Chromatium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 68:
== Habitat e Fisiologia del ''Chromatium okenii'' ==
il ''Chromatium okenii'' (''C.
Fotosintesi anaerobica fatta dai batteri di questa specie è riassunta nella seguente equazione chimica:
6CO<sub>2</sub> + 12H<sub>2</sub>S → 12S + C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> +6H<sub>2</sub>O
[[File:
▲[[File:CHROMATIUM.jpg|upright=2.3|thumb|Struttura Chromatium okenii]]
Questi organismi si sono adattati in modo da riuscire a vivere in un habitat con altri organismi fotoautotrofi con i quali si trovano in competizione per la luce. La competizione con alghe unicellulari e altri batteri autotrofi è molto alta in superficie. Il ''Chromatium okenii'' si è pertanto adattato a sfruttare l'energia elettromagnetica della luce inutilizzata dagli altri attori presenti nell'ecosistema, posizionandosi così a 12-14 metri di profondità. Questi batteri porpora sulfurei si situano a quelle profondità anche perché è da lì in poi che si inizia a trovare l'acido solfidrico. Le molecole di zolfo prodotte dalla fotosintesi anaerobica del ''C. okenii'' vengono in parte immagazzinate in delle sferule intracellulari dagli stessi batteri, in parte invece vengono rilasciate nell'ambiente. Nel contesto del ciclo dello zolfo, questo zolfo rilasciato viene ossidato da altri organismi a SO<sub>4</sub><sup>2-</sup> (lo ione solfato viene poi assorbito da altri organismi come piante o batteri, da cui ne ricavano aminoacidi e altri metaboliti secondari).
Come fanno questi batteri fotoautotrofi anaerobici a catturare l'energia luminosa restante? Essi hanno sviluppato nel corso dell'evoluzione un pigmento rossastro chiamato '''Okenone''' (carotenoide) il quale è in grado di assorbire le lunghezze d'onda che vanno da 550 a 500 nm (corrispondenti al blu-verde della luce del visibile), usate come fonte di energia per fare la fotosintesi aerobica.
== Struttura del ''Chromatium okenii'' ==
Facendo parte del regno dei [[Prokaryota|Procarioti]] presenta delle strutture obbligate. Oltre a queste ci sono: - I Flagelli (generalmente sono tre, sono un mezzo di locomozione)▼
- Il Cromatoforo (ammasso di vescicole) contenente il pigmento '''Okenone'''▼
- Sferule contenenti zolfo ( è lo stesso zolfo liberato della reazione di fotosintesi anaerobica)▼
- Granulo polisaccaridico▼
== Altri progetti ==
|