Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Paragrafo (pleonastico) sulla Venezia Giulia: nuova sezione |
→Collegamenti ferroviari: nuova sezione |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1 521:
Rimuoverei dalla sezione "Geografia fisica" l'intero paragrafo che spiega cos'è la Venezia Giulia, perchè questa è la voce sulla città, e chi vuole approfondire può benissimo leggersi la voce [[Venezia Giulia]]. Per intenderci, da "''In particolare la Venezia Giulia è una regione storico-geografica italiana... ''" a "''solo successivamente alla prima guerra mondiale furono annesse al Regno d'Italia.''" Ci sono opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:24, 9 mag 2023 (CEST)
: Pingo {{at|Presbite}} e {{at|Memnone di Rodi}} che hanno recentemente modificato la sezione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:45, 9 mag 2023 (CEST)
::Concordo, in particolare non c'è bisogno di descriverne la storia della nomenclatura "Venezia Giulia" e perché. Il paragrafo deve solo menzionare brevemente la Venezia Giulia e il territorio dell'EDR di Trieste, ma ulteriori informazioni, incuse le discussioni sui nomi, vanno nelle pagine apposite. Quello che sarebbe interesssante approfondire, semmai, è il ruolo economico e socioculturale di Trieste nella Venezia Giulia, ovvero da quando, dopo l'Unità d'Italia, ha smesso di esserne il capoluogo; ma questo è un altro paio di maniche. --[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 13:15, 9 mag 2023 (CEST)
== Riquadro sul Timavo ==
Ha senso l'approfondimento sul fiume Timavo nella sezione Territorio della voce? Il Timavo interessa il golfo di Trieste, ma non direttamente la città. Io sarei per toglierlo. Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:28, 26 mag 2023 (CEST)
== Infobox ==
Se l'ex provincia è stata sostituita dall'ente di decentramento regionale, perché non indicare questo nell'infobox ? Ho notato la stessa cosa [[Udine|qui]]. --[[Speciale:Contributi/79.22.67.219|79.22.67.219]] ([[User talk:79.22.67.219|msg]]) 20:46, 19 nov 2023 (CET)
== "Topolini" ==
Ciao a tutti. Dovendo fare un'aggiunta alla scheda [[Margherita Hack|della Hack]], scopro che le balconate del lungomare vengono chiamate "Topolini" ma nella scheda su Trieste non se ne parla. Qualcuno può confermare? Io li metterei tutti :) [https://www.discover-trieste.it/scopri/trieste-citta-di-mare/guida-alle-migliori-spiagge-della-citta/i-topolini ''Topolini''] --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:27, 18 feb 2025 (CET)
== Collegamenti ferroviari ==
Nella voce si afferma che i treni da Trieste per la Slovenia non partono più da Trieste Centrale bensì da Villa Opicina. Questa affermazione che è stata valida per un numero di anni è al momento falsa in quanto da Trieste Centrale parte ed arriva oggi un numero di treni da e per Lubiana.Basterebbe informarsi o perlomeno consultare l'orario degli arrivi e partenze affisso nell'atrio della stazione. --[[Speciale:Contributi/5.88.237.32|5.88.237.32]] ([[User talk:5.88.237.32|msg]]) 15:28, 8 giu 2025 (CEST)
|