Cafaro (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
Nuova pagina: '''Caffi''' è un cognome di lingua italiana. == Varianti == Caffaratti, Caffe, Caffieri, Caffiero, Caffo. == Origine e diffusione == Il cognome è tipicamente lombardo. Potrebbe derivare dal termine latino ''caput'', "capo, testa", o dal prenome Gualfredo. In Italia conta circa 518 presenze.<ref name=caffi>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/caffi.php|titolo=Origine del cognome Caffi|accesso=14 maggio 2023}}</re...
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Persone: date
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|antroponimi|giugno 2023}}
'''CaffiCafaro''' è un [[cognome]] di [[lingua italiana]].
 
== Varianti ==
Cafà, Cafarelli, Cafarello, Cafariello, Caffa, Caffà, Caffaratti, Caffarelli, Caffarellino, Caffarello, Caffari, Caffariello, Caffaro, Caffe{{senza fonte}}, Caffè, Caffi, Caffieri, Caffiero, Caffo, Cafieri, Cafiero, Ceffi, [[Gaffari (cognome)|Gaffarelli]], [[Gaffari (cognome)|Gaffarello]], [[Gaffari (cognome)|Gaffari]], [[Gaffari (cognome)|Gaffarini]], [[Gaffari (cognome)|Gaffaro]], Gaffè, Gaffi, Gaffo, Gaffodio, Gaffoglio, Gaffuri, Gaffurini, Gaffurio.
Caffaratti, Caffe, Caffieri, Caffiero, Caffo.
 
== Origine e diffusione ==
Il cognome è tipicamente [[LombardiaItalia centrale|lombardocentro]]-[[Italia meridionale|meridionale]] con prevalenza in [[Campania]].
 
Potrebbe derivare dal termine dialettale ''cafaro'', dal calabrese ''cafaru'', "cavo", o dall'arabo ''käfur'', "infedele", o ancora dal latino ''caput'', "testa", risultando in tal caso affini al cognome [[Testa (cognome)|Testa]]. Potrebbero altresì essere legati al [[coronimo]] [[Caffa (Etiopia)|Caffa]] in [[Etiopia]].<ref name=francipane>{{Cita libro|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche|autore=Michele Francipane|anno=2005|editore=RCS Libri|città=Milano}}</ref>
Potrebbe derivare dal termine latino ''caput'', "capo, testa", o dal prenome [[Gualfredo]].
 
Le varianti ''Cafiero'' e ''Cafariello'' sono [[Campania|campane]]; ''Gaffarelli'', ''Caffa'' e ''Caffarelli'' compaiono al [[Italia centrale|centro]]-[[Italia settentrionale|nord]]; ''Gaffo'' è [[Lombardia|lombardo]] e [[veneto]]; ''Ceffi'' compare sporadicamente in [[Lombardia]].
In [[Italia]] conta circa 518 presenze.<ref name=caffi>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/caffi.php|titolo=Origine del cognome Caffi|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
 
La variante ''Caffaratti'' è [[Torino|torinese]]; ''Caffieri'' è [[Livorno|livornese]]; ''Caffiero'' è [[Sardegna|sardo]] e [[Puglia|pugliese]]; ''Caffo'' è [[Torino|torinese]] e [[Catania|catanese]]; ''Caffo'' è quasi unico.
 
== Persone ==
{{vediPersone anchedi cognome|CaffiCafaro}}
* '''[[Pasquale Cafaro]]''' o '''Caffaro''' (1715-1787) – compositore italiano
* '''[[Pignaloso Cafaro]]''' – ingegnere e architetto italiano del sec. XVI
* '''[[Sergio Cafaro]]''' (1924-2005) – pianista italiano
 
== Note ==
Riga 23 ⟶ 25:
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Cognomi italiani]]