della stagione
==== Parma ====
Il 31 gennaio 2022 viene ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Parma|N}}, in [[Serie B]], legandosi al club ducale fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2022/01/31/goran-pandev-e-un-calciatore-crociato/|titolo=GORAN PANDEV È UN CALCIATORE CROCIATO|sito=Parma Calcio 1913|data=31 gennaio 2022|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=31 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220131190403/https://parmacalcio1913.com/2022/01/31/goran-pandev-e-un-calciatore-crociato/|urlmorto=sì}}</ref> A 38 anni, il successivo 5 febbraio fa il suo esordio nel campionato cadetto contro il {{Calcio Benevento|N}}. Il 12 febbraio segna
Rimasto svincolato dopo la
=== Nazionale ===
{{citazione|Diventando [[UEFA Champions League 2009-2010|campione d'Europa]] e del [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|mondo]] Pandev è entrato nella storia del calcio macedone, gli auguro di conquistare molti altri trofei in futuro.|Mirsad Jonuz, ex ct della [[Nazionale di calcio della Macedonia del Nord|nazionale macedone]]<ref name=migliore/>}}
[[File:Горан Пандев.jpg|thumb|right|Goran Pandev con la maglia della [[nazionale di calcio della Macedonia del Nord|Macedonia del Nord]] nel 2017.]]
Pandev ha esordito nella [[nazionale di calcio della Macedonia del Nord|nazionale maggiore macedone]] il 21 agosto 2002, nella partita [[amichevole]] Macedonia-{{NazNB|CA|MLT|M}} (5-0), nella quale ha segnato una rete al quinto minuto di gioco.<ref>{{cita news|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=720:mystery-over-pandevs-goals-13-or-14&catid=16:misc|titolo=Mystery over Pandev's goals|pubblicazione=Macedonian Football|autore=Filip Zdraveski|data=22 novembre 2008|lingua=en}}</ref> Considerato il giocatore tecnicamente più dotato della sua nazionale, ne è diventato il capitano e il leader indiscusso; è il primatista di presenze e il migliore marcatore della storia della selezione.
Il 18 agosto 2004 ha segnato un gol nella partita contro l'{{NazNB|CA|ARM|M}}, valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006]].<ref>{{cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=152102&cc=5739 |titolo=Macedonia 3–0 Armenia|pubblicazione=ESPN|data=18 agosto 2004|lingua=en|accesso=7 ottobre 2013 |dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604053745/http://soccernet.espn.go.com/match?id=152102&cc=5739 |urlmorto=sì}}</ref> Pandev si è dimostrato determinante anche nelle successive gare di qualificazione, andando ancora a segno contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} (2-2) il 9 ottobre successivo.<ref>{{cita news |url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=152817&cc=5739|titolo=Macedonia 2–2 Netherlands |pubblicazione=ESPN|data=9 ottobre 2004|lingua=en|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054409/http://soccernet.espn.go.com/match?id=152817&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 giugno 2005 ha realizzato la sua prima doppietta in nazionale, ai danni dell'Armenia.<ref>{{cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=155347&cc=5739|titolo=Armenia 1–2 Macedonia |pubblicazione=ESPN|data=4 giugno 2005|lingua=en|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054424/http://soccernet.espn.go.com/match?id=155347&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Pandev ha poi segnato un gol alla {{NazNB|CA|CZE|M}}, incontro perso per 6-1, l'8 giugno successivo.<ref>{{cita news |url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=155368&cc=5739|titolo=Czech Republic 6–1 Macedonia|pubblicazione=ESPN|data=8 giugno 2005|accesso=25 giugno 2009|dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054611/http://soccernet.espn.go.com/match?id=155368&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante le prestazioni ottime dell'attaccante macedone, la nazionale non è riuscita a qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]].
