Petriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 2=Pesaro e Urbino
|Amministratore locale=DavideGiovanni FabbrizioliAngelini
|Partito = [[lista civica]] -di [[centro-destra]]
|Data elezione=2610-56-20142024
|Data rielezione=27-5-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=2767
|Note abitanti={{Istat|041|45|2022}}
|Aggiornamento abitanti=30-6-2022
|Sottodivisioni=Gallo, Riceci, Santa Maria in Calafria, Valzangona
|Divisioni confinanti=[[Montefelcino]], [[Urbino]], [[Vallefoglia]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Petriano''' (''Petriän'' in [[dialetto gallo-piceno]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2767Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]].
 
== StoriaOrigini del nome ==
Petriano deve il suo nome (''Prae tres amnes'': "sopra tre fiumi") ai tre corsi d'acqua che scorrono sul suo territorio: l'[[Apsa]] che scende da [[Urbino]], il Tagliatesta che arriva dalle Cesane passando per Palazzo del Piano ed il Razzo che segna i limiti settentrionali del territorio comunale.
 
==Storia==
Il primo documento che riporta il nome di Petriano è una pergamena del B. Mainardo Vescovo datata 21 gennaio 1069 che conferma la proprietà di varie terre e chiese tra cui S. Martino di Petriano al Capitolo del Duomo di Urbino.
In seguito il [[Castello]] di Petriano passò ai consoli di Urbino seguendo poi i destini della città feltresca.
Riga 43 ⟶ 41:
 
Nel 1861 Petriano divenne [[comuni d'Italia|comune dell'Italia]] Unita.
 
===Simboli===
Lo stemma utilizzato dal Comune è [[Partito (araldica)|partito]]: nel primo, di rosso, è raffigurata una [[Fontana (araldica)|fontana]] d'oro, fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde, con due bacini rotondi sostenuti da due piedritti mistilinei; nel secondo, d'azzurro, alla [[spiga di grano]] d'oro, con la pianura dello stesso. Il gonfalone è un drappo di rosso.
 
== Società ==
Riga 49 ⟶ 50:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 1º gennaio [[2021]]2023 la popolazione straniera residente era di 430407<ref>[https://demo.istat.it/strasa2021app/index.html?l=it&a=2023&i=STR Dato Istat al 1º gennaio 20212023]</ref> persone e rappresentava il 1514,57% della popolazione residente. Le comunità straniere più numerose sono:<ref>[https://www.tuttitalia.it/marche/52-petriano/statistiche/cittadini-stranieri-20212023/ Dati Istat su tuttitalia.it]</ref>
 
# [[Macedonia del Nord]], 217190 (5046,4768%)
# [[Marocco]], 9285 (2120,4088%)
# [[Romania]], 3736 (8,6085%)
# [[Albania]], 1615 (3,7269%)
# [[Ucraina]], 1011 (2,3370%)
# [[Senegal]], 10 (2,46%)
 
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel comune vi sono due scuole dell'infanzia (una nella frazione di Gallo), una primaria ed una secondaria di primo grado nella frazione di Gallo, facenti parte dell'Istituto Comprensivo "P. Volponi-G. Pascoli" di [[Urbino]]<ref>{{cita web|url=https://icurbino.edu.it/struttura/|titolo=Istituto Comprensivo Volponi-Pascoli|accesso=16 ottobre 2024}}</ref>.
 
=== Cinema ===
'''====Film girati a Petriano'''====
* ''[[La banda Grossi - Una storia vera quasi dimenticata]]''<ref>{{cita web|http://www.ansa.it/marche/notizie/2018/09/11/la-banda-grossi-in-sala-il-20-settembre_7200b200-caee-4dc9-b8af-a5c0fbd710ab.html|titolo=La Banda Grossi in sala il 20 settembre|editore=ansa.it|data=12 settembre 2018|accesso=18 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|1url=https://cine-studio.it/labandagrossi/|titolo=La Banda Grossi|editore=cine-studio.it|data=|accesso=18 febbraio 2019|dataarchivio=19 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190319091328/https://cine-studio.it/labandagrossi/|urlmorto=sì}}</ref> ([[2018]]).
* ''[[Ancora volano le farfalle]]'', ([[2024]])
 
