Bombus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|classe = [[Insecta]]
|sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''''Bombus''''' {{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]]|1802}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Apidae]], comunemente noti come '''bombi'''. È l'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] '''Bombini''
Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il [[nettare (botanica)|nettare]] e il [[polline]] per nutrizione. Sono tra gli [[insetti impollinatori]] più importanti e utili per
== Descrizione ==
[[File:Bumblebee wing edge (lat.Bombus pascuorum)-1.jpg|thumb|Bordo dell'ala di un ''[[Bombus pascuorum]]'' al microscopio]]
Generalmente più
La principale caratteristica di questi [[imenotteri]] è
I bombi sono decisamente poco aggressivi; le regine e le operaie sono però in grado di pungere e il loro [[pungiglione]], non avendo seghettatura (a differenza delle [[apis mellifera|api mellifere]]), permette loro di pungere
== Biologia ==
I bombi sono [[insetti sociali]] che vivono in piccole colonie
In primavera, la regina si sveglierà dal letargo e cercherà
La regina provvederà a costruire una piccola cella di cera dalla caratteristica forma ad anfora nella quale depositerà alcune uova e che riempirà di cibo. Le prime uova
Dalla metà dell'estate compaiono le prime femmine in grado di riprodursi
Tra i bombi esistono anche casi di [[parassitismo]] sociale, in cui la specie parassita depone le proprie uova tra quelle dell'ospite, affidando l'onere delle cure parentali alle operaie della specie ospite (''[[Bombus barbutellus|B. barbutellus]]'', ''[[Bombus insularis|B. insularis]]'', ''[[Bombus vestalis|B. vestalis]]'').<ref>{{cita|Ricciarelli D'Albore 2000|p. 5}}.</ref>
=== Nidi ===
I bombi costituiscono delle colonie
Al termine dell'[[estate]], l'ultima generazione di bombi di un
=== Alimentazione ===
Riga 61 ⟶ 60:
=== Il volo ===
[[File:Hummel und spitzwegerich.jpg
Secondo una [[leggenda metropolitana]] del XX secolo, le leggi dell'[[aerodinamica]] non permetterebbero al bombo di volare per il fatto che non avrebbe una sufficiente superficie alare ed una sufficiente frequenza di battito d'ali per sostenere il proprio peso.
L'origine di tale credenza non è facile da rintracciare con certezza. John McMasters riportò un aneddoto riguardante un anonimo studioso svizzero di aerodinamica, il quale durante una festa eseguì alcuni calcoli approssimativi e concluse, presumibilmente scherzando, che tali equazioni dimostravano l'impossibilità di volare da parte del bombo.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=John H. McMasters |titolo=The flight of the bumblebee and related myths of entomological engineering |rivista=[[American Scientist]] |volume=77 |mese=marzo/aprile |anno=1989 |pp=
Così Magnan nell'introduzione a ''{{lang|fr|Le Vol des Insectes}}'':
▲''{{lang|fr|Tout d'abord poussé par ce qui se fait en aviation, j'ai appliqué aux insectes les lois de la résistance de l'air, et je suis arrivé avec M. Sainte-Laguë à cette conclusion que leur vol est impossible.}}''
Magnan si riferisce qui al suo assistente, il matematico [[André Sainte-Laguë]].
Riga 80 ⟶ 72:
I calcoli che proverebbero l'impossibilità di volare da parte del bombo sono basati su un trattamento lineare semplificato dei [[Profilo alare|profili alari]] [[Oscillazione|oscillanti]]. Tale metodo presume oscillazioni di bassa ampiezza senza separazione di flusso; ciò non tiene conto dello [[stallo aerodinamico]], una separazione del flusso d'aria che induce un ampio [[vortice]] al di sopra dell'ala, il quale per breve tempo genera una portanza pari ad alcune volte quella del profilo alare durante il volo regolare. Un'analisi aerodinamica più complessa mostra come il bombo possa volare in quanto le sue ali incontrano uno stallo aerodinamico ad ogni ciclo di oscillazione.<ref>{{Cita web |titolo=Bumblebees finally cleared for takeoff |url=http://www.news.cornell.edu/releases/March00/APS_Wang.hrs.html |editore=[[Cornell Chronicle]] |data=20 marzo 2000 |accesso=26 gennaio 2008}}</ref>
Anche [[John Maynard Smith]], un noto biologo con una forte preparazione in campo aerodinamico, ha sottolineato come i bombi non dovrebbero riuscire a mantenersi in volo, in quanto necessiterebbero di una quantità di energia eccessiva a causa della loro piccola superficie alare. In realtà, nel corso di esperimenti di aerodinamica con altri insetti lo stesso Smith trovò che la viscosità dell'aria vista dagli insetti, che sono di piccole dimensioni, faceva sì che persino le loro piccole ali potessero muovere un elevato volume di aria, e ciò riduce la quantità di energia necessaria a mantenersi in volo.<ref>{{Cita web |url=http://www.vega.org.uk/video/programme/84 |titolo=Flight in Birds and Aeroplanes - Science Video |autore=[[John Maynard Smith]] |accesso=20 giugno 2010}}</ref>
=== Il ronzio ===
Un'altra caratteristica tipica dei bombi è il loro ronzio. Il loro volo è piuttosto "rumoroso" e in passato si pensava che il rumore fosse dovuto al battere incessante delle ali dell'insetto. In realtà il ronzio tipico di questo insetto è provocato dalla vibrazione dei muscoli del volo. Questo è possibile grazie al fatto che i muscoli non sono accoppiati alle ali, ma fanno vibrare l'intero addome dell'insetto, caratteristica che i bombi condividono con le api, e che sviluppano inoltre il calore necessario all'insetto per le sue funzioni biologiche
== Distribuzione e habitat ==
I bombi si possono facilmente trovare nelle zone temperate
== Status e conservazione ==
Vista la
== Uso in agricoltura ==
I bombi sono utilizzati sempre più
L'utilizzo dei bombi
== Tassonomia ==
|