Kanesh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia = Kanesh, la città alta, angolo sud-ovest del palazzo signorile
|Nome originale = Neša
|Fondazione = III
|Fine = 1180 a.C
|Causa = distruzione
Riga 45:
Il re di [[Zalpuwa]], Uhna, nel 1833, attaccò e distrusse Kaneŝ, divenuta probabilmente troppo importante nelle rotte commerciali con la Mesopotamia, trafugando l'idolo della città, la statua del dio "Sius"<ref>T. Bryce: The kingdom of the Hittites, p. 33.</ref>.
Dopo una interruzione di circa 20 anni nella registrazione degli archivi, a causa probabilmente della necessità di riedificare la città e trovare una nuova stabilita politica, circa 400 tavolette sono state rinvenute nel livello Ib, corrispondente al periodo in cui Assur fu dominata dalla dinastia di Ekallatum, in particolare Shamsi-Adad I e suo figlio Ishme-Dagan (da circa l'anno 1800 al 1750 a.C.).
I sovrani nesiti noti che si avvicendano sul trono di Kanesh in questo periodo, tra il 1830 ed il 1750 ca., sono nell'ordine: [[Hurma]], [[Bahanu]], [[Inar]] e [[Waršama]]<ref>M. Forlanini: The kings of Kanesh.</ref>.
Riga 94:
[[File:Museum of Anatolian Civilizations045 kopie1.jpg|thumb|upright=1.6|Punta di lancia con iscrizione dedicata al re Anitta ritrovata a Kaneŝ]]
Nonostante il suo regno avesse proporzioni equiparabili solo al dominio del coevo Hammurabi di Babilonia, il progetto di Anitta di unificare l'anatolia sotto un unico re riuscì solo in parte e la situazione politica rimase in molte zone incerta; incursioni da Est di tribù Hurrite misero a repentaglio i territori Nesiti.
Attorno al 1710, sotto re Zuzu, forse figlio di Anitta<ref>Alcuni studiosi ipotizzano anche, basandosi soprattutto sull'etimologia del suo nome, che possa invece essere stato il leader degli invasori hurriti che sconfissero o Anitta o il suo immediato successore. Si veda in particolare l'esplicativa nota 35 a pagg. 19-20 in R. Beal: The predecessors of Hattusili I.</ref>, Kanesh cadde: le ipotesi più accreditate oggi sono appunto un assalto hurrita da Est<ref>Blasweiler propone come data il 1710 ed imputa l'assalto a popolazioni hurrite giunte da Est. J. Blasweiler: "1710 a.C.: An hurrian attack to the city Kanesh?".</ref> oppure un contrattacco improvviso della città di [[Salatiwara]]<ref>Ipotesi formulata per primo da Steiner e poi rilanciata da Forlanini. Si veda M. Forlanini: The kings of Kanesh, p. 130.</ref>, posta ad Ovest dei territori nesiti, nei pressi della classica Gordio e dell'odierna Ankara, nemica tradizionale più volte sconfitta da Anitta. La città fu devastata, il regno nesita cadde e la dinastia di Pithana improvvisamente scomparve.
Riga 199:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua = fr|autore = C. Michel|titolo =Correspondance des marchands de Kaniš, au début du IIe millénaire avant J.-C.|città =Paris|anno =2001|cid = Michel}};
* {{Cita libro|lingua =en|autore =K. R. Veenhof|autore2 =J. Eidem|titolo =Mesopotamia, The Old Assyrian Period|url =https://archive.org/details/mesopotamiaoldas0000krve|città =Fribourg|anno =2008|cid = Veenhof}}
* {{Cita libro|lingua =tr|autore =Tahsin Özgüç|titolo =Kültepe|editore =Yapi Kredi|anno =2005|ISBN =975-08-0960-2|cid = Tahsin}}
* {{Cita libro|lingua =en|autore =KR Veenhof|capitolo =Kanesh: an Old Assyrian colony in Anatolia|titolo =Civilizations of the Ancient Near East |editore =J. Sasson|città =Scribners|anno =1995|cid = Veenhof2}}
Riga 218:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{tr}} [https://web.archive.org/web/20140209192910/http://www.kultepe.org.tr/ kultepe.org.tr] Antichi colonizzatori della Turchia
* {{cita web|1=http://www.turkishairlines.com/en-INT/skylife/2005/november/articles/kultepe.aspx|2=Kultepe article at Turkish Airlines|lingua=en|accesso=2 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716083903/http://www.turkishairlines.com/en-INT/skylife/2005/november/articles/kultepe.aspx|dataarchivio=16 luglio 2011|urlmorto=sì}}
Riga 227:
{{Regni Ittiti}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Ittiti]]
| |||