== Economia ==
Riga 81 ⟶ 87:
{{ComuniAmminPrec
| [[1947]]
| [[1950]]
| Crescentino Cioppi
|
Riga 89 ⟶ 95:
{{ComuniAmminPrec
| 30 aprile [[1950]]
| 11 maggio [[1951]]
| Quinto Mazzoli
|
Riga 96 ⟶ 102:
}}
{{ComuniAmminPrec
| 12 maggio [[1951]]
| 8 dicembre [[1951]]
| Enrico Gostoli
|
Riga 105 ⟶ 111:
{{ComuniAmminPrec
| 9 dicembre [[1951]]
| 4 giugno [[1952]]
| Valentino Amicucci
|
Riga 113 ⟶ 119:
{{ComuniAmminPrec
| 5 giugno [[1952]]
| 16 giugno [[1956]]
| Valentino Amicucci
|
Riga 121 ⟶ 127:
{{ComuniAmminPrec
| 17 giugno [[1956]]
| 9 dicembre [[1960]]
| Cesare Marchionni
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
Riga 129 ⟶ 135:
{{ComuniAmminPrec
| 10 dicembre [[1960]]
| 2 dicembre [[1964]]
| Wasincton Alessandrini
| [[Centrismo|Centro]]
Riga 137 ⟶ 143:
{{ComuniAmminPrec
| 3 dicembre [[1964]]
| 28 luglio [[1970]]
| Wasincton Alessandrini
| [[Centrismo|Centro]]
|
| <ref name=Falciasecca />
Riga 145 ⟶ 151:
{{ComuniAmminPrec
| 29 luglio [[1970]]
| 21 marzo [[1973]]<ref>Il comune viene commissariato dopo la bocciatura del bilancio</ref>
| Maurizio Mazzoli
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|
| <ref name=Falciasecca />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 22 marzo [[1973]]
| 29 aprile [[1973]]
| Gioacchino Italia
|
Riga 161 ⟶ 167:
{{ComuniAmminPrec
| 30 aprile [[1973]]
| 1º dicembre [[1974]]
| Michele Ventura
|
Riga 169 ⟶ 175:
{{ComuniAmminPrec
| 2 dicembre [[1974]]
| 10 luglio [[1980]]
| Maurizio Mazzoli
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|
| <ref name=Falciasecca />
Riga 177 ⟶ 183:
{{ComuniAmminPrec
| 11 luglio [[1980]]
| 4 luglio [[1985]]
| Maurizio Mazzoli
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|
| <ref name=Falciasecca />
Riga 185 ⟶ 191:
{{ComuniAmminPrec
| 5 luglio [[1985]]
| 2122 febbraio [[1988]]
| Maurizio Mazzoli
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|
| <ref name=Falciasecca />
Riga 193 ⟶ 199:
{{ComuniAmminPrec
| 22 febbraio [[1988]]
| 3031 maggio [[1990]]
| Domenico Passeri
| [[Lista civica]]
|
| <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
Riga 201 ⟶ 207:
{{ComuniAmminPrec
| 31 maggio [[1990]]
| 2324 aprile [[1995]]
| Domenico Passeri
| [[Partito Comunista Italiano]]<br>[[Partito Democratico della Sinistra]]
Riga 209 ⟶ 215:
{{ComuniAmminPrec
| 24 aprile [[1995]]
| 1314 giugno [[1999]]
| Domenico Passeri
| [[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]]
|
| <ref name=interno />
Riga 217 ⟶ 223:
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[1999]]
| 1314 giugno [[2004]]
| Giovanni Angelini
| [[Centro-destra]]
Riga 225 ⟶ 231:
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[2004]]
| 78 giugno [[2009]]
| Giovanni Angelini
| [[Centro-destra]]
|
| <ref name=interno />
Riga 233 ⟶ 239:
{{ComuniAmminPrec
| 8 giugno [[2009]]
| 2526 maggio [[2014]]
| Giammarco Cecconi
| [[Lista civica|Obiettivo cittadino]] ([[Centro-destra]])
|
| <ref name=interno />
Riga 241 ⟶ 247:
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2014]]
| 2627 maggio [[2019]]
| Davide Fabbrizioli
| [[Lista civica|Obiettivo cittadino]] ([[Centro-destra]])
|
| <ref name=interno />
Riga 249 ⟶ 255:
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| 10 giugno 2024
| ''in carica''
| Davide Fabbrizioli
| [[Lista civica|Obiettivo cittadino]] ([[Centro-destra]])
|
|<ref>{{cita web|https://elezioni.repubblica.it/2019/elezioni-comunali/marche/petriano|titolo=Risultati – Elezioni comune di Petriano|editore=repubblica.it|data=27 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
| ''inIn carica''
| Giovanni Angelini
| [[Lista civica|Obiettivo cittadino]] (Centro-destra)
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 260 ⟶ 274:
 
=== Calcio ===
La squadra di calcio si unì a quella del vicino comune di [[Vallefoglia]] fino al 2022 e gioca nel campionato regionale di Eccellenza. La squadra ha il nome di K Sport Montecchio ''Atletico Gallo.'' In Terza Categoria milita invece il ''Gallo Football''.
 
== Note ==