Nelle [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008]], Pandev è andato a segno nelle due gare contro {{NazNB|CA|AND|M}}.<ref>{{cita news|url=http://www1.uefa.com/tournament/qualifying/matches/match=83926/index.html|titolo=Macedonians strengthen case|pubblicazione=UEFA|data=11 ottobre 2006|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901111937/http://www1.uefa.com/tournament/qualifying/matches/match%3D83926/index.html|dataarchivio=1º settembre 2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=216806&cc=5739|titolo=Macedonia 3–0 Andorra|pubblicazione=ESPN|data=17 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054636/http://soccernet.espn.go.com/match?id=216806&cc=5739|dataarchivio=4 giugno 2011|urlmorto=sì|accesso=7 ottobre 2013}}</ref> Pandev ha poi segnato un gol durante le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010]], su rigore nella partita persa per 1-2 contro i Paesi Bassi.<ref>{{cita news|url=http://www.soccerway.com/news/2008/September/10/quick-report-fyr-macedonia-1-2-netherlands/|titolo=Quick Report: FYR Macedonia 1–2 Netherlands|pubblicazione=Soccerway|autore=Jonathan Roorda|data=10 settembre 2008|lingua=en}}</ref>
Il 12 agosto 2009 ha segnato una doppietta nel primo tempo dell'amichevole contro i [[Campionato europeo di calcio 2008|campioni d'Europa]] in carica della {{NazNB|CA|ESP|M}}, doppietta che ha portato la Macedonia in vantaggio di due gol, risultato poi ribaltato nel secondo tempo dagli spagnoli, vincenti per 3-2. Grazie a questi due gol, Pandev ha superato [[Gjorgji Hristov]] e si è issato al primo posto della classifica di marcature per la squadra macedone.<ref>{{cita news|url=https://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-amichevole-macedonia-spagna-2-3%3Cbr-%3E/3706019|titolo=CALCIO, AMICHEVOLE: MACEDONIA-SPAGNA 2-3|pubblicazione=la Repubblica|data=12 agosto 2009|accesso=13 agosto 2009}}</ref>
Nel 2013 ha annunciato il ritiro dalla nazionale,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5944:goran-pandev-to-retire-from-national-team&catid=13:international&Itemid=64|titolo=Goran Pandev to retire from national team}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6119:pandev-i-am-definitely-out-of-the-national-team&catid=13:international&Itemid=64|titolo=Pandev: I am definitely done with national team}}</ref> salvo poi ritornarci nel marzo 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-pandev-titolare-al-ritorno-in-nazionale-565724|titolo=Genoa: Pandev titolare al ritorno in Nazionale|data=24 marzo 2016}}</ref> Il 2 settembre 2017 è tornato a segnare nelle qualificazioni al campionato del mondo, mettendo a segno la rete dello 0-1 che ha consentito alla nazionale macedone di battere {{NazNB|CA|ISR|M}}.<ref>{{Cita web |url=http://www.genoanews1893.it/copertina/pandev-trascina-la-macedonia-in-israele-9589|titolo=Pandev trascina la Macedonia in Israele |accesso=3 marzo 2019}}</ref>
Il 21 marzo 2019, nella partita contro la {{NazNB|CA|LVA|M}} valida per le qualificazioni a [[Euro 2020]], ha tagliato il traguardo delle 100 presenze in nazionale, agganciando [[Goce Sedloski]] in vetta alla classifica di apparizioni con la selezione macedone.<ref>''[https://www.tuttomercatoweb.com/europa/macedonia-del-nord-lettonia-le-formazioni-ufficiali-pandev-fa-100-1227301 Macedonia del Nord-Lettonia, le formazioni ufficiali: Pandev fa 100]'', Tutto Mercato Web, 21 marzo 2019.</ref> Nella gara successiva (pareggiata per 1-1 in trasferta con la {{NazNB|CA|Slovenia}}) ha superato Sedloski, diventando il primatista di presenze con la sua nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/soccer/match?gameId=529061|titolo=Slovenia vs. Macedonia - Football Match Summary - March 24, 2019|lingua=en|accesso=25 marzo 2019}}</ref>
Il 12 novembre 2020, nello spareggio giocato a [[Tbilisi]] contro la {{NazNB|CA|GEO|M}}, segna il gol della vittoria che permette alla Macedonia del Nord di qualificarsi per la prima volta a un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/12-11-2020/euro-2020-squadre-qualificate-macedonia-pandev-390796209968_amp.shtml |titolo=Macedonia nella storia! Prima volta all'Europeo grazie a Pandev|editore= |data=12 novembre 2020|accesso= |lingua= |titolotradotto= }}</ref>
Il 31 marzo 2021 segna uno dei due gol con cui la Macedonia del Nord batte per 2-1 la Germania a [[Duisburg]], alla terza giornata delle qualificazioni europee al {{WC|2022}}. Per i tedeschi è soltanto la terza sconfitta in 87 anni nelle qualificazioni a un campionato del mondo (le prime due erano arrivate contro il {{NazNB|CA|PRT|M}} nel 1985 e l'{{NazNB|CA|ENG|M}} nel 2001).<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/pandev-ed-elmas-battono-la-germania-clamorosa-impresa-della/10qqgs2h643gx1bq2rkhcv4o6l|titolo=Pandev ed Elmas battono la Germania: clamorosa impresa della Macedonia|data=31 marzo 2021}}</ref>
Convocato per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato d'Europa 2020]], posticipato all'estate del 2021 a causa dello scoppio della [[pandemia di COVID-19]], nella partita inaugurale del gruppo C, disputatasi il 13 giugno a [[Bucarest]] contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}} e persa dai macedoni per 3-1, realizza il primo gol della Macedonia del Nord in un campionato europeo,<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/13-06-2021/europei-pandev-non-basta-austria-arnautovic-vince-3-1-4101953044014.shtml|titolo=Pandev illude la Macedonia ma nel finale l'Austria sprinta con Arnautovic|data=13 giugno 2021}}</ref> diventando contestualmente il secondo marcatore più anziano nella storia del torneo, all'età di 37 anni e 321 giorni, alle spalle del primatista assoluto, l'austriaco [[Ivica Vastić]].<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/sport/calcio/euro-2020-pandev-batte-due-record-con-la-macedonia/ar-AAL0ttf?ocid=winp1taskbar|titolo=Euro 2020, Pandev batte due record con la Macedonia|data=13 giugno 2021}}</ref> Il cammino alla rassegna continentale della Macedonia del Nord, tuttavia, si ferma ai gironi, a causa dell'ultimo posto. Il 21 giugno 2021 Pandev disputa la sua ultima partita in nazionale (la numero 122 con 38 gol segnati), quella persa contro i {{NazNB|CA|NED|M}} (3-0),<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2021/06/21/pandev-macedonia-addio-nazionale |titolo=Pandev saluta la Nazionale: standing ovation e guardia d'onore dei compagni|accesso=2021-06-22}}</ref> venendo celebrato da avversari, tifosi e compagni di squadra.<ref>{{Cita news|autore=G.B. Olivero|titolo=Tre su tre, l’Olanda va |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 giugno 2021 |pagina=19}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 246 ⟶ 249:
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|MKD 1995-2019||M}}
{{Cronopar|6-6-2001|Bursa|TUR|3|3|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Skopje|MKD 1995-2019|5|0|MLT|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2002|Vaduz|LIE|1|1|MKD 1995-2019|-|QEuro|2004|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Southampton|ENG|2|2|MKD 1995-2019|-|QEuro|2004|13={{Sostin|62}}}}
Riga 279 ⟶ 282:
{{Cronopar|24-3-2007|Zagabria|HRV|2|1|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ISR|-|QEuro|2008|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Mosca|RUS|3|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008|
{{Cronopar|17-10-2007|Skopje|MKD 1995-2019|3|0|AND|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|1|SRB 2004-2010|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
Riga 292 ⟶ 295:
{{Cronopar|1-4-2009|Amsterdam|NLD|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Skopje|MKD 1995-2019|0|0|NOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|2|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Glasgow|SCO|2|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010}}
Riga 300 ⟶ 303:
{{Cronopar|18-11-2009|Teheran|IRN|1|1|MKD 1995-2019|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Skopje|MKD 1995-2019|2|1|MNE|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|
{{Cronopar|3-9-2010|Bratislava|SVK|1|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Skopje|MKD 1995-2019|2|2|ARM|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 375 ⟶ 378:
==== Individuali ====
* Con la [[Nazionale di calcio della
* Primo calciatore ad aver vinto quattro edizioni consecutive della [[Coppa Italia]], grazie alle vittorie con le casacche di Lazio, Inter e Napoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/pandev_coppa_italia_intervista-821432.html|titolo=Pandev, lo specialista della Coppa Italia: «Il Napoli arrivi fino in fondo»|accesso=2020-03-27}}</ref>
*È il primo calciatore
*È il calciatore che ha vinto la [[Coppa Italia]] con il maggior numero di squadre (3, record condiviso con [[Romeo Benetti]]).
== Palmarès ==
Riga 394 ⟶ 398:
:Napoli: [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|
:Inter: [[Supercoppa italiana 2010|2010]]
Riga 435 ⟶ 438:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
|