BA-64: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
wikilink
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Didascalia =BA-64 a [[Nižnij Novgorod]]
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[scout car]]
|Equipaggio =2 persone (un tiratore ed un guidatore)
|Progettista =
Riga 29:
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =[[Gor'kovskij Avtomobil'nyj Zavod|GAZ]]-MM]]: benzina, 4 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] in linea con [[carburatore]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]]
|Potenza =(36,8 [[chilowatt|kW]]) 50 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza =21,18
Riga 55:
|Ref =<ref name= A /><ref name= B />
}}
La '''BA-64''' è un'[[autoblindo]] (piccolo veicolo blindato) [[ricognizione|ricognitrice]] ([[scout car]]) con trazione integrale. È stata utilizzata da parte dell'esercito sovietico dal 1942 fino al 1960. Sono stati costruiti 9110 veicoli di questo tipo; l'esercito ha ricevuto 8174 BA-64 (tra cui 3390 equipaggiati di [[radio (apparecchio)|radio]]), gli altri veicoli blindati sono stati consegnati al [[Narodnyj Komissariat Vnutrennich Del|NKVD]] ed alle unità alleate per l'[[Unione Sovietica|URSS]].
 
== Storia ==
Riga 77:
La BA-64 fu messa in produzione seriale nel 1943. Subito dopo uscì anche il modello ''BA-64B'': aveva semplicemente una carreggiata posteriore leggermente più larga, questo ha incrementato la stabilità laterale del veicolo rispetto alla versione originale. La produzione in serie del BA-64B continuò solo fino al 1946, compreso, perché presentava delle problematiche alle sospensioni posteriori.
 
La BA-64B si utilizzò anche in [[Corea del Nord]], [[Cina]] [[Jugoslavia]], [[Cecoslovacchia]] e [[Polonia]]. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, parte delle BA-64B fu trasferito in [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania orientale]], dove servirono con successo come veicoli blindati per la polizia.
 
Il BA-64 venne infine superato e sostituito in servizio dal [[BTR-40]].<ref>https://archive.org/details/janesworldarmour00foss_271</ref>
 
=== Varianti ===
Riga 126 ⟶ 128:
Gli [[pneumatico|pneumatici]] generalmente utilizzati sono di tipo convenzionale tassellato da 16 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] con [[camera d'aria]]. In alcuni tipi di operazione, sono state usate delle gomme corazzate antiproiettile, sono del tipo «GC» riempite di gomma piuma; esse però soffrivano di un grave problema: il grande peso, infatti la velocità massima raggiungibile con tali pneumatici è solo di 40&nbsp;km/h.
 
==== Impianto [[sterzo|sterzante]] ====
Il meccanismo di [[sterzo]] anteriore consisteva in una doppia barra, longitudinale e trasversale snodata, la quale terminava con un ingranaggio che interagiva direttamente sulla [[cremagliera]] della barra sterzante.
 
==== Impianto [[Freno a tamburo|frenante]] ====
La BA-64 ha un impianto [[Freno a tamburo|frenante]] idraulico separato: un circuito anteriore ed uno posteriore, inoltre ha un [[freno di stazionamento]] integrale via cavo. La vettura ha i freni a tamburo identici su tutte le ruote motrici<ref name= B />.[[File:Leaf spring shapes.jpg|thumb|left|upright=0.8|Vari tipi di balestre: il 2º modello a destra è quello usato posteriormente sulla BA-64, il suo opposto è quello usato anteriormente]]
 
==== Impianto [[sospensione (meccanica)|sospensionistico]] ====
La BA-64 le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] delle ruote anteriori sono costituite da due "balestre" con molle ed ammortizzatori idraulici ciascuna. Le sospensioni delle ruote posteriori consistono in due balestre ciascuna posizionate in modo tale da formare un'[[ellisse]], due ammortizzatori idraulici a singola azione e di una barra stabilizzatrice.
 
== Impiego in [[Unione Sovietica]] ==
Le prime BA-64 cominciarono ad arrivare nell'esercito dell'[[Unione Sovietica]] nel maggio del 1942, in quell'estate presero parte alle ostilità le città di [[Brjansk]] e [[Voronež]], che erano sul fronte sud-occidentale<ref name= A /><ref>M. Baryatinsky veicoli blindati dell'URSS 1939-1945. - Mosca: costruttori Model, 1998. - S. 26. - 32 pp. - (Numero Bronekollektsiya 1 (16) / 1998).</ref>. I principali svantaggi della BA-64 nella battaglia furono la sua mancanza di potenza di fuoco, come pure la difficoltà di evacuazione da un incendio che poteva coinvolgere l'equipaggio, uccidendolo. Tuttavia era, agile, maneggevole e andava bene in incursioni di ricognizione, operazioni anfibie, e anche come accompagnamento e sostegno del fuoco di fanteria. La BA-64 era particolarmente efficace durante la presa di una città: grazie all'ampio angolo di elevazione dell'arma poteva sparare ai piani superiori degli edifici per la strada: in questo ruolo sono state ampiamente utilizzate in operazioni offensive nel periodo finale della guerra fino alla presa di [[Berlino]]<ref>Polikarpov BA-64: La guerra Staghound / / M-Hobby. - Mosca: Eksprint, 1996. - № 1 (6). - S. 34.</ref>.
 
La BA-64 è stata utilizzata anche per respingere gli attacchi da parte di aerei nemici durante l'avanzata. Mentre la probabilità di abbattere un aereo nemico col fuoco della mitragliatrice DT era molto piccolo, sul suo effetto protettivo non c'è alcun dubbio: il nemico veniva privato della libertà di manovrare a bassa quota, quindi l'uso della BA-64 ridusse gli attacchi da parte dei bombardieri tattici, contribuendo ad una significativa riduzione delle perdite tra le truppe.
Riga 155 ⟶ 157:
*{{ru}} V. D. Nikonov, A. V. Protasov. Бронированные колёсные машины 1914—1990, Moskva, Major, 2007
*{{ru}} Michail Barjatinskij, Бронетанковая техника СССР 1939—1945, Moskva, Modelist Konstruktor, 1998
*{{ru}} V. V. Pak, Танки Севера. БТТ КНДР и Китая 1950—1953, Moskva, Technika - molodëži, 2004. - nº6. - pp. 12-21&nbsp;12–21.
 
== Voci correlate ==
Riga 184 ⟶ 186:
|successivo = [[BRDM-1]]
}}
 
{{Veicoli sovietici IIGM}}
{{Veicoli blindati romeni dopo la seconda guerra mondiale